Skip to main content

Nei giorni scorsi parecchi articolisti hanno riportato il parere del Consiglio di Stato (n°2213/2016)  sullo schema di decreto legislativo sulla dirigenza pubblica, attuativo dell’art.11 (Dirigenza) delle legge delega n. 124/2015 –  (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche). Parere critico, come ampiamente previsto in un articolo recente di Formiche.net.

L’invito che arriva da Palazzo Spada – nel parere obbligatorio ma non vincolante per l’esecutivo – è quello di rivedere la riforma Madia, “ritoccando” anche, se necessario, la legge delega 124/2015. Insomma, i giudizi amministrativi bocciano il d.lgs. citato, ma lo bocciano in pieno, contestandone i punti essenziali. Quali? Li sintetizziamo, riassumendo tra le “virgolette” l’essenza delle critiche formulate dal Consiglio di Stato.
a) Accesso per corso-concorso: “Criticità legate al fatto che i vincitori non accedono subito alla dirigenza, ma vengono assunti come funzionari”.

b) Criteri di scelta dei dirigenti: “Non valorizzano le specifiche professionalità e le competenze acquisite”.
c)  Durata degli incarichi: “La durata degli incarichi deve essere ragionevole, evitando la precarizzazione e […] la autonomia del dirigente dalla politica […]”
d)  Cause di cessazione: “La cessazione anticipata del contratto dovrebbe essere eccezionale e conseguente a rigoroso accertamento delle responsabilità dirigenziali”.
e)  Incarichi esterni: “Gli incarichi affidati a soggetti esterni dovrebbero essere residuali, perché si prestano ad un uso strumentale e clientelare”. Il riferimento è al parere n° 252/2009  della Consulta.
f)   Valutazioni: “[…] un difetto evidente è la mancanza di nuovi sistemi di valutazione della dirigenza”.Gli addetti ai lavori rimarcano in modo deciso il punto “f”. Infatti,  il Consiglio di Stato contesta giustamente l’assenza della previsione di nuovi criteri di valutazione della dirigenza pubblica amministrazione, peraltro non disciplinati dalla legge delega. Su questo punto, molti sindacati concordano con il parere dell’esperto Luigi Oliveri  (Italia Oggi, 15 ottobre, pag.35) che, soffermandosi in particolare sulla valutazione dei dirigenti, rimarca come lo schema di decreto non affronti e non risolva  il problema della omogeneità dei criteri di valutazione.
Infatti, attualmente – nei diversi comparti della pubblica amministrazione –  sono previsti strumenti di valutazione non omogenei tra loro, perché frutto – tra l’altro – di diverse tipologie contrattuali e di diversa composizione delle commissioni valutatrici. Ciò fa si che una identica attività dirigenziale (“performance”) venga valutata in modo differente dalle singole amministrazioni. Quindi, la prassi è incoerente con un sistema basato sul ruolo unico e sulla conseguente partecipazione alle procedure di selezione dei dirigenti provenienti da differenti strutture organizzative.
In conclusione, anche la riforma della pubblica amministrazione presenta numerose criticità, come quella scolastica.
Prima di varare le regole complessive della riforma, il ministro Madia – secondo molti esperti del ramo – dovrebbe effettuare una lettura critica di tutte le nuove norme, risistemare il lessico (l’italiano) e la sostanza, per rendere il tutto coerente con gli obiettivi.
D’altronde, come risulta a Formiche.net, il dicastero retto da Madia sta valutando alcune osservazioni giunte dai sindacati, come ad esempio quelle arrivate da a Stefano Biasioli, Michele Poerio e Arcangelo D’Ambrosio della Confedir.

Dirigenza pubblica, ecco come e perché il Consiglio di Stato ha bacchettato la riforma Madia

Nei giorni scorsi parecchi articolisti hanno riportato il parere del Consiglio di Stato (n°2213/2016)  sullo schema di decreto legislativo sulla dirigenza pubblica, attuativo dell'art.11 (Dirigenza) delle legge delega n. 124/2015 -  (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche). Parere critico, come ampiamente previsto in un articolo recente di Formiche.net. L'invito che arriva da Palazzo Spada - nel…

Il piacere dell'operetta

Ravenna – lo sappiamo – è in festival tutto l’anno ed il turismo culturale è diventato una delle sue fonti di reddito. Oltre al festival estivo, che dura oltre un mese e mezzo (quanto quello di Salisburgo), c’è la trilogia d’autunno, una stagione lirica "di tradizione" ed una ricchissima stagione di concerti. All’intervento pubblico per i festival musicali, di estate e d’…

Vi racconto la guerra (anche cyber) di Putin contro Stati Uniti e Unione europea

La nuova guerra fredda è cominciata? Una guerra fredda 2.0 come si usa dire e questa volta a ragion veduta visto che si combatte a colpi di battaglie cibernetiche. Gli analisti si dividono sulla interpretazione da dare allo scambio di accuse e ritorsioni tra Mosca e Washington. In molte zone del mondo, sono le armi più tradizionali a farla da…

Ecco le ultime accuse e contro accuse fra Donald Trump e Hillary Clinton

Ne spuntano altre: donne che accusano di molestie il candidato repubblicano alla Casa bianca Donald Trump. Sono già una decina, racconti analoghi, reazioni simili: "Non è vero nulla, è gente che cerca di farsi pubblicità, i media superano il segno con queste false accuse". I sondaggi dicono, però, che dialoghi sessisti e accuse hanno aperte brecce nell’opinione pubblica. E il…

Il Governo non sa vendere la sua riforma referendaria

Ci convince a votare SI più un esponente del fronte del NO che un esponente del fronte del SI. Così come ci convince a votare NO più un esponente del fronte del SI che un esponente del fronte del NO. Questo è il fatto. Se guardiamo al fronte del SI, tranne Renzi e il buon Richetti, nessuno tra politici ed…

Tutti gli slalom di Matteo Renzi fra Italicum, Legge di bilancio e Scalfari

Continua, cauta ma costante, la marcia di avvicinamento di Eugenio Scalfari verso il sì referendario alla riforma costituzionale. Una marcia assecondata con astuzia da Matteo Renzi consultando il fondatore di Repubblica, che se n’è vantato, nei passaggi più difficili della lunga campagna elettorale, com’è avvenuto alla vigilia della riunione della direzione del Pd. Dove è nata la decisione, molto apprezzata…

Dario Fo

Perché io, filosofo, non comprendo i Nobel della letteratura a Dylan e Fo

Ne abbiamo lette tante in questi giorni. E, in effetti, la coincidenza verificatasi giovedì scorso è veramente particolare: un vincitore di premio Nobel per letteratura è morto proprio il giorno in cui l'accademia svedese assegnava il premio per l'anno in corso. Ma, soprattutto, entrambi i vincitori, Dario Fo, che aveva avuto il riconoscimento nel 1997, e Bob Dylan, che lo…

Maria Elena Boschi

Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro

Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…

Yemen, perché gli Usa non scaricheranno l'Arabia Saudita

Nel corso dell'ultima settimana la guerra in Yemen ha conosciuto un'escalation di cui si fatica ancora a leggere le conseguenze. Prima le bombe lanciate dall'aeronautica saudita sui partecipanti a un funerale nella capitale, Sana'a, in mano ai ribelli Houthi da quasi due anni: più 140 morti ed oltre 500 feriti. Poi i missili scagliati contro due navi americane, lo USS…

Ecco le aziende più minacciate dal cybercrime

Attacchi informatici sempre più sofisticati, virus capaci di distruggere dati sensibili delle aziende, hacker sempre più agguerriti non solo verso i singoli cittadini ma in lotta contro imprese e multinazionali. Il cybercrime è un fenomeno che si sta ampiamente diffondendo anche in Italia, una vera e propria emergenza che, se nell’economia mondiale pesa per un costo da 500 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter