Skip to main content

Un modesto consiglio non richiesto: e se Matteo Renzi coprisse Jean-Claude Juncker di carte, di idee e di proposte invece che di battutacce? Forse lo metterebbe davvero alle strette. E l’Italia recupererebbe in Europa quel posto che, volenti o nolenti, ha perduto. Perché mentre a Roma si parla, altrove si agisce. Adesso anche l’Austria dopo la Svezia e la Danimarca vuole violare il trattato di Schengen, mentre la Germania minaccia di muoversi “temporaneamente” sulla stessa strada.

Nell’interpretare la querelle tra il capo del governo italiano e la Commissione europea, Eugenio Scalfari nella sua omelia domenicale sulla Repubblica ci offre una interpretazione “alta”: anche Renzi cavalca l’onda neo-nazionalista che sta attraversando l’intera Europa dal Baltico al Mediterraneo. Una lettura più terra terra porterebbe a dire che Juncker è un bersaglio facile. E’ un vecchio elefante dell’europeismo ortodosso e non rappresenta certo il rinnovamento. Per scelta e per collocazione geopolitica è infilato come un chiodo nell’asse renano (cioè franco-tedesco). Pur di farsi eleggere alla presidenza della commissione ha promesso due cose: flessibilità nell’applicare le regole di Maastricht e investimenti pubblici. Finora è stato molto flessibile con francesi e spagnoli, molto meno con gli italiani. Quanto al fantomatico piano infrastrutturale, si è rivelato modesto e comunque non è ancora partito. Dunque, non sarà come tirare sulla croce rossa, ma quasi, anche perché, lo ha sottolineato Marta Dassù sulla Stampa, ormai la Commissione conta sempre meno in questa Europa dove dominano i governi nazionali e comandano i più forti con i loro satelliti.

Non solo. Renzi ha molte frecce a suo favore: sulla bad bank, sull’immigrazione, su Schengen, sulla Libia, sui salvataggi industriali, Bruxelles ha avuto un atteggiamento fiscale e antipatizzante verso l’Italia. Sulla politica fiscale invece no, qui Roma non ha tutte le carte in regola; infatti ha ignorato le raccomandazioni della Commissione, ha seppellito la spending review, ha detassato la prima casa invece che il lavoro (il bonus di 80 euro è stato un coitus interruptus), ha speso in disavanzo (pur mantenendo il deficit sotto il 3%), non ha ridotto il debito pubblico. Adesso Renzi fa filtrare che vuole rimettere in discussione il Fiscal compact senza spiegare come e quando. Insomma, il governo italiano dà l’impressione di non praticare l’autonomia, ma piuttosto l’anarchia.

Forse non è così perché alla fine sarà costretto a mettersi in riga. Forse alzare la voce paga all’interno perché non si sentono più le imprecazioni di Salvini. Forse agitare le acque fa bene nella mefitica palude europea. Forse. Ma una cosa è certa: per farsi sentire davvero, Renzi dovrebbe avere una strategia chiara e un programma robusto.

Non è solo questione di alleati come ha scritto Antonio Polito sul Corriere della Sera (il che conta non c’è dubbio); è questione di dove andare. L’Unione europea è in crisi, Renzi la vuole rottamare? E per farne cosa? Ha messo al lavoro un trust di cervelli, pescando in quella ampia schiera di giuristi, diplomatici, economisti esperti di affari europei? Vuole una Ue a geometria variabile? E in quale cerchio sta l’Italia? Intende cedere ancora sovranità come chiede Mario Draghi? O riprendersela mettendosi sulla scia degli inglesi? Si deve seppellire non solo l’accordo di Lisbona, ma Schengen? Bisogna rinegoziare le regole del deficit e del debito, abbandonare le quote artifiiciose del 3 e del 60%? Non lo sappiamo, Palazzo Chigi non lo ha detto, aspettiamo fiduciosi.

Intanto, il governo potrebbe rispondere a Juncker non con altre battute polemiche, ma con i fatti. Innanzitutto sull’economia. A marzo la Legge di stabilità dovrà essere sottoposta all’esame di riparazione. Nel frattempo una serie di parametri sono cambiati e in peggio. Il governo farebbe bene a rivedere alcune scelte di fondo, soprattutto a riprendere in mano la revisione della spesa, per creare un cuscinetto di risorse che metta al riparo il Paese da una nuova tempesta finanziaria. Ciò vuol dire meno spese e meno tasse, in parallelo. Nello stesso tempo dovrebbe rilanciare le riforme promesse e incompiute (pubblica amministrazione, applicando il Jobs act anche all’impiego statale, liberalizzazioni, concorrenza, privatizzazioni e quant’altro). E a questo punto sfidare i paesi protezionisti che non ci pensano proprio a liberalizzare il loro mercato interno, a cominciare da Francia e Germania.

Sull’immigrazione non basta la retorica degli italiani brava gente, bisogna agire con fermezza contro i clandestini (abolire il reato per fare un favore agli uffici giudiziari è in questo momento quanto meno impolitico), essere davvero efficienti nelle registrazioni e proporre a Bruxelles una norma comune sull’asilo. Quanto all’immigrazione per ragioni economiche, bisogna stabilire delle quote sostenibili e poi sostenerle con una politica dell’accoglienza non solo con la chiacchiera buonista. A questo punto si può davvero respingere con tutti i crismi l’idea tedesca di tenere Italia e Grecia fuori da Schengen.

Sulla politica estera e di sicurezza, Renzi ha oscillato tra tanti partiam partiamo e la voglia malcelata di gridare tutti a casa. Ha compiuto un serio errore dopo l’attentato del 13 novembre, quando ha lasciato cadere le richieste di Hollande. In fondo non erano impegni così gravosi, gli stessi offerti poi dalla Germania (un po’ di soldati in Libano, qualche carabiniere in Mali, qualche Tornado con macchina fotografica nei cieli della Siria). Sulla Libia si va dal “blitz umanitario” alla pura confusione politica. Stiamo con Obama e con Putin, con l’Iran ma anche con gli sceicchi e i sauditi che ci comprano le banche e le compagnie aeree. Lo specchio di questo andirivieni tra sogni e realtà è una questione di importanza strategica come l’energia. L’Eni nel Nord Stream, la Saipem ai russi, l’Enel che chiude le centrali, compriamo più gas e abbiamo troppa elettricità, troppa anche per esportarla. Cosa vogliamo e come ci schieriamo? Ecco un altro bel dossier da portare sulla scrivania della commissione europea.

Stefano Cingolani

Un paio di consigli non richiesti a Renzi sull'Europa

Un modesto consiglio non richiesto: e se Matteo Renzi coprisse Jean-Claude Juncker di carte, di idee e di proposte invece che di battutacce? Forse lo metterebbe davvero alle strette. E l’Italia recupererebbe in Europa quel posto che, volenti o nolenti, ha perduto. Perché mentre a Roma si parla, altrove si agisce. Adesso anche l’Austria dopo la Svezia e la Danimarca…

Scalfari strapazza lettianamente Renzi sull'Europa

Cresciuto d’interesse per il silenzio riservato all’argomento dei rapporti fra Matteo Renzi e Bruxelles, o Berlino, dal nuovo direttore Mario Calabresi nell’editoriale di esordio, l’abituale intervento domenicale del fondatore Eugenio Scalfari su Repubblica non ha deluso le aspettative dei critici del presidente del Consiglio. E li incoraggia - si vedrà poi se a torto o a ragione - a sperare…

Milano, chi seduce (e chi rifiuta) i voti di Comunione e liberazione nelle primarie Pd

Giuseppe Sala quasi li seduce. Francesca Balzani li snobba. Pierfrancesco Majorino li critica. E' questo il quadro che emerge dei rapporti dei candidati alle primarie milanesi del centrosinistra con i ciellini. IL QUADRO Da che parte stanno i ciellini? A Milano, a pochi giorni dalle primarie del centrosinistra che si terranno il 6 e il 7 febbraio, è uno degli…

Perché le banche inglesi e irlandesi sono felici dei paletti Bce sugli utili

Cosa accade se la Bce la pensa come l’Eba sulla capacità delle banche europee di distribuire dividendi o bonus agli azionisti? Che per gli istituti di credito europei, mai veramente usciti dalla tempesta e prossimi ad affrontare gli stess test dell’Autorità europea nel mese di febbraio, non c’è ancora pace. L’annuncio è della fine di dicembre: l’Eurotower ha scritto in…

Come lavora Amaq, l'agenzia stampa che fa gli scoop su Isis

Che cosa hanno in comune la sparatoria di San Bernardino del dicembre scorso, l'attentato contro un mall a Baghdad della settimana passata e l'attacco a Giacarta di giovedì? A parte l'autore, lo Stato islamico (affiliati o simpatizzanti che siano), la linea che unisce i punti di queste tre azioni distribuite geograficamente su tre continenti (si scriveranno analisi su questo: "il…

Che cosa succede tra Regno Unito e Arabia Saudita

In attesa di presentarsi a Bruxelles perché il Regno Unito resti nell’Unione europea alle sue condizioni, David Cameron si gode il suo momento migliore da quando, quasi 6 anni fa, è diventato primo ministro del Regno Unito. Una leadership moderata riconosciuta e inattaccabile tra i Tories, dove tutti i potenziali rivali sembrano meno primeministerial di lui, e un quadro partitico…

Lars Gustafsson, Nati per leggere, Alain Touraine e Simonit&Sirch vincono il Premio Nonino 2016

E' uno dei premi realizzati da aziende più accreditati e accreditanti. Il Premio Nonino giunge alla sua quarantunesima edizione. La storia Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani, per distillarne le vinacce, scoprono che i più rappresentativi sono in via di estinzione essendone vietata la coltivazione. Il 29 Novembre con lo scopo di stimolare, premiare…

Bcc Terra d'Otranto, ecco l'ultimo atto d'accusa della Banca d'Italia

La riforma dei crediti cooperativi è alle porte. Le realtà locali sono davanti a un bivio: l’ingresso nel futuro Gruppo Bancario Cooperativo, attorno a cui hanno trovato convergenza Federcasse, associazione nazionale delle Bcc, Icrrea e Cassa Centrale o l'incognita di assorbimenti e fusioni. Uno scenario nazionale che sta iniziando ad avere riverberi anche in periferie, specie negli istituti meno solidi…

Ecco le aziende americane acquistate da Beretta

Beretta Holding, il colosso italiano che costituisce il più antico produttore d'armi esistente oggi, espande la sua presenza negli Stati Uniti e la sua offerta per le forze armate impegnate in missioni speciali con l'acquisizione di due società americane che realizzano dispositivi per la visione notturna: Sts e Diffraction Ltd., entrambe rilevate dal gruppo O' Gara attraverso controllata tedesca di Beretta, Steiner.  Produttore…

Family Day, ecco chi aderisce (e chi si defila)

Alla fine il Family Day si farà: il raduno del popolo cattolico contro il ddl Cirinnà è previsto ancora una volta in piazza San Giovanni a Roma e proprio in quella data di sabato 30 gennaio che il presidente del Comitato Difendiamo i nostri diritti Massimo Gandolfini, organizzatore dell’evento, aveva anticipato in un’intervista a Formiche.net. Le parole d’ordine sono note:…

×

Iscriviti alla newsletter