Skip to main content

Ed eccoci qua. I risultati sono ormai quasi completi e, a parte qualche lieve oscillazione nell’ordine dello 0,…% si può affermare con certezza che la SPD resta il partito di maggioranza relativa, quindi, avrà il compito di costituire un nuovo governo per la città.

Il Sindaco Michael Müller, accompagnato da una parte consistente del gruppo dirigente della SPD, ad indicare l’importanza di questo appuntamento elettorale, sì è detto soddisfatto del risultato ottenuto. Sigmar Gabriel, Presidente della SPD, ha fatto i complimenti a Müller. Presenti anche il Segretario, Katarina Barley e la ministra della famiglia e vice-presidente della SPD, Manuela Schwesig.

La situazione è, esattamente come indicato nei sondaggi, quella precedentemente descritta: la SPD attorno al 22% non può costituire una coalizione a due. I verdi hanno ottenuto un buon risultato, ma leggermente inferiore alle aspettative, mentre Die Linke ottiene oltre il 4% in più rispetto alle prognosi diventando, al momento, terzo partito. FDP, invece, il partito liberale di centro-destra ha sorpreso superando il 5% e dunque entrando nel parlamento cittadino. Un risultato importante, ma senza grosse soprese, per AfD che ottiene un 14%.

Le alleanze possibile per la SPD possono essere di vario genere. Una coalizione con CDU e FDP, che significherebbe un grave danno al partito socialdemocratico, in termini di immagine e dunque altamente improbabile; oppure una coalizione con verdi e FDP, che prima di questi risultati era impensabile, ma oggi potrebbe apparire come fattibile, anche se significherebbe, come nel primo caso, un colpo all’immagine del partito di centro-sinistra. Resta probabile l’alleanza con verdi e Die Linke. Assieme avrebbero 90 seggi e dunque ampiamente oltre la maggioranza richiesta.

Berlino può essere un momento di svolta nella politica tedesca. La SPD dovrà avere la forza e il coraggio di guidare una coalizione nuova e per niente facile, come sarà quella rosso-verde-rosso. Ma assolutamente necessaria per superare anni di politiche conservatrici, non solidali e poco orientate al sociale. La CDU, in tutto questo, ne esce frantumata. Oltre 32.000 sono stati i voti ceduti, secondo l’analisi dei flussi, all’AfD e 20.000 ad FDP.

Come dicono qua, Berlino bleibt SPD!

La SPD vince a Berlino

Ed eccoci qua. I risultati sono ormai quasi completi e, a parte qualche lieve oscillazione nell'ordine dello 0,...% si può affermare con certezza che la SPD resta il partito di maggioranza relativa, quindi, avrà il compito di costituire un nuovo governo per la città. Il Sindaco Michael Müller, accompagnato da una parte consistente del gruppo dirigente della SPD, ad indicare l'importanza…

Petrolio, come e perché la Cina tiene in ansia Arabia Saudita e Iran

L'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) ha lanciato in questi giorni l'ennesimo allarme ribassista per il mercato del petrolio causato da un rallentamento della crescita della domanda di greggio per il 2016 e il 2017, a fronte di un'offerta che, invece, resta sempre troppo alta. Nel 2016, la domanda dovrebbe aumentare di 1,3 milioni di barili giornalieri, un dato di 100…

Contro il pessimismo culturale dell'Occidente

Non è certo un caso se al "pessimismo culturale" dell'Occidente, che in estrema sintesi si traduce nella condanna del progresso e della modernità rei non solo di non aver migliorato la società ma addirittura di averla peggiorata, sia speculare un revival di teorie economiche (e non solo) di stampo neo marxista il cui nemico numero uno è, oggi come ieri,…

Da Numa consigli per evitare l'ennesima riforma della giustizia

prima di mettere mano all'ennesima riforma della riforma, l'italico legislatore dovrebbe meditare la testimonianza di dionigi di alicarnasso: "per mezzo di tali leggi numa da un lato portò lo stato alla frugalità e alla moderazione, dall'altro condusse alla giustizia in materia di contratti trovando un sistema sconosciuto a tutti quelli che avevano stabilito le più celebri costituzioni. vedendo infatti che…

differenze retributive

Conciliazione vita/lavoro, cosa succede in Europa

Commissione e Parlamento il 9 settembre hanno deciso di agire per migliorare l’equilibrio vita/lavoro di tutti i cittadini, uomini e donne: una leva in grado di migliorare notevolmente l’attuale disuguaglianza di genere. Ecco alcuni dati di contesto che raccontano la situazione, oggi. In tutta Europa il tasso di natalità è sensibilmente diminuito negli ultimi decenni. Gli studi dell’ultimo decennio sollevano…

Cosa accadrebbe se Hillary si ritirasse

Il primo, almeno fra le persone conosciute, a esprimere a Hillary Clinton i suoi auguri di un rapido ristabilimento è stato Donald Trump, che ha aspettato solo un paio di minuti, prima cioè degli amici veri e dei compagni di partito della candidata democratica. Trump ha dovuto rapidamente accorgersi che, entro certi limiti, questa è, per lui, una preziosa occasione.…

Elogio di Amadeus, la migliore delle televisioni possibili

‘Reazione a catena’, il quotidiano in onda su Rai uno nel preserale, con uno spin off in prime time (‘Reazione a catena di sera’, in cui si sfidano le squadre più forti) è un quiz che compendia abilmente tutti gli elementi necessari per un format televisivo popolare di qualità: un conduttore popolare (Amadeus), un plot strutturato sul bagaglio lessicale e…

rinnovabili energia

Cosa fa Enea per la mobilità sostenibile

Di Giovanni Pede

Che lo sviluppo di un sistema di trasporto richieda e comprenda come sua componente essenziale lo sviluppo di una infrastruttura energetica è un paradigma per la comunità di scienziati ed esperti del settore ed esprime una visione sistemica del problema che non si può non condividere. Nessuna meraviglia, dunque, che ciò debba valere anche per l’elettrificazione del trasporto su gomma;…

Che cosa si aspetta la mobilità elettrica per mettere il turbo

Di Andrea Poggio

L'80% delle emissioni del settore dei trasporti è provocato da automobili e camion a benzina e a gasolio. Le strategie politiche e industriali europee hanno puntato sul diesel pulito, ma pulito solo nei test di prova: prima il dieselgate negli Stati Uniti e poi lo sconto politico al Parlamento europeo a gennaio 2016, hanno evidenziato il fallimento di 15 anni…

Ripartiamo dalle città per un trasporto sostenibile

Di Maurizio Pernice

Gli obiettivi e le linee di indirizzo della politica comunitaria dei trasporti di medio e lungo periodo sono tracciati nel Libro Bianco della Commissione europea “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (2011) al fine di superare le criticità del sistema attuale e ridurre gli impatti del settore…

×

Iscriviti alla newsletter