Skip to main content

Mentre ci chiedevamo che fine avessero fatto le politiche sulle pari opportunità, Matteo Renzi ha dato la delega alla ministra Boschi. Auguriamo alla Ministra un buon lavoro, con la speranza che questa metta un po’ di ordine.

Le signore Ministre sono state darwinamente eliminate e sottodimensionate. Al ministero degli Esteri, dopo la Mogherini, ci è andato un signore, alla Famiglia un altro signore , all’Economia, dopo Guidi, un ragazzone transumato dall’Europa, alle Politiche Regionali, dopo la sfortunata Lanzetta, un altro signore ancora. Più o meno esperti e tutti uomini. I vari organismi delle pari opportunità, dopo una stagione di iniziative e di alleanze interdisciplinari, finalizzate a gestire le sempre più corrose risorse che dal 2008 in poi sono state tagliate dall’emergenza economica, non si fanno funzionare. E neanche a dirlo, non solo per via del fatto che ci siinvesta poco, ma anche a causa di una scelta politica di azzeramento.

Chissà come funzionerà quella cabina di regia che il ministero del Lavoro doveva mettere in piedi per usare quei 40 milioni ( il 10% delle risorse previste dal DLGS 81/2015 e finanziato con la legge di stabilità per il 2016), per defiscalizzare le prassi di flessibilità lavorativa? Boschi, nel suo essere una e trina, riuscirà a valorizzare il ruolo di alcuni provvedimenti che possono sostenere le politiche delle pari opportunità? E le associazioni femminili che in queste ore si congratulano con la Boschi, si accontentano di qualche sfilata sul red carpet del Governo e del Quirinale per i 70 anni del voto alle donne? Le politiche di rango sono anche quelle che assicurano la parità, compresa la presenza di uomini e donne in Parlamento.

Ma come agirà la Boschi, in qualità di rappresentate delle politiche di pari opportunità, rispetto all’adeguamento delle leggi regionali elettorali alla legge Maturani che prevede norme di garanzia di genere? Uno degli esiti potrebbe essere un nuovo Senato con una clamorosa assenza di parità di genere. Se passerà la riforma costituzionale, per la quale la ministra Boschi si è tanto battuta, e sulla quale ho idee ben chiare non condividendone il contenuto, la situazione sarà priva di voci e talenti.

E cosa ne pensano le ministre rimaste in carica ai timoni della nave renziana, quali Madia, Lorenzin, Pinott e Giannini? Hanno silenziato la loro indole femminile? Si sono sottomesse? Bisogna essere omosessuali per essere destinatarie di politiche attive per le donne? L’Europa ci massacrerà anche per questo: i dati della disoccupazione femminile, e più ancora giovanile, e le prossime amministrative puniranno questa stagione di disinteresse e, soprattutto, un referendum che porta in campo una orribile legge su una Costituzione violata e imbastardita che della tutela della parità di genere non ha nessun rispetto.

Consigli non richiesti a Maria Elena Boschi sulle pari opportunità

Mentre ci chiedevamo che fine avessero fatto le politiche sulle pari opportunità, Matteo Renzi ha dato la delega alla ministra Boschi. Auguriamo alla Ministra un buon lavoro, con la speranza che questa metta un po’ di ordine. Le signore Ministre sono state darwinamente eliminate e sottodimensionate. Al ministero degli Esteri, dopo la Mogherini, ci è andato un signore, alla Famiglia…

Unioni civili, il ritorno del Diritto naturale

l'approvazione della legge sulle unioni civili ha riportato al centro del dibattito politico e culturale il diritto naturale. lo hanno continuamente invocato i sostenitori della legge e i suoi oppositori. per gli uni e per gli altri la fonte di legittimazione era il diritto naturale e solo il diritto naturale. epperò, dinanzi alla fiducia la voce de(i rappresentanti de)l popolo non…

La zarina dell'antiterrorismo Usa rilancia l'allarme jihadismo in Europa

Per la seconda volta in due settimane, le autorità americane allertano l’Europa su una possibile recrudescenza del terrorismo jihadista nel Vecchio Continente. Dopo l’allarme lanciato dal capo della National Intelligence James Clapper, è ora il turno di Lisa Monaco, consigliere dell’antiterrorismo della Casa Bianca in visita in Belgio con una delegazione che comprende il sottosegretario del ministero della Homeland Security,…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa dicono i Sì e i No al referendum sulla Costituzione

Sul Corriere della Sera Luigi Ferrarella ha evidenziato, da par suo, le incongruenze della legge Cirinnà sulle unioni civili. Peccato che un articolo così puntuale sia comparso sull’autorevole quotidiano soltanto poche ore prima che il provvedimento fosse approvato in via definitiva (incongruenze incluse) dalla Camera con il voto di fiducia. ++++ Per ora il confronto sul referendum istituzionale si sta…

Ecco come Beppe Sala e Stefano Parisi si punzecchiano sul dopo Expo

Dopo aver ascoltato il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, i candidati a Palazzo Marino Stefano Parisi, Beppe Sala e Gianluca Corrado hanno esposto le loro idee sulla politica industriale di Milano. Quella che governeranno se dovessero diventare sindaci. Ecco le loro idee, mentre divampa la baruffa sulla candidabilità di Sala, fra accuse e smentite (qui il pezzo di ricostruzione e…

Che cosa chiede Assolombarda di Rocca a Corrado, Parisi e Sala

La Milano di domani? E’ una città Steam (Scienze, Technology, Engineering and Environment, Arts e Manufacturing). Almeno secondo Assolombarda. Lo ha auspicato il presidente Gianfelice Rocca che ha spiegato: “Dopo Expo, Milano deve fare un salto. Non può puntare a sopravvivere. Serve una grande alleanza tra pubblico e privato”. Lo ha detto ai soci, alla stampa e ai tre candidati sindaco…

La crisi e l'indifferibile esercizio del consumo

Se la spesa fa la crescita, quella che il Pil misura, ta ta tan: La crescita economica rende indifferibile l'esercizio del consumo. Diventa istituto il lavoro di consumazione. Questo il precetto che fonda la ragione economica dell'esercizio dei Consumatori. Sta qui il carattere di servizio fornito al sistema della produzione e il ruolo svolto nel consesso civile. La vita spesa…

GIUSEPPE SALA, beppe sala

Giuseppe Sala può essere eletto sindaco? Baruffa a Milano fra accuse e smentite

Beppe Sala è candidabile? Beppe Sala è eleggibile? Se lo chiedono i milanesi che tra circa tre settimane saranno chiamati alle urne per scegliere il primo cittadino. Da ieri si rincorrono rumors - Panorama dixit - su possibili incongruenze di cariche: sedere nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti prima di lasciare il ruolo di Commissario Unico di…

ROBERTO SCARPINATO

Vi racconto gli starnuti costituzionali di Roberto Scarpinato

Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…

giuseppe castagna, bpm

Popolare di Milano e Banco Popolare. Perché la Borsa sbaglia a picchiare sulle banche

Ieri l’apertura europea ha dovuto fare i conti, oltre che col deterioramento del sentiment occorso in nottata, con la pessima vena del settore bancario, affossato dai risultati di Banco Popolare, che hanno pesato su Popolare Milano attraverso i concambi, e in generale su tutte le banche italiane, e dai progetti di fusione di Raffeisen. Di questi tempi, non bisogna dare…

×

Iscriviti alla newsletter