Skip to main content

Dei quarantaquattro presidenti che si sono avvicendati alla guida degli Stati Uniti in più di duecento anni di storia, l’attuale, Barack Obama, si sa, è un democratico. Ma il suo predecessore, George W. Bush, era un repubblicano. Se si va all’indietro nel tempo, si vedrà che l’alternanza è di casa alla Casa Bianca. Perciò, anche se i sondaggi danno oggi vincente Hillary Clinton nella corsa elettorale, non si può certo escludere che possa invece essere sorpassata da Donald Trump all’ultimo giro di novembre. Il miliardario che ama spararle grosse e detesta il politicamente corretto è stato incoronato come il candidato ufficiale del Grand Old Party – così è conosciuto dalla gente – alla convenzione di Cleveland. Con lui, dunque, piaccia o non piaccia (e a molti in America e in Europa non piace), bisognerà imparare a fare i conti. Specie in una competizione dall’imprevedibile e temibile scenario internazionale. E attenzione: il tema della sicurezza e del terrorismo è forse il terreno prediletto e più popolare di Trump.

Che succederà, allora, se l’avventura dell’avventuriero dai settant’anni appena compiuti, e che giura perfino sul colore improbabile dei suoi capelli biondi, dovesse passare dalla Hollywood quotidiana dov’è ora relegata al G7 dei Paesi chiamati alle grandi decisioni? Che rapporto il Donald dal pensiero e dalle battute tanto folgoranti quanto grevi, e a volte semplicemente orribili, potrà instaurare con Putin e con Erdogan? E con la Cina? E coi rappresentanti di un Medio Oriente bollente e di un’Europa disunita non solo per Brexit? Come dimenticare Papa Francesco, che l’aveva scomunicato per l’ottusa propensione dell’oggi candidato repubblicano a invocare muri, fosse anche e solo quello fra la ricca America e il povero Messico. Già, le religioni e l’islam: che accadrà, se dovesse farcela lui?

In attesa di giudicare il candidato nell’aspro confronto con Hillary, l’esperienza suggerisce due cose. Che l’Istituzione americana dà una regolata anche ai più sregolati. E poi che talvolta candidati sbeffeggiati o temuti, come Ronald Reagan, si sono rivelati grandi presidenti.

Per l’investitura Trump ha mobilitato l’intera famiglia, dai figli alla moglie Melania, che ha scopiazzato, poverina, l’analogo discorso di Michelle Obama per il marito. Ma guai a sottovalutare l’impatto dell’unita e “bella” famiglia Trump sull’elettorato conservatore.

La sfida è aperta, le incognite molte, l’esito non è scontato.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Perché Trump si detrumpizzerà

Dei quarantaquattro presidenti che si sono avvicendati alla guida degli Stati Uniti in più di duecento anni di storia, l’attuale, Barack Obama, si sa, è un democratico. Ma il suo predecessore, George W. Bush, era un repubblicano. Se si va all’indietro nel tempo, si vedrà che l’alternanza è di casa alla Casa Bianca. Perciò, anche se i sondaggi danno oggi…

La Brexit è un segnale di declino della UE?

(Seconda parte dell'analisi dell'economista Pasquale Lucio Scandizzo. La prima si può leggere qui) E’ interessante analizzare la situazione usando lo schema concettuale di Albert Hirschman (1970) di “exit, voice and loyalty”, tre parole la cui traduzione in Italiano  (Uscita, Voce e Lealtà) è meno suggestiva di quella della lingua originale. Per Hirschman, voce e uscita sono due strategie contrapposte per dimostrare…

Bianca Berlinguer e Stefano Parisi

Tutti i bizzarri strepitii in Forza Italia su Stefano Parisi

Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di…

Mike Pence - Facebook

Cosa pensa Mike Pence di donne, musulmani, aborto e comunità gay

Dopo molti nomi e ipotesi, alla viglia della nomination alla convention di Cleveland, Donald Trump ha annunciato il nome di chi lo affiancherà nella corsa verso la Casa Bianca: Mike Pence. Lo scorso sabato il candidato repubblicano ha confermato che il governatore dell’Indiana sarà il suo braccio destro. Pence è un politico con una lunga carriera nel Congresso americano. È un noto…

Ilaria Capua circular health

Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua

Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…

Erdogan e la fine della democrazia in Turchia

Erdogan continua senza sosta nella sua opera di smantellamento scientifico delle istituzioni democratiche della Turchia. In modo sfacciato sta portando la Turchia verso una dittatura. Gli arresti di massa dei militari e degli agenti di polizia con le barbarie a cui sono stati sottoposti, spogliati e legati mani e piedi, stipati in stalle o caserme, sono stato solo l'inizio. 3000 giudici…

Luigi Di Maio

Chi sono i lobbisti che hanno ascoltato Luigi Di Maio

In molti si sono presentati personalmente e chi non lo ha fatto ha comunque mandato qualcuno in rappresentanza. Per chi a vario titolo guida le relazioni istituzionali all'interno di aziende, associazioni di categoria e think thank quella di ieri, d'altronde, non poteva essere una giornata come le altre. Non era mai capitato prima, infatti, di poter ascoltare dal vivo -…

World Film Festival, la mostra del cinema sociale dedicata a "Gomorra"

Nuova edizione del World Film Festival. Dal 23 al 31 luglio, la costiera sorrentina di Vico Equense farà da sfondo alla Mostra del cinema sociale. Festival unico nel suo genere, ospiterà 100 film in concorso, di cui 20 in anteprima, provenienti da 17 nazioni. Ad inaugurare la kermesse saranno gli attori Myriam Catania e Marco Bocci, chiamati a ritirare un…

Lira, Draghi, Qe

Cosa pensa e dice Mario Draghi di Mps, Npl, Brexit e tassi

La Brexit ha aggiunto qualche "turbolenza" all'economia europea, ma non è stata finora quella catastrofe da molti evocata. I mercati hanno reagito bene, le banche hanno saputo resistere anche perché sono più solide. Per questo la Bce non si è mossa e passerà il resto dell'estate in attesa. Chi si aspettava qualche segnale di nuovi stimoli è rimasto deluso, ma…

Un’Assisi delle religioni e dei media per fermare il terrorismo

“Chi di spada ferisce di spada perisce” insegnava un Gesù affranto prima di essere tradito, catturato e messo a morte. Un ammonimento utile a capire come affrontare le sfide di un terrorismo 2.0 dalla forte impronta mediatica oltre che ciecamente spietato, sfrontatamente opportunista e culturalmente inconsistente. Chi si serve, con maestria e consolidata abilità, dei media per manifestare al mondo…

×

Iscriviti alla newsletter