Va bene, a Monaco l’Isis non c’entrava (almeno stando alla versione ufficiale, che “dimentica” – diciamo – il grido “Allah Akbar” riferito da alcuni testimoni). E la follia individuale, sempre secondo la versione generalmente accettata, avrebbe giocato il ruolo principale in questo eccidio. Naturalmente, molto si potrebbe comunque dire su quanto il terrorismo “vinca” comunque, purtroppo: in termini di militarizzazione…
Archivi
Ecco come Wikileaks ha funestato la convention democratica
Circa 20mila e-mail dei leader del partito democratico, pubblicate da Wikileaks, avvelenano l’attesa della convention di Filadelfia, che si aprirà nelle prossime ore, e alimentano la polemica mai sopita sulla parzialità dei vertici del partito durante le primarie per scegliere il candidato alla Casa Bianca. Il pacchetto di 19.252 mail è stato diffuso venerdì 22 e il suo impatto politico…
Cosa farà Eni in Egitto
Un’incredibile scoperta ha rivoluzionato nell’agosto 2015 la mappa energetica del Vicino Oriente. Il ritrovamento del più grande giacimento di gas naturale del Mediterraneo, realizzato dall’ENI in acque egiziane, oltre a costituire un evento di portata storica, ha aperto importanti prospettive nel consolidamento dei rapporti tra Roma ed Il Cairo. L’intesa tra i due paesi, già molto forte, non potrà che beneficiarne ulteriormente. La fondamentale scoperta è…
Terrorismo, intelligence e guerra delle reti
E’ un mondo complesso quello determinato dalle nuove sfide tra intelligence e terrorismo. Al centro di questo nuovo sistema c’è il concetto di rete e di interdipendenza. Della rete e della sua velocità sappiamo molto ma è l’interdipendenza è uno dei cambiamenti rivoluzionari che condizionerà, da oggi al futuro, qualsiasi strategia anche politica. D’altra parte le nostre frontiere subiscono quotidianamente…
The indispensable Atlantic Alliance support in defending Europe’s freedom and unity
Europe is struck by instability and political weakness. A contagious uncertainty is now assuming dangerous shapes with the risk of producing serious consequences worldwide. Western Europe is in the grip of fear, stuck in an asymmetrical war against terror, dealing with lack of cohesion, blocked by new localisms and never ending divisions. Eastern Europe is turning in a battlefield, crushed…
Di tutto un Po
Quella che comincia domani sarà l’ultima settimana di Ruggero Po ai microfoni di Radio Rai, dove il conduttore di “Zapping” ha passato oltre metà della sua vita professionale. Dopo la grande avventura, da protagonista, della nascita e dell'affermazione delle "radio libere", dopo avere guidato a Radio1 i programmi più prestigiosi, il giornalista ha seguito per l'emittente pubblica il varo di…
Monaco - Kabul, la xenofobia della prima pagina di La Repubblica
odierno titolo di prima pagina ne "la repubblica": "il killer che odiava i ragazzi". invece, a taglio basso: "kabul, strage is nel corteo delle proteste". mai avrei creduto che anche "la repubblica", il tempio del politicamente corretto, potesse essere tanto xenofoba. come è possibile dedicare il titolo di prima alla strage di monaco che risale a venerdì e che ha…
Lagarde, May, Merkel: tre donne vere al potere
Angela Merkel premier tedesco, Christine Lagarde Direttore Operativo del Fondo Monetario Internazionale, Theresa May premier inglese – tre signore già al potere che destano grande attenzione da parte della politica e dei media per la loro autorevole direzione di un contesto internazionale molto delicato. E la cosa che più ha interessato i giornali di gossip è il diverso modo di…
La Scuola Cattolica di Albinati, il valore di un libro troppo lungo
Sì è vero, avrebbe meritato qualche sforbiciata qua e là. A volte il testo risulta lezioso o eccessivamente ricercato. Stonano alcune citazioni in inglese e soprattutto le citazioni delle canzoni come quella dei Talking Heads, Once in a Lifetime. Un esempio su tutti, quando a pag. 1130 Edoardo Albinati così descrive gli ultimi giorni del suo insegnante Cosmo: “Negli stessi…
Il Sud? Una polveriera pronta ad esplodere. Report Swg
Rabbia. Risentimento. Disgusto per la politica. Ansia e apprensione per il futuro. Voglia di cambiare. Bisogno di mutamenti forti, decisi, netti. E poi il nuovo collante: il dito puntato contro tutte le élite; contro i poteri forti (anche local) che hanno bloccato, fermato, ma, soprattutto, sfruttato e saccheggiato a proprio vantaggio il Mezzogiorno. Il Sud è sempre più una polveriera.…