Skip to main content

Sistema bancario, tecnologia e cyber security non vanno troppo di pari passo nel panorama bancario italiano. A sottolinearlo sono Ciro Vacca, Nicola Ilario Sibilio, Luca Cusmano e Paolo Soprani della Banca d’Italia in un’analisi pubblicata sull’ultimo numero di Bancaria, la rivista mensile dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi). “Il crescente ricorso alla tecnologia – scrivono gli autori – esporrà a sempre maggiori rischi operativi e renderà necessario il rafforzamento dei presidi di sicurezza, ad esempio, nei confronti dei cyberattack. In tale contesto, è lecito ipotizzare anche funzioni di controllo interno con rilevanti competenze tecniche in materia di infrastrutture tecnologiche, circostanza finora marginale per gli intermediari bancari italiani”. Lo studio è stato pubblicato nei giorni in cui si discute della nomina di Marco Carrai, manager e imprenditore amico del premier Matteo Renzi, a consulente governativo per la cyber security. Nomina che dovrebbe essere formalizzata oggi nel corso del consiglio dei ministri.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

Nella ricerca, che si concentra sulle prospettive evolutive dei modelli di business bancari, si sottolinea come sia “necessario un nuovo modo di fare banca da parte degli intermediari italiani, sfruttando, in primis, le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, in termini di efficientamento della struttura dei costi e di accesso a nuovi potenziali mercati”. In parallelo con queste evoluzioni si dovranno prevedere “funzioni di controllo interno con rilevanti competenze tecniche in materia di infrastrutture tecnologiche” che per gli intermediari bancari italiani hanno rivestito finora un ruolo marginale, si sottolinea nell’analisi degli autori che lavorano in Banca d’Italia.

SISTEMA BANCARIO ARRETRATO

Il settore bancario, si legge nell’analisi, negli ultimi 10 anni ha subito forti trasformazioni per diverse ragioni: due su tutte la crisi finanziaria e l’emersione di nuovi attori non bancari e non tradizionali, come “a) operatori digitali, che godono di network estesi (anche globali) di clientela; b) provider tecnologici, che affiancano l’offerta di servizi e soluzioni integrate a quella dei device mobili; c) attori finanziari non bancari (come poste e assicurazioni), specializzati in segmenti di mercato o su servizi simili a quelli bancari; d) società di telecomunicazioni, che spesso utilizzano le infrastrutture e le piattaforme di rete per formare partnership con altri attori, interni o esterni al settore bancario; e) operatori finanziari provenienti dall’industria e dalla grande distribuzione organizzata, dotati di reti fisiche estese”. Il sistema bancario italiano, secondo gli autori, si basa ancora su un modello tradizionale che non tiene conto delle evoluzioni tecnologiche e del mercato.

LE POSSIBILITÀ DELLA FINTECH

“L’evoluzione della tecnologia digitale specificatamente applicata al settore finanziario, la cosiddetta Fintech, contribuisce a mettere in discussione il modo tradizionale di fare banca”, è scritto nell’articolo di Bancaria, che prosegue: “Fare leva su un efficace utilizzo del progresso digitale sarebbe un primo, significativo passo nel verso di una maggiore efficienza dal lato dei costi e di un ampliamento dei potenziali ricavi, con l’effetto ultimo di favorire la ripresa del sistema bancario e quindi di stimolare l’economia”.

BANCHE COME “ECOSISTEMI DIGITALI”

La capacità di beneficiare delle nuove tecnologie riguarda anche l’ambito social: “Un recente studio – scrivono gli autori dell’articolo – ha indicato come nel contesto italiano le aziende bancarie appaiono piuttosto arretrate nello sfruttamento dei canali social”. Ma nell’ambito della consulenza si inizia a parlare di banche “in grado di garantire al tempo stesso una relazione umana con la clientela, processi efficienti e standardizzati, elevato ricorso alla tecnologia e adeguati presidi di controllo interno dei rischi assunti”, definite “banche bioniche”. Il massimo sfruttamento delle piattaforme tecnologiche rappresenta, dunque, un fattore chiave di successo e le banche si stanno progressivamente trasformando in “ecosistemi digitali”.

NUOVE SFIDE

“In tale contesto, le banche dovranno affrontare la sfida tecnologica e avranno sempre più necessità di infrastrutture fisiche, tra cui connessioni mobili in grado di trasportare un maggiore volume di informazioni in tempi più rapidi”, ossia banda larga. Le nuove strutture tecnologiche richiedono funzioni specifiche che, spesso, vengono esternalizzate, ma essendo la tecnologia un fattore competitivo chiave è necessario, secondo gli autori, sviluppare competenze interne sempre più importanti. In conclusione, si legge che “anche sotto il profilo prudenziale, il crescente ricorso alla tecnologia esporrà a sempre maggiori rischi operativi e renderà necessario il rafforzamento dei presidi di sicurezza, ad esempio, nei confronti dei cyberattack. In tale contesto, è lecito ipotizzare anche funzioni di controllo interno con rilevanti competenze tecniche in materia di infrastrutture tecnologiche, circostanza finora marginale per gli intermediari bancari italiani”.

Le banche rafforzino le difese cyber. Report Bankitalia

Sistema bancario, tecnologia e cyber security non vanno troppo di pari passo nel panorama bancario italiano. A sottolinearlo sono Ciro Vacca, Nicola Ilario Sibilio, Luca Cusmano e Paolo Soprani della Banca d'Italia in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero di Bancaria, la rivista mensile dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi). "Il crescente ricorso alla tecnologia - scrivono gli autori - esporrà a sempre maggiori rischi…

Gabriele Galatieri Di Genola e Philippe Donnet

Tutte le sfide per le Assicurazioni Generali di Donnet

L'assemblea degli azionisti delle Generali, che si è tenuta a Trieste il 28 aprile, ha fornito l'occasione ai nuovi vertici di alzare il velo sulle strategie e i piani futuri. Del resto, per l'amministratore delegato Philippe Donnet non deve essere semplice sostituire Mario Greco, indiscusso capo azienda che a gennaio ha deciso di lasciare per approdare in Zurich. Proprio per questo…

La nave col petrolio di Haftar torna in Libia

Dopo quattro giorni di stallo la petroliera "Distya Ameya" torna in Libia. Il cargo battente bandiera indiana era fermo da lunedì a 30 miglia dalle coste di Malta, bloccato dalle autorità locali perché il suo carico era stato considerato illegale. Sul greggio trasportato dalla nave partita dal porto libico di Beida pesava addirittura una sanzione subito imposta dal Consiglio di…

Vitrociset

Paolo Solferino e Riccardo Tiscini, ecco i nuovi vertici di Vitrociset al posto di Giorgio Zappa

Cambio al vertice per Vitrociset nel giorno in cui l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2015. Al posto del presidente Giorgio Zappa è stato eletto Riccardo Tiscini, già membro del cda. Amministratore delegato della società sarà Paolo Solferino, già in Vitrociset come general manager e responsabile difesa. Una scelta interna dunque per i nuovi vertici del gruppo. Ambienti della…

Massimo Inguscio

Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet

Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…

Perché Silvio Berlusconi molla Guido Bertolaso e amoreggia con Alfio Marchini

A Roma Silvio Berlusconi ha fondato il centrodestra (con l'appoggio a Gianfranco Fini alle comunali del 1993), a Roma Silvio Berlusconi ha sfondato il centrodestra (cincischiando su Guido Bertolaso, snobbando Giorgia Meloni e sostenendo alla fine il civico e centrista Alfio Marchini). Così si borbotta a destra dopo la mossa del leader di Forza Italia. Mai dire mai, comunque, con Berlusconi.…

La Cultura non paga

Questo articolo era stato pubblicato e poi rimosso dopo pochi minuti perché per via dello zelo di una inopportuna follower era stato trasformato in una sterile polemica vero l'organizzazione di A Tutto Volume in totale dissonanza con il senso dell'articolo stesso. Grazie allo zelo della sopra citata signora dal tweet facile e inopportuno, che non ho neanche la fortuna di…

libia

Come si muove Haftar in Libia contro Isis

Da qualche giorno circolano in rete alcune immagini che riprendono un convoglio di mezzi del cosiddetto Libyan National Army (Lna), ossia la milizia armata guidata dal generale Khalifa Haftar (l'uomo forte delle Cirenaica), lanciati in direzione di Sirte, la roccaforte libica dello Stato islamico. I mezzi, molto simili a quelli che Haftar ha ricevuto dieci giorni fa da qualche munifico e spensierato benefattore…

I capitali liberalizzati "nuotano" sotto il mare

Ripenso a un paper recente del Fmi dove si indica l’effetto diretto della liberalizzazione dei capitali sull’aumento della disuguaglianza globale mentre ne leggo un altro, stavolta della Bce dal titolo suggestivo: Cables, Sharks and Servers – Technology and the Geography of the Foreign Exchange Market. E improvvisamente capisco che le due cose sono intimamente collegate. La liberalizzazione dei conti capitali…

Perché con Parisi a Milano e Marchini a Roma il centrodestra può ripartire

"A livello nazionale il modello di riferimento deve essere quello inclusivo che ha portato alla candidatura a Milano di Stefano Parisi. A Roma, invece, alcuni leader hanno commesso l'errore drammatico di non convergere sul candidato migliore che è Alfio Marchini: sono convinto che abbia ottime chance di vittoria".  Il senatore ex Pdl ed ex Ncd Andrea Augello (oggi iscritto al gruppo…

×

Iscriviti alla newsletter