Sistema bancario, tecnologia e cyber security non vanno troppo di pari passo nel panorama bancario italiano. A sottolinearlo sono Ciro Vacca, Nicola Ilario Sibilio, Luca Cusmano e Paolo Soprani della Banca d'Italia in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero di Bancaria, la rivista mensile dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi). "Il crescente ricorso alla tecnologia - scrivono gli autori - esporrà a sempre maggiori rischi…
Archivi
Tutte le sfide per le Assicurazioni Generali di Donnet
L'assemblea degli azionisti delle Generali, che si è tenuta a Trieste il 28 aprile, ha fornito l'occasione ai nuovi vertici di alzare il velo sulle strategie e i piani futuri. Del resto, per l'amministratore delegato Philippe Donnet non deve essere semplice sostituire Mario Greco, indiscusso capo azienda che a gennaio ha deciso di lasciare per approdare in Zurich. Proprio per questo…
La nave col petrolio di Haftar torna in Libia
Dopo quattro giorni di stallo la petroliera "Distya Ameya" torna in Libia. Il cargo battente bandiera indiana era fermo da lunedì a 30 miglia dalle coste di Malta, bloccato dalle autorità locali perché il suo carico era stato considerato illegale. Sul greggio trasportato dalla nave partita dal porto libico di Beida pesava addirittura una sanzione subito imposta dal Consiglio di…
Paolo Solferino e Riccardo Tiscini, ecco i nuovi vertici di Vitrociset al posto di Giorgio Zappa
Cambio al vertice per Vitrociset nel giorno in cui l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2015. Al posto del presidente Giorgio Zappa è stato eletto Riccardo Tiscini, già membro del cda. Amministratore delegato della società sarà Paolo Solferino, già in Vitrociset come general manager e responsabile difesa. Una scelta interna dunque per i nuovi vertici del gruppo. Ambienti della…
Così l'Italia 30 anni fa si collegò a Internet
Dall’allora Cnuce del Consiglio nazionale delle ricerche, il 30 aprile del 1986, partì questo semplice comando-messaggio: “Ping”. Da oltreoceano, precisamente da Roaring Creak in Pennsylvania, si rispose con un semplicissimo “Ok”. Così l’Italia si collegò ad Arpanet, la rete statunitense antesignana di Internet. Il collegamento avvenne a "ben" 64KB tra la sede del Cnuce-Cnr, in via Santa Maria a Pisa,…
Perché Silvio Berlusconi molla Guido Bertolaso e amoreggia con Alfio Marchini
A Roma Silvio Berlusconi ha fondato il centrodestra (con l'appoggio a Gianfranco Fini alle comunali del 1993), a Roma Silvio Berlusconi ha sfondato il centrodestra (cincischiando su Guido Bertolaso, snobbando Giorgia Meloni e sostenendo alla fine il civico e centrista Alfio Marchini). Così si borbotta a destra dopo la mossa del leader di Forza Italia. Mai dire mai, comunque, con Berlusconi.…
La Cultura non paga
Questo articolo era stato pubblicato e poi rimosso dopo pochi minuti perché per via dello zelo di una inopportuna follower era stato trasformato in una sterile polemica vero l'organizzazione di A Tutto Volume in totale dissonanza con il senso dell'articolo stesso. Grazie allo zelo della sopra citata signora dal tweet facile e inopportuno, che non ho neanche la fortuna di…
Come si muove Haftar in Libia contro Isis
Da qualche giorno circolano in rete alcune immagini che riprendono un convoglio di mezzi del cosiddetto Libyan National Army (Lna), ossia la milizia armata guidata dal generale Khalifa Haftar (l'uomo forte delle Cirenaica), lanciati in direzione di Sirte, la roccaforte libica dello Stato islamico. I mezzi, molto simili a quelli che Haftar ha ricevuto dieci giorni fa da qualche munifico e spensierato benefattore…
I capitali liberalizzati "nuotano" sotto il mare
Ripenso a un paper recente del Fmi dove si indica l’effetto diretto della liberalizzazione dei capitali sull’aumento della disuguaglianza globale mentre ne leggo un altro, stavolta della Bce dal titolo suggestivo: Cables, Sharks and Servers – Technology and the Geography of the Foreign Exchange Market. E improvvisamente capisco che le due cose sono intimamente collegate. La liberalizzazione dei conti capitali…
Perché con Parisi a Milano e Marchini a Roma il centrodestra può ripartire
"A livello nazionale il modello di riferimento deve essere quello inclusivo che ha portato alla candidatura a Milano di Stefano Parisi. A Roma, invece, alcuni leader hanno commesso l'errore drammatico di non convergere sul candidato migliore che è Alfio Marchini: sono convinto che abbia ottime chance di vittoria". Il senatore ex Pdl ed ex Ncd Andrea Augello (oggi iscritto al gruppo…