Skip to main content

Il potere dei media, sopratutto quelli di ultima generazione, ha conquistato anche le organizzazioni terroristiche. Stato islamico primo tra tutte. Capaci di accorciare le distanze e rivolgersi in tempi brevissimi, e a costi bassi, a un vasto bacino di utenti, i nuovi mezzi di comunicazione sono entrati a fare parte degli strumenti utilizzati dai terroristi per farsi conoscere e raccogliere proseliti.

L’ultima frontiera del connubio “mezzi di comunicazione-terrorismo” sembra essere costituito dalle app per smartphone. Proprio a qualche giorno fa risale, infatti, la notizia che l’Isis si sarebbe cimentato nella creazione di un’applicazione. Un’altra? Sì, un’altra. Infatti, dopo aver creato un’app per dispositivi Android, il cui scopo era fornire all’organizzazione terroristica un ulteriore strumento di propaganda, spesso tramite la diffusione di video di decapitazioni, questa volta gli uomini di al-Baghdadi hanno creato un’app per bambini.

IMPARARE L’ALFABETO CON HUROOF

La nuova app si chiama Huroof e lo scopo è insegnare ai bambini la lingua araba, più precisamente l’alfabeto. Huroof, non a caso, significa proprio alfabeto, o lettere, in arabo. Realizzata dall’Isis’ Office of Zeal, l’applicazione per smartphone prevede “giochi per memorizzare le lettere dell’alfabeto, scrittura e fonetica, e include anche una canzoncina islamica – nasheed in lingua madre – che aiuti a ricordare l’alfabeto”, scrive The Long War Journal, un sito web che si occupa della guerra globale al terrorismo.
“La nenia – prosegue The Long War Journal – abbina a ciascuna lettera dell’alfabeto una parola attinente alla terminologia jihadista, mentre altri giochi contenuti nell’app includono termini militari. Parole come carro armato, pistola e missile sono le prime ad essere insegnate dall’applicazione”.

IL COMUNICATO STAMPA

Lo Stato islamico ha dato la notizia dell’avvenuta realizzazione dell’app tramite il poliedrico servizio di messaggistica Telegram. Nonostante la startup tedesca, l’anno scorso, si fosse prodigata per impedire al gruppo terroristico di usufruire del servizio, creato dal team berlinese per perseguire tutt’altro scopo, i bagdadisti non solo continuano a utilizzare Telegram, ma questo sembra essere diventato uno dei loro mezzi di comunicazione preferiti.
Si è parlato di un vero e proprio “comunicato stampa, che includeva screenshot dell’app e annesso link per scaricarla”, riporta The Guardian. L’applicazione “insegna ai cuccioli le lettere dell’alfabeto”, si legge nel comunicato riportato dal quotidiano inglese. L’Isis è solito riferirsi con il termine leoni agli adulti, mentre con la parola cuccioli ai bambini. Bambini che la complessa organizzazione terroristica è decisa a educare, fin dalla tenera età, ai valori di cui essa è portatrice. Compito, tra l’altro, facilitato dall’assenza di apparati statali che adempiano alle proprie funzioni, come ad esempio garantire quei servizi fondamentali tra cui si annovera l’istruzione.

IL SAPIENTE USO DELLA TECNOLOGIA

Sebbene possa stupire che destinatari dell’app siano bambini, non sorprende che l’Isis abbia dimostrato, ancora una volta, di saper sfruttare a proprio vantaggio i potenti mezzi che la tecnologia mette a disposizione.
“L’organizzazione ha utilizzato i social media per fare propaganda, sistemi di messaggistica criptata, come Telegram, per comunicare e ha anche creato alcuni siti web”, scrive la rivista Fortune, edita dal gruppo Time Inc. “Alcuni hackers, tra cui quelli del famoso gruppo Anonymous, hanno rimosso centinaia di social media account e eliminato numerosi siti web. L’uso della tecnologia da parte di Isis ha aiutato l’organizzazione ad attrarre militanti da tutto il mondo. Con l’ultima app per smartphone, Isis ha dimostrato di voler includere nella sua missione i bambini ancor prima che diventino adulti”, prosegue la rivista.

NON SOLO L’ISIS, ANCHE I TALIBAN

Non solo l’Isis, ma anche i Taliban si sono misurati con la creazione di un app, concepita per dispositivi Android. Anche in questo caso, l’obiettivo era “connettere il gruppo terroristico con una rete di utenti maggiore”, scrive The Guardian.
Alemarah – era questo il nome dell’applicazione, poi rimossa dal Google Play Store pochi giorni dopo il suo lancio – garantiva l’accesso a video e dichiarazioni, filmate dai Taliban, e realizzate interamente in lingua Pashto.
Secondo Tore Hamming, ricercatore presso l’European University Institute, la creazione dell’app era parte della rivalità in corso tra Taliban e Isis. “Il fatto che l’applicazione sia stata realizzata in lingua Pashto indica che l’audience a cui i Taliban intendevano rivolgersi era la popolazione locale e questo può essere inteso come un tentativo di riguadagnare consensi nella zona est dell’Afghanistan in cui l’Isis sta espandendo il suo controlo”, ha commentato Hamming.

stato isalmico

L'Isis lancia un'app per bambini

Il potere dei media, sopratutto quelli di ultima generazione, ha conquistato anche le organizzazioni terroristiche. Stato islamico primo tra tutte. Capaci di accorciare le distanze e rivolgersi in tempi brevissimi, e a costi bassi, a un vasto bacino di utenti, i nuovi mezzi di comunicazione sono entrati a fare parte degli strumenti utilizzati dai terroristi per farsi conoscere e raccogliere…

Clinton e Trump, come procede la baruffa sulle dichiarazioni dei redditi

E’ battaglia sulle dichiarazioni dei redditi tra Hillary Clinton e Donald Trump: un assaggio di quello che sarà lo scontro dopo le convention tra i candidati democratico e repubblicano alla Casa Bianca. Il magnate dell’immobiliare di New York si rifiuta, per il momento, di renderle pubbliche, perché – dice – "agli americani non interessa" e perché "non c'è nulla da scoprire".…

Così Al-Qaeda si è intrufolata in Siria

Mentre l’attenzione di governi, eserciti e mass media si focalizza sull'Isis – e sulla difficile gestione diplomatica dei suoi alleati sotterranei – una vecchia conoscenza è tutt’altro che estinta. Anzi, sta pericolosamente riguadagnando terreno. Al-Qaeda era uscita dal mirino occidentale con l’eliminazione di Osama Bin Laden, il 1 maggio 2011. Il nuovo leader Ayman al-Zawahiri aveva scelto una strategia molto più defilata…

migranti

Ecco come M5S, Lega e Lista Tsipras vogliono azzoppare Juncker

ll presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha annunciato ieri nel corso della sessione plenaria a Strasburgo che 84 deputati europei, come previsto dall’articolo 119 del regolamento interno, hanno presentato una mozione di censura nei confronti della Commissione europea. La mozione ha messo d’accordo eurodeputati che sarebbe complicato associare politicamente: sul testo si trovano infatti le firme di Matteo Salvini…

Tutti a lezione dal prof. Castelvecchi per imparare a comunicare

Inizierà lunedì prossimo, 16 maggio, il corso in comunicazione pubblica avanzata, organizzato da FireAnts in collaborazione con Formiche e AGOL (associazione giovani opinion leader). 5 appuntamenti, da due ore e mezza ciascuno. DOVE E QUANDO Il corso si svolgerà nella sede romana di Formiche in corso Vittorio Emanuele II numero 18 e sarà tenuto dall'esperto di public speaking Alberto Castelvecchi, docente…

Gomorra di Roberto Saviano uccide Napoli

Esiste un grillismo ideologico. E il suo linguaggio è l’antipolitica. Gomorra, la sua rappresentazione di Napoli, il suo successo mediatico e la tesi di Saviano che "a Napoli e al Sud la politica è morta" (e quindi lo Stato e la civiltà sono morti) rappresentano il prodotto culturale di successo di tale ideologia. Una volta la sinistra esagerava nella critica…

Trending topic, cosa si legge nel documento che imbarazza Facebook

Guai in vista per Mark Zuckerberg. Un’inchiesta del Guardian ha rivelato che le notizie “trend” di Facebook sarebbero gestite da persone in carne ed ossa e non tramite il famigerato algoritmo. IL DOCUMENTO NELLE MANI DEL GUARDIAN Il quotidiano britannico, venuto in possesso di un documento “confidencial” di 21 pagine intitolato - a scanso di equivoci - "Trending Review Guidelines", proverebbe…

Brasile, ecco gli investimenti italiani a rischio

Il Brasile è uno dei Paesi stranieri in cui risiedono più italiani al mondo. Circa 31 milioni di persone hanno un padre, un nonno o un bisnonno di origine italiana. San Paolo, nello specifico, ha quasi 12 milioni di abitanti che vantano discendenze italiane. L’Italia è presente in Brasile non solo a livello demografico, ma anche economico. Per la precisione, il…

Boeri

Pensioni e fisco. Il piano di Federspev in 12 punti

L’assemblea del 53° Congresso nazionale Federspev, riunita a Ravenna dall’8 al 10 maggio 2016, udita la relazione concreta ed esaustiva del Presidente nazionale Dr. Prof. Michele Poerio, la approva e nel contempo esprime, dopo approfondito dibattito, le seguenti valutazioni e linee di programma. La lotta aperta con tutti i mezzi (azioni legali, l’arma elettorale, l’eventuale ricorso alla Cedu (Commissione europea…

Giovani Ance: l’edilizia deve puntare su riutilizzo, rigenerazione e digitalizzazione

[caption id="attachment_509199" align="aligncenter" width="640"] La squadra di Ance Giovani[/caption] Un modello innovativo di città, di impresa e di pubblica amministrazione, attraverso un deciso cambio di rotta sia nelle politiche urbane, che nei processi produttivi. “Dobbiamo ripensare il paesaggio urbano promuovendo la rigenerazione del costruito, la tutela dell’ambiente e l’economia circolare” ha sottolineato la Presidente dei Giovani Ance, Roberta Vitale, aprendo…

×

Iscriviti alla newsletter