‘Reazione a catena’, il quotidiano in onda su Rai uno nel preserale, con uno spin off in prime time (‘Reazione a catena di sera’, in cui si sfidano le squadre più forti) è un quiz che compendia abilmente tutti gli elementi necessari per un format televisivo popolare di qualità: un conduttore popolare (Amadeus), un plot strutturato sul bagaglio lessicale e…
Archivi
Cosa fa Enea per la mobilità sostenibile
Che lo sviluppo di un sistema di trasporto richieda e comprenda come sua componente essenziale lo sviluppo di una infrastruttura energetica è un paradigma per la comunità di scienziati ed esperti del settore ed esprime una visione sistemica del problema che non si può non condividere. Nessuna meraviglia, dunque, che ciò debba valere anche per l’elettrificazione del trasporto su gomma;…
Che cosa si aspetta la mobilità elettrica per mettere il turbo
L'80% delle emissioni del settore dei trasporti è provocato da automobili e camion a benzina e a gasolio. Le strategie politiche e industriali europee hanno puntato sul diesel pulito, ma pulito solo nei test di prova: prima il dieselgate negli Stati Uniti e poi lo sconto politico al Parlamento europeo a gennaio 2016, hanno evidenziato il fallimento di 15 anni…
Ripartiamo dalle città per un trasporto sostenibile
Gli obiettivi e le linee di indirizzo della politica comunitaria dei trasporti di medio e lungo periodo sono tracciati nel Libro Bianco della Commissione europea “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (2011) al fine di superare le criticità del sistema attuale e ridurre gli impatti del settore…
I vantaggi economici di una mobilità sostenibile
I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso in termini monetari. I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sostenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare. Si inizia con il…
Cosa dice la Chiesa della prima eutanasia praticata su un minore in Belgio
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ribadisce ancora una volta che “la vita è sacra e deve essere accolta sempre”. E’ questo il primo commento delle gerarchie italiane a quanto accaduto in Belgio, dove – per la prima volta nella storia dell’umanità – a un minorenne di 17 anni è stata praticata l’eutanasia, con il consenso dei genitori. Bagnasco…
Tutte le pene di Matteo Renzi e Stefano Parisi
Gli avversari di Matteo Renzi, compreso il pur moderato Stefano Parisi, che gli ha dato del “maestro di furbizie tattiche”, pur difendendolo dalle accuse di essere “un pericolo per la democrazia”, hanno interpretato come una sceneggiata elettorale il suo strappo sul Danubio dalla coppia che conduce le danze nell’Unione Europea: la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François…
L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna
La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…
Perché plaudo alla sberla di Matteo Renzi a Merkel e Hollande
Tutti gli osservatori più autorevoli hanno sottolineato che il Presidente Renzi - nel prendere le distanze dall’esito del vertice UE di Bratislava e nel metterne in evidenza le mancate risposte ai problemi dell’immigrazione e della crescita economica - lo avrebbe fatto guardando soprattutto al prossimo referendum costituzionale nel nostro Paese. E perché non avrebbe dovuto farlo? E perché poi si…
A Berlino aumenta la partecipazione
La capitale della Repubblica Federale di Germania è oggi al voto. In base ai primi dati rilasciati dai servizi di informazione rispetto al 2011 la partecipazione sembrerebbe aumentata in modo consistente. Nel 2011 la partecipazione fu già molto forte. Votò infatti poco più del 60% di aventi diritto, con un forte aumento rispetto al 2006. All'epoca il candidato sindaco era Klaus Wowereit il…