Skip to main content

Un’occasione mancata. Anzi, per i conducenti che soffrono di apnee notturne è chiaro il rischio di indurli a non dichiarare la sindrome per non perdere il posto di lavoro. Il recepimento da parte del governo italiano della Direttiva Europea 2014/85/UE concernente la patente di guida, con un decreto ministeriale come formulato lascia irrisolte rilevanti e consolidate perplessità sull’attuazione dal punto di vista sanitario di un provvedimento così impegnativo, con il rischio di neutralizzare la prevenzione del colpi di sonno al volante.

Il decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2016) mette in evidenza alcune significative criticità. Ciò che in altri Paesi, non solo europei, è attuato già da molti anni, in Italia è ancora lontano dall’essere realizzato a causa di una cronica sproporzione tra le improrogabili necessità di affrontare l’OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome o patologia delle apnee ostruttive notturne) e le strutture sanitarie a ciò dedicate. Questo potrebbe provocare nei conducenti professionali (autotrasportatori, guidatori di taxi, bus e auto a noleggio) e nei privati che usano l’auto per lavoro timori piuttosto fondati sulla possibilità di perdere l’occupazione qualora si accertasse questa patologia che, in realtà, è facilmente diagnosticabile e curabile.

In Italia la maggior parte degli individui sofferenti di OSAS ignora questa patologia o, pur essendone informato, non ha gli strumenti conoscitivi per comprendere la gravità dei sintomi, come la sonnolenza diurna. Senza accertamenti preventivi, come la polisonnografia, non è possibile appurare e trattare tempestivamente la patologia. A soffrire di OSAS sono oltre due milioni di soggetti, di cui ad oggi meno del 5% ha ricevuto una diagnosi e una terapia. Sono numeri estremamente preoccupanti.

Insomma si configura il rischio concreto che i soggetti a rischio di OSAS, sottoposti a visita medica, neghino di fatto i sintomi della patologia per il timore di perdere la patente e il posto di lavoro. E oggi questa comprensibile paura potrebbe concretizzarsi ancor più facilmente, rendendo seriamente problematico contrastare efficacemente gli incidenti stradali causati dai colpi di sonno al volante e ridurre il numero di vittime che essi comportano.

La soluzione sarebbe quella di rendere obbligatori i test preventivi di accertamento delle OSAS per tutti o almeno per i conducenti professionali e, nel contempo, avviare campagne di informazione e di educazione pubblica sulle OSAS, delle quali il Governo dovrebbe farsi carico così come già avviene per l’abuso di alcool e di droghe.

Renzi, la patente e i colpi di sonno

Di Maria Grazia del Medico

Un’occasione mancata. Anzi, per i conducenti che soffrono di apnee notturne è chiaro il rischio di indurli a non dichiarare la sindrome per non perdere il posto di lavoro. Il recepimento da parte del governo italiano della Direttiva Europea 2014/85/UE concernente la patente di guida, con un decreto ministeriale come formulato lascia irrisolte rilevanti e consolidate perplessità sull’attuazione dal punto…

ppe

Che si dice davvero nel gruppo Ppe del governo Renzi

Che succede tra i Popolari europei e il governo italiano? Davvero tutto, ma proprio tutto, il Ppe attacca a brutto muso il premier Matteo Renzi? Le indiscrezioni che filtrano dai palazzi europei stridono in parte con quanto scrivono oggi i giornali italiani. Certo Manfred Weber non ha usato giri di parole per criticare il presidente del Consiglio italiano. Il tedesco, vicinissimo…

Perché noi, giuristi cattolici, contestiamo le unioni gay alla Cirinnà

In vista dell’esame al Senato del disegno di legge c.d. sulle unioni civili, da giuristi a vario titolo impegnati nella formazione, nell’attività forense e nella giurisdizione, esprimiamo forte preoccupazione per l’insieme del testo prossimo al voto. 1. L’ordinamento già riconosce in modo ampio diritti individuali ai componenti di una unione omosessuale. Il ddl in questione, pur denominandosi delle unioni civili,…

Pakistan, tutti i dettagli sull'attacco islamista

Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…

Passepartout Cisco

Cisco ai più potrebbe non dire moltissimo come marchio. Non ha la visibilità 'consumer' di Apple o Samsung o Microsoft. Lavora dietro le quinte. Chi ha confidenza con il sistema digitale, invece, sa che Cisco è colonna portante del sistema. A molti livelli. A cominciare dalla leadership visionaria negli scenari di internet di tutte le cose, e cioè della relazione fra…

Panebianco, le istituzioni e la politica

Angelo Panebianco domenica dalla prima pagina del Corriere, sconcertato per quanto accaduto nel mondo politico, ha pensato bene di censurare i difensori della nostra storica “Costituzione”, la più bella del mondo. Ha messo sotto accusa sinistra vera, berlusconiani e altri, perché pronti ad opporsi al prossimo referendum sulle modifiche costituzionali, approvate in parlamento nelle ultime settimane. Il suo pensiero potrebbe…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Ecco gli Stati che si difendono meglio dagli attacchi cyber. Report Wef

Oltre cento. Sono tante le volte che la parola "cyber" ricorre nelle 103 pagine dell'ultimo Global risk report del World economic forum. Si tratta di un segno di come i riflettori globali siano puntati sul tema della sicurezza cibernetica. Ma anche di come l'Italia, per molti versi, sia ancora impreparata a fronteggiare le tante minacce che giungono dalla Rete, come dimostrerebbe una classifica, pubblicata sul…

Madia o Camusso, chi ha ragione sui furbetti del cartellino tra gli statali?

Il ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia twitta: «Chi timbra e poi esce dall'ufficio va a casa in 48 ore. Lo facciamo anche il difesa dei lavoratori pubblici onesti». Pronta la replica del segretario generale del primo sindacato italiano, Susanna Camusso: «Le regole per licenziare i cosiddetti fannulloni ci sono già: mi piacerebbe che il governo dicesse perché non funzionano.…

La ricetta tedesca di Prodi per l'innovazione delle imprese italiane

Incentivi agli accorpamenti tra imprese, fonti alternative di capitale rispetto a quelle bancarie, legislazione favorevole all’inserimento del management nelle imprese familiari, aiuti fiscali, nuove strutture in grado di garantire alle imprese la ricerca e l’innovazione. Una “buona politica industriale”, sia in Italia che in Europa, non può prescindere da questi elementi. Ne è convinto Romano Prodi, che l'ha illustrata ieri…

×

Iscriviti alla newsletter