Skip to main content

Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All’inizio dell’anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti, è stata stabilita la cifra di 35mila persone. L’anno scorso il Paese ha però accolto 90 mila profughi, dunque 55mila in più rispetto alle proprie possibilità. Per questo Vienna chiede ora all’Ue un risarcimento di 600 milioni di euro. La richiesta, scrive il quotidiano austriaco Kurier, sarebbe stata inoltrata all’Ue dal ministro delle Finanze austriaco, Hans Jörg Schelling, del partito popolare Övp.

Come in Germania, anche l’Austria è governata da una grande coalizione. Diversamente da Berlino, però, a Vienna il partner di maggioranza sono i socialdemocratici della Spö. Ma diversamente dalla Germania, dove la Kanzlerin Angela Merkel continua ad avere in mano il timone della politica sui rifugiati (e questo nonostante i cristiano sociali remino contro, nonostante il capo della Csu Horst Seehofer si sia recato settimana scorsa in visita da Putin – con il benestare di Merkel e del ministro degli Esteri, il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, come Seehofer stesso si è affrettato a far sapere – e nonostante il calo dei consensi di Merkel tra i connazionali) in Austria il cancelliere socialdemocratico Werner Faymann sembra perdere sempre più voce in capitolo. Ancora in settembre Faymann si mostrava volentieri a fianco di Merkel, sosteneva attivamente la sua politica di accoglienza dei profughi e ripeteva davanti a ogni microfono: “L’Austria non chiuderà le frontiere, non contingenterà l’ingresso dei profughi”.

Nel frattempo la posizione della piccola repubblica alpina è però molto cambiata. Oggi più che la voce di Faymann si sente quella della sua ministra degli Interni Johanna Mikl Leitner dell’Övp. A fine gennaio è stata Mikl-Leitner a dichiarare che i greci dovrebbero far entrare in azione la loro marina militare per bloccare l’arrivo dei profughi. Sempre sua l’idea di istituire al confine austro-tedesco zone di transito, dalle quali d’ora in poi possono transitare solo i profughi che intendono chiedere asilo in Germania. Ed è sempre stato un popolare, il ministro degli Esteri Sebastian Kurz, a proporre durante il recente vertice dei ministri degli Esteri Ue ad Amsterdam, di bloccare i profughi sul confine della Macedonia e della Serbia, qualora i greci continuassero a dimostrarsi incapaci di proteggere le loro frontiere. Il blocco dovrebbe avvenire per mezzo delle forze di sicurezza nell’ambito dell’operazione Frontex, e se ciò non venisse accordato da Bruxelles, allora entrerebbe in azione una coalizione di volenterosi. Una proposta che non è affatto piaciuta al connazionale nonché compagno di partito di Kurz, Johannes Hahn, commissario Ue per l’allargamento e la politica di vicinato. Hahn ha messo in guardia dal perseguire politiche nazionali o di un gruppo di paesi. L’idea di bloccare i profughi al confine macedone, sembra trovare infatti il consenso dei  paesi appartenenti al gruppo Visegrad: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. Già fine estate alcuni di loro avevano mandato loro forze di sicurezza per aiutare l’Ungheria a erigere la cortina di ferro lungo la frontiera ungherese.

Cosa ne potrebbe essere delle persone bloccate tra la Grecia e la Macedonia a Vienna non sembra importare più di tanto e nemmeno il fatto che in questo modo la Germania rischia di essere sempre più isolata e di ritrovarsi con il cerino dei profughi in mano.

Un cerino che potrebbe farsi ancora più incandescente con l’ultima sortita di Vienna: quella appunto della richiesta  di rimborso di 600 milioni di euro. L’idea potrebbe infatti piacere anche ad altri Paesi. Per esempio la Svezia e la Danimarca, che hanno recentemente ripristinato i controlli alle frontiere perché non più in grado di accogliere altri profughi e, come ha fatto sapere la Svezia, garantire loro una accoglienza dignitosa.

Secondo uno studio appena pubblicato dall’organizzazione per lo sviluppo Oxfam la Danimarca contribuisce con il 318% di quanto dovrebbe in aiuti finanziari alla crisi Siriana, la Svezia con il 142% e la Germania con il 152%. L’Austria invece con appena il 53% (l’Italia con il 39%). Vienna potrebbe dare dunque il via a un nuovo grattacapo per Bruxelles, che al momento ne ha già abbastanza. Ma ancora più importante dei grattacapi di Bruxelles è la sorte delle persone in pericolo. A Londra si è appena tenuto il vertice sui paesi donatori per l’emergenza profughi e la ricostruzione della Siria. Sul confine siriano turco si sono intrappolati in migliaia in fuga dalle bombe che cadono su Aleppo. Intanto, in Europa, volano gli stracci e si fanno i conti della serva.

germania, merkel

Perché l'Austria borbotta contro Angela Merkel sui profughi

Vienna da qualche mese ha assunto un ruolo di rottura verso la politica dell’accoglienza avviata a fine estate da Berlino. Ora chiede di essere risarcita per una parte dei profughi che ha accolto l’anno scorso. All'inizio dell'anno Vienna ha stabilito un tetto massimo annuale di profughi che l’Austria può accogliere. A fronte di una popolazione di 8,4 milioni di abitanti,…

I tempi burocratici delle pensioni

(Sesto e ultimo post. Qui per leggere il quinto) Nel 2016 vedremo il testo unico sulla riforma della Pa, che peraltro non inciderà in maniera rilevante sulla caterva di leggi, decreti, circolari, interpretazioni di parte, che rendono costosamente difficile lavorare in modo efficiente e produttivo, né sulla sovrapposizione delle competenze. Transparency international pone l’Italia al sessantunesimo posto su 168 paesi per quel…

Kim

Corea del Nord, ecco le vere mire (non solo nucleari) di Kim Jong-Un

Un mese dopo l’esplosione della sua prima bomba termonucleare, la Corea del Nord lancia un nuovo segnale al mondo intero facendo decollare un missile balistico intercontinentale. Ma le cose non stanno proprio così… Il Servizio di ricerca del Congresso degli Stati Uniti ha concluso che l’esplosione sotterranea avvenuta il 3 gennaio nel poligono nordcoreano di SungJibaegam non è stata provocata…

Affitti, multe e Imu. I dati sorprendenti su Roma e Milano

Terzo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui  e il terzo qui Si dice, ed è vero, che "le aree di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo e Torino, sommate tra loro, raggiungano complessivamente una superficie di poco superiore" a quella di Roma: 136,800 ettari; contro i 129 mila della…

Lorenzo Codogno (ex Tesoro) punzecchia governo e istituzioni

Lorenzo Codogno continua a lanciare sassi dalle scarpe all'indirizzo del governo. L’ex capo economista del Ministero dell’Economia è tornato a punzecchiare governo, ministero dell’Economia, Banca d’Italia e Consob, scrivendo, dalle colonne del Sole 24 Ore, un’analisi dal titolo “Ripensare regole e vigilanza per sciogliere i nodi delle banche”. Dopo la critica di fine settembre sulle clausole di flessibilità chieste dal governo…

Beppe Grillo, la volpe e il leone

Di Alessandra Ghisleri

Grazie al Movimento 5 Stelle dal 2009 - quando si è presentato per la prima volta alle elezioni amministrative - alle sorti politiche del Paese fino ad allora divise in un unico duopolio, centro destra/centro sinistra nato alla fine della Prima Repubblica, si è offerto un nuovo panorama inedito: uno schema a tre punte. Lo scenario a cui pian piano…

ROBERTO NAPOLeTANO E SIGNORA _2_resize

Tutte le stilettate di carta fra Corriere della Sera, Sole 24 Ore e Repubblica

E' quadro a tinte un po' fosche quello che disegna oggi il quotidiano Il Sole 24 Ore sui dati Ads elaborati dagli stessi editori per il mese di dicembre, così come sono stati divulgati ieri. Ecco la sintesi del quotidiano di Confindustria: "Copie complessive in calo, copie digitali in aumento, ma senza più il ritmo incalzante del primo anno e…

Ecco come gli spot del Super Bowl raccontano l'America

Si potrebbe dire che gli spot del Super Bowl raccontino meglio di altre cose l'America che cambia, sia nei suoi periodi ruggenti sia in quelli più spenti. Chi paga milioni di dollari per ottenere 15, 30, 60 secondi "di gloria", sa che la sua pubblicità catturerà l'attenzione di milioni di spettatori - attenti e affamati - che guardano l'evento sportivo più importante degli Stati…

Il PD, le primarie e i cinesi

Ogni volta che ci sono le primarie emerge forte il problema del "chi va veramente a votare"? E puntualmente si parla di truppe cammellate che vengono mobilitate, come pedoni sulla scacchiera, da chi ha interessi particolari affinché una data o un dato candidato vinca la sfida. In molti hanno parlato di malafede e di polemiche sterili. Altri hanno addirittura accusato…

C'è da fidarsi dell'ultima proposta di Weidmann?

Un ministro delle Finanze unico, una cessione di sovranità sulla politica fiscale. La proposta arriva dal capo della Bundesbank, Jens Weidmann, e dal numero uno della Banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, ma ne ha già parlato anche Mario Draghi il quale, va ricordato, aveva proposto il Fiscal compact prima che Angela Merkel capisse di che cosa si trattava…

×

Iscriviti alla newsletter