Sembra tutto piccolo e irrilevante in confronto alla grande realtà dell’Unione dei ventotto Paesi. Piccola è l’Austria coi suoi otto milioni e mezzo d’abitanti, appena l’1,7 per cento dell’intera popolazione europea. Piccoli appaiono i duecentocinquanta metri di effettivo passaggio alla frontiera che Vienna intende blindare. Piccolo è pure il flusso dei migranti che vanno di là e soprattutto vengono di…
Archivi
Trivelle, tutte le sciocchezze su fracking e terremoti
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il undicesimo approfondimento.(Redazione) Il fracking provoca terremoti. Il terremoto del 2012 in Emilia è stato provocato dalle estrazioni petrolifere. Per comprendere le…
Sanders arriva tardi in Vaticano, ma il Papa non arriva proprio
Bernie Sanders è arrivato in ritardo, ma Papa Francesco non è arrivato proprio. E così l’atteso, ma improbabile, incontro fra i due non c’è stato. Per Sanders, la giornata in Vaticano è stata lo stesso mediaticamente intensa e umanamente coinvolgente, anche se una foto con il Pontefice sarebbe valsa il viaggio ben più di quelle con i presidenti "di sinistra"…
Come favorire le adozioni delle famiglie italiane
L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi…
Obama, Trump e Hiroshima
Settant'anni dopo, sette leader in piedi davanti alla tomba simbolica di centocinquantamila morti. Così si è concluso il prevertice dei ministri degli Esteri dei Sette "paesi più industrializzati" che, fino a pochi anni fa, potevano ancora essere definiti i Sette Grandi, prima che la globalizzazione e la robotizzazione cambiassero gli atlanti. Non c'era ancora la Cina, non c'era più la Russia,…
Tutte le ultime mosse di Papa Francesco
Nell'esortazione sulla gioia dell'amore (Amoris laetitia) Papa Francesco ha saputo tener conto della sconfitta sinodale e insieme difendere il suo progetto di innovazione, che non pochi considerano dissolutivo. Tutto è contenuto nello slogan propagandistico usato per definire quel documento che "non conclude, ma apre un cammino". Bergoglio era entrato fiducioso nel sinodo sulla famiglia degli anni 2014 e 2015, ma…
Addio a Stefano Di Michele, penna arguta del Foglio
E' morto a 56 anni Stefano Di Michele, giornalista, scrittore, poeta. Ecco la biografia di Di Michele scritta dallo stesso Di Michele come si può leggerla sul sito del quotidiano Il Foglio: Diplomato in ragioneria, però con il minimo dei voti. Prima del Foglio, è stato per molti anni all’Unità. Ha studiato (con profitto) dalla suore, dove ha frequentato l’asilo…
Referendum, tutte le nefandezze che circolano sul petrolio
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il decimo approfondimento.(Redazione) Il petrolio è una tecnologia sporca e inquinante. Chiariamo un concetto importante: ogni attività umana ha un impatto…
Suleimani a Mosca: che progettano Russia e Iran?
La Reuters ha tre fonti che confermano la presenza di Qassem Suleimani, capo delle Quds Force iraniane e generale plenipotenziario sulla politica estera di Tehrean, a Mosca. Durante il viaggio, che secondo quanto riporta l'agenzia britannica è avvenuto giovedì sera, il generale avrebbe incontrato la leadership militare russa, il ministro della Difesa Sergei Shoigu e addirittura il presidente Vladimir Putin…
Enel, cosa ha detto Starace alla Luiss Business School
Fibra ottica, diversificazione internazionale, consigli ai giovani. Di questo e di altro ancora ha parlato ieri sera l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, agli studenti della Luiss Business School. L’ARRIVO IN ENEL Il format dell’iniziativa è già indicato nel suo nome: Adesempio, per raccontare ai giovani esperienze e valori. Accanto al direttore della Luiss Business School Paolo Boccardelli e al presidente…