Skip to main content

‘Reazione a catena’, il quotidiano in onda su Rai uno nel preserale, con uno spin off in prime time (‘Reazione a catena di sera’, in cui si sfidano le squadre più forti) è un quiz che compendia abilmente tutti gli elementi necessari per un format televisivo popolare di qualità: un conduttore popolare (Amadeus), un plot strutturato sul bagaglio lessicale e sulla velocità di intuizione (in sostanza bisogna indovinare delle parole), location e mood all’insegna del ‘volemose bene’, gli stessi che accomunano tutti i giochi di questa fascia ambitissima: quella in cui, da sempre, si annidano gli interessi di producer, architetti dei palinsesti e grandi spender pubblicitari. Per capirci: pensate ai pacchi che vanno in onda dopo il tg, sostituite il vuoto pneumatico delle scatole con un minimo di ragionamento, la caciara di Flavio Insinna con l’aplomb di Amedeo Sebastiani (scuola Deejay, come Fiorello, che Dio renda merito a Claudio Cecchetto…) e il gioco, per l’appunto, è fatto.

Un gioco da poco. “Un po’ di ginnastica mentale che rinfresca la mente”, come dice il pay off del programma. Un bel gioco che non dura da poco, visto che la trasmissione va avanti dal 2 luglio 2007, e che si richiama evidentemente a un brand ancor più longevo come la Settimana Enigmistica e in particolar modo il gioco ‘Il bersaglio’.

Niente di eccelso ma un programma che persino un raffinato intellettuale, facendo zapping stravaccato sul divano, può fermarsi a guardare per qualche minuto senza vergogna. Così come il target nazional-popolare, che non rischia di annoiarsi. Un punto di incontro. Un compromesso. Stiamo parlando della migliore delle televisioni possibili, non della migliore delle televisioni ideali, che hanno il difetto di tutte le utopie: descrivono scenari paradisiaci, lastricando la strada per l’inferno delle peggiori abiezioni. Il meglio è nemico del bene e de gustibus non è disputandum: pretendendo troppo dalla tv rischiamo di creare quei mostri di cui i canali satellitari e digitali sono zeppi, che si tratti di raffinati documentari divulgativi o di talent nordamericani malamente doppiati poco cambia. Nei mass media, se ci si passa l’abominevole gioco di parole, in medio stat virtus.

‘Reazione a catena’ è un programma gradevole e istruttivo, una sorta di ibrido tra ‘Rischiatutto’ e ‘Non è mai troppo tardi’ rivisitati ai giorni nostri. Con l’ulteriore soddisfazione di vedere in questi giorni una straordinaria squadra vincente come i ‘I tre di denari’ (un trio di ragazzi nemmeno troppo nerd, che davvero ‘le sanno tutte’) o un gruppo comico-vocale straordinario come gli Oblivion, i veri eredi del Quartetto Cetra, nella versione serale. Il vero segreto in televisione è proprio questo. La tv che funziona adatta ai propri tempi format antichi, ma non scimmiotta quelli vecchi. Evolve.

Invece la tendenza dominante è perpetrare trasmissioni usurate o riesumare vecchi successi per non rischiare sull’innovazione: Aldo Grasso lo chiama “l’eterno ritorno dell’uguale”. La notte con Michele Santoro o Pippo Baudo a ‘Domenica In’, tanto per fare due esempi ideologicamente opposti che richiamano il paleo-dualismo comunisti vs democristiani. E poi Heather Parisi con Lorella Cuccarini, secondo tentativo di rinverdire i fasti di Mina e Raffaella Carrà dopo quello di Paola Cortellesi e Laura Pausini. ‘Techetecheté’ e Fabio Fazio con Rischiatutto. Giovanni Minoli e Sabina Guzzanti al posto di Maurizio Crozza su La7, come non esistessero The Pills o The Jackal. Per non dimenticare Piero Angela, che resta il nostro miglior divulgatore televisivo ma ha pur sempre 88 anni, e tutti gli inamovibili presentati a ogni stagione come novità.

Che sia trasgressione o tradizione, satira o show, alto o basso, l’età dei protagonisti proposti dal mainstream raramente scende sotto i cinquanta anni anagrafici e i venti professionali. E la sindrome gerontocratica non colpisce certo solo la televisione, basti vedere e ascoltare come a livello musicale imperino ancora indisturbati U2, Genesis, Guns N’ Roses, Ornella Vanoni, Bluvertigo, Kiss, Simply Red, Phil Collins, Pooh: tra addii e ripensamenti, reunion e tribute, pop e rock star che ‘non se ne vogliono andare’.

Ripetiamo: l’equivoco è pensare che per cambiare basti fare una scansione digitale, che alla fin fine è sempre una fotocopia. Invece per evolversi serve adattamento, capacità di adeguarsi al mutare dei tempi, all’ineluttabile ossidazione che nulla risparmia. Come, nel suo piccolissimo, fa Amadeus.

Elogio di Amadeus, la migliore delle televisioni possibili

‘Reazione a catena’, il quotidiano in onda su Rai uno nel preserale, con uno spin off in prime time (‘Reazione a catena di sera’, in cui si sfidano le squadre più forti) è un quiz che compendia abilmente tutti gli elementi necessari per un format televisivo popolare di qualità: un conduttore popolare (Amadeus), un plot strutturato sul bagaglio lessicale e…

rinnovabili energia

Cosa fa Enea per la mobilità sostenibile

Di Giovanni Pede

Che lo sviluppo di un sistema di trasporto richieda e comprenda come sua componente essenziale lo sviluppo di una infrastruttura energetica è un paradigma per la comunità di scienziati ed esperti del settore ed esprime una visione sistemica del problema che non si può non condividere. Nessuna meraviglia, dunque, che ciò debba valere anche per l’elettrificazione del trasporto su gomma;…

Che cosa si aspetta la mobilità elettrica per mettere il turbo

Di Andrea Poggio

L'80% delle emissioni del settore dei trasporti è provocato da automobili e camion a benzina e a gasolio. Le strategie politiche e industriali europee hanno puntato sul diesel pulito, ma pulito solo nei test di prova: prima il dieselgate negli Stati Uniti e poi lo sconto politico al Parlamento europeo a gennaio 2016, hanno evidenziato il fallimento di 15 anni…

Ripartiamo dalle città per un trasporto sostenibile

Di Maurizio Pernice

Gli obiettivi e le linee di indirizzo della politica comunitaria dei trasporti di medio e lungo periodo sono tracciati nel Libro Bianco della Commissione europea “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (2011) al fine di superare le criticità del sistema attuale e ridurre gli impatti del settore…

I vantaggi economici di una mobilità sostenibile

Di Dagmar Köhler e Thomas Mourey

I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso in termini monetari. I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sostenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare. Si inizia con il…

Cosa dice la Chiesa della prima eutanasia praticata su un minore in Belgio

Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ribadisce ancora una volta che “la vita è sacra e deve essere accolta sempre”. E’ questo il primo commento delle gerarchie italiane a quanto accaduto in Belgio, dove – per la prima volta nella storia dell’umanità – a un minorenne di 17 anni è stata praticata l’eutanasia, con il consenso dei genitori. Bagnasco…

Tutte le pene di Matteo Renzi e Stefano Parisi

Gli avversari di Matteo Renzi, compreso il pur moderato Stefano Parisi, che gli ha dato del “maestro di furbizie tattiche”, pur difendendolo dalle accuse di essere “un pericolo per la democrazia”, hanno interpretato come una sceneggiata elettorale il suo strappo sul Danubio dalla coppia che conduce le danze nell’Unione Europea: la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François…

Parag Khanna_Imagoeconomica

L'austerità europea? Errore drammatico. Parla Khanna

La globalizzazione? È viva e vegeta, parola di Parag Khanna. L'esperto di relazioni internazionali ha appena pubblicato un libro dal titolo "Connectography", qualcosa come "Connettografia", che in qualche modo lo rappresenta in pieno. È difficile infatti trovare qualcuno più connesso e più mobile di lui. Nato in India, infanzia e formazione tra Emirati Arabi Uniti, Usa ed Europa, Khanna applica il paradigma…

Renzi Merkel Bratislava

Perché plaudo alla sberla di Matteo Renzi a Merkel e Hollande

Tutti gli osservatori più autorevoli hanno sottolineato che il Presidente Renzi - nel prendere le distanze dall’esito del vertice UE di Bratislava e nel metterne in evidenza le mancate risposte ai problemi dell’immigrazione e della crescita economica - lo avrebbe fatto guardando soprattutto al prossimo referendum costituzionale nel nostro Paese. E perché non avrebbe dovuto farlo? E perché poi si…

A Berlino aumenta la partecipazione

La capitale della Repubblica Federale di Germania è oggi al voto. In base ai primi dati rilasciati dai servizi di informazione rispetto al 2011 la partecipazione sembrerebbe aumentata in modo consistente. Nel 2011 la partecipazione fu già molto forte. Votò infatti poco più del 60% di aventi diritto, con un forte aumento rispetto al 2006. All'epoca il candidato sindaco era Klaus Wowereit il…

×

Iscriviti alla newsletter