Il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato la scorsa settimana a Strasburgo la direttiva sul Pnr (Passenger name record). Il Pnr è costituito dall'insieme delle informazioni fornite dai passeggeri durante la prenotazione dei voli. COSA CAMBIA CON IL PNR Grazie alla raccolta, alla condivisione e all'analisi dei dati Pnr, le agenzie di intelligence europee saranno in grado di scovare…
Archivi
Ecco come la pressione fiscale non è diminuita abbastanza
Ecco un utile promemoria per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che da due anni non perde occasione per ribadire il suo mantra preferito: "Il taglio delle tasse è il pilastro dell'azione del governo". La Banca d'Italia, aprendo il ciclo di audizioni in Parlamento sul Def 2016 (Documento di economia e finanza), ha messo nel mirino proprio il capitolo tasse,…
Rousseau, come funziona la piattaforma a 5 stelle di Casaleggio
Casaleggio ha lasciato una duplice preziosa eredità. Un manifesto programmatico del Movimento (Veni, vidi, web, edizioni Adagio) e un potente software per realizzare la democrazia diretta. Un sistema chiuso che fornisce, solo al militante e in rapporto al suo luogo di residenza, informazioni su tutto quanto gli serve per fare politica (leggi regionali, nazionali ed europee, parlamento, elezioni e candidati,…
Spending review e buona gestione nel libero mercato, cosa ci insegna la storia?
"Cosa dobbiamo apprendere dai fatti della storia?" scriveva più o meno così Voltaire nella primavera del 1772, analizzando le cause e le conseguenze del massacro degli Ugonotti del 1572. La conclusione dell’intellettuale illuminista fu che l'evento scaturì dall'incontrollata esplosione di superstizione e di pregiudizio in una popolazione esasperata. Per la Francia, invece, la conclusione fu la dannosa fuga di una…
Perché è utile diffondere la cultura dell'idrogeno
L’idrogeno è tra i combustibili alternativi per la mobilità sostenibile e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro. Non si tratta più di una tecnologia sperimentale, bensì di una tecnologia sicura, pulita e ormai consolidata: la sua combustione produce acqua e piccole quantità di ossidi di azoto (emissioni zero di CO2). La necessità a livello mondiale, prima ancora che…
Prince e il "tesoro nascosto" inedito
Lunedì si svolgeranno a New Orleans i “funerali jazz” di Prince. Li stanno preparando tramite facebook i tantissimi fan dell’artista. I partecipanti vestiranno di viola, colore caratteristico della popstar, dopo il suo capolavoro “Purple rain” che nel 1985 gli fece vincere l’Oscar come miglior colonna sonora dell’omonimo film, di cui Prince fu anche attore principale. Al tramonto verranno liberate…
Sanders verso il ritiro e l'ipotesi ticket femminile per Hillary?
Segnali di cedimento dalla campagna di Bernie Sanders, il senatore del Vermont che si definisce "socialista" e che è stato un rivale più tosto del previsto per Hillary Clinton: a Politico, Jeff Weaver, responsabile della campagna di Sanders, ha detto che il senatore "sosterrà il candidato democratico alla Casa Bianca, chiunque esso sia". La frase di Weaver assume un peso…
Prince, addio al genio dai mille volti. Il videotributo
"Posso suonare questa chitarra?" chiedeva, con regale ironia, agli spettatori del Super Bowl nel 2007. Un'esibizione memorabile, sotto una pioggia battente che Prince riuscì a trasformare in un'occasione per uno show indimenticabile: solo una delle tante di una carriera lunghissima. Uno dei più grandi talenti musicali di tutti i tempi, un genio in grado di stare nell'Olimpo della musica e…
Cosa chiede la Libia all'Italia e all'Europa
No a interventi militari sul suolo libico, sì a una politica di sostegno che aiuti il nuovo governo di Tripoli guidato da Fayez al-Sarraj a stabilizzarsi. Dalla Camera dei Deputati, ieri, il vicepremier libico Ahmed Maitig indica le priorità dell'esecutivo nato lo scorso 30 marzo su impulso delle Nazioni Unite. Accanto a lui il presidente della Commissione Esteri del Senato Pier Ferdinando Casini che si è…
Ecco come Germania e Olanda sono state sconfitte all'Ecofin sui titoli di Stato
Almeno 13 governi hanno contrastato la posizione della Germania, sostenuta anche da Olanda, Danimarca e Svezia, per porre un limite all’ammontare dei titoli di Stato nel portafoglio delle banche. I RISULTATI DELL'ECOFIN INFORMALE E‘ questo il risultato sul tema che è stato registrato nella riunione Ecofin ieri ad Amsterdam. Ha dunque subito uno stop la volontà del governo tedesco di…