Skip to main content

Caro direttore,

ringrazio Francesco Damato per l’attenzione, ma non sono così sciocco da pensare che il referendum italiano condizioni le elezioni americane. E’ certo però che le elezioni americane condizionano noi. Per questo collocare il referendum a una distanza di 48 ore da un voto di enorme importanza come quello dell’8 novembre rappresenterebbe una forzatura.

Il combinato disposto di una vittoria del no in Italia e di una vittoria di Trump in America – scenario improbabile ma non impossibile – avrebbe un effetto deflagrante sui mercati finanziari italiani, sui titoli di Stato, sul sistema bancario.

Se dopo Brexit la Borsa di Milano è quella che ha perso di più, si figuri cosa accadrebbe con Palazzo Chigi vuoto e un outsider isolazionista alla Casa Bianca. Non si tratta di tutelare le élites, ma i risparmiatori.

Inoltre non solo il buon senso, anche il rispetto per gli elettori consiglia di non sovrapporre i due avvenimenti: la sfida tra la Clinton e Trump coinvolge anche l’opinione pubblica italiana, e l’atmosfera non sarebbe la migliore per informarsi e prendere una decisione su una questione importante come la riforma costituzionale. Che va risolta in un clima di confronto anche franco e serrato, ma senza forzature che possono pure provocare un “richiamo all’ordine” e quindi favorire chi è al governo, ma non giovano al Paese.

Ovviamente, come ho scritto sul Corriere, non si tratta di rinviare il referendum sine die; si potrebbe fare a metà novembre o, meglio ancora, a ottobre, come si è sempre detto.

Un cordiale saluto a lei, direttore, a Damato e a tutti i lettori.

Renzi, il referendum e Trump. La lettera di Aldo Cazzullo

Di Aldo Cazzullo

Caro direttore, ringrazio Francesco Damato per l’attenzione, ma non sono così sciocco da pensare che il referendum italiano condizioni le elezioni americane. E’ certo però che le elezioni americane condizionano noi. Per questo collocare il referendum a una distanza di 48 ore da un voto di enorme importanza come quello dell’8 novembre rappresenterebbe una forzatura. Il combinato disposto di una…

La Cina non ha diritto sulle isole del Mar Cinese Meridionale. Parola dell'Onu

"Non ci sono evidenze che la Cina abbia esercitato storicamente il controllo esclusivo sulle acque e sulle sue risorse". Si è espressa così la Corte permanente per l'arbitrato delle Nazioni Unite, con sede a The Hague (in Olanda), in merito al contenzioso territoriale con le Filippine per i diritti sul Mar Cinese Meridionale. Pechino ne rivendicava oltre l'80 per cento,…

Perché i topi a Tor Bella Monaca non sono una notizia

Un video, girato in questi giorni da un gruppo di ragazzi di Tor Bella Monaca che filmano e contano, esterrefatti, il numero di roditori che sale di secondo in secondo fino ad arrivare alla ragguardevole cifra di 15,  è diventato ormai virale e sta circolando rapidamente su qualsiasi tipo di social network. Ripreso, persino, da organi di stampa online e telegiornali regionali. Subito,…

Che succede alle banche?

All’assemblea dell’Abi, il presidente Antonio Patuelli ha affermato che il Bail in è incostituzionale. E’ vero: nell’art. 47 della Carta è scritto che ‘’La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito’’. Ma non esiste un comma in cui sia scritto che tocca allo Stato intervenire con risorse pubbliche, tratte dalla…

GREG BURKE

Papa Francesco, Greg Burke e gli americani in Vaticano

"Nominando Greg Burke come suo nuovo portavoce, Papa Francesco mette a segno un tiro da tre. Perché ha fatto cadere l'impressione di essere antiamericano, ha mostrato che la competenza è importante e ha mostrato apertura verso i gruppi visti come conservatori. In più ha nominato una donna come vice". Il giudizio del vaticanista americano John Allen non si può non condividere. Ma la valutazione della…

Come e perché Israele ed Egitto si strizzano l’occhio alle spalle della Francia

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, proprio non ce la fa a stare con le mani in mano. Dopo aver apportato una significativa modifica alla coalizione di maggioranza, facendosi promotore del governo più a destra della storia (qui l’articolo di Formiche.net), ripristinato i rapporti con la Turchia, mettendo fine a sei anni di silenzio (qui l’articolo di Formiche.net), ed essersi…

Music Act, ecco come la musica dal vivo si farà sentire

È estate: tempo di concerti, performance dal vivo, teatri e cinema all'aperto, spettacoli per giovani emergenti, tournée per grandi artisti, insomma è tempo di musica, arte, interpretazione. E pare che la legge stia provando davvero a seguire - anche liberalizzando - le nuove tendenze del mondo artistico. Si parla del così chiamato "music act", ossia la proposta di legge "Delega al…

Donald Trump

Tutte le piroette di Donald Trump sulla Libia

C'è una leva facile se si vuole criticare Hillary Clinton: calcare sul suo essere (stata) parte dell'establishment, e questo nel momento del picco del populismo non può che fare il gioco di chi si dipinge come l'anti establishment. Nel caso americano Donald Trump, che non perde mai occasione per attaccare con questo proxy la candidata democratica, calcando la mano su quelli che…

Cesare Battisti, l'eroe dimenticato e offeso

Josef Lang era un boia previdente. Quando si mise in viaggio da Vienna verso Trento col compito di eseguire la sentenza al Castello del Buonconsiglio, prima ancora che il processo contro Cesare Battisti fosse finito, sistemò due corde in valigia. E poiché al momento d’adempiere il brutale compito la prima si ruppe, ecco che Lang poté portare a termine la…

Chi è Angela Eagle, la scacchista che vuole sfrattare Corbyn dal Partito Laburista

È il tempo delle donne in Gran Bretagna, secondo l’emittente Bbc. Dopo l’arrivo di Theresa May al posto del premier David Cameron (qui l’articolo di Formiche.net), un’altra donna fa un passo in avanti per il rinnovamento della leadership politica britannica. La deputata laburista Angela Eagle ha presentato formalmente la sua candidatura per sfidare il leader laburista Jeremy Corbyn (qui il ritratto…

×

Iscriviti alla newsletter