Skip to main content

La buona notizia è che il risparmio nell’eurozona continua a crescere, del 6,5% a fine 2015 rispetto al +5,3% di fine 2014. Quella meno buona è che non trovando evidentemente impieghi migliori in casa, finisce sempre più all’estero. Viviamo così il curioso paradosso di ospitare circa 40 milioni di persone che vivono vicino alla soglia di povertà, e al tempo stesso possiamo permetterci di mandare i soldi all’estero perché in casa non sappiamo (o vogliamo) utilizzarli.

Non è facile moralismo, ma semplice contabilità. L’ultimo aggiornamento della Bce sull’analisi dei saldi settoriali dell’area conferma una tendenza che avevamo già osservato un paio di mesi fa che si caratterizza per la sostanziale scomparsa degli investimenti pubblici e una costante eccedenza di risparmio rispetto agli investimenti, che fa dell’eurozona un prestatore netto verso il resto del mondo.

Rispetto al febbraio scorso il quadro non è cambiato. Ma anzi, le tendenze di fondo si sono rafforzate. Ciò conferma che sono all’opera forze assai profonde che non sarà semplice frenare o invertire.

Fra quelle più positive se ne segnalano due, in questo aggiornamento riferito al quarto trimestre 2015. La prima è che il livello degli investimenti, sia delle aziende che delle famiglie, continua ad aumentare, anche se a passo di lumaca. La seconda è che il debito, sia delle famiglie che delle imprese, continua invece a diminuire.

Tutto questo è visibile su un grafico sul quale si possono osservare entrambe le tendenze, oltre a quella dell’andamento dei prestiti all’estero che ormai disegna una curva crescente a partire dal 2013. Va osservato altresì che siamo a livelli mai raggiunti prima almeno dal 2007. e ciò malgrado il risparmio netto sia ancora lontano dal livello di quelli anni, quando quotava circa 700 miliardi di euro a fronte dei poco meno di 600 di fine 2015.

Quanto al debito, quello delle famiglie è diminuito sia rispetto al Pil, portandosi alla media del 59,3%, sia rispetto al reddito, al 93,5%. Quello delle imprese, calcolato rispetto al Pil, è arrivato alla comunque ragguardevole cifra del 131,8% del Pil che tuttavia, osservandolo su base storica, rimane comunque un livello ancora assai elevato. E questo forse spiega perché la Bce abbia deciso di alleviare la tensione su questo settore includendo i bond corporate nel suo programma di QE.

Un’altra novità inaugurata da questa release statistica che vala la pena osservare è lo schema del who-to-whom, ossia chi devo cosa a chi, potremmo dire, quindi la tela delle relazioni che lega i diversi settori (famiglie, imprese non finanziarie, istituzioni finanziarie a istituzioni finanziaria non bancarie, settore pubblico e resto del mondo). Lo schema è complesso, ma facilmente comprensibile se lo osservate. Qui basta rilevare solo un dato: il settore corporate esprime un volume di relazioni economiche inferiore a quello che esprime il resto del mondo. E questo è più che sufficiente per capire perché gli investimenti siano bassi.

Twitter: @maitre_a_panZer

Il risparmio degli europei finisce all'estero

La buona notizia è che il risparmio nell’eurozona continua a crescere, del 6,5% a fine 2015 rispetto al +5,3% di fine 2014. Quella meno buona è che non trovando evidentemente impieghi migliori in casa, finisce sempre più all’estero. Viviamo così il curioso paradosso di ospitare circa 40 milioni di persone che vivono vicino alla soglia di povertà, e al tempo…

Cosa succederà tra i soci di Veneto Banca

I grandi soci di Veneto Banca scompaginano le carte a poche ore dall’avvio dell’aumento di capitale da un miliardo, propedeutico alla quotazione in borsa. Mentre Borsa Italiana e Consob preparavano il via libera all’operazione, domenica a Treviso si è riunita l’assemblea dell’associazione «Per Veneto Banca», che riunisce oltre l’8% dei soci (per la maggior parte industriali e professionisti del Nord…

Acea, cosa succede dopo il voto a Roma del 5 giugno

Il risultato elettorale più price sensitive è quello di Roma, col netto vantaggio della candidata sindaco del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi. Se è vero che le azioni delle utility controllate dai Comuni hanno ceduto un po’ in tutte le città dove il 19 giugno si andrà al ballottaggio (a Torino Iren, e a Bologna Hera), è altrettanto vero che…

Cosa farà Almaviva per la sicurezza dei cellulari

Il gruppo italiano Almaviva potrà commercializzare “InMobile”, il software proprietario di InAuth, specializzato nella sicurezza delle comunicazioni cellulari e delle applicazioni presenti su tutti i dispositivi mobili. L’ACCORDO L’accordo di collaborazione strategica tra Almaviva, società che sviluppa soluzioni tecnologiche per aziende e pubbliche amministrazioni con 38 sedi in Italia e 19 all'estero, presente anche in Brasile, Stati Uniti, Cina, Colombia,…

Cosa succede alla McKinsey?

La McKinsey & Company, una delle più influenti e potenti società di consulenza aziendale al mondo, ha costruito nel tempo un fondo segreto di investimento che gestisce oltre 5 miliardi di dollari muovendosi per conto dei clienti stessi della società, presenti e passati, e dunque sollevando ipotesi di un conflitto d'interessi, in quanto potrebbe alterare le proprie consulenze per veicolare dinamiche di investimento.…

Elezioni comunali, cosa succederà ai ballottaggi a Roma, Milano, Bologna, Torino e Napoli

Roma: il centauro pannellian-renziano Giachetti infrange -di misura- il sogno dell’enfan prodige della politica penta stellata. La prima sindaca al Campidoglio può attendere. Milano: l’azzurro-non verde Parisi fa le scarpe alla punta d’attacco della valanga renziana. L’uomo dell’expo resta, senza pagare pegno, alla Cassa depositi e Prestiti. Bologna: dopo Guazzaloca, toccherà alla padana Borgonzoni indossare il tricolore all’ombra della Torre…

Vi spiego perché la Fed di Yellen non chiude i rubinetti

La Presidente Fed Yellen, nel suo atteso discorso a Philadelphia, si è ben guardata dal modificare radicalmente la stance, e ha ribadito che la politica monetaria è attualmente accomodante, ed è sua opinione che i tassi dovranno salire gradualmente. Ma a nessuno è sfuggito che alla locuzione temporale “coming months” utilizzata 10 giorni fa è stato sostituito un più generico “overtime”,…

Istanbul, ecco tutti i dettagli sull'attentato

Aggiornamento del 10 giugno: L'attentato che compiuto tre giorni fa a Istanbul è stato rivendicato dai Tak, i Kurdistan Freedom Falcons, un gruppo hard-line (e scissionista) del Pkk. Era prevedibile visto le modalità esecutive e l'obiettivo colpito (autobomba lanciato contro bus della polizia antisommossa). Il gruppo curdo aveva già rivendicato gli attacchi di Ankara a febbraio e marzo. #TURKEY Kurdistan Freedom…

Con Virgina Raggi un sorso d'aria pura a Roma

Crolla la cappa opprimente de la polique d'affaires e arriva a Roma un sorso d'aria pura! E' l'effetto immediato dell'inaspettato 35,2% di Virginia Raggi, il volto nuovo del Campidoglio. La Capitale puo' tornare a respirare un po' d'ossigeno, perchè quel 35,2% ha infranto la cupola di partiti e parttini più o meno personali, dei 'capibastone' che con il loro seguito…

Vi spiego perché il Movimento 5 Stelle gongola per l'Italicum intoccabile

"Appenderemo il bucato alla Linea Sigfrido’’: così cantavano le truppe alleate nella Seconda guerra mondiale. A Torino – approfittando della radice del verbo, in comune con il cognome di Chiara Appendino – i ‘’grillini’’, in vista del ballottaggio del 19 giugno, potrebbero intonare: "Appenderemo il bucato alla Linea Fassino’’. ++++ Matteo Renzi ha ammesso che il risultato del primo turno…

×

Iscriviti alla newsletter