Skip to main content

L’industria energetica britannica è sotto choc. I principali analisti del settore sono concordi nel ritenere che nel breve periodo le conseguenze maggiori del Brexit saranno a carico dell’Europa; ma le previsioni per il medio-lungo periodo vedono le nuvole addensarsi sull’isola britannica.

Il referendum britannico è rimasto al centro dei pensieri di operatori e analisti, politici e opinione pubblica, ma la vittoria del “leave” col 51,9 per cento contro il “remain” fermatosi a 48,1 per cento ha spiazzato tutti, imponendo alla Gran Bretagna ed Europa di avventurarsi in un territorio del tutto inesplorato con la sola bussola del famigerato articolo 50 del Trattato di Lisbona. 261 parole tracciano il percorso che un Paese membro dovrebbe compiere per dire addio all’Unione europea entro un arco temporale di due anni.

Sul fronte energetico, è ragionevole aspettarsi un rallentamento degli investimenti per nuove infrastrutture e anche una frenata nello sviluppo delle fonti rinnovabili (l’Ue, infatti, con ogni probabilità non avrebbe più alcun interesse a “premere” su Londra per il raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2020). Infatti, la reazione delle borse sui titoli azionari energetici britannici è stata molto negativa e anche il prezzo del petrolio ha accusato il colpo: dopo il sì alla Brexit il greggio americano Wti è sceso sotto quota 47 dollari al barile e il Brent ha subito un calo del 6,4 per cento.

L’anglo-olandese Shell, schieratasi apertamente contro la Brexit, fa sapere che lavorerà “con il governo britannico e le istituzioni europee su tutte le possibili implicazioni per il nostro business”. Intanto E.ON ha precisato che la situazione è sotto controllo e che in questa fase concentrerà la sua attenzione sui clienti.

L’ad di Engie, Isabelle Kocher, ha mostrato in una nota il suo disappunto per l’esito del voto. “La mia riflessione personale è di rammarico per questa decisione, se si considerano i benefici reciproci tra UK e Unione Europea negli ultimi 43 anni”.

“Sono scioccato”, così Alain Caparros, ceo di Rewe, commenta l’esito del voto al referendum inglese sulla Brexit. Il numero uno della società energetica tedesca teme che ora altri paesi europei possano seguire l’esempio britannico e quest’ultima “non può essere la risposta alle sfide della competizione globale con l’America e l’Asia. L’Europa rischia di perdere la sua influenza politica”.

Nell’immediato, tutta la lobby energetica britannica sta disperatamente frenando sul “leave”: l’obiettivo è aprire una fase di negoziato con l’Europa che si protragga il più a lungo possibile e durante la quale rimarrebbero in vigore tutte le norme europee.

Ora il fattore critico sarà l’approvvigionamento energetico dell’isola ormai extraeuropea. Infatti, proprio nei mesi in cui tutti i riflettori erano puntati sul referendum, la fonte principale di petrolio e gas per il continente si è trasferita dal Mare del Nord al Mediterraneo.

Engie e Shell. Come i colossi britannici dell'energia sono poco elettrizzati dalla Brexit

L'industria energetica britannica è sotto choc. I principali analisti del settore sono concordi nel ritenere che nel breve periodo le conseguenze maggiori del Brexit saranno a carico dell’Europa; ma le previsioni per il medio-lungo periodo vedono le nuvole addensarsi sull’isola britannica. Il referendum britannico è rimasto al centro dei pensieri di operatori e analisti, politici e opinione pubblica, ma la…

La lezione di Giscard d'Estaing

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sta ponendo in evidenza la poca forza italiana nella politica internazionale, nonostante una lunga, consolidata ed efficace tradizione di rapporti con l’estero della nostra diplomazia. L’Italia sta vivendo difficoltà non di poco conto. Manca una politica di relazioni sia all’interno dell’Ue che in campo internazionale, non a caso il nostro Paese ha dovuto subire…

chiara appendino_insediamento

Ecco primi passi e primi problemi per Chiara Appendino a Torino

Partecipate, Polizia municipale e decentramento, ma anche le deleghe che prima erano dell’assessorato alla Cultura, come promozione della città ed eventi culturali. Chiara Appendino, che ieri è stata proclamata ufficialmente sindaco di Torino, si tiene ben strette le chiavi della città e accentra su di sé le deleghe più importanti. E’ il new deal penstastellato di Torino, che è iniziato…

Matteo Renzi

Ecco umori e malumori di Berlusconi e Renzi su Grillo e Italicum

Questa volta la ciambella non sembra riuscita col buco in una Forza Italia rinfrancata dalle buone notizie sulla convalescenza di Silvio Berlusconi ma divisa più del solito su quello che i giornali, a torto o a ragione, hanno rappresentato come il “commissariamento” da parte dell’azienda del leader. Una rappresentazione, questa, che è già scomoda di suo per tante comprensibili ragioni,…

Gove e May

Gove e May, analogie e differenze di chi punta alla poltrona di Cameron

Tutti pensavano che dopo la vittoria della Brexit Boris Johnson, sindaco di Londra e icona della campagna per l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea, avrebbe percorso senza ostacoli la corsi verso la direzione del Partito Conservatore, vuoto di leadership lasciato dal dimissionario David Cameron. Invece ieri, a sorpresa, l’eccentrico politico ha annunciato che non si presenterà alle elezioni per la successione del premier.…

Brexit, cosa ricordare della settimana europea

Chiuso baracca e burattini, sono tornati a casa, ma dopo aver lasciato due pezzi da leggere con cura: le tradizionali “Conclusioni” del Consiglio europeo a 28 e la “Dichiarazione” dei 27 dopo il vertice informale del 29 giugno, cioè senza il Regno Unito, e con tanto di sedia vuota (“chaise vide”). IL CONSIGLIO EUROPEO A 28  Il documento delle Conclusioni viene redatto…

virginia raggi

Prove tecniche di dialogo tra Virginia Raggi e Vaticano

Che succede tra MoVimento 5 Stelle e Vaticano a Roma? Le premesse per un dialogo ci sono: il 1° luglio il nuovo sindaco di Roma Virginia Raggi è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco, ma attenzione a scambiare un'udienza privata come un endorsement papale. Per due motivi: il primo è che a Francesco della politica italiana interessa relativamente poco, ed anzi…

SERGIO MATTARELLA

Mattarella, Fanfani e la Costituzione

In attesa del referendum sulle riforme istituzionali di ottobre, quando il popolo italiano deciderà se avallare o no gli emendamenti renziani, è molto importante fermarsi a riflettere un momento sul significato originario della nostra Carta costituzionale. A richiamare la riflessione ci ha pensato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Parlando ieri ai consulenti in occasione della settima edizione del Festival…

Che cosa si sono detti Raffaele Cantone e i dirigenti di Federmanager

La mission e le funzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ma anche i problemi del nuovo codice appalti e il buco nero delle aziende partecipate. E' stato un intervento a tutto campo quello di cui è stato protagonista ieri Raffaele Cantone di fronte ai vertici di Federmanager, la federazione che rappresenta 180.000 dirigenti attivi nel settore pubblico e privato. IL RUOLO DEI…

×

Iscriviti alla newsletter