Questo parlamento, che non mi rappresenta se non in minima parte, sta compiendo una forzatura ideologica devastante approvando una legge che viola i diritti dei bambini. Apprezzo le parole del cardinale Bagnasco disapprovo le parole della Presidente Boldrini. Ritengo brutale e arrogante il voto all’unanimità dell’assemblea dei Ds sulla blindatura del testo Cirinnà: dietro le bandiere dei diritti si consuma…
Archivi
Alessandra Celletti incanta Berlino
Raramente mi capita di rimanere senza parole. Eppure con Alessandra Celletti è sempre così. C’è della magia in lei: il suo talento, la sua arte, la sua creatività sono gli ingredienti che la definiscono, insieme a una profonda umiltà e al suo essere semplicemente amabile. Una professionista che ama volare e far volare con la sua musica, ma che ha…
Matteo Renzi deve sbrogliare il dossier Muos
Ancora uno stop per il Muos, l'impianto satellitare Usa realizzato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ieri la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa, confermando il sequestro della struttura. La vicenda, però, a parere di esperti, come il generale Luigi Ramponi, - più volte parlamentare, già presidente della Commissione Difesa della Camera, oggi presidente…
Perché Obama ha vietato l'isolamento in carcere per i minori
L'isolamento nelle carceri federali per i detenuti giovani e per chi ha commesso reati minori potrebbe condurre a "conseguenze psicologiche devastanti e durature". E per questo va abolito. Barack Obama cita Papa Francesco nell'annunciare uno dei provvedimenti che vuole facciano parte della sua "legacy", l'eredità che ogni inquilino della Casa Bianca lascia alle generazioni future. L'OP-ED DI OBAMA La società,…
Ecco come Germania e Francia abbandonano Grecia e Italia sui migranti
Hotspot, ridistribuzione e ripristino dei controlli alle frontiere. Su questi tre temi si è dibattuto ieri al vertice dei ministri degli Interni dei Paesi Ue che si è tenuto ad Amsterdam sull'emergenza migranti. LA DIATRIBA I sei Paesi che hanno momentaneamente sospeso Schengen (Francia, Germania, Austria, Svezia, Danimarca e Croazia) chiedono la proroga della sospensione fino al 2017 e vogliono…
Rouhani incontra Renzi. L'Italia sia un esempio
Rouhani viene in Italia e incontra il nostro presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ottimo. Ma qualche cosa non ha funzionato: perché togliere il vino e perché coprire le statue con nudi? Non è questione di rispetto della cultura iraniana, si tratta di un cedimento su usi e costumi della nostra società. Una incoerenza potente che verrà certamente strumentalizzata da chi…
Come si combatte Isis secondo Minniti
Il sottosegretario Marco Minniti, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è intervenuto il 19 gennaio nell’ambito di un seminario di studi sul terrorismo di matrice jihadista organizzato dal Consiglio superiore della magistratura e dalla Scuola superiore della magistratura. L'evento formativo ha offerto, ai magistrati potenzialmente coinvolti nel contrasto alle forme terroristiche di matrice jihadista, una riflessione riguardante la ricostruzione storica,…
Landini vuole il posto della Camusso (la Coalizione sociale può attendere)
In un consiglio di fabbrica? In una sede di zona del sindacato? Alla Bolognina? In una pizzeria popolare? No, Tutto iniziò nel circolo più esclusivo di Cesare Previti e della destra romana, il "Circolo Canottieri Lazio". Quando? Nelle poche serate in cui non sono previsti talk, la sua seconda casa. Una serata di fine novembre, poco più di un anno…
Come e dove cresce il nuovo antisemitismo
27 gennaio: Giornata della Memoria. Je suis juif. ++++ Ma è possibile onorare i milioni di ebrei sacrificati nella Shoa nel cuore dell’Europa (il campo di sterminio di Buchenwald era nei pressi di Weimar) e boicottare sul piano economico e culturale i discendenti di quelle vittime che hanno dato vita all’unico Stato democratico del Medio Oriente? Il problema dei palestinesi…
Perché contesto le tesi di Paolo Mieli
Pubblichiamo il commento dello storico e deputato Pd, Andrea Romano, uscito oggi sul quotidiano l'Unità diretto da Erasmo D'Angelis Paolo Mieli ha perfettamente ragione nel ricordare i disastri che nella nostra storia nazionale si sono associati a quella che ha definito, ieri sul Corriere della Sera, “la retorica dell’orgoglio italico”. Mieli avrebbe potuto chiamare in proprio soccorso persino Vladimir Ilich…