Non poteva passare inosservato il discorso, programmato da tempo, che il Papa ha tenuto ieri dinanzi alla Rota Romana in occasione della solenne inaugurazione dell’Anno giudiziario. Se è vero che Francesco non ha fatto altro che ribadire la posizione della Chiesa sulla famiglia e sul matrimonio, quanto ha detto ha ovviamente riscosso un’eco maggiore considerato il dibattito in corso al…
Archivi
Cyber security, a cosa serve il framework di Cis e Cini
Il Centro di Ricerca Cis (Cyber Intelligence and Information Security) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto dal professor Roberto Baldoni ed il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini) hanno pubblicato un framework nazionale di cyber security. CHI HA PARTECIPATO Si è da poco conclusa la consultazione pubblica ed è prevista per il 4 febbraio la presentazione ufficiale e la consegna…
Non voterò il ddl Cirinnà. Parla Gigli (Movimento per la vita)
Il ddl Cirinnà non va emendato ma riscritto del tutto. O quasi. E il premier Matteo Renzi ha commesso un grave errore nel metterci la faccia, finendo per esasperare i rapporti dentro la maggioranza. A sottolinearlo, in una conversazione con Formiche.net, è Gian Luigi Gigli, medico e docente di Neurologia all’Università di Udine, deputato di Democrazia Solidale (eletto con Scelta Civica)…
A cinquant’anni dalla morte di Wilhelm Röpke
"Il Foglio", 22 gennaio 2016 Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. In realtà, già la Grande Guerra aveva indirizzato i suoi studi verso una considerazione integrata dell’economia e dei fenomeni…
Il dilemma italiano davanti all'Iran
Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran…
Tim Cook e le balle spaziali
Tim Cook, l’ad di Apple, una società che fattura quasi quanto tutta l’Italia messa assieme, ha ritenuto di dover rilasciare un’intervista a Repubblica in cui, oltre a confermare l’investimento di Apple nella città di Napoli, finalizzato alla creazione di un centro di formazione per sviluppatori di app, ha mandato dei messaggi politici all’Europa. Europa che dovrebbe, a suo dire, somigliare…
Perché Renzi può essere tentato dalle elezioni anticipate
Rimbalzate da Bruxelles per spiegare i motivi dei muscolosi rapporti con Roma, le voci di un progetto di elezioni anticipate cavalcate nel 2017 da Matteo Renzi per grattare la pancia agli euroinsofferenti di destra e sinistra, e ricavarne voti, sono state liquidate come una sciocchezza dall'interessato. Che ha colto l'occasione offertagli da un’intervista del direttore del Sole-24 Ore, dopo l'ultimo…
Gli Stati Uniti avranno una base anti Isis in Siria
Truppe americane avrebbero preso il controllo del campo di aviazione Rmeilan nella provincia settentrionale siriana di Hasakah. Lo utilizzeranno per sostenere la coalizione composta da curdi, arabi e cristiani siriaci, che combatte lo Stato islamico dal confine nord e ha il compito di scendere verso sud per tagliare i collegamenti a Raqqa, la capitale siriana dell'IS. A rivelare la notizia è un…
Cosa succederà in Spagna fra Iglesias e Sanchez
Il re Filippo VI ha deciso ieri, alla fine del primo turno di consultazioni con i principali partiti politici, di proporre a Mariano Rajoy l'incarico di formare il nuovo governo. Ma il leader del Partito Popolare ha rifiutato l'offerta. LO SCENARIO A un mese delle elezioni, l’incertezza è generalizzata. Come anticipato dalla politologa spagnola Paloma Román a dicembre in un’intervista su Formiche.net,…
Perché la Cina è un po' mogia
Il prossimo 8 febbraio è il Capodanno Cinese. Incomincia l’anno della scimmia. Lo zodiaco cinese è rappresentato da 12 animali ed ogni anno è associato ad un segno zodiacale: la scimmia è il nono animale e questo è il suo anno. La scimmia è curiosa, mobile e vivace e i suoi anni sono favorevoli per comunicazioni, transazioni e scoperte, ma c’è un…