La riforma costituzionale – approvata definitivamente martedì scorso ma in bilico fino al referendum confermativo di ottobre – mira a cancellarlo con un colpo di spugna. Tuttavia, il Cnel – il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – continua a lavorare e a svolgere la sua funzione di mediazione e di proposta. Un’operatività confermata dall’audizione di martedì prossimo in Parlamento,…
Archivi
Giulio Regeni, il New York Times scortica l'Egitto e schiaffeggia la Francia
"Le violazioni dei diritti umani in Egitto sotto il presidente Abdel Fattah el Sisi hanno raggiunto nuovi massimi", scrive l'editorial board del New York Times, ma i governi occidentali che tessono rapporti commerciali con l'Egitto hanno continuato ad ignorarli: "Ora, un'indagine in fase di stallo nel rapimento e omicidio di uno studente italiano ha costretto almeno uno di questi paesi, l'Italia, a…
Due spie russe sono state arrestate in Turchia
Il giornale turco Haberturk riporta che due presunte spie russe sono state arrestate a Istanbul, in Turchia, venerdì 8 aprile. La notizia è stata confermata oggi anche dal console generale russo a Istanbul, Andrei Podyelyshev. La cattura dei due uomini, Iurii Anisimov e Aleksandr Smirnov, sarebbe arrivata dopo sei mesi di indagini e pedinamenti, condotti dall'intelligence turca (il Mit) insieme…
Falsi salari e falsi prezzi per un Pil fasullo
Due luoghi comuni dell'economia. Il primo: L'attività manifatturiera giapponese ha visto a marzo una contrazione, al ritmo più rapido di oltre tre anni, con i nuovi ordini per le esportazioni scesi sensibilmente, alimentando i timori che la terza economia mondiale possa scivolare di nuovo in recessione. Il secondo:Nessun limite alla politica monetaria espansiva della Bank of Japan. Lo ha detto…
Cari giornaloni, perché non fate mea culpa su Gianroberto Casaleggio?
Visto ciò che si è detto e scritto in morte di Gianroberto Casaleggio, il co-fondatore del Movimento grillino chiamato 5 Stelle, c’è francamente da chiedersi che cosa abbia impedito per tanto tempo a tanti giornali, analisti, opinionisti, cronisti e quant’altri di non accorgersi dell’esistenza di un leader così innovativo e geniale. E se ne sia invece parlato a lungo come…
Armenia and Azerbaijan, here you have the solution to restore peace
"The best way to win a war it's not begin it", this famous quote from Sun Tzu's "Art of War"could precisely describe the nowadays situation between Azerbajan, Armenia and the occupation of Karabah territories. All three UN Security Council resolutions (853, 874 and 884) and UN General Assembly resolutions 19/13 and 57/298 refer to Karabakh as being part of Azerbaijan.…
Cosa succederà al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi
“Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all'università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.…
Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale
Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…
Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro
Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…
Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)
Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…