Skip to main content

La Difesa sta lavorando per conto del governo al progetto di una rete interministeriale contro le crisi cibernetiche. Non solo: questa rete in fieri “nasce come rete di gestione delle crisi cibernetiche, ma l’idea è quella di farla evolvere come rete di gestione delle crisi nazionali in sostituzione dell’attuale vecchia rete”. E’ quanto ha sottolineato il Capo del VI Reparto (Sistemi C4I e Trasformazione) dello Stato maggiore della Difesa, l’ammiraglio di divisione Ruggero Di Biase.

L’INIZIATIVA DEL PARLAMENTO

Di Biase ha parlato nel corso di un’audizione nei giorni scorsi alla Commissione Difesa della Camera che ha avviato un’indagine conoscitiva sulla sicurezza e sulla difesa nello spazio cibernetico per volontà del presidente della commissione Francesco Saverio Garofani (Pd), un esponente politico vicino al capo dello Stato, Sergio Mattarella, come ha sottolineato mesi fa la giornalista de La 7, Alessandra Sardoni, sul quotidiano Il Foglio. Un’iniziativa su un comparto, quello della sicurezza cibernetica, in cui anche il governo è al lavoro: l’idea iniziale attribuita all’esecutivo di costituire un’agenzia ad hoc ha lasciato spazio alle intenzioni del premier Matteo Renzi di avere una sorta di coordinatore del comparto in Marco Carrai.

L’AUDIZIONE DELLA DIFESA

L’ammiraglio Di Biase si è dilungato alla fine dell’audizione nel descrivere il progetto della Rete interministeriale di gestione delle crisi cibernetiche: “Posso dirvi con fierezza che il Nucleo di sicurezza cibernetica – il Nucleo di sicurezza cibernetica è il secondo livello, quello operativo – ha affidato alla Difesa il compito di presentare un progetto di realizzazione di una rete robusta che potesse garantire lo scambio di informazioni e, quindi, dare continuità alle comunicazioni in uno scenario di crisi cibernetica, laddove vengono meno le reti e le infrastrutture dei Ministeri della Pubblica amministrazione”.

Ecco di seguito, suddivisi per capitoli, le informazioni salienti fornite da Di Biase ai deputati della Commissione Difesa.

A COSA SERVE LA RETE

“Poter disporre di un sistema di comunicazione ben protetto, robusto, ridondato e sicuro, perché «up to S», ossia di classifica di segretezza S, in grado di garantire lo scambio di informazioni e, quindi, di far sì che si possa attuare quella necessaria azione di comando e controllo e di coordinamento dell’attività di reazione è fondamentale e vitale, altrimenti resteremmo senza comunicazione”.

IL COMPITO DELLA DIFESA

“Lo studio di fattibilità è stato richiesto alla Difesa in virtù del fatto che la Difesa dispone già di una complessa rete di comunicazione, la DIFENET, e che probabilmente – dico anche questo con un pizzico di orgoglio – è il Dicastero che ha maggiore esperienza nella gestione di reti di natura classificata. Per questo motivo è stato richiesto a noi”.

LE SOLUZIONI

“La soluzione ipotizzata è quella di ospitare i nodi che dovranno erogare i servizi presso i data center della Difesa, utilizzare la connettività DIFENET, che già in parte serve un determinato numero di Dicasteri e di organismi interessati che siedono al Nucleo di sicurezza cibernetica e sono già raggiunti dalla nostra rete – per una questione di risparmio, ovviamente – e completare la connettività mediante il leasing di circuiti dedicati. Non si tratta di servizi, ma di circuiti, proprio di connettività fisica, che verrebbe poi equipaggiata con sistemi proprietari per garantire che il tutto sia sotto un determinato controllo di sicurezza”.

I COSTI

“Gli oneri previsti sono 3 milioni di euro. C’è poi il mantenimento nel tempo per il funzionamento di questa infrastruttura, che comporta un minimo costo di 350 mila euro per anno. Stiamo cercando di definire le modalità di finanziamento di questa impresa, ossia se farla con un unico finanziamento a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri o se ogni Dicastero poi si finanzierà la propria porzione di rete”.

I PROSSIMI PASSI

“Dobbiamo anche definire le procedure di acquisizione e la struttura di governance sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista operativo, sia dal punto di vista della sicurezza. Lo stiamo facendo in concorso, perché la responsabilità è della Presidenza del Consiglio dei ministri”.

LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA RETE

“Nasce come rete di gestione delle crisi cibernetiche, ma l’idea è quella di farla evolvere come rete di gestione delle crisi nazionali in sostituzione dell’attuale vecchia rete. Anche qui si tratta di un salto tecnologico della rete di gestione delle crisi nazionali. Questo potrebbe essere il nucleo che può garantire questa capacità nel futuro”.

TUTTI I PIU’ RECENTI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL TEMA CYBER:

Mattarella, Renzi, Carrai e le prossime nomine del governo. Di Stefano Vespa

Tutti i paletti della Camera (e di Mattarella?) ai piani di Renzi e Carrai sulla cyber security. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Che cosa ha detto Massolo al Copasir sulla cyber security. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Ecco come Renzi punta su Carrai per la sicurezza cyber. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Cyber, sulla sicurezza il governo fa sul serio. Di Paolo Messa

Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende. Di Niccolò Mazzarino

Cys4, ecco per chi lavorerà la start up di Carrai e Bellodi. Di Simona Sotgiu

Ecco come la Difesa lavora a una rete contro le crisi cyber

La Difesa sta lavorando per conto del governo al progetto di una rete interministeriale contro le crisi cibernetiche. Non solo: questa rete in fieri “nasce come rete di gestione delle crisi cibernetiche, ma l'idea è quella di farla evolvere come rete di gestione delle crisi nazionali in sostituzione dell'attuale vecchia rete”. E’ quanto ha sottolineato il Capo del VI Reparto (Sistemi…

Bye bye '900 ?

In tanti, volentieri, salutiamo il '900. E' cambiato il mondo, sono cambiati i rapporti di forza, il mondo si è fatto uno e globalizzato e, al contempo, a-polare. Che dire ? E' finito il tempo delle ideologie (qui intendendo la parola in senso deteriore ma non credendo io che la parola sia "naturalmente" negativa) o, semplicemente, si sono sostituite ideologie…

........, nel frattempo buona Pasqua

In un mondo frastornato, attonito, incartato nell'indicibile di quel che accade, io corro, tu corri, tutti corrono per produrre al meglio, per acquistare al meglio: concorrenza. E' okkei per affinare il prodotto, migliorare la qualità, mitigare il prezzo: buona per i Consumatori. Per i Produttori: una guerra di tutti contro tutti per migliorare i processi, i prodotti, controllare i costi,…

Andrea Moneta, chi è l'uomo del fondo Apollo che punta su Carige (e fa borbottare Malacalza)

Si chiama Andrea Moneta ed è l’uomo dietro l’offerta di Apollo sulle sofferenze di Carige. Il vero artefice della cavalcata in Borsa del titolo della cassa di risparmio genovese che ieri sull’annuncio dell’intervento americano ha segnato +6%. I motivi: l'azione del fondo Apollo che punta a rilevare un pacchetto di crediti in sofferenza della banca ligure e poi puntare a…

Renzi, Speranza e i colpi di testa dei politici sul referendum No Triv

Una premessa per trasparenza: questo pezzo - come gli altri sul referendum No Triv - mi è stato ordinato, anzi dettato, da Chicco Testa, presidente di Assoelettrica e componente il cda della società che edita Formiche.net. È una stupidaggine, ovviamente. La stessa stupidaggine lasciata intendere (ma spero di aver letto male) da Virginia Della Sala del Fatto Quotidiano (leggere, per credere, qui).…

Tarak Ben Ammar e Vincent Bolloré

Telecom Italia, cosa lega Bolloré, Ben Ammar e Berlusconi

Pubblichiamo un estratto del libro della giornalista Fiorina Capozzi, dal titolo "Vincent Bollorè. Il nuovo re dei media europei" (GoWare edizioni) Sconosciuto ai più, ma ben noto nei giri che contano. Vincent Bolloré, classe 1952, conosce la celebrità in Francia all’indomani delle elezioni del presidente Nicolas Sarkozy. Il suo cognome, noto nei salotti francesi per la storia industriale di famiglia…

Ecco la prossima gragnuola di debito pubblico. Più della metà da Usa e Giappone

Non che sia una notizia, visto che il livello globale di indebitamento, pubblico e privato, è notoriamente in crescita dal 2008 in poi. Però credo sia opportuno ricordare, come ha fatto di recente Standard&Poor nel suo Global Sovereign debt report, che nel 2016 si prevedono emissioni da parte degli Stati – il campione censito ne conta 131 – per circa…

Conoscenza e azione politica

Dobbiamo ri-accogliere la nostra incertezza per ri-trovarci umani. Se alziamo il palcoscenico della storia vediamo crescere l'in-differenza (non accoglimento e non valorizzazione delle differenze del mosaico umano nel creato), la rassegnazione e il disagio: eppure esistiamo nella certezza di noi e delle nostre convinzioni globalizzate, elevate a presunte "verità non discutibili". E' venuto il tempo di problematizzare le nostre certezze,…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Che cosa combinano Silvio Berlusconi, Guido Bertolaso e Giovanni Toti?

Nel suo ultimo tour elettorale a Roma Silvio Berlusconi sfoggiava due vistosi occhiali da sole (tipo Gloria Swanson in "Viale del Tramonto’’). Nella versione accreditata si è fatto riferimento a quella fastidiosa congiuntivite di cui l’ex Cav soffre da tempo. In verità, lo scopo era un altro. Berlusconi non voleva farsi riconoscere accanto a Guido Bertolaso. ++++ Per l’ex capo…

Ecco come sta andando il Giubileo della Misericordia

Il Giubileo della Misericordia fortemente voluto da Papa Francesco si sta rivelando un flop come vanno sostenendo diversi osservatori interessati, a partire da quelli poco benevoli verso il Pontefice argentino? Oppure occorre anche considerare che si tratta di un evento organizzato in maniera nuova dalla Chiesa cattolica, che ha deciso di promuoverlo in maniera diffusa nei territori, lontano dalle grandi…

×

Iscriviti alla newsletter