Skip to main content

Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell’Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all’Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una “patria battaglia” che appartiene alle mitologie della storia repubblicana. Ma, come per tutte le mitologie, il suo nucleo di verità è controverso. La “legge truffa” del 1953 (la definizione si deve forse a Piero Calamandrei) è stata infatti interpretata sia come un cupo episodio della restaurazione postbellica, sia come il tentativo di garantire una governabilità messa a repentaglio dalla frammentazione partitica.

Dopo la vittoria del 1948, la Dc navigava in acque tutt’altro che tranquille. Alcide De Gasperi deve fare i conti con una Dc e con alleati divisi e inquieti, in una fase in cui le tensioni tra i due blocchi – inasprite dallo spettro del conflitto coreano – si riverberano pesantemente sul nostro Paese. È in questo contesto che si colloca il suo disegno di “democrazia protetta”. Per usare la sua celebre metafora dell’autobus, lo Stato non doveva più essere solo il controllore che si occupa unicamente di timbrare i biglietti dei passeggeri, ma doveva decidere chi poteva e chi non poteva salirvi. Per questo occorreva un meccanismo maggioritario che blindasse la formula centrista.

I mentori della svolta (Consiglio nazionale di Anzio, 21-24 giugno 1952), oltre a De Gasperi, sono il segretario del partito Guido Gonella e Paolo Emilio Taviani, che ne rivendica addirittura la paternità. Giovanni Gronchi, invece, critica “il ricorso ad artifici legislativi che violentano le norme e lo spirito della Costituzione”. Anche Luigi Sturzo, che non aveva mai nascosto le sue simpatie per il sistema uninominale, condanna “quel premio di maggioranza, che il fascismo volle come suo primo atto elettorale a cui fece seguito la soppressione, prima parziale poi completa, del regime rappresentativo”.

Dopo il Consiglio di Anzio, socialdemocratici, repubblicani e liberali avviano con la Dc una trattativa serrata, che verteva su un punto cruciale: come ripartire il premio di maggioranza in modo da non essere penalizzati nel gioco della distribuzione dei seggi. Il 15 novembre Dc e Psdi, Pri e Pli firmano l’accordo di collegamento: nasce il “polipartito di governo”. Il 7 dicembre inizia alla Camera il breve ma burrascoso iter parlamentate della legge.

Il 18 gennaio 1953 viene votata a Montecitorio la riforma elettorale. Per i socialcomunisti e per il Msi, una legge liberticida. Per la Dc e i suoi alleati, una specie di ultima spiaggia per la democrazia italiana. Fuori dal coro, l’intellettualità laica che orbita attorno alla rivista diretta da Mario Pannunzio (tra cui lo stesso Scalfari), “Il Mondo”. Dopo aver stigmatizzato la condotta di Psdi, Pri e Pli divenuti “servi dei democristi”, Gaetano Salvemini sulle sue colonne indica la necessità di riunificare lo schieramento laico in una “terza forza”. Piero Calamandrei e Ferruccio Parri – insieme a Antonio Greppi – danno vita al movimento di Unità popolare, dietro cui si schierano quanti cercavano nel sistema politico italiano gli spazi per una “terza via”. Tra questi: Arturo Carlo Jemolo, Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Carlo Levi, Leo Valiani, Mario Soldati, Bruno Zevi.

L’8 giugno 1953 si chiudono i seggi e cominciano le operazioni di scrutinio. Una settimana dopo vengono ufficializzati i risultati definitivi. L’affluenza alle urne era stata del 93,8 per cento. Il quorum non scatta per cinquantasettemila voti, a fronte di un milione e trecentomila schede bianche, nulle o contestate. Negli ambienti vicini al governo il Pci viene accusato di brogli. In un incontro con l’ambasciatrice americana Clare Boothe Luce, De Gasperi attribuisce alla competizione sfrenata tra i candidati di uno stesso partito (il famigerato “assalto alle preferenze”) la causa principale dell’elevato numero di voti invalidati.

Pietro Nenni titola il suo editoriale sul quotidiano socialista: “Eppure è successo qualcosa di grosso”, ossia la débacle del “regime degasperiano”. Nel mondo cattolico, la rivista “Vita e Pensiero” pubblica un duplice intervento di Carlo Colombo che non escludeva un futuro dialogo con il Psi. Il teologo di fiducia di padre Gemelli piantava così uno dei primi semi di quell’apertura a sinistra che avrebbe visto la luce un decennio dopo.

(Fonte foto: www.governo.it)

Eugenio Scalfari, l'Italicum e la "legge truffa"

Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell'Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all'Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una…

scuola

Cosa prevede la nuova normativa sul terzo settore

La Camera dei Deputati, il 25 maggio 2016, ha dato il via libera definitivo alla nuova normativa - n.2617 - sul terzo settore, che introduce innovazioni molto attese nel mondo del volontariato e del non profit, dopo l’ulteriore esame del Senato avvenuto il 30 marzo 2016. E’ importante il riordino di questo settore, in quanto il bilanciamento tra tempi di…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Cosa penso del negazionismo e delle unioni civili

Mi considero un amico degli ebrei. Credo che non basti esprimere solidarietà nei loro confronti solo per le persecuzioni che hanno subito nel corso dei secoli e per l’abominio della Shoah, ma anche per la strenua lotta che quel popolo conduce in difesa dello Stato d’Israele, i nemici del quale – si parva licet – sono anche miei nemici. Giudico,…

Il referendum di ottobre,in casa di Luigi Di Maio, diventa un laboratorio politico nazionale. Il caso Pomigliano

[caption id="attachment_518023" align="aligncenter" width="550"] La deputata del Pd Angelica Saggese, Roberto Iossa e il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto durante la conferenza stampa in occasione dell'apertura del Comitato[/caption] Se Matteo Renzi ha scelto di giocarsi tutto sul referendum di ottobre, anche per il Movimento 5 Stelle quella sarà una prova del 9. Innanzitutto per vedere se alle parole corrispondono i…

Strage ad Orlando

50 persone uccise e altre 50 ferite gravemente. Un massacro consumato in una discoteca di Orlando, in Florida. Le vittime persone LGBTQI. Non è un caso. Il padre dell'assassino afferma che a scatenare la rabbia del figlio è stato un bacio tra due uomini visto qualche mese prima. Così questo moto di odio e violenza si origina per aver visto…

Fotografia, Biennale e Caffè Florian

Lo sapevate che la Biennale Arti Visive si celebra al Caffè Florian? Ed il perché? Perché dalla fine del ‘800, da un’idea dell’allora sindaco Riccardo Selvatico nacque la Biennale e così, (da quasi trent’anni), in concomitanza della Biennale Arti Visive e la Biennale Architettura, un artista viene invitato a reinterpretare le sale dello storico Caffè con un’installazione appositamente creata per l’occasione. Così giovedì 26 maggio scorso tutti…

Luigi Bisignani e Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri di Libero si districa fra renzismo e anti renziani

Qualche rivincita è permessa anche agli sprovveduti, o come altro chiama Vittorio Feltri, ricorrendo ad una parolaccia, quanti hanno visto nel suo ritorno alla direzione di Libero Quotidiano una correzione della linea politica del giornale della famiglia Angelucci a favore di Matteo Renzi. Non potevano passare inosservati i due articoli appaiati sulla prima pagina domenicale di Libero, appunto, a firma…

Reuters

Euro 2016. Ecco come i media francesi hanno visto le violenze di Marsiglia

La Francia è nel pallone. Sono passate poche ore dal fischio d’inizio di Euro 2016 e il clima nella nazione francofona è teso. IL BILANCIO DELLE VIOLENZE IN FRANCIA Il bilancio della giornata di hooliganismo di sabato sul Vieux Port di Marsiglia, infatti, resta grave: si registrano ad oggi un uomo in fin di vita, 34 feriti di cui 3…

Strage Isis a Orlando, come hanno reagito Hillary Clinton e Donald Trump

I candidati alla Casa Bianca, Hillary Clinton e Donald Trump, hanno prima reagito in modo cauto e composto alla strage di Orlando, la più grave nell’elenco infinito delle sparatorie che costellano le cronache degli Usa. Ma, nonostante l’episodio si collochi al bivio tra integralismo e omofobia e non ne sia ancora chiara la matrice, Trump s’è poi lanciato in un…

Virginia Raggi

Acea, ecco quanto costerà l'idea di Virginia Raggi sull'acqua

Arnaldo Borghesi, fondatore e presidente di Borghesi & Associati, uno dei principali advisor finanziari in Italia, è perplesso, per usare un eufemismo, sulle idee riguardo Acea della candidata 5 Stelle al Comune di Roma, Virginia Raggi. "Andiamo con ordine: Acea è una società a fine di lucro, come oggetto sociale ha la produzione e la distribuzione di servizi, e ha…

×

Iscriviti alla newsletter