Skip to main content

La sottrazione alla magistratura togata, con attribuzione ai giudici di pace, di tutte le cause in materia di condominio creerebbe le condizioni per un aumento esponenziale del contenzioso in sede di impugnazione. E’ quanto si evidenzia dopo l’approvazione, in prima lettura da parte del Senato, del disegno di legge governativo sulla riforma della magistratura onoraria.

Come è stato fatto rilevare da diversi esponenti parlamentari, le controversie in una materia in continua evoluzione come quella condominiale – per di più recentemente riformata – sono particolarmente delicate, poiché interessano diritti fondamentali delle persone e, spesso, questioni economiche di rilevante entità. Sono, inoltre, frequentemente caratterizzate da notevole complessità giuridica, come dimostra il fatto che molte cause, specie negli ultimi anni, hanno dovuto essere risolte dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

Peraltro lo stesso testo appena approvato dal Senato, manifesta evidente incoerenza laddove prevede che per le controversie nelle altre materie considerate (tra cui, ad esempio, la materia dei diritti reali) l’attribuzione alla competenza del giudice di pace sia limitata a quelle che non presentino “complessità quanto ad attività istruttoria e decisoria”, mentre per le controversie in materia condominiale – e solo per queste – l’attribuzione della competenza al giudice di pace sarebbe invece (e non si comprende perché mai) assoluta ed integrale.

Confedilizia auspica che la Camera dei deputati – che dovrà esaminare il testo approvato dal Senato – voglia porre rimedio all’errore compiuto, così garantendo che in una materia, come quella condominiale, che riguarda la stragrande maggioranza degli italiani, sia assicurata una tutela giurisdizionale adeguata.

Perché le cause condominiali rischiano il caos

La sottrazione alla magistratura togata, con attribuzione ai giudici di pace, di tutte le cause in materia di condominio creerebbe le condizioni per un aumento esponenziale del contenzioso in sede di impugnazione. E’ quanto si evidenzia dopo l’approvazione, in prima lettura da parte del Senato, del disegno di legge governativo sulla riforma della magistratura onoraria. Come è stato fatto rilevare…

Cosa pensano i piccoli soci Telecom Italia di Orange, Vivendi e Sparkle

Giù le mani da un asset strategico come la controllata Sparkle. E occhio alle mosse di Bolloré con Vivendi: si rischia un portage per Orange (prospettiva francese da evitare per il gruppo italiano). E comunque tra Vivendi e Telecom Italia non si capiscono davvero quali siano le sinergie industriali. Ecco il pensiero dell'associazione Asati che riunisce e rappresenta i piccoli…

Martedì 15 marzo a Roma la presentazione del nuovo libro di Cesare Lanza "Nel nome di Kafka,l’assicuratore"

"Nel nome di Kafka,l’assicuratore": questo il titolo del nuovo libro del giornalista e autore televisivo Cesare Lanza che sarà presentato a Roma a Palazzo Altieri nella sede di Rappresentanza del Banco Popolare (Piazza del Gesù, 49)martedì 15 marzo alle 17 e 30. Ospiti dell’evento e del successivo dibattito: Fabio Cerchiai - Presidente Atlantia Spa, Autostrade per l’Italia Spa, Unipolsai Spa;…

Elezioni Presidente di Confindustria: media e giornalisti da seguire per essere sempre aggiornati

[caption id="attachment_487142" align="aligncenter" width="564"] Roberto Race[/caption] L'elezione del nuovo Presidente di Confindustria si avvicina e in una campagna elettorale con i candidati "imbavagliati" dalle regole del silenzio elettorale aumentano i rumors. E così anche i media e i giornalisti che se occupano. Oltre al mio blog e a Formiche, che vi consiglio sempre di seguire per la capacità di Michele…

Il dramma dell'usura secondo Civiltà Cattolica

L’usura è strettamente e soprattutto collegata al degrado sociale e umano dell’individuo e può nascondere perfino vicende di prostituzione, di ricatti e anche di meccanismi di riciclaggio di proventi illeciti. Non è un caso che il fenomeno si riscontri in misura molto più consistente al Sud del Paese, mentre nell’ambito dei Pae­si dell’Ue trova spazio soprattutto sotto il profilo della…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Abdel Qader Al-Najdi, chi è il nuovo leader di Isis in Libia che minaccia l'Italia

Dopo l’imam somalo arrestato che voleva realizzare un attentato alla stazione Termini di Roma, anche il nuovo leader dello Stato Islamico in Libia, Abdel Qader Al-Najdi, ha invocato la conquista islamica della capitale italiana. La notizia è apparsa sul settimanale jihadista Al-Naba ed è stata ripresa da Bbc Africa. “Preghiamo Dio - si legge nella pubblicazione - di essere fedeli e…

Irak, tutte le ultime novità sulla diga di Mosul

La ditta cesenate Trevi inizierà i lavori di sistemazione della diga di Mosul, in Irak "entro fine settimana". Lo hanno comunicato i vertici dell'impresa all'AGI lunedì. L'annuncio arriva dopo la firma del contratto che è stata annunciata dalla Farnesina e mentre un reportage di Al Monitor dà un quadro preciso di quello che sta avvenendo. LA FIRMA La Farnesina ha informato…

Che cosa succede tra Berlusconi, Confalonieri e Renzi

Di fronte al perdurante sconquasso delle primarie locali nel Pd, dalle cui irregolarità e dai cui ricorsi respinti a tamburo troppo battente gli sconfitti traggono motivo per lasciarsi tentare da ripicche e sabotaggi nelle elezioni amministrative di giugno, Silvio Berlusconi ha avuto gioco sin troppo facile per scrivere lettere e rilasciare interviste ai giornali dell’area cosiddetta moderata - da QN…

Come discutono Franceschini e Gozi su Booking, Expedia e Federalberghi

Si registra una certa fibrillazione all’interno del governo sulla cosiddetta norma Booking che consente agli alberghi di vendere le loro camere anche a prezzi inferiori rispetto a quelli utilizzati tramite soggetti terzi, come le agenzie online Booking o Expedia. E’ in atto un confronto serrato tra la struttura del sottosegretariato agli Affari europei guidato da Sandro Gozi e i Ministeri…

Rc auto, taxi, farmaci. Ecco come cambierà il ddl Concorrenza

Il governo comincia a plasmare il ddl concorrenza, dopo mesi di voci su questa o quella modifica. Ieri all’ora di pranzo è arrivato in commissione Industria al Senato il primo corposo pacchetto di emendamenti da parte dei relatori, Salvatore Tomaselli del Pd e Luigi Marino di Ap. In questo modo la legge sulla concorrenza registra una prima accelerazione verso l’approdo…

×

Iscriviti alla newsletter