Skip to main content

La prima leggenda da sfatare è che Carlo Azeglio Ciampi fu un economista, come scrivono le principali enciclopedie telematiche. Nato a Livorno il 9 dicembre 1920, studiò filosofia alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di Guido Calogero (un “liberale eretico” che fu tra i fondatori del Partito D’Azione). Dopo la guerra (e l’attiva partecipazione alla Resistenza) prese, su impulso della moglie (che temeva un futuro di docente liceale di filosofia) una laurea in Giurisprudenza e partecipò al primo concorso indetto dalla Banca d’Italia dopo la liberazione. Iscritto alla Cgil dal giorno in cui varcò il portone di Via Nazionale al 1980 (quando diventò Governatore dell’istituto), per circa tre lustri la sua carriera fu principalmente nelle sedi periferiche della Banca, acquisendo, prima di approdare alla sede centrale nel 1960 ed assumerne la direzione generale nel 1978. Per diversi anni lavorò all’ufficio studi, dove con Antonio Fazio e Franco Modigliani contribuì alla messa a punto di quello che sarebbe diventato il modello econometrico dell’Italia con il marchio di fabbrica dell’istituto d’emissione. I verbali e gli appunti (pubblicati una quindicina di anni fa in un pregevole volume di Vallecchi) mostrano come il suo fu un contributo importante, anche se non da economista quantitativo, ed ancor meno da econometrico. Il suo ruolo fu quello di essere l’”avvocato del diavolo” , di sollevare interrogativi e dubbi che stimolavano Fazio e Modigliani (con l’ausilio di Guido Rey e pochi altri) a migliorare lo strumento. Dal 1973 assunse via via incarichi sempre più di taglio organizzativo e manageriale: segretario generale, vice-direttore generale e infine direttore generale. Gli avvenimenti dell’autunno del 1979, che portarono all’incriminazione (per reati rivelatisi mai compiuti) del Governatore Paolo Baffi e del vice direttore generale Mario Sarcinelli, lo portano alla carica di guida dell’istituto, prima che lo avesse aspettato, o desiderato.

Come descrive accuratamente Paolo Peluffo, suo portavoce per circa 15 anni, nel volume “Carlo Azeglio Ciampi, l’uomo ed il Presidente” (edito dalla Rizzoli) la stella polare che lo orientò nei suoi anni da Governatore fu la stabilità dell’Italia guardando a una sempre maggiore integrazione europea. Si trovò a collaborare strettamente con i governi degli anni ’80 (dominati dalla figura di Bettino Craxi anche quando quest’ultimo non era a Palazzo Chigi). In quel periodo, il nodo centrale dell’economia italiana – come documentato in tre libri collettanei curati da Gennaro Acquaviva – era la riduzione del saggio d’inflazione (che alla fine degli Anni 70 aveva raggiunto le due cifre), mantenendo al tempo stesso un livello adeguato di crescita economica. La Banca d’Italia, guidata da Ciampi, ebbe un ruolo importante, anche se, specialmente dal 1983 al 1988, la cabina di pilotaggio era chiaramente al terzo piano di Palazzo Chigi (nell’ufficio del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giuliano Amato). Di particolare rilievo fu la funzione dell’istituto presieduto da Ciampi nell’attuazione di quegli accordi di cambio europei (giornalisticamente chiamati, lo Sme) in varie fasi delicate. La Banca d’Italia, tuttavia, fa tenuta fuori dalla porta nei due momenti cruciali: l’accordo del Plaza del settembre 1985 su tassi di cambio e crescita economia e l’accordo del Louvre del febbraio 1987; quest’ultimo l’architrave effettiva di quella che sarebbe diventata l’unione monetaria europea. Gli anni ’80 si conclusero con quello che Ciampi considerò uno dei suoi maggiori successi: la fine delle ultime vestigia dei controlli valutari e l’ingresso della lira nella fascia stretta (1.5% attorno al tasso di cambio centrale, invece del 3%) degli accordi di cambio europei. Alcuni economisti, tra cui chi scrive, notò che la manovra non fu attuata nel modo ottimale e che ne avremo avuto conseguenze negative: sarebbe stato auspicabile rimuovere gli ultimi controlli valutari, aspettare alcune settimane e vedere dove si sarebbe situato il cambio della lira e successivamente entrare nella fascia stretta. In effetti, con il senno del poi, si può dire che le modalità della manovra posero la lira ad un cambio sovrapprezzato rispetto a quello delle monete dell’accordo del Louvre (Francia, Germania, Benelux, Austria), giudicato poco credibile dai mercati al momento della crisi valutaria del 1992 e quindi tra le componenti sia della svalutazione del settembre 1992 sia nel 1996 quando rientrammo nello Sme ad un cambio (quello del dicembre 1989) che forse sopravvalutava la nostra situazione complessiva rispetto alle altre monete europee- il cambio ormai cementato nell’euro. Fu quindi una vittoria amara. Con conseguenze che si sentono ancora oggi.

Carlo Azeglio Ciampi, il non economista che pilotò l'economia in bilico fra stagnazione e inflazione

La prima leggenda da sfatare è che Carlo Azeglio Ciampi fu un economista, come scrivono le principali enciclopedie telematiche. Nato a Livorno il 9 dicembre 1920, studiò filosofia alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di Guido Calogero (un “liberale eretico” che fu tra i fondatori del Partito D’Azione). Dopo la guerra (e l’attiva partecipazione alla Resistenza) prese, su…

Come procede la tregua in Siria?

In Siria la tregua vacilla. Non è una notizia inaspettata, visto che tutti gli altri tentativi fatti nel corso degli anni sono saltati in aria: "È durata già quasi come la Seconda Guerra Mondiale, e noi occidentali siamo tra i primi responsabili", commenta off the records un funzionario della diplomazia italiana – il paragone è iperbolico (nonostante i 400 mila…

Pensioni, cosa non è ancora chiaro dell'Ape

E’ stata la settimana dell’Ape che non è quel simpatico mezzo di trasporto che somiglia ad un risciò motorizzato; e neppure quell’insetto laborioso che, volando da fiore in fiore, regala, da millenni, agli esseri umani il nettare degli dei. No. E’ solo l’acronimo di Anticipo pensione. Ma – attenzione - non è una pensione anticipata. Si tratta soltanto della possibilità…

Cosa dirà Massimo Gandolfini del Family Day alla convention di Stefano Parisi

È triste constatare che Massimo Gandolfini sia attaccato ormai più dal Pdf che da Gayburg. Oggi l'ennesimo, incomprensibile strale. Il peccato originale sarebbe stato quello di aver incontrato il Ministro dell'Interno Angelino Alfano poco prima del Family Day del 30 gennaio al Circo Massimo. Alfano gli chiese di "venirsi incontro", e Gandolfini gli rispose che se non avesse minacciato la…

Cosa insegna il caso di Tiziana Cantone

Aveva chiesto, implorato d’essere dimenticata. Ma Tiziana Cantone, trentun anni, impotente prigioniera del web, non ce l’ha più fatta a rompere le catene. S’è uccisa dopo che aveva cambiato città e perfino nome, s’è uccisa perché non riusciva più ad accettare l’odiosa persecuzione che subiva dalla rete a causa di un video che la ritraeva durante un rapporto sessuale. Quel…

Ecco di cosa si discuterà a Bratislava

I 27 capi di Stato e di governo che si riuniscono a Bratislava il 16 settembre, senza il Regno Unito, iniziano un processo evolutivo che si concluderà probabilmente nel marzo 2017 a Roma, in occasione dell’anniversario dei Trattati. Il vertice è l’occasione per ritrovare una strada dopo un periodo pessimo, con un paio d’anni contrassegnati da minacce imminenti e attacchi diretti, a…

Vi racconto tutte le tensioni fra Stefano Parisi e i vertici di Forza Italia

Non ho mai avuto il piacere d’incontrare Stefano Parisi, finalmente alla prese a Milano con la tanto annunciata e attesa “Conferenza programmatica” dei moderati. Lo conosco solo per interposta persona, in particolare per il gran bene che mi ha spesso detto di lui il comune amico Gianni De Michelis. Che si considera ancora fortunato di averlo avuto tra i suoi…

Cosa succederà sui mercati azionari mondiali

Pfizer, Ida Corp., SmartTBK, Cowell Develop e HB Maiya le azioni da seguire La settimana scorsa ha segnato un buon progresso dei mercati globali, con il Selfie Global Index che avanza del +0,87%, nonostante le turbolenze in chiusura di settimana; i migliori Robo-Portafogli sono cresciuti mediamente del +1,45%, con picchi di oltre 5 punti percentuali. L’ottimo risultato è stato ottenuto grazie…

Hillary torna, ma il suo vantaggio è svanito. Con Donald è show

Hillary Clinton torna a fare campagna, dopo cinque giorni di sosta forzata causa polmonite, ma riparte alla pari con Donald Trump, se non sotto: il vantaggio d’agosto nei sondaggi è svanito. E resta, nell’opinione pubblica, un sospetto d’opacità, per le remore dell’ex first lady a dichiarare la malattia, ammessa solo dopo il malore a Ground Zero domenica scorsa. La candidata…

Perché le lacrime di coccodrillo di Juncker non commuovono

E’ lui, o non è lui? Si rimane attoniti, a leggere l’incipit del Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato due giorni fa dal Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: “La nostra Unione Europea, almeno in parte, è in crisi esistenziale”. Racconta dei discorsi uditi nei mesi scorsi da parte dei menbri del Parlamento, che parlano solo dei problemi dei loro Paesi, riferendosi…

×

Iscriviti alla newsletter