Skip to main content

Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell’aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELL’F35 ITALIANO CHE HA ATTRAVERSATO L’ATLANTICO

LA PRIMA ORA DI VOLO

La prima ora in cielo del caccia era stata effettuata l’1 giugno 2008. Il traguardo delle 25mila ore – si legge in una nota del gigante americano dell’aerospazio – è stato raggiunto nel dicembre 2014, sei anni e sei mesi dopo. Ma la vera sterzata nello sviluppo e nell’affidabilità è arrivata lo scorso anno: “più di un terzo delle ore di volo sono state effettuate nel corso del 2015”.

LE DIVERSE TIPOLOGIE

Non tutte le ore di volo, però, sono uguali. Vengono divise in due categorie principali: quelle “operative, effettuate da 155 velivoli consegnati a sei diverse nazioni”, e quelle “della fase di sviluppo e dimostrazione (la cosiddetta SDD – System Development and Demonstration) effettuate dai 18 velivoli assegnati alle Integrated Test Forces della Edwards Air Force Base e di Naval Air Station di Pax River”. Entrando nel dettaglio, le 50mila ore raggiunte sinora “comprendono 37.950 ore volate dagli operational jet e 12.050 volate dalla flotta del programma di sviluppo e dimostrazione”. Distinguendo tra i tre modelli, l’F35A (variante a decollo ed atterraggio convenzionale come quello pilotato dal maggiore Di Loreto) “ha volato 26.000 ore”; l’F35B (variante a decollo corto e atterraggio verticale) “18mila”; mantre l’F35C (variante per portaerei) è stato in aria per 6mila ore.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELL’F35 ITALIANO CHE HA ATTRAVERSATO L’ATLANTICO

LE BASI

Sono 8 le basi in cui sono operativi oggi gli F35: le Air Force Base di Edwards in California, Eglin in Florida, Hill AFB in Utah, Luke AFB in Arizona, le Air Station dei Marine Corps a Beaufort in South Carolina, Yuma in Arizona, la Naval Air Station di Patuxent River nel Maryland, e la Nellis AFB nel Nevada. I voli sono anche stati effettuati “presso due basi degli F35 alla Air Station dei Marine Corps di Cherry Point nel North Carolina e all’Ogden Air Logistics Complex della Air Force Base di Hill nello Utah. Altre ore di volo sono state effettuate presso gli impianti di produzione di Cameri in Italia e di Fort Worth in Texas”.

ALCUNI NUMERI

A oggi, prosegue l’azienda, “sono più di 250 i piloti e 2.400 gli addetti alla manutenzione formati in sei diverse nazioni. Nei due impianti di produzione sono attualmente in produzione più di 110 velivoli”.
Tre diversi modelli di F35, si spiega, “sostituiranno i velivoli A/OA-10 Thunderbolt II e F-16 Fighting Falcon dell’Aeronautica Militare Americana, i velivoli F/A-18 Hornet della Marine Corps Americani e i velivoli F/A-18 e AV-8B Harrier dei Marines, e una serie di caccia utilizzati in almeno dieci nazioni europee”. Dopo la dichiarazione della capacità operativa iniziale combat-ready per il corpo dei Marines”, l’Aviazione Militare Americana e la Marina Militare Americana “prevedono di raggiungere questo traguardo rispettivamente nel corso del 2016 e del 2018”.

LE PAROLE DI BOGDAN

Le prove di volo proseguiranno nei prossimi mesi e proseguiranno di pari passo con le nuove consegne, ha spiegato il generale Chris Bogdan, F35 Program Executive Officer. “Il programma F35 – ha detto – continua a crescere e sta prendendo slancio. Abbiamo completato altri test di volo e aumentato le consegne per gli Stati Uniti e i paesi partner”. In particolare, “le prossime 50mila ore saranno raggiunte in tempi molto più rapidi perché nei prossimi tre anni la flotta mondiale degli F35 raddoppierà”.

IL RUOLO DELL’ITALIA

Buone notizie per l’Italia che, oltre che come acquirente (qui tutti i dettagli sugli F35 ordinati da Roma), partecipa alla realizzazione del velivolo con Finmeccanica e la sua controllata Alenia Aermacchi. Presso lo stabilimento Faco di Cameri (gestito dal gruppo guidato da Mauro Moretti con il prime contractor Lockheed), oltre alla realizzazione dei cassoni alari e l’assemblaggio, verranno effettuati controlli di qualità su alcune lavorazioni svolte all’interno della linea di assemblaggio finale e verrà stabilito il centro europeo per le attività di manutenzione.

Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35

Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…

Donald Trump

Usa 2016, ecco tutti i conti di Donald Trump

Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…

Draghi, Bce, vigilanza

Perché le banche (non solo italiane) sono in apprensione con i tassi bassi

I violenti spasmi dei mercati azionari, e segnatamente del settore più sistemico che esista, quello delle banche, sembrano indicare che, contrariamente a quanto anche da noi sempre pensato sin qui, le banche centrali siano ormai diventate le prime vittime dei loro passati successi. O meglio che, dopo aver vinto molte battaglie, stiano per perdere la guerra. Alcuni indizi a sostegno…

Banda larga, cosa prevede l'accordo Stato-Regioni

Via libera delle Regioni verso la realizzazione delle infrastrutture della Rete nazionale in fibra ottica di proprietà pubblica. La conferenza Stato-Regioni di oggi ha dato il via libera al piano di investimento per lo sviluppo della Banda ultra larga approvato in Consiglio dei ministri il 3 marzo 2015. Il piano si propone di raggiungere il duplice obiettivo fissato dall’Europa nell’Agenda 2020: la…

Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?

Dall’estate 2016 Diego Piacentini, 55 anni, attuale vice presidente del colosso mondiale del commercio elettronico Amazon, sarà il commissario del governo per il digitale e l’innovazione. Agirà per conto del governo coordinando le politiche innovative: avrà un incarico biennale a titolo gratuito. L’arrivo di Piacentini, secondo i primi commenti, potrebbe a breve cambiare le sorti del nostro Paese, accelerando il processo…

beppe grillo, M5s, energia

Perché non amo Beppe Grillo

Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone…

Nato, i ministri lavorano a una risposta alla crisi umanitaria dei rifugiati

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Da questo secondo giorno di ministeriale NATO, emerge in tutta la sua ampiezza ed eterogeneità la crisi internazionale alla quale assistiamo ormai quotidianamente. Il Segretario Generale si è soffermato, come ho anticipato ieri, sull’emergenza profughi che sta rapidamente mutando in forma e portata, rischiando di generare una vera e propria crisi nella crisi. L’Unione…

scuola

La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie

Carissimi lettori, sono a condividere con Voi sempre cosi attenti alle tematiche della scuola un incontro dal titolo «La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie». Questo importante appuntamento vuole essere l’occasione per favorire la realizzazione di una rete di collaborazione e confronto fra le scuole. Un incontro che si colloca all’interno del ricco programma di appuntamenti di formazione previsti…

Banco Popolare e Bpm, ecco il menu delle nozze

Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In…

Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank

Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…

×

Iscriviti alla newsletter