Non c’è pace per Angela Merkel. Sul fronte interno c’è il capo della Csu Horst Seehofer a metterle tutti i giorni i bastoni tra le ruote, che si tratti della politica sui profughi, della tassa sull’eredità o della politica energetica. Su quello esterno c’è il capo di stato turco Recep Erdogan sempre più aggressivo e minaccioso: ultima vicenda che ha…
Archivi
Democratici: Hillary in panne, ipotesi Sanders, Kerry, Biden
La campagna di Hillary Clinton è in panne: Donald Trump sembra viaggiare a velocità doppia dell’ex first lady, che i sondaggi danno in difficoltà in California, dove si vota martedì per le primarie, di fronte al rivale democratico Bernie Sanders e, a livello nazionale, in prospettiva 8 Novembre, di fronte all'avversario repubblicano. Il tono dello scontro tra Trump e la…
Banco Popolare, tutti i dettagli sull'aumento di capitale
È stato fissato a 2,14 euro, con uno sconto sul Terp (il valore teorico del titolo al netto del diritto di opzione) del 29,3%, il prezzo di sottoscrizione delle azioni del Banco Popolare che saranno emesse nell’ambito dell’aumento di capitale da 1 miliardo di euro che partirà lunedì 6 giugno. È quanto deciso due giorni fa dal cda dell’istituto veronese…
Cosa succederà a Gibilterra in caso di Brexit?
"In caso di Brexit la Spagna potrebbe aggredirci". A parlare è Fabien Picardo, primo ministro del piccolo ma strategico stato di Gibilterra, allarmato dalla possibilità che il referendum del 23 giugno si risolva in un'uscita dall'Ue della Gran Bretagna. Colonia inglese dal 1713, Gibilterra, in caso di Brexit, rischia parecchio (geograficamente ed economicamente) ma ha un'arma: i suoi abitanti sono per la…
Vi spiego che cosa una parte della sinistra europea non ha visto in Venezuela
Un nuovo spiraglio si apre in Venezuela. In settimana l’Organizzazione di Stati Americani (Osa) ha convocato una riunione straordinaria del Comitato permanente, fissata tra il 10 e il 20 giugno, per affrontare la crisi venezuelana ed, eventualmente, attivare la Carta democratica. Il presidente dell’Osa, Luis Almagro, ha denunciato "continue violazioni della Costituzione" da parte del governo di Nicolás Maduro. Questa sarebbe…
"Sai chi voti": la trasparenza è finalmente una priorità per la politica?
Domenica nella cabina elettorale più di 8 milioni di elettori potranno votare con maggiore consapevolezza del solito: avranno infatti a disposizione le informazioni rese disponibili dai candidati sindaco sulla piattaforma Sai chi voti. Riparte il futuro, insieme ad altre associazioni della società civile (Associazione Pubblici Cittadini, Transparency International Italia, ActionAid, Movimento consumatori, Diritto di sapere, Carte in regola, Cittadinanzattiva, Cittadinireattivi,…
Massoneria, Imu, Cl e Resistenza. Ecco le ultime polemiche di monsignor Negri
Quando ci si imbatte in monsignor Luigi Negri si è costretti a prendere posizione. Si può essere in totale disaccordo con lui o con certe sue uscite, oppure si possono abbracciare le sue tesi condividendone contenuto e modalità di comunicazione; di sicuro, è quasi impossibile rimanere neutri davanti a quel che dice. Di fronte a monsignor Negri, si sceglie da…
Il Qe della Bce è efficace. Parla Raynaud (Edmond de Rothschild)
Il secondo round del qe della Bce è partito. Ma quanto è efficace? Quanto sarà in grado di ridurre le disuguaglianze nell’Eurozona e quanto si trasmetterà sull’economia reale? Formiche.net lo ha chiesto a François Raynaud, Fund Manager - Asset Allocation e Sovereign Debt di Edmond de Rotschild Asset Management. La banca centrale sta ripartendo gli acquisti non secondo i bisogni…
Cosa sta succedendo all'Enasarco
Rush finale in casa Enasarco per il rinnovo della governance. Dopo le storiche elezioni dello scorso aprile (le prime dal 1938 e vinte dal listone Insieme per Enasarco col 53% delle preferenze), che hanno sancito il primo passo verso il nuovo assetto, dopo anni di presidenza targata Brunetto Boco, il ricambio al vertice dell'ente previdenziale degli agenti di commercio entra nel vivo. La tabella di marcia è serratissima.…
Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea
In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…