Skip to main content

Formiche.net è sempre stata una testata attenta ai cambiamenti ed alle evoluzioni interne al mondo del centrodestra, restando un punto fermo indispensabile per uno scambio di opinioni sempre proficuo. In questo dibattito ora proviamo ad inserirci anche noi, ragazzi e ragazze di Blu Lab. Noi, che non abbiamo un partito, bensì un’area politica di riferimento, cioè il centrodestra, nasciamo con un obiettivo avvincente ed impegnativo allo stesso tempo: mettere sotto lo stesso tetto giovani appartenenti alle diverse sfumature del centrodestra italiano, preferendo il dialogo alla ghettizzazione nei piccoli orticelli autoreferenziali.

Le sfide che il futuro imporrà alla nostra generazione, per intenderci quella dei 20enni e 30enni, sono complesse, difficili ed avvincenti: il lavoro,il welfare, l’istruzione, la globalizzazione, il terrorismo islamico, l’Europa che arranca ed non trova una via d’uscita e l’Isis. Immaginiamo un’Italia che non sia più schiava delle tasse e della burocrazia. Se domani un mio amico vuole aprire una Start-Up, deve farlo in libertà e con prospettive di profitto, se capace. Immaginiamo un’Italia forte nel mondo ed in prima linea contro il terrorismo e l’immigrazione incontrollata e un’Europa che non sia un peso morto, ma un’opportunità. Per affrontare questi temi bisogna mettere da parte ogni logica della cricca autoreferenziale, molte volte tipica di qualche movimento giovanile, ed affrontare il futuro a testa alta, confrontandosi anche duramente sulle idee e sui progetti, non sulle carte d’identità.

C’è bisogno di essere aperti alle sfide, dialoganti e vincenti. C’è bisogno di dire al centrodestra di oggi che “stare uniti a tutti i costi” può essere anche bello e può portare alla vittoria, ma poi serve un’idea di paese, un’idea di futuro, dei progetti e dei sogni per l’Italia: l’unità del centrodestra serve, ma serve soprattutto un nuovo sogno per questo paese martoriato da un premier, Renzi, senza più un’idea, che va avanti per inerzia a suon di selfie e spin a favor di social media. Quello che sta succedendo a Milano, nonostante la cronica assenza di un confronto interno e democratico chiamato primarie, è un segnale bello ed incoraggiante: Parisi è una bella idea e noi là daremo il nostro contributo. Diciamo però che si sarebbe potuto arrivare a lui anche con delle primarie, che avrebbero avuto una risonanza mediatica enorme. Parlando poi di noi giovani che ci sentiamo di centrodestra, ci serve una prospettiva, serve uno spazio politico dove confrontarsi, serve un luogo dove formarsi per diventare la prossima classe dirigente del futuro: Blu Lab vuole essere una palestra per preparare una generazione di ragazzi di centrodestra a cambiare il nostro paese.

Per capire chi siamo e cosa vogliamo, invitiamo Formiche.net e soprattutto voi che leggete alla nostra conferenza stampa di presentazione alla Camera dei Deputati, il 25 Febbraio alle ore 14:30: saranno presenti come relatori il giornalista de “Il Tempo”, Pietro De Leo e la giornalista Paola De Caro, del “Corriere della Sera”. Non mancate.

Giovani e di centrodestra: #SiamoBluLab

Formiche.net è sempre stata una testata attenta ai cambiamenti ed alle evoluzioni interne al mondo del centrodestra, restando un punto fermo indispensabile per uno scambio di opinioni sempre proficuo. In questo dibattito ora proviamo ad inserirci anche noi, ragazzi e ragazze di Blu Lab. Noi, che non abbiamo un partito, bensì un’area politica di riferimento, cioè il centrodestra, nasciamo con…

Metalmeccanici, il contratto e il risiko in Confindustria

Un passaggio cruciale. Così si può definire l’appuntamento in Confindustria tra Fim, Fiom, Uilm, Federmeccanica ed Assistal previsto per l’intera giornata di mercoledì 24 febbraio. Al tavolo convocato per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici verranno affrontati temi come gli aspetti contrattuali, l’inquadramento, le regole contrattuali e la partecipazione. In verità, anche per tutto il giorno dopo le parti hanno…

Come arrestare la fuga dei giovani all'estero

Di Axel Vignotto

In questi giorni l’associazione studentesca StudiCentro ha pubblicato un report sulla fuga dei giovani dall'Italia. In questo intervento Axel Vignotto, presidente della Consulta Provinciale di Imperia, approfondisce il tema del merito e delle fughe all'estero. Argomento particolarmente sentito per le provincie frontaliere che registrano picchi di abbandoni rispetto alla media italiana (nella provincia di Imperia, ad esempio, il 7,3% della popolazione under40…

Come e cosa scruta l’Osservatorio I-Com sulle relazioni territorio-impresa

Parte da Firenze il primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), l’incubatore itinerante di sviluppo delle relazioni virtuose fra imprese e territori di I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato da Stefano da Empoli. L’evento, fissato per il prossimo 10 marzo, è intitolato “La Toscana che collabora. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione”, e si…

Chiedi a papà: un format di successo per la Rai

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Venerdì scorso finalmente sono riuscito a vedere Chiedi a papà, un programma tv che va in onda il su RAI 3 alle 23 (quindi anche oggi tra pochi minuti...). Un bel format su cui secondo me Antonio Campo Dell’Orto e Daria Bignardi dovrebbero puntare. L’idea di allontanare due mamme alla volta per una vacanza…

Renzi benedica il nuovo Centro popolare alleato del Pd

L'idea di dare vita ad un nuovo soggetto politico di centro, ed aggiungerei 'delle libertà', distinto dal Pd e distante dai populismi di varia espressione, rilanciata in queste ore da Beatrice Lorenzin e da Fabrizio Cicchitto, è certo attraente e suggestiva e deve far riflettere tutti coloro i quali hanno a cuore il futuro delle democrazia italiana. Sciogliendo un nodo…

Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia

Gli Stati Uniti hanno bombardato un training camp dello Stato islamico in Libia, nel tentativo di uccidere Noureddine Chouchane, una delle menti dietro agli attacchi che hanno colpito la Tunisia qualche mese fa. Due F15E americani hanno colpito la Libia intorno alle 3:30 di mattina, stando alle fonti che hanno parlato con il New York Times. Il Pentagono ha confermato. Il quotidiano aggiunge che gli aerei…

Il Corriere della Sera, Monti, l'ossessione per il debito e la religione sbagliata

“L’esperienza dovrebbe indurre l’Europa a rinunziare all’ossessione per il debito pubblico. Invece si continua: ci si propone di penalizzare le banche che comprino titoli degli Stati più indebitati. Non è una filosofia. E’ una religione. Solo che si è dimostrata una religione sbagliata”. Ci voleva un europeista senza paraocchi come Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro, a parlare chiaro…

Pensare ai nostri giorni

oggi, dicono, siate glocal: think global, act local. ieri, diceva aristotele, "non bisogna seguire coloro che consigliano all'uomo, perché l'uomo è mortale, di badare solo a cose umane e mortali. al contrario, bisogna comportarsi da immortali e vivere secondo la parte più nobile che è in noi: la quale, sebbene per massa sia piccola, per potenza e valore è ben…

Al via il Festival Printemps des Arts di Montecarlo dedicato a Gustav Mahler

Il Festival Printemps des Arts di Montecarlo, manifestazione culturale europea incentrata sulla musica, sul teatro e sulla danza, è in programma dal 19 marzo al 10 aprile prossimi.  Questa 32esima edizione presenta un ampio portrait dedicato a Gustav Mahler, compositore e direttore d'orchestra austriaco nato nella seconda metà del 1800 e rappresentate del decadentismo tardo-romantico. L'omaggio al maestro austriaco si articola in una mostra,…

×

Iscriviti alla newsletter