Skip to main content

Carla Romana (un nome un destino?) Raineri, piacentina, si deve rendere conto che, entrando in Campidoglio come capo di gabinetto della sindaca grillina Virginia Raggi, è uscita dai corridoi protetti degli uffici giudiziari di Milano per entrare in un contesto politico. Qui ognuno è esposto alla critica più serrata degli avversari del partito politico di cui la giunta è l’espressione. Il ruolo della dottoressa Raineri non è quello di presidiare la legalità, ma quello di svolgere la funzione amministrativa connessa all’attuazione delle decisioni (politiche) del governo cittadino, ponendosi come snodo necessitato tra l’autorità politica e le strutture.

Certo, come ogni capo di gabinetto dovrebbe garantire al suo dante causa, in questo caso Virginia Raggi, la legittimità d’ogni atto amministrativo. E sono certo che lo farà. Tuttavia, occorre ricordare alla dottoressa Raineri che quello che ha iniziato a svolgere non è il servizio di leva. È un’attività liberamente scelta, che la colloca e la collocherà politicamente, rendendole complesso il ritorno in magistratura, quando sarà.

Non c’è dubbio che i cittadini romani (e quelli milanesi utenti del servizio “giustizia” cui era addetta) e la pubblica opinione la considereranno espressione del partito delle 5 stelle e, come tale, fiduciaria della formazione politica. La sua retribuzione è anomala e dà adito a una critica severa nei confronti della beneficiaria stessa e della sindaca. Certo la funzione affidata alla dottoressa Raineri è fiduciaria e personale (e questo potrebbe dare adito a azzardate illazioni sui rapporti preesistenti). Ma ciò non può giustificare l’attribuzione di un compenso elevato quale quello annunciato.

D’altro lato, l’inizio dell’amministrazione grillina è punteggiato da errori e contraddizioni. La più grave riguarda il rapporto con la democrazia: la cauzione di 150 mila euro imposta a consiglieri e assessori comunali (anche alla Raineri?) e la costituzione di un soviet di consiglio e controllo sono prove di un’assoluta mancanza di cultura istituzionale. La pagheranno. Come pagheranno le bugie di cui si nutre la loro propaganda. Basta aspettare: il destino e la politica presentano sempre i loro conti.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

teatro di roma

Cosa penso da magistrato dello stipendio del magistrato Raineri con Virginia Raggi

Carla Romana (un nome un destino?) Raineri, piacentina, si deve rendere conto che, entrando in Campidoglio come capo di gabinetto della sindaca grillina Virginia Raggi, è uscita dai corridoi protetti degli uffici giudiziari di Milano per entrare in un contesto politico. Qui ognuno è esposto alla critica più serrata degli avversari del partito politico di cui la giunta è l'espressione.…

Hillary, Trump e un luglio d’oro

La certezza delle nomination e la stagione delle convention hanno certo avuto il loro peso nel fatto che luglio è stato il mese record, per la raccolta dei fondi, per entrambi i candidati a Usa 2016: Hillary Clinton ha ricevuto 90 milioni di dollari, Donald Trump 80. Ma il candidato repubblicano, che rispetto alla rivale democratica ha del suo da…

Renzi in Versiliana

Oggi Del Debbio ha intervistato Matteo Renzi al Caffé della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Ad ascoltare il Presidente del Consiglio e Segretario del Partito Democratico, c'ero anche io. Renzi arriva alle 19.30, invece che alle 18.30, come pre-annunciato il giorno precedente, per poter guardare le olimpiadi. Questo è stato motivo di malumori, ironie e di nuovo un'occasione per opposte…

Ecco come al Meeting di CL a Rimini si elogia la riforma Madia

Ci sono fatti di una certa rilevanza che accadono al Meeting di Rimini, ma ignorati dai giornaloni, da fare impallidire l’imbarazzante dibattito sulla bufala della Madonna coperta in uno stand. Potrà sembrare una notizia di minor interesse per l’opinione pubblica abituata a ben altri messaggi, ma alla kermesse ciellina succede anche che manager, imprenditori e dirigenti pubblici si riuniscano attorno allo stesso tavolo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

La lezione della Primavera di Praga

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia (La Nato dell’Impero sovietico) invasero la Cecoslovacchia e stroncarono la cosiddetta Primavera di Praga, ovvero il tentativo del leader del partito comunista di quel Paese, Alexander Dubcek, di costruire un regime più aperto ed orientato alla democrazia. La prospettiva di un "comunismo dal…

Quanto incide la Juventus sul pil della Sicilia

Se non ci fosse la Juventus, il pil della Sicilia potrebbe aumentare di due punti. Assisteremmo a un nuovo rinascimento. Al manifestarsi di effetti sociali che neanche la più radicale delle riforme, neanche la più novecentesca delle ideologie avrebbero potuto realizzare. Se la Sicilia è così periferia, se è terra coatta, la colpa è anche della Juventus. Pensate a quanti…

Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi

Che cosa succede nel Pd?

Il senatore post-comunista Ugo Sposetti è già insofferente di suo per la cattiva abitudine delle sezioni del partito di non pagare l’affitto dei locali che occupano, di proprietà di 56 fondazioni nelle quali i  diffidenti Ds-ex Pci riversarono prudentemente i loro patrimoni immobiliari prima di confluire con la ex sinistra democristiana nel Pd. Sposetti è a tal punto insofferente, come…

In Siria a un passo dal duello aereo tra americani e regime

Per due volte negli ultimi giorni gli aerei americani della Coalizione internazionale sono intervenuti nel quadrante nord orientale della Siria in missioni di superiorità aerea contro i caccia lealisti. Nell'area della città di Hasaka i governativi del regime sono impegnati in un'inedita campagna di bombardamenti contro i miliziani curdi che nell'ambito del raggruppamento Syrian Democratic Force (SDF) stanno combattendo lo…

Monsignor Luigi Negri presenta il suo libro a Rimini. Ma non al Meeting

Al Meeting di Rimini non c’è spazio nemmeno quest’anno per monsignor Luigi Negri. Per la seconda volta consecutiva, l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio un tempo punto di riferimento dentro Comunione e liberazione, non compare tra i 278 relatori invitati a presenziare a uno dei 106 incontri previsti nel programma ufficiale. E proprio come accaduto a fine estate 2015, anche in questa occasione il…

Tutti i dettagli sul nuovo attacco terroristico in Turchia

Almeno 51 persone sono state uccise e altre decine ferite nell'attentato che sabato sera ha colpito una festa nuziale curda all'aperto nella città di Gazantiep, nel sud della Turchia, (a poche decine di chilometri dal confine siriano, sulla direttiva nord di Aleppo). At least 30 killed, nearly 100 injured in blast at wedding in Turkey – video https://t.co/ZbO6lRv90i — Guardian World (@guardianworld)…

×

Iscriviti alla newsletter