Skip to main content

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-PfalzSachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po’ ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l’Italia.

I RISULTATI ELETTORALI

In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell’SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello 0,5% rispetto alla tornata precedente. A perdere sensibilmente è stato il partito dei Verdi (-10,1%) rispetto al 2011. Ha resistito bene la CDU che perde il 3,4% Ritorna in pista l’FDP con un +2%. AfD raggiunge il 14%.

Esito elezioni in Germania, 2016
Fonte: Der Spiegel Politik, http://www.spiegel.de/politik/deutschland/rheinland-pfalz-alle-ergebnisse-der-landtagswahl-im-ueberblick-a-1073802.html

 

In Baden-Württemberg vincono i verdi che superano il risultato del 2011 con un +6,1%. Molto male la CDU e l’SPD che rispettivamente perdono il 12% e il 10% rispetto al 2011. Anche in questo caso bene il risultato di FDP che guadagna 3 punti percentuali. Afd è al 15%.

Risultati elezioni Germania 2016
Fonte: Der Spiegel Politik, http://www.spiegel.de/politik/deutschland/baden-wuerttemberg-alle-ergebnisse-der-landtagswahl-im-ueberblick-a-1073055.html

 

In Sachsen-Anhalt la CDU perde il 2,7% rispetto al 2011. La vera sconfitta è per i partiti di centrosinistra e di sinistra, la SPD e Die Linke perdono rispettivamente  il 7,4% e  il 10,9%. Strabiliante e preoccupante il risultato di AfD che raggiunge il 24% diventando la seconda forza della regione.

Risultati elezioni Germania 2016
Der Spiegel Politik, http://www.spiegel.de/politik/deutschland/sachsen-anhalt-alle-ergebnisse-der-landtagswahl-im-ueberblick-a-1077846.html

 

 

CONSIDERAZIONI

Osservando questi risultati si possono dire molte cose. Prima di tutto che non c’è stato alcun Test sulla politica di Angela Merkel, altrimenti il suo partito ne sarebbe uscito più o meno male ovunque. Cosa che non è accaduta. Inoltre, proprio i candidati usciti vincitori da queste elezioni, Malu Dreyer e Winfried Kretschmann, hanno sostenuto politiche pro-rifugiati e apprezzato le scelte della cancelliera su questo tema. La situazione è particolare in Sachsen-Anhalt dove sono i partiti come Die Linke ed SPD ad aver perso sensibilmente consenso. La vera sfida è per i partiti socialdemocratici e della sinistra: riconquistare fette di elettorato che sempre più si allontanano e lasciano il campo. Sarà interessante osservare l’analisi dei flussi elettorali, per vedere da chi AfD ha maggiormente ricevuto sostegno.

AFD

Il risultato importante di AfD preoccupa. Si muove, anche in Germania, un sentimento negativo sempre più forte contro l’Europa e contro quei valori che stanno alla base del progetto europeo. Si rispolverano posizioni estremiste che ricordano un passato nemmeno troppo lontano di feroci violenze. Muri, filo spinato, minacce a chi si avvicina. Le esponenti di spicco di AfD hanno affermato poche settimane fa che contro i migranti, se necessario, si dovevano usare anche le armi senza escludere di dover colpire donne e bambini. La banalità del male.

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

Cosa fanno Cantone, Draghi e Renzi

L’ultima decisione di Mario Draghi, capo supremo della Banca Centrale Europea per la prima volta nella storia della potente zarina monetaria, di mettere il tasso ufficiale di sconto a ZERO e rendere così i tassi sui depositi delle banche presso la BCE scesi a MENO ZERO VIRGOLA QUATTRO, ha posto qualche legittimo problema e dubbio. Ieri sera guardandomi un bel…

La destra di AfD scalfisce Spd e Cdu di Merkel

Le elezioni regionali di ieri in tre Länder tedeschi hanno un vincitore sicuro: l’Alternative für Deutschland (AfD), il partito populista che ha focalizzato tutta la sua campagna elettorale sui rifugiati ha ottenuto risultati di tutto rispetto in tutti e tre i Länder. Non solo, nelle due regioni dell’ovest Baden-Württemberg e Rheinland-Pfalz è diventato terzo partito con rispettivamente 15 e 12,6…

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

Che cosa si agita in Italia e nel mondo

Che la globalizzazione, con il prevalere della finanziarizzazione dei sistemi, punti a scassare le democrazie è provato palesemente da ciò che accade in Italia: dal “golpe blanco” del Novembre 2011, con la sostituzione dell’ultimo governo espressione di una leadership votata dal popolo e dai seguenti governi a guida Monti, Letta sino all’attuale di Matteo Renzi. A livello internazionale succede che,…

Matteo Renzi e Gioachino Belli

Forse qualcuno ricorda la battuta di Alberto Sordi nel film di Mario Monicelli "Il marchese del Grillo" (1981): "Ah... me dispiace, ma io so' io – e voi non siete un cazzo!" (era rivolta ai popolani messi in gattabuia per un reato per il quale lui non poteva essere perseguito in quanto nobile). Non tutti sanno, però, che è tratta…

Che cosa lega gli attentati a Grand-Bassam e Ankara

La domenica di sangue che ha infierito sulla spiaggia di Grand-Bassam in Costa d’Avorio e sul centro di Ankara ci offre un macabro promemoria sull’insidia generalizzata del terrorismo. Sebbene gli attacchi siano dissimili per matrice e modalità d’azione, ambedue hanno centrato i loro obiettivi: colpire, nel caso della Turchia, un Paese immerso fino al collo nel pantano siriano e allargare,…

Che cosa succede nel centrodestra e nel centrosinistra a Roma e Napoli

Non s’erano mai viste così tante risse, e ricorsi, e veti sulle candidature: e le chiamano primarie. Da Napoli a Milano, passando per Roma dove tutte le grane portano, i partiti faticano non solo a trovare personalità che possano attrarre un elettorato disincantato, soprattutto in vista di elezioni amministrative, ma persino nomi graditi a tutti i componenti delle coalizioni. Emblematici…

Pensionamento flessibile, ecco quanto costa il progetto di Cesare Damiano

Cesare Damiano, autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera e "santo patrono’’ dei c.d. esodati, in attesa di proporre un'ottava salvaguardia, ha incaricato il Coordinamento attuariale dell’Inps di predisporre delle relazioni tecniche (ne sono già state presentate due: la prima il 9 e la seconda il 22 febbraio) con riguardo ai costi che deriverebbero dall’approvazione della proposta di legge di…

Patrizia bedori

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano

Patrizia Bedori ha deciso di fare un passo indietro. La corsa a Palazzo Marino non le interessa più. Così, il Movimento Cinque Stelle dovrà riporre le speranze (e i voti) su un altro candidato. Bedori era stata eletta nel novembre scorso durante le "comunarie" di Milano, che si erano tenute straordinariamente non online ma all’auditorium Valvassori Peroni del capoluogo lombardo.…

×

Iscriviti alla newsletter