Skip to main content

La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima volta da quasi un anno, a -1% da +1,1% precedente; peraltro, si tratta di un dato volatile, e la media mobile a 3 mesi resta positiva (a +1%). In termini grezzi, l’output a dicembre è rallentato a +2,1% da +4,3% a/a di novembre.

IL CONSUNTIVO 2015

In ogni caso, nell’intero 2015 la produzione è cresciuta per la prima volta dal 2011, dell’1% (da notare il +16,8% dei mezzi di trasporto e il +42,5% delle auto, un record assoluto). La contrazione di dicembre è dovuta al calo della produzione (il secondo consecutivo) nei comparti dei beni intermedi e strumentali (-1,8% e -1,3% m/m, rispettivamente). Anche il contributo dell’energia continua ad essere negativo (per il quinto mese consecutivo), come era facile attendersi viste le temperature superiori alla media registrate nel mese. Viceversa, c’è stato un recupero (dopo il calo del mese precedente) per i beni di consumo (+0,8% da -1,4% m/m di novembre), in particolare per i durevoli (+2,2% da -3,1% m/m precedente). Si tratta della conferma che la ripresa resta trainata dai consumi più che da export e investimenti, su cui pesano le incertezze riguardanti l’evoluzione dello scenario internazionale. In particolare la performance recente dei durevoli potrebbe essere spiegata dal calo dei tassi sui prestiti (e dalle più favorevoli condizioni di finanziamento).

LA MAPPA DEI SETTORI

Anche il dettaglio per settore di attività economica non è incoraggiante. Dei 13 comparti manifatturieri, solo 3 restano in crescita su base annua (erano ben 9 il mese scorso, in pratica la situazione tra settori in espansione e in contrazione si è ribaltata in un mese): si tratta, oltre ai “ben noti” mezzi di trasporto (che pure rallentano decisamente, a +9,2% a/a), dei prodotti petroliferi raffinati (+4,6% a/a) e dei prodotti chimici (+1,1% a/a). Viceversa i comparti più colpiti cono il metallurgico (-7,4% a/a) e la meccanica (- 4,3%): entrambi hanno invertito direzione di marcia (erano in crescita il mese scorso).

I CONFRONTI

In sintesi, il dato è negativo ma: 1) la flessione dell’output in Italia è stata inferiore a quella registrata sia in Germania che in Francia (-1,3%, al netto delle costruzioni, e -1,6% m/m rispettivamente); da notare che nel mese l’output è calato anche in Spagna, sia pure in minor misura (-0,2% m/m, prima flessione congiunturale dallo scorso agosto); 2) sulla variazione mensile della produzione industriale potrebbe aver pesato il ponte festivo di lunedì 7 e martedì 8 dicembre (la presenza di “ponti” ha spesso un’incidenza determinante sulla variabilità mensile dell’output); in tal senso, ci aspettiamo un rimbalzo a gennaio (stimiamo di 0,8% m/m).

LO SCENARIO

In ogni caso, il dato (oltre a creare un effetto statistico negativo di trascinamento sul trimestre corrente, che eredita dal precedente una variazione “acquisita” della produzione industriale di -0,6%) segnala rischi al ribasso sul dato sul PIL del 4° trimestre in uscita venerdì: l’output nell’industria è calato di un decimo negli ultimi 3 mesi dell’anno (dopo essere cresciuto di due decimi nei mesi estivi), il che segnala che l’industria non ha contribuito alla crescita del valore aggiunto nella parte finale del 2015. Ciò dovrebbe essere compensato da un contributo positivo dai servizi (più legati alla ripresa della domanda interna e meno esposti alle incertezze sullo scenario internazionale) e verosimilmente (ma in minor misura) dalle costruzioni. Tuttavia, il dato sulla produzione industriale suggerisce rischi verso il basso sulla nostra stima (già inferiore al consenso) di un PIL in crescita di appena 0,2% t/t come in estate. Ciò non dovrebbe comunque intaccare la variazione media annua del PIL nel 2015 (0,8% ovvero 0,7% se corretta per il numero di giorni lavorativi). Per l’anno in corso, manteniamo la nostra previsione – anche in questo caso, più cauta della media di consenso – di una accelerazione a 1,2% (anche se riconosciamo che i rischi verso il basso sono di recente aumentati).

Produzione industriale, tutti i confronti tra Italia, Francia e Germania

La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima…

Vi svelo gli orrori (giuridici) del ddl Cirinnà su adozioni gay e utero in affitto

Domanda n. 1: perché prendersela col ddl Cirinnà, imputandogli di far rientrare l’adozione nella nuova disciplina, quando il testo non ammette in modo esplicito l’adozione medesima da parte di due persone dello stesso sesso unite civilmente? Domanda n. 2: perché andare oltre nella polemica e descrivere uno scenario per il quale, se il ddl dovesse passare, legittimerebbe l’utero in affitto?…

Unioni civili e matrimonio: non facciamo confusione

Il tema delle unioni civili è entrato in questi giorni nella sua fase più accesa. Dopo mesi di polemiche, i senatori favorevoli o contrari al ddl sulle unioni civili per le coppie dello stesso sesso, si sono confrontati non più solo a parole, ma a colpi di voti ed emendamenti nell'aula del Senato. Sul provvedimento la maggioranza è divisa. Pesa…

Vertice Nato: una due giorni chiave

[caption id="attachment_457727" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Inizia questo pomeriggio a Bruxelles il vertice dei Ministri della Difesa della Nato e il meeting si preannuncia cruciale. Sono tanti dossier sul tavolo che potrebbero anche iniziare a cambiare la mission e la vision di un'organizzazione che ha al suo interno leadership coraggiose e al contempo troppi dottor Stranamore. Barack Obama nell'incontro con il…

Ecco chi (non) finanzia Bernie Sanders

Bernie Sanders, candidato alla nomination democratica e senatore del Vermont, è riuscito a imporsi ieri nelle primarie del proprio partito in New Hampshire. Nel discorso dopo la vittoria ha detto: “Vinceremo in tutto il Paese, dal Maine alla California. Vinceremo perché il governo di questo Paese appartenga a tutta la gente, e non solo a un gruppo di persone… domani (oggi,…

A chi serve la riforma delle Bcc?

Con l'autoriforma e il Gruppo Unico voluto da Azzi & C. probabilmente celebreremo, dopo 130 anni, il funerale del credito cooperativo delle persone per passare a quello dei capitali. Le BCC non avranno verosimilmente nessuna autonomia e finiranno per essere "possedute" dall'attuale (inamovibile) cerchio magico del credito cooperativo cioè da coloro che ci hanno governato talmente bene fino a farci…

Elton John, Sanremo e le ciacole

A proposito di Sir Elton John, si può dire che la grandezza dell'artista britannico è stata certamente nella sua straordinaria performance di un assolo accompagnato dal pianoforte, ma anche nel fatto che con la sua giacca con stemma ed iniziali, i suoi lustrini ed il suo immenso talento è stato più sobrio, intelligente e professionista di quei quattro cantanti che…

Cosa succede a Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi?

Continua inarrestabile la crisi economica e bancaria internazionale e sarebbe importante che il popolo italiano capisse fino in fondo ciò che stiamo vivendo. Senza imbrogli e omissioni. I titoli bancari stanno zavorrando Piazza Affari e sono più che mai forti le preoccupazioni degli investitori per la situazione patrimoniale delle banche italiane, gravate da sofferenze per oltre 200 miliardi e da crediti…

Vi racconto le corbellerie su banche e banchieri sentite in tv

Si continua a sparare sulla Croce Rossa. Gli obiettivi preferiti dai talk show sono diventati gli istituti di credito a proposito dei quali ogni occasione è buona per demolirne la credibilità. A nulla valgono gli sforzi di qualche dirigente dell’Abi per descrivere il contesto di un sistema che non è alla canna del gas e che si misura con problemi…

Le Ceneri e l’inizio di una Quaresima speciale

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua fino al Giovedì Santo. Dovrebbe essere un giorno di digiuno e di astinenza dalle carni, divieto che la Chiesa estende a tutti i Venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza è previsto il Venerdì Santo. Durante la messa di oggi il…

×

Iscriviti alla newsletter