Blazer avvitato, jeans con risvoltino e calze rosa, Michael Roth - l’uomo che segue l’Europa per il governo Merkel - è un mattatore che va su e giù per il palco dell’opificio Romeuropa, parla con gli italiani, invoca domande anche scomode da parte della platea e non rinuncia a qualche battuta: “Il dibattito fra i nostri due Paesi è dominato dagli…
Archivi
Tutti gli ultimi trambusti fra i Repubblicani
Lo speaker della Camera Paul Ryan torna a sfilarsi dalla nomination repubblicana, con parole più nette che mai, mentre la famiglia Trump al gran completo apre i fuochi d’artificio della campagna per le primarie di New York – si vota il 19 – , prestandosi a un fuoco di fila di domande sulla Cnn. Oggi, toccherà alla famiglia Cruz; e domani…
Cosa cambierà per il Movimento 5 Stelle con la morte di Casaleggio
Fra le molte cose dette da Gianroberto Casaleggio in questi anni, quasi tutte sbagliate o incomprensibili, una era certamente corretta: “Dietro Casaleggio non c’è nessuno, c’è solo Casaleggio”. La sua visione politica, da cui nasce il movimento 5 stelle (il pregiudicato genovese è solo la bandiera, l’uomo-immagine), si spiega in un solo modo: come il marinaio che parte sbagliando la…
Le trivelle, l'airgun e la demagogia
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. Qui il quarto approfondimento su quello che…
I francesi in Africa fanno un grande sforzo senza risultati
Il sito specializzato Africa Intelligence definisce l'operazione militare Barkhane "un grande sforzo per scarsi risultati": Barkhane è la missione di contro-terrorismo che la Francia ha impostato nel Sahel per contrastare i gruppi islamisti locali. L'area è letteralmente infestata da fazioni che mescolano le istanze radicali islamiche a traffici illegali di ogni genere, criminalità comune e rapimenti. Le aree del Sahel…
Come e perché Usa e Russia battibeccano sulle elezioni in Siria
Oggi, mentre a Ginevra riprendono i talks per chiudere con una soluzione politica la guerra (e viene segnalata l'esistenza di un'intesa segreta in merito, già siglata tra Russia e Stati Uniti), in Siria si terranno le elezioni per l'unica Camera del parlamento. Il rais Bashar el Assad ha deciso di chiamare i cittadini alle urne alla fine di febbraio, anche se…
Una nuova cultura della sicurezza: parla Giuliano Tavaroli
Mentre il Governo è impegnato ai tavoli europei e internazionali, i temi dell'agenda istituzionale sono molteplici: il confronto con la Germania (tramite Bruxelles) sulla flessibilità dei conti pubblici, la presenza italiana in Libia, l'immigrazione, il rapporto con Mosca che irrita gli Stati Uniti anche sullo sfondo delle grandi vicende energetiche. Non ultimo, un tema di enorme rilevanza è quello della sicurezza…
Al Mise non "buttiamo via il bambino con l'acqua sporca"
[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Nella vorticosa e per certi versi ancora tutta da definire vicenda del Ministero dello Sviluppo Economico, una cosa è certa. Chiunque sarà il o la titolare del Ministro Guidi, erediterà uno dei più performanti Uffici di Gabinetto. Guidato da Vito Cozzoli con piglio manageriale, il Gabinetto del MISE è davvero 2.0. E per questo,…
Convention aperta, gli elettori non vogliono giochetti
Fra i conservatori moderati, sta diventando un ritornello: "Scordatevi Trump. Tocca a Ryan". E’ più una speranza che una previsione. L’ipotesi della nomination allo speaker della Camera Paul Ryan è infatti subordinata alla condizione di arrivare a Cleveland a luglio con una "convention aperta", cioè senza che nessun aspirante abbia raggiunto la maggioranza assoluta dei delegati repubblicani, cioè 1237 su…
Le italianissime renzate di Matteo Renzi
Finalmente si dice ad alta voce ciò che gli italiani sapevano, ma che per timidezza o per sciocco istinto all’autodenigrazione preferivano tacere: che il nostro vino è migliore di quello francese. Pertanto è il più buono del mondo (oltre che il più venduto). Ma quando a dirlo è il presidente del Consiglio mentre partecipa al Vinitaly - evento, a sua…