Skip to main content

Alla vigilia del voto in Wisconsin, domani, dove i sondaggi danno le partite aperte, con Ted Cruz in testa fra i repubblicani, un’intervista di Donald Trump al Washington Post preoccupa Wall Street: il magnate dell’immobiliare agita lo spettro di una “recessione molto profonda” e parla di “tempi terribili per investire nel mercato azionario”. Ma al giornalista che s’allarma per l’impatto in Borsa delle sue parole, Trump replica che non ve ne sarà: “Conosco la gente di Wall Street molto meglio di chiunque altro”.

Nell’intervista, lo showman sintetizza il suo programma economico (e non solo): taglio delle tasse consistente fin dai primi cento giorni della sua presidenza; rinegoziato degli accordi commerciali, a partire da quelli con la Cina; revisione di tutte le intese militari, compresa la Nato, e degli impegni economici che esse comportano. Risultato, un abbattimento del debito pubblico statunitense di oltre 19mila miliardi di dollari nell’arco di otto anni – conta di stare alla casa Bianca per due mandati-. Un obiettivo che molti economisti giudicano irrealistico.

L’intervista, in sostanza, conferma la percezione già emersa da un sondaggio del Wall Street Journal fra esperti e specialisti economici e finanziari: l’80% di loro ritengono che una vittoria nelle elezioni di Trump o del candidato democratico Bernie Sanders aumenterebbe i rischi di un peggioramento della situazione, rispetto alle previsioni attuali (crescita del 2,4% nel 2017 e disoccupazione stabile intorno al 4,6%). Qualche rischio lo comporterebbe pure Ted Cruz, un Tea Party anti-tasse, mentre Hillary Clinton e John Kasich sono i due candidati che lasciano più tranquille l’economia e la finanza.

Un altro rilevamento, per conto della Cnbc, fra analisti e manager di Wall Street, indicava proprio nel governatore dell’Ohio la scelta migliore per l’economia e la finanza, nettamente davanti all’ex first lady. Dalle risposte emergeva la generica convinzione che un repubblicano sia meglio di un democratico, un sentimento di sfiducia nella politica in genere e la percezione che la campagna elettorale abbia un effetto negativo sulle prospettive economiche.

Kasich poggia anche su queste indicazioni la sua decisione di restare in corsa, pur sapendo che non può più ottenere la maggioranza dei delegati per aggiudicarsi la nomination: punta a una convention aperta, dove presentarsi come l’unificatore del partito – si svolgerà a Cleveland, nel suo Stato -: ritiene di essere l’opzione migliore contro Trump e pensa che Cruz non possa vincere sulla Costa Est, al voto il 19 aprile a New York e il 26 in diversi altri Stati.

Per il voto in Wisconsin, Kasich ha ottenuto l’appoggio di un importante giornale locale, il Milwaukee Journal Sentinel, che lo giudica “l’unico candidato assennato e con una fondamentale convinzione nei principi democratici che resta in campo repubblicano”. Il voto nel Wisconsin appare incerto in entrambi i campi e l’endorsement del quotidiano potrebbe avere un peso.

Intanto, per un contrattempo amministrativo, Sanders rischia di essere escluso dalle primarie democratiche a Washington D.C., perché il suo nome è stato registrato in ritardo. Ma l’intoppo sembra superabile (senza contare che quelle primarie, il 14 giugno, rischiano di arrivare a giochi fatti).

Ecco il programma economico di Donald Trump

Alla vigilia del voto in Wisconsin, domani, dove i sondaggi danno le partite aperte, con Ted Cruz in testa fra i repubblicani, un’intervista di Donald Trump al Washington Post preoccupa Wall Street: il magnate dell’immobiliare agita lo spettro di una “recessione molto profonda” e parla di “tempi terribili per investire nel mercato azionario”. Ma al giornalista che s’allarma per l’impatto…

taiwan

Ecco le mire della Cina sul nucleare

L’ultimo Nuclear Security Summit che si è concluso la settimana scorsa a Washington (qui il punto di Emanuele Rossi) ha riportato l’attenzione sul tema delle dotazioni nucleari, tanto caro alla comunità internazionale e ai Paesi singolarmente presi. In genere la tensione corre tra la non proliferazione e la volontà di migliorare e approfondire le proprie dotazioni, sia in termini civili…

NY scalda il match tra Hillary e Sanders, Obama contro Trump

Nelle corse alla nomination democratica e repubblicana, è ‘febbre di New York’, pur se le primarie nello Stato della Grande Mela si svolgeranno solo il 19 aprile. E sale la temperatura dello scontro tra Hillary Clinton, che vuole e deve assolutamente vincere là dove fu eletta senatore nel 2000, se non vuole perdere credibilità, e il suo rivale Bernie Sanders,…

Tempa Rossa, lo scandalo sono le leggi-provvedimento

onore al ministro guidi per le pronte dimissioni. ma mentre la indagine giudiziaria farà il suo corso, così come la mozione di sfiducia delle opposizioni, rimane il problema di fondo: le c.d. leggi - provvedimento. si tratta di quegli atti normativi che solo formalmente sono delle leggi, avendo sostanzialmente carattere di provvedimento. approvati dal parlamento sono portatori di decisioni atte…

MATTEO RENZI

Renzi, Guidi e le regole (arbitrarie) sulle telefonate inopportune

Perché la ministra dello Sviluppo economico, Federica Guidi, si è dimessa? Lo ha spiegato ieri, nero su bianco, il premier Matteo Renzi nella sua enews. Leggiamo: "La storia è molto semplice. Nel 2014 il Governo ha autorizzato lo sblocco di un progetto industriale francese in Basilicata, fermo dal 1989, il progetto Tempa Rossa. Ci lamentiamo che nel Sud non c'è…

Libia, come funziona l'apparato di sicurezza del premier Serraj

Mercoledì 30 marzo 2016 il Consiglio presidenziale libico è arrivato alla base navale tripolina di Abusetta: è stata la prima volta che il premier designato dal processo di pacificazione e concordia veicolato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, ha messo piede in Libia con incarico istituzionale. Conoscendo la presenza di varie aree di opposizione politico-militare che ne avevano impedito l'insediamento nelle…

“7 minuti” di dignità

Cosa sono 7 minuti in una giornata lavorativa? E cosa è disposta a fare una persona pur di mantenere il posto di lavoro? Sono queste le principali domande intorno a cui ruota lo spettacolo teatrale “7 minuti”, scritto da Stefano Massini, diretto abilmente da Alessandro Gassman e con l’eccellente Ottavia Piccolo come attrice protagonista. Il cast è formato da altre…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato

Il centrodestra, o quel che ne rimane, come tocca precisare quando bisogna occuparsene, non si è lasciata scappare neppure l'occasione della vicenda che è costata il posto di governo all'ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi per annaspare nella confusione. È vero che alla fine Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia al Senato, ha annunciato una mozione di sfiducia…

Batman vs Superman, la semiotica politica dei supereroi

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa "angst" da…

Fca e Marchionne, ecco come Renzi fa imbufalire tutti i sindacati

Loda Sergio Marchionne "a discapito" dei sindacati il premier Matteo Renzi, che ieri ha parlato alla Scuola di formazione del Pd. "Quando in un Paese - ha detto il premier - c'è la disoccupazione giovanile al 39 per cento, vuol dire che abbiamo bisogno di creare lavoro. In questo Paese si è detto che c'era un disegno squallido contro i…

×

Iscriviti alla newsletter