Skip to main content

Non c’è pace per Angela Merkel. Sul fronte interno c’è il capo della Csu Horst Seehofer a metterle tutti i giorni i bastoni tra le ruote, che si tratti della politica sui profughi, della tassa sull’eredità o della politica energetica. Su quello esterno c’è il capo di stato turco Recep Erdogan sempre più aggressivo e minaccioso: ultima vicenda che ha portato a uno scontro tra Berlino e Ankara è il voto del Bundestag di giovedì scorso ha riconosciuto come “genocidio” il massacro perpetrato dai turchi nel 1915 nei confronti del popolo armeno. Ankara ha risposto immediatamente ritirando l’ambasciatore, ricordando ai tedeschi l’Olocausto e minacciando di boicottare l’accordo Ue-Turchia sui profughi.

Ma non è finita. Un’altra questione spinosa si affaccia all’orizzonte. Si tratta della Russia, o meglio delle sanzioni imposte nel 2014 dall’Ue al paese, in seguito dell’annessione della Crimea e del conflitto nel Donbas. La scadenza o il rinnovo è previsto a fine mese.

Angela Merkel non vuole sentir parlare di un allentamento, l’ha ribadito anche al recente vertice G7 tenutosi a Tokyo. La Kanzlerin non intende “contravvenire” al diktat di Washington: finché l’accordo di Minsk non sarà completamente implementato, non ci saranno cambiamenti. Una posizione condivisa, a sua volta da Federica Mogherini, Alto rappresentante per l’Ue per gli affari esteri e la sicurezza.

Ma non tutti la pensano così a Berlino. Di altro avviso è il ministro per l’Economia e capo dell’Spd Sigmar Gabriel, così come il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier. In una recente “Giornata Russia” tenutasi a fine maggio a Rostock, Gabriel dichiarava: “L’esperienza ci insegna che un isolamento protratto non porta a nulla. Alla fine c’è solo una cosa che può aiutare: il dialogo”. Il ministro dell’Industria russo, Denis Mutolov dal canto suo sottolineava che è nell’interesse dell’economia e del commercio di entrambi i paesi sviluppare le relazioni, partnership, rafforzare gli investimenti e il commercio.

In effetti le perdite dall’entrata in vigore delle sanzioni sono state per entrambi alquanto dolorose. Sul portale di Deutsche Wirtschafts Nachrichten, che riporta le cifre snocciolate dal ministro per lo sviluppo economico Alexey Likhachev si legge: da 105 miliardi di euro nel 2013 si è passati a 52 miliardi di euro nel 2015.

Come scritto, il futuro delle sanzioni verrà deciso a fine giugno, ma anche se l’intenzione di Washington, Merkel e Mogherini è quella di prolungarle così come sono, non è detto che alla fine non vi sarà per lo meno un ammorbidimento, come chiesto da Gabriel. Il quale a Rostock, per non apparire troppo accondiscendente con il Cremlino, precisava che un allentamento dovrebbe andare di pari passo con l’attuazione completa del Protocollo di Minsk, cioè il completo cessate il fuoco nell’Ucraina orientale. Fino a oggi, infatti, il Protocollo è riuscito solo a “raffreddare” il conflitto ma non a spegnerlo. Anche Steinmeier si è cimentato nell’esercizio di un colpo al cerchio e uno alla botte. Così in occasione del Forum Russo-Tedesco tenutosi il primo giugno a Berlino ha sottolineato che l’annessione della Crimea e la destabilizzazione dell’Ucraina Orientale non verranno mai accettati dalla comunità internazionale. Poco dopo sottolineava però che, non avendo le sanzioni sortito l’effetto desiderato bisognava cercare nuove vie. A parte il fatto che mettere in ginocchio uno stato non può mai essere una soluzione. Non ultimo perché “non sarebbe di certo un contributo alla sicurezza dell’Europa”.

Una posizione che trova sostenitori anche in Europa, dove l’insofferenza verso i diktat di Berlino o meglio di Angela Merkel monta di giorno in giorno. E così il tabloid Bild Zeitung scriveva a margine della “Giornata Russia” di Rostock: “Un numero crescente di dichiarazioni lasciano intravvedere una sorta di ammutinamento contro Merkel e l’Ue. Non c’è ombra di condivisione anzi. Sono sempre più numerose le voci che chiedono a Merkel un deciso cambio di rotta.”

germania, merkel

Ecco come la Germania si divide sulle sanzioni alla Russia

Non c’è pace per Angela Merkel. Sul fronte interno c’è il capo della Csu Horst Seehofer a metterle tutti i giorni i bastoni tra le ruote, che si tratti della politica sui profughi, della tassa sull’eredità o della politica energetica. Su quello esterno c’è il capo di stato turco Recep Erdogan sempre più aggressivo e minaccioso: ultima vicenda che ha…

Democratici: Hillary in panne, ipotesi Sanders, Kerry, Biden

La campagna di Hillary Clinton è in panne: Donald Trump sembra viaggiare a velocità doppia dell’ex first lady, che i sondaggi danno in difficoltà in California, dove si vota martedì per le primarie, di fronte al rivale democratico Bernie Sanders e, a livello nazionale, in prospettiva 8 Novembre, di fronte all'avversario repubblicano. Il tono dello scontro tra Trump e la…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, tutti i dettagli sull'aumento di capitale

È stato fissato a 2,14 euro, con uno sconto sul Terp (il valore teorico del titolo al netto del diritto di opzione) del 29,3%, il prezzo di sottoscrizione delle azioni del Banco Popolare che saranno emesse nell’ambito dell’aumento di capitale da 1 miliardo di euro che partirà lunedì 6 giugno. È quanto deciso due giorni fa dal cda dell’istituto veronese…

Cosa succederà a Gibilterra in caso di Brexit?

"In caso di Brexit la Spagna potrebbe aggredirci". A parlare è Fabien Picardo, primo ministro del piccolo ma strategico stato di Gibilterra, allarmato dalla possibilità che il referendum del 23 giugno si risolva in un'uscita dall'Ue della Gran Bretagna. Colonia inglese dal 1713, Gibilterra, in caso di Brexit, rischia parecchio (geograficamente ed economicamente) ma ha un'arma: i suoi abitanti sono per la…

Omero Ciai_Foto Francesca Leonardi

Vi spiego che cosa una parte della sinistra europea non ha visto in Venezuela

Un nuovo spiraglio si apre in Venezuela. In settimana l’Organizzazione di Stati Americani (Osa) ha convocato una riunione straordinaria del Comitato permanente, fissata tra il 10 e il 20 giugno, per affrontare la crisi venezuelana ed, eventualmente, attivare la Carta democratica. Il presidente dell’Osa, Luis Almagro, ha denunciato "continue violazioni della Costituzione" da parte del governo di Nicolás Maduro. Questa sarebbe…

"Sai chi voti": la trasparenza è finalmente una priorità per la politica?

Domenica nella cabina elettorale più di 8 milioni di elettori potranno votare con maggiore consapevolezza del solito: avranno infatti a disposizione le informazioni rese disponibili dai candidati sindaco sulla piattaforma Sai chi voti. Riparte il futuro, insieme ad altre associazioni della società civile (Associazione Pubblici Cittadini, Transparency International Italia, ActionAid, Movimento consumatori, Diritto di sapere, Carte in regola, Cittadinanzattiva, Cittadinireattivi,…

Massoneria, Imu, Cl e Resistenza. Ecco le ultime polemiche di monsignor Negri

Quando ci si imbatte in monsignor Luigi Negri si è costretti a prendere posizione. Si può essere in totale disaccordo con lui o con certe sue uscite, oppure si possono abbracciare le sue tesi condividendone contenuto e modalità di comunicazione; di sicuro, è quasi impossibile rimanere neutri davanti a quel che dice. Di fronte a monsignor Negri, si sceglie da…

Il Qe della Bce è efficace. Parla Raynaud (Edmond de Rothschild)

Il secondo round del qe della Bce è partito. Ma quanto è efficace? Quanto sarà in grado di ridurre le disuguaglianze nell’Eurozona e quanto si trasmetterà sull’economia reale? Formiche.net lo ha chiesto a François Raynaud, Fund Manager - Asset Allocation e Sovereign Debt di Edmond de Rotschild Asset Management. La banca centrale sta ripartendo gli acquisti non secondo i bisogni…

Cosa sta succedendo all'Enasarco

Rush finale in casa Enasarco per il rinnovo della governance. Dopo le storiche elezioni dello scorso aprile (le prime dal 1938 e vinte dal listone Insieme per Enasarco col 53% delle preferenze), che hanno sancito il primo passo verso il nuovo assetto, dopo anni di presidenza targata Brunetto Boco, il ricambio al vertice dell'ente previdenziale degli agenti di commercio entra nel vivo. La tabella di marcia è serratissima.…

Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea

Di Sam Martin

In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…

×

Iscriviti alla newsletter