Skip to main content

In un documentato articolo (Formiche.net, 17 febbraio), Rossana Miranda elenca tutti i guai giudiziari da cui è afflitto Nicolas Sarkozy. La sua popolarità nell’elettorato conservatore è in picchiata, e difficilmente riuscirà a spuntare una candidatura per l’Eliseo. Non ho ancora letto il suo libro autobiografico “La France pour la vie”. Lo farò presto, anche perché sono curioso di verificare se ha menzionato un curioso episodio di cui è stato protagonista nel 1995.

Forse qualcuno se lo ricorda. Nell’estate di quell’anno apparvero sul giornale economico Les Echos ventiquattro “Lettres de mon château”. Lettere immaginarie, inviate -tra gli altria François Mitterand, Edouard Balladour, Charles De Gaulle, Bill Clinton. Piene di giudizi assai taglienti sulla politica dell’Eliseo, erano attribuite a un fantomatico “homme de l’ombre et de pouvoir comme l’était Mazarin”. Nel 2004 Le Monde rivelò la sua identità: era Nicolas Sarkozy, che Jacques Chirac aveva estromesso dal governo Juppé dopo essere stato eletto presidente della Repubblica.

L’episodio è rivelatore non solo del carattere di Sarkozy, ma di un dato più generale della cultura politica d’oltralpe. Infatti, i politici francesi contemporanei non amano essere accostati a Giulio Raimondo Mazzarino (1602-1661), il cardinale erede di Richelieu, “principale ministro” sotto il regno di Luigi XIV e tra gli artefici del passaggio dallo Stato rinascimentale allo Stato assolutistico.

In una splendida biografia (“Mazzarino“, Salerno Editrice, 2015), Stefano Tabacchi smonta tutti i cliché denigratori della sua figura tramandati dalla memorialistica seicentesca. Nel romanzo “Vent’anni dopo” (1844), Alexandre Dumas li aveva mescolati sapientemente: il paragone impietoso col predecessore, l’irresolutezza mostrata nei confronti della Fronda e nella pace di Westfalia (1648), l’arricchimento personale, il rapporto ambiguo con Anna d’Austria e, soprattutto, il suo spregiudicato machiavellismo. Più tardi Jules Michelet, nella “Histoire de France au XVII siècle. Richelieu et la Fronde” (1858), descriverà Mazzarino come un avventuriero da commedia, come una sorta di germe patogeno che aveva inoculato nel corpo del Paese il morbo della doppiezza italiana.

Da noi, invece, proprio il machiavellismo del cardinale nato a Pescina è stato alla base della sua fortuna storica. Lo dimostra il successo che ha accompagnato il suo (probabilmente apocrifo) “Breviario dei politici”, pubblicato per la prima volta nel 1684. Si tratta di una raccolta di codici di comportamento nella sfera privata e in quella pubblica, e di massime sulle virtù della prudenza e della dissimulazione, che riecheggiano il suo apprendistato giovanile nella diplomazia pontificia.

In Italia è stato largamente citato sia nelle campagne giornalistiche contro i vizi della “casta”, sia per proporre in chiave qualunquistica un’idea della politica come arte di mantenere il potere. Giulio Andreotti, che amava giocare sulle sue presunte affinità con la “leggenda nera” del cardinale, ha definito come “massime eterne” quelle contenute nel “Breviario”.

Se si pensa alla lotta politica e parlamentare del tempo presente in Italia, non è difficile vedere all’opera qualche Mazzarino, magari “a sua insaputa”.

Sarkozy e il "Breviario dei politici" del cardinal Mazzarino

In un documentato articolo (Formiche.net, 17 febbraio), Rossana Miranda elenca tutti i guai giudiziari da cui è afflitto Nicolas Sarkozy. La sua popolarità nell'elettorato conservatore è in picchiata, e difficilmente riuscirà a spuntare una candidatura per l'Eliseo. Non ho ancora letto il suo libro autobiografico "La France pour la vie". Lo farò presto, anche perché sono curioso di verificare se…

Chi appicca il fuoco alle pensioni?

Le cronache di questi giorni hanno provocato nei pensionati, pubblici e privati, ansia e sconcerto. Non ci si lamenti poi del crollo dei consumi!   Lo dimostrano le numerosissime telefonate ed e-mail ricevute da tutte le organizzazioni sindacali, ma soprattutto dalla FEDERSPEV (federazione maggiormente rappresentativa dei dirigenti sanitari e loro superstiti).   Non bastavano i tagli pensionistici, già condannati dalla Consulta…

Il Jobs Act, gli sgravi e i messaggi di Renzi e Taddei

Nel giorno in cui l'Inps offre l’ultimo dato che certificherebbe il successo degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ha proposto su L'Unità un'analisi delle politiche del governo che parte invece dalla riduzione delle tasse sul lavoro e la conseguente famosa misura degli 80 euro. Non un regalo per guadagnarsi facilmente consenso,…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Io, giornalista grillino, vi racconto cosa succede nel Movimento di Grillo e Casaleggio

Di Mauro Suttora

Da Serenetta a Serenella. La parabola del Grillo politico è riassumibile fra Serenetta Monti, candidata sindaca a Roma nel 2008, e Serenella Fucksia, espulsa dal Movimento 5 stelle (M5s) all’alba del 2016. Due donne «con le palle», per usare il bellicoso linguaggio grillino. La prima scappata un anno dopo il debutto romano (3%, quattro consiglieri municipali eletti, tre che cambiano…

Cattolici, democrazia, "unioni civili"

Che tristezza il Paese che cerca di esaudire i desideri dei ricchi e che trascura i bisogni dei poveri! La discussione parlamentare sulle “unioni civili”, con marcatissima caratterizzazione politica, culturale, etica ha consentito a commentatori e opinionisti di accorgersi che in Italia ci sono i cattolici. Meno male. Una precisazione però va fatta: in politica non sono mai esistiti catto-dem…

Amministrative, trappole e complotti: c’è voglia di rottamare la (vera) politica?

Uno spunto interessante in vista delle amministrative di primavera non si ritrova tanto nei profili espressi dai maggiori partiti, quanto nella trasformazione dello schema politico del paese: intrecciato tra la possibile evoluzione del M5S e le nuove infrastrutture del cosiddetto Partito della Nazione renziano. Massimo D'Alema spinge Pippo Civati alle amministrative di Milano. E a Roma Gianfranco Fini annuncia l'appoggio…

Ankara, ecco tutti i dettagli dell'attentato

Nella serata di mercoledì una grossa esplosione ha colpito il centro di Ankara, nei pressi di Merasim Street. È stato distrutto un autobus che trasportava dei soldati mentre arrivava nei pressi di un alloggio per militari che si trova a soli 300 metri dal quartier generale delle forze armate e dal parlamento. Altri due bus sono stati danneggiati insieme a diverse altri veicoli…

Nicolas Sarkozy, tutti i (nuovi) guai dell’ex presidente francese

In un libro autobiografico pubblicato un mese fa, "La France pour la vie", Nicolas Sarkozy ha scritto di non aver mai sentito nominare la società Bygmalion, al centro di un'indagine che riguarda il suo ex partito, l'Ump: “È difficile crederci, ma giuro che è vero. Non sapevo niente di questa impresa prima dello scandalo”. Il libro nel quale l’ex presidente francese ammette i sui…

APT 28, ecco come si muovono gli hacker russi che hanno attaccato Italia e Nato

Dall'ottobre del 2014 al maggio dello scorso anno, il ministero della Difesa e quello degli Esteri italiani sono stati sotto continui attacchi informatici: a rivelarlo sono Fabio Tonacci e Marco Mensurati su Repubblica, i quali raccontano che in mano agli hacker che hanno colpito i sistemi delle due istituzioni italiane potrebbero essere finite informazioni riservate sugli F35 e sulla grande base…

Tutti i passi di Bruxelles verso l'Unione energetica

Procedono i tentativi della Commissione europea di dar vita a un'Unione dell'Energia. Per renderla possibile, Bruxelles ha presentato ieri un pacchetto in materia di sicurezza energetica con proposte legislative che mirano a rafforzare la sicurezza energetica dei 28 Paesi membri, consentendogli di muoversi in modo unitario e scongiurare in futuro anche nuove tensioni, come quelle recenti tra Roma e Berlino…

×

Iscriviti alla newsletter