Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…
Archivi
Usa 2016, ecco tutti i conti di Donald Trump
Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…
Perché le banche (non solo italiane) sono in apprensione con i tassi bassi
I violenti spasmi dei mercati azionari, e segnatamente del settore più sistemico che esista, quello delle banche, sembrano indicare che, contrariamente a quanto anche da noi sempre pensato sin qui, le banche centrali siano ormai diventate le prime vittime dei loro passati successi. O meglio che, dopo aver vinto molte battaglie, stiano per perdere la guerra. Alcuni indizi a sostegno…
Banda larga, cosa prevede l'accordo Stato-Regioni
Via libera delle Regioni verso la realizzazione delle infrastrutture della Rete nazionale in fibra ottica di proprietà pubblica. La conferenza Stato-Regioni di oggi ha dato il via libera al piano di investimento per lo sviluppo della Banda ultra larga approvato in Consiglio dei ministri il 3 marzo 2015. Il piano si propone di raggiungere il duplice obiettivo fissato dall’Europa nell’Agenda 2020: la…
Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?
Dall’estate 2016 Diego Piacentini, 55 anni, attuale vice presidente del colosso mondiale del commercio elettronico Amazon, sarà il commissario del governo per il digitale e l’innovazione. Agirà per conto del governo coordinando le politiche innovative: avrà un incarico biennale a titolo gratuito. L’arrivo di Piacentini, secondo i primi commenti, potrebbe a breve cambiare le sorti del nostro Paese, accelerando il processo…
Perché non amo Beppe Grillo
Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone…
Nato, i ministri lavorano a una risposta alla crisi umanitaria dei rifugiati
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Da questo secondo giorno di ministeriale NATO, emerge in tutta la sua ampiezza ed eterogeneità la crisi internazionale alla quale assistiamo ormai quotidianamente. Il Segretario Generale si è soffermato, come ho anticipato ieri, sull’emergenza profughi che sta rapidamente mutando in forma e portata, rischiando di generare una vera e propria crisi nella crisi. L’Unione…
La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie
Carissimi lettori, sono a condividere con Voi sempre cosi attenti alle tematiche della scuola un incontro dal titolo «La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie». Questo importante appuntamento vuole essere l’occasione per favorire la realizzazione di una rete di collaborazione e confronto fra le scuole. Un incontro che si colloca all’interno del ricco programma di appuntamenti di formazione previsti…
Banco Popolare e Bpm, ecco il menu delle nozze
Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In…
Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank
Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…