Skip to main content

Il settore difesa-aerospazio (Da), con oltre 13 miliardi di euro di valore della produzione e 8,1 miliardi di euro di export (secondo le stime di Prometeia, 2014) contribuisce alla performance dell’economia nazionale, assicurando un valore aggiunto di circa 3,8 miliardi di euro, 52mila occupati e 1,7 miliardi di euro di gettito fiscale. Pur con una quota di mercato internazionale minima (2%), il settore è un elemento di punta dell’innovazione tecnologica nazionale, con il 30% delle sue imprese che hanno registrato almeno un brevetto negli ultimi 10 anni, una media di 8,5 brevetti per impresa (per l’Italia la media è 1,5) e oltre 1,4 miliardi di euro di attività di ricerca e sviluppo, ovvero il 12,8% dell’intera spesa delle imprese italiane. Il valore aggiunto per occupato diretto è di 84mila euro, il 41% in più rispetto alla media dell’economia italiana, mentre il valore aggiunto totale rappresenta lo 0,7% del Pil italiano. Mentre la domanda primaria della Da è concentrata nei governi nazionali e in poche altre istituzioni pubbliche, la domanda derivata dipende dalla struttura industriale del settore. In Europa, e in modo particolare in Italia, tale struttura è basata su un’organizzazione di tipo dicotomico, con pochi grandi player e un insieme di imprese a essi collegate in un modello organizzativo legato al territorio e di tipo distrettuale.

IL DISTRETTO DI VARESE

I distretti italiani più importanti si collocano nel nord-est del Paese e offrono prodotti di avanguardia basati su una tradizione industriale di grande prestigio e qualità. Il distretto di Varese è forse il più importante con il 30% dell’export nazionale (ossia quasi tutto l’export Da della Lombardia che ammonta al 33% dell’export nazionale). Nel 2007 le esportazioni varesine del settore sono state pari a 1.059 milioni di euro (+13% in valore rispetto all’analogo periodo del 2006), quelle lombarde di 1.166 milioni di euro (+15% in valore rispetto all’analogo periodo del 2006).

PIEMONTE E CAMPANIA

Il Piemonte e la Campania, le altre due regioni fortemente esportatrici, si collocano a livelli prossimi alla metà di quelli lombardi. Il dato, considerato una cartina di tornasole, conferma la forte vocazione produttiva locale. Tuttavia, va letto tenendo conto della presenza di due grandi velivolisti sul territorio, l’AgustaWestland (oggi Leonardo-Finmeccanica, Divisione elicotteri) e l’Alenia Aermacchi (oggi Leonardo-Finmeccanica, Divisione velivoli e aerostrutture), che giocano il ruolo di hub di esportazione. La Campania ospita di fatto il secondo più importante distretto aerospaziale italiano con un’incidenza sul fatturato nazionale complessivo di circa il 23%. Il settore aerospaziale campano si compone di circa 30 imprese core, che si caratterizzano per un’elevata specializzazione nella progettazione e nella realizzazione di differenti produzioni per il settore e sono rappresentate dai prime contractor delle grandi multinazionali e dai loro prime partner. Le imprese di maggiori dimensioni di tale cluster (poco oltre la decina) impiegano circa 8mila addetti e sviluppano un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro. Alle imprese aerospaziali core, in un’interpretazione estensiva dei confini del settore aerospaziale regionale, si aggiungono un centinaio di piccole e medie imprese che lavorano per le imprese aerospaziali core in qualità di subfornitori di secondo e terzo livello (officine meccaniche, progettazione, elettronica, informatica, ecc.) che impiegano circa 2mila addetti e sviluppano un fatturato di poco inferiore agli 800 milioni di euro. Nel 2011 il polo aeronautico campano ha fatto registrare esportazioni per un valore di 750 milioni di euro, che rappresenta il 19% circa dell’export complessivo dei poli tecnologici dell’aerospazio, la terza migliore performance dopo il distretto lombardo (1,3 miliardi di euro) e il distretto piemontese (1,05 miliardi).

IL DISTRETTO PUGLIESE

Il distretto aerospaziale pugliese ha una struttura simile a quello campano. Il comparto aeronautico contiene più di 70 imprese con circa 4.200 occupati diretti, di cui la maggioranza riconducibili a Leonardo-Finmeccanica, come la Divisione elicotteri a Brindisi, che produce componenti e sistemi con più di 500 addetti e la Divisione aerostrutture a Grottaglie e a Foggia, specializzate nella produzione di componenti in materiali compositi per aeromobili con circa 1.500 addetti. L’impianto Avio di Brindisi è invece specializzato nella produzione e revisione dei motori aeronautici e navali. Le medie imprese seguono percorsi di subfornitura in gran parte dipendenti dalle grandi imprese locali, ma anche orientate a diversificare la propria offerta e sviluppare linee di business esterne con committenti ad alta tecnologia, quali Boeing, Embraer e Bombardier. La Divisione elicotteri Leonardo è la realtà di maggior rilievo del distretto: ha origini come Augusta Westland, multinazionale italo-britannica, leader mondiale nel settore dell’elicotteristica e nata circa un secolo fa nel Varesotto, che ha accumulato nel tempo non solo esperienza nella produzione delle aeromobili ad ala rotante, ma anche un patrimonio di know how e ricerca e sviluppo significativo che costituisce la fonte maggior del suo vantaggio competitivo sul mercato internazionale. Il comparto dello spazio, pur essendo di dimensioni ridotte (una decina di imprese di media e piccola dimensione), presenta rilevanti expertise nella produzione di sistemi hardware e software per satelliti, lanciatori, attrezzature di terra e nei servizi di gestione delle operazioni, acquisizione e distribuzione dei dati satellitari. L’impresa principale è la SSI-Space Software Italia di Taranto, specializzata nella produzione di sistemi di software spaziali.

IL LAZIO

Il distretto aerospaziale del Lazio ha la struttura di un parco tecnologico costituito principalmente da Pmi che lavorano come subfornitori, su disegni e specifiche dei committenti, delle imprese di rilievo internazionale presenti nella regione quali: Telespazio, Leonardo (già Alenia Aeronautica, già Selex Sistemi Integrati e già Galileo Avionica), Thales Alenia Space, Elsag e Mbda Italia. Le attività delle imprese del distretto comprendono tutta la gamma delle componenti e delle sub-componenti del settore dell’aeronautica, delle telecomunicazioni e dello spazio: componenti strutturali ed equipaggiamenti meccanici; motoristica; sistemi avionici ed elettronici; sistemi spaziali; equipaggiamenti per aeromobili; sistemi per la gestione del traffico aereo. Il distretto aerospaziale del Piemonte presenta una configurazione diffusa con una pluralità di hub e spoke diversi, in parte come conseguenza del fatto che in Piemonte hanno sede le direzioni tecniche delle maggiori aziende aerospaziali italiane che si occupano di progettazione velivolistica, motoristica, sistemistica meccanica e avionica. Gli operatori presenti sul territorio comprendono i maggiori attori del settore in Italia: Thales Alenia Space, Avio e Leonardo (già Alenia Aeronautica e Galileo Avionica), insieme a una pluralità di imprese medie e piccole, che combinano la tradizione artigianale del settore metalmeccanico del nord Italia con le più recenti acquisizioni di know how e di tecnologia di avanguardia nel settore aerospaziale nella progettazione e integrazione di sistemi complessi.

(Articolo pubblicato sulla rivista AirPress)

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutti i dettagli sui distretti della difesa e dell'aerospazio (oltre Leonardo)

Di Cataldo Ferrarese

Il settore difesa-aerospazio (Da), con oltre 13 miliardi di euro di valore della produzione e 8,1 miliardi di euro di export (secondo le stime di Prometeia, 2014) contribuisce alla performance dell’economia nazionale, assicurando un valore aggiunto di circa 3,8 miliardi di euro, 52mila occupati e 1,7 miliardi di euro di gettito fiscale. Pur con una quota di mercato internazionale minima…

Ignazio Marino

Io, di sinistra, vi dico: Ignazio Marino non è stato un buon sindaco

Ignazio Marino non era il mio sindaco, in quella elezione amministrativa avevo votato Sandro Medici, perché ci conosciamo da tanti anni e l'ho sempre stimato molto. Ricordo bene però quei giorni di Marino. Un uomo solo, sordo, scaricato prima da Sel (il siluramento del vicesindaco Nieri), poi dal Pd (con il ritiro della fiducia dei consiglieri formalizzata dal notaio). Il…

Cosa succederà in caso di vittoria del Sì (o del No) al referendum

Il gioco preferito dei parlamentari in questi giorni in cui Camera e Senato sono completamente paralizzati per il referendum (diverse le leggi in stand by in attesa dell’esito del 4 dicembre) è “il gioco del dopo”, ovvero azzardare teorie, ipotesi, trame e architetture per il dopo referendum. Così nei crocicchi in Transatlantico, seduti sui divanetti, davanti a una pietanza al…

Chi ha vinto e chi ha perso il secondo dibattito tv fra Clinton e Trump

E’ cominciato senza stretta di mano, il secondo dibattito tra i candidati alla Casa Bianca democratico Hillary Clinton e repubblicano Donald Trump. La stretta di mano c’è stata alla fine, più dovuta che voluta, oltre al consueto intreccio di saluti familiari. Sul palco dell’Università di St. Louis, nel Missouri, Trump s’è presentato con la cravatta rosso repubblicano, Hillary con un…

hillary clinton

Gli italiani tifano Hillary Clinton. Report Lorien

Nell’ultima settimana Lorien Consulting ha chiesto agli italiani di esprimersi anche sulle prossime elezioni americane. Emergono senza ombra di dubbio un certo grado di interesse e attenzione: il 63 per cento ritiene che il risultato influenzerà anche la situazione dell’Italia, per circa un quarto degli italiani la influenzerà addirittura “molto”. La preferenza per la candidata Hillary Clinton è assolutamente netta…

Il Boston Globe è con Hillary, le donne sono contro Donald (e Bill)

Non c’era dubbio che lo facesse, ma anche il Boston Globe si schiera con Hillary Clinton, che è "l’unica candidata alla Casa Bianca". In un editoriale, il principale quotidiano dello Stato più legato alla famiglia Kennedy sollecita gli americani ''non a camminare, ma a correre alle urne'': ''la Clinton non ha bisogno di presentazioni – scrive – . E' una…

Industriamo l’Italia! Da leggere il nuovo libro di Filippo Astone

Internet of things, Industry 4.0, Big data, Nanotech, Robot collaborativi, Stampa 3D: sono queste le parole chiave che segnano la Quarta rivoluzione industriale, quella che tutti noi stiamo già vivendo e che produrrà nel breve tempo nuovi equilibri competitivi fra aziende, Paesi e classi sociali. A raccontare (con grande lucidità e senza farsi prendere dagli slogan dell'Industry 4.0 fatti da…

Papa Francesco

Chi sono i nuovi 17 cardinali annunciati da Papa Francesco

Solo una settimana fa, di ritorno dal viaggio nel Caucaso, il Papa aveva detto di non sapere quando si sarebbe tenuto il prossimo concistoro, se alla fine dell’anno o all’inizio del prossimo. Francesco aveva sottolineato come la lista fosse lunga ma i posti limitati (solo tredici tra gli elettori). Il suo intento, comunque, sarebbe stato quello di dare rappresentatività a…

Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore, cosa pensa Del Torchio della gestione precedente

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

"Allo stato attuale e in assenza di eventi al momento non prevedibili, il gruppo continua a monitorare attentamente il contesto di riferimento, ancora caratterizzato da alcune incertezze. Tenuto conto di tale contesto, si prevede di confermare ragionevolmente per il 2016 un ebitda in miglioramento rispetto al 2015, unitamente ad un miglioramento dei flussi di cassa a livello operativo". Così scriveva…

di fazio, ricette

Cosa mangiare (e cosa non mangiare). Parola di Maria Rosa Di Fazio

A volte, vedrete, le mie saranno “dritte” così elementari e facili da seguire che non ve lo aspettereste nemmeno. Consigli che si tradurranno, però, anche in accuse precise, con il dito puntato, contro tanti cibi che ci siamo abituati a mangiare ignorandone le conseguenze nocive, ritenendoli addirittura irrinunciabili toccasana o inviolabili icone, perché così ci è sempre stato detto. O…

×

Iscriviti alla newsletter