Skip to main content

La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”.

E come spesso accade, la correzione di un “errore” si trasforma in una norma più severa di quella che in origine si contestava. È palesemente insostenibile per l’impresa il costo del lavoro “straordinario”, e quindi le regole vanno modificate. Si interverrà sulle regole della contrattazione collettiva, invertendo l’ordine gerarchico e ponendo al centro il livello “aziendale”. Si interverrà sull’indennità di licenziamento ingiusto, introducendo parametri oggettivi e limitando la discrezionalità della Corte. E così via.

Insomma, al di là del “titolo” – i francesi non lo chiameranno mai Jobs Act – vi sono forti affinità con i provvedimenti che in Italia si stanno prendendo ed attuando. Dobbiamo evidenziare alcune differenze già in essere ed alcune che si manifesteranno una volta elaborata, prodotto ed attuata la riforma.

Al contrario di quanto accade nel nostro Paese, il terreno di “prova” della volontà riformatrice è il comparto “pubblico”; è lì che si sperimentano accordi che poi possono diventare il terreno su cui fondare i provvedimenti legislativi. Le differenze le vedremo poi in fase di attuazione dei provvedimenti, non ci saranno molto probabilmente le problematiche che normalmente impediscono alle leggi del nostro Paese di affermare e rendere operativi principi assolutamente condivisibili e propositivi.

Insomma, i riflettori vanno ancora una volta accesi su ciò che caratterizza il vero problema del nostro Paese, ovvero la fase attuativa! Non è vero che mancano le leggi, come non è vero che produciamo – normalmente – leggi sbagliate o già vecchie! Ciò che manca nel nostro Paese è quella parte di Stato che renda il diritto “effettivo” attraverso la pratica, la tutela, l’attuazione e la sanzione.

Orbene, come possiamo facilmente constatare “Le Projet de Loi -refonder droit du travail et le négociacion collective”– non ha particolari differenze rispetto al nostro Jobs Act e questo dovrebbe tacitare parte delle polemiche sorte attorno alle necessità di tale riforma. Accanto ad esse, però, ci sono anche in cantiere altre ipotesi d’intervento normativo volte a riconsiderare gli effetti dell’innovazione tecnologica sul lavoro e sul lavoratore. La Francia avrà forse qualche problema in più con il sindacato, forte e compatto e con un aspetto caratterizzante: hanno ancora degli ideali ed un pensiero politico comune.

Le reazioni immediate a ciò che ad oggi è solo un “progetto” lo dimostrano senza ombra di dubbio. Ma occorre intervenire.  I problemi nazionali che noi ben sappiamo mettere in piazza ed alla portata di tutti, sono presenti anche in Francia e per alcuni aspetti sono ancora più gravi. La macchina pubblica in Francia è pesante e potente; le relazioni industriali sono ingessate in procedure centralizzate, insomma un film che abbiamo già visto. Poi, come sempre, i francesi ci stupiscono. Dentro le riforme troviamo una sorta di “Passaporto del lavoratore”, documento di salvaguardia dei diritti assistenziali e previdenziali che si trasferisce automaticamente da datore in datore di lavoro. L’idea è poi quella della tutela del lavoratore dalla “connessione continua”, una sorta di “diritto alla disconessione”.

Da ultimo, non certo per importanza, non mi pare di aver visto provvedimenti di “decontribuzione”. Forse l’idea è quella di una riforma strutturale. Si potrebbe affermare che siamo di fronte ad momento storico delicato ed al tempo stesso entusiasmante, stiamo ponendo le basi per una diversa regolamentazione delle “regole di vita”, non semplicemente del lavoro. Trattiamo di salari, di tempo/lavoro, di indennità di licenziamento, di ricollocazione, di relazioni industriali. Insomma, stiamo parlando di ciò che caratterizza il cuore di una “società civile”.

È un cambiamento al quale molto probabilmente non ci si può opporre in quanto è l’effetto del mutare di altre variabili che per noi risultano incontrollabili; a mio avviso il governo di tale avvenimento per avere successo si deve basare sulle condizioni sociali – o delle parti sociali, come qualcuno ama definirle – e ciò può avvenire solo laddove anche le ideologie e gli schieramenti ideologici verranno superati.

Superamento che non significa abbandono, ma consapevolezza di un cambiamento che non può non impattare anche sui principi che hanno ispirato sino ad oggi le lotte e le dinamiche sociali.

Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia

La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…

Vi racconto i salti carpiati di Debora Serracchiani dalle trivelle

"No al ritorno al nucleare, no alle privatizzazioni delle reti idriche, non alla possibilità che i privati guadagnino nella distribuzione dell’acqua, no al legittimo impedimento. La sinistra ambientalista, moderna, riformista, innovatrice, progressista e non cialtrona muore in quei mesi lì (siamo nella primavera del 2001, ndr)’’. Chi scrive è Claudio Cerasa nel saggio "Le catene della sinistra’’ con riferimento ai…

L’Italia alla sfida del digitale. Ritardi, mancanze e priorità

Il digitale è oggi una delle principali leve economiche da utilizzare, strumento imprescindibile per creare ricchezza, produrre occupazione e rispondere alle sfide della competizione globale. Basta un riferimento per rendersene conto: l’agenda digitale europea prevede che da qui al 2020 gli investimenti in questo settore possano generare 400 miliardi di Prodotto Interno Lordo e creare un milione di posti di…

kim singapore corea

Come si gioca in Corea del Nord con i missili balistici

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata. Video: North Korea fired two medium-range ballistic missiles Friday morning pic.twitter.com/tg1r3paEv8 — China Xinhua News (@XHNews) 18 marzo 2016 Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)

Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…

“Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim” Inaugurazione domani a Firenze

La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…

Finmeccanica, come sarà con Leonardo nel 2017

Leonardo. Si chiamerà così la Finmeccanica di Mauro Moretti che festeggia il 2015 con un utile di 26 volte superiore rispetto a quello del 2014 e si avvia a completare la riorganizzazione. Che la porterà a essere un’unica società integrata, tagliati i rami secchi, e non più una holding di controllo di attività le più disparate. L'INCHIESTA Ma la festa…

Massimo D'Alema ci vede bene su Roma?

C'è qualcuno che riesce a stare peggio di Silvio Berlusconi per la crisi aggravatasi in quello che fu il centrodestra, ed è ormai diventato una riedizione del caotico campo di Agramante. Che fini per perdere davvero la testa, decapitato. Peggio dell'ex cavaliere di Arcore, e proprio a causa dei guai politici del suo ex antagonista, e mancato partner dell'ambiziosa riforma…

Così in Germania si bisticcia sul mega piano di investimenti infrastrutturali

“Molte strade, ferrovie e vie d’acqua si trovano in uno stato pietoso... Ma sono soprattutto i ponti a mostrare i segni evidenti dell’usura. D’altro canto due terzi di questi hanno almeno 30 anni di servizio alle spalle. Secondo il Ministero delle Infrastrutture sono più di  2500 i segmenti che versano in cattivo o addirittura pessimo stato”. Una descrizione che, senza…

×

Iscriviti alla newsletter