Skip to main content

Chi chi vuole accelerare, chi non si oppone e chi invece frena. Oggetto: favorire, o meno, la diffusione della finanza islamica in Italia. Sono in tanti a chiedere da diversi anni una maggiore armonizzazione della cosiddetta finanza islamica, ovvero l’emissione di titoli e prestiti perfettamente sharia compliant, rispettosi cioè dei dettami del Corano. Un universo da 2.000 miliardi di dollari e 138 miliardi in termini di emissioni di sukuk, l’equivalente musulmano dell’obbligazione. Eppure, in Italia, manca qualcosa.

LA LEGGE (CHE ANCORA NON C’E’)

Magari una legge che ammorbidisca le regole d’ingaggio per gli investimenti provenienti dall’Oriente, dal momento che ancora oggi manca in Italia un preciso quadro di regole fiscali in grado di favorire l’ingresso di capitali e fondi sovrani islamici. A dicembre il presidente della commissione finanze della Camera, Maurizio Bernardoha annunciato per quest’anno l’avvio di una discussione per rendere più attrattiva l’Italia agi occhi degli sceicchi, con tanto di costituzione di apposito gruppo di lavoro. Ma la strada, dicono fonti ben informate a Formiche.net, è ancora lunga. Perchè?

COSA (E PERCHE’) FRENA LA FINANZA ISLAMICA

Ci sono alcuni fattori che impediscono al momento un’accelerazione del dossier finanza islamica. Uno di ordine pratico, l’altro decisamente più politico. Il primo ostacolo son le stesse banche. In tutte le banche europee, per esempio, applicano tassi di interesse sui prestiti concessi. Quelle islamiche invece, non prevedono alcuna forma di commissione su prestiti e mutui, ne tanto meno sui sukuk. Altra questione, non meno importante, la condivisione dei rischi e dei profitti. Nel mondo islamico il consiglio di amministrazione di un istituto condivide i rischi e profitti con la clientela, che può nel secondo caso partecipare attivamente agli utili di una banca.  Ancora, la finanza islamica non prevede il cosiddetto deposito a garanzia, con cui le banche italiane garantiscono per esempio i depositanti fino a 100.000 euro in caso di dissesto bancario.

SE ALLA CAMERA SI NICCHIA

Fin qui le questioni di ordine pratico. Secondo quanto risulta a Formiche.net, c’è poi un discorso di opinione pubblica. Aprire le porte ai capitali d’oriente in piena emergenza terrorismo e immigrazione sembrerebbe ad alcuni esponenti della commissione Finanze una sorta di forzatura, dal momento che gran parte delle organizzazioni terroriste pare si finanzi proprio attraverso una fitta rete di intermediari finanziari islamici. Non è una contrarietà assoluta, viene spiegato dalle fonti, casomai non una priorità del momento. Il tema, resta di rimanere in agenda ancora una volta insomma, senza subire il dovuto sprint. Pensare che gli appelli per una regolamentazione più morbida verso la finanza islamica si perdono nella notte dei tempi.

L’ABI, UN APPELLO DI SEI ANNI FA

Era il 2010 quando l’Abi chiese a governo e istituzioni di adoperarsi per una maggiore apertura ai capitali sharia compliant. “È importante”, sottolineò allora l’associazione bancaria in occasione di un Forum internazionale tenutosi a Roma, “non restare indietro e modificare il nostro impianto normativo, civilistico e fiscale, per favorire lo sviluppo della finanza islamica in Italia, aprendo la strada a nuove opportunità per gli intermediari e intercettando la grande liquidità dei paesi arabi”. Parole datate, ma in un certo senso anche molto attuali, dal momento che all’inizio del 2016, della legge in questione non c’è traccia. Eppure, in tempi di scarsa fiducia verso il sistema bancario a causa dello scandalo salva-banche, favorire la nascita di enti creditizi islamici potrebbe rivelarsi una mossa azzeccata, dal momento che nella finanza islamica è severamente proibita la vendita di prodotti o strumenti finanziari rischiosi o addirittura tossici.

IL GOVERNO (BERLUSCONI) SEMBRAVA CREDERCI

L’appello dell’Abi non rimase inascoltato, anzi fu colto al balzo dall’allora viceministro dello Sviluppo Economico del governo Berlusconi, Adolfo Urso. “Siamo molto in ritardo rispetto agli altri paesi nell’attrazione della finanza islamica, se pensiamo che le banche islamiche nel mondo sono 350 di cui 26 in Europa e nessuna in Italia. Per questo “stiamo preparando il terreno affinché la finanza islamica possa radicarsi nel nostro Paese, anche attraverso accordi con le istituzioni finanziarie dei Paesi islamici”, aveva sottolineato Urso in occasione dello stesso evento promosso dall’Abi. Poi, sulle nuove regole è calato il sipario. Fino a un nuovo appello.

ECCO COME BANKITALIA HA RIACCESO LE SPERANZE

La nuova sferzata arrivò tre anni dopo, nell’aprile del 2013, quando il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, riprese improvvisamente in mano il dossier, dichiarando apertamente di cogliere  “l’opportunità di attrarre capitali stranieri e l’intensità di legami commerciali e finanziari con la sponda Sud del Mediterraneo. E’ sempre più importante, per il nostro Paese e il suo sistema finanziario, essere preparato alla conoscenza e agli strumenti operativi per interagire con quei sistemi che obbediscono ai principi” della finanza islamica. Dunque, meglio “avere un solido bagaglio di conoscenza e gli strumenti operativi per interagire con sistemi che rispettino i principi della shari’ah”.

UN TIFOSO D’ECCEZIONE, IL VATICANO

Tra i supporters della finanza islamica si annovera poi anche il Vaticano, sceso apertamente a sostegno del modello bancario islamico, seppur anni addietro. “I principi etici che sono alla base della finanza islamica potrebbero riportare le banche più vicine alla clientela e al vero spirito di servizio che dovrebbe contraddistinguere ogni servizio bancario”, scriveva nel 2009 l’Osservatore Romano. “Il modello islamico”, proseguiva il quotidiano della Santa Sede, proibisce “l’interesse caricato da chi presta denaro i soldi sono mezzi o strumento produttivo ed è questo il principio applicato nelle obbligazioni cosiddette sukuk”.

Finanza islamica in Italia, chi spinge e chi frena

Chi chi vuole accelerare, chi non si oppone e chi invece frena. Oggetto: favorire, o meno, la diffusione della finanza islamica in Italia. Sono in tanti a chiedere da diversi anni una maggiore armonizzazione della cosiddetta finanza islamica, ovvero l'emissione di titoli e prestiti perfettamente sharia compliant, rispettosi cioè dei dettami del Corano. Un universo da 2.000 miliardi di dollari…

Di Maio-Giannini, il caso Quarto (grado)

Ci sono notti in cui non riesci a prendere sonno e non sai mai cosa fare: se scendere dal letto o provare con ostinazione a chiudere gli occhi. Ho dovuto fare i conti con un tale dubbio ieri, quando la mezza era passata già da un po'. Allora mi sono alzato e approfittando dell'insonnia, ho scritto un pezzo sul discorso di Obama sullo…

Auto elettrica Chevrolet, il debutto al Ces di Las Vegas

Al Ces di Las Vegas,tra le tante novità dedicate al mondo dell’auto, va in scena la Chevrolet Bolt EV, l’attesa compatta elettrica del marchio a stelle e strisce che oltre a disporre di tutti i vantaggi della mobilità eco-sostenibile, introduce una pluralità di innovazioni. Trascorso un anno da quando il prototipo aveva calcato il palcoscenico del Salone di Detroit, la Chevrolet…

Le immagini dei militari americani arrestati e poi rilasciati dall'Iran

Nella tarda mattinata di mercoledì, l'Iran ha rilasciato i dieci militari americani presi in un custodia nella serata di martedì, rei di aver violato con le loro imbarcazioni le acque di competenza iraniana nei pressi della base militare di Farsi Island, mentre si stavano spostando da un porto in Kuwait verso il Bahrein. Il rilascio è stato annunciato dal canale di…

Mcl di Costalli in udienza speciale da Papa Francesco

“Porteremo al Papa l’impegno a cambiare noi stessi per cercare di somigliare sempre più a quella ‘Chiesa in uscita’ che Francesco, con tanto amore, ci sta indicando”: con queste parole il Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli, descrive lo spirito con cui il Movimento si appresta ad essere ricevuto, sabato 16 gennaio, in udienza speciale dal Santo Padre. LA…

A due giorni dall'attentato di Istanbul

Martedì un attentatore suicida s'è fatto esplodere in uno dei luoghi più visitati di Istanbul, uccidendo 10 persone e ferendone altre 15 (di cui alcune in modo grave): erano quasi tutti turisti (e quasi tutti tedeschi). L'evoluzione dei fatti (raccontati in diretta anche da Formiche.net) è rappresentata dal corso delle indagini e dalle reazioni successive: per il momento persistono diversi…

Gli Stati Uniti dopo la cura Obama

L'ultimo discorso sullo stato dell’Unione è stato in realtà un discorso sullo stato della disunione. Lo ha ammesso lo stesso presidente: il suo maggior rammarico è lasciare un'America lacerata. Ciò conta non solo per gli americani ma per il resto del mondo. Non c'è dubbio che questo rafforza i nemici, da Putin all’Isis, e rende l'Iran capace di sbeffeggiare “il…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Perché a Quarto è crollato il trono di Casaleggio e Grillo

Quarto si chiama lo scoglio di Genova, ben noto al genovese Beppe Grillo, dove salpò la storica spedizione garibaldina dei mille, destinata a far crollare il regno borbonico e a portare il Sud nell'Italia unificata sotto il trono dei Savoia. E Quarto si chiama il Comune dell'entroterra napoletano dov'è metaforicamente crollato il trono politico di Grillo e di Gianroberto Casaleggio.…

Creed, Rocky di Stallone torna sul ring

La saga di Rocky è ormai costume. Il personaggio creato da Stallone circa quarant'anni fa continua la sua epopea in questo "Creed" che può essere considerato a tutti gli effetti come un settimo capitolo della saga e non un semplice spin-off. Se ne sono accorti all'edizione 2016 dei Golden globe che ha premiato Sylvester Stallone come Miglior attore non protagonista.…

Wanda, tutte le vere mire di Jianlin Wang su Hollywood

E così anche Godzilla parlerà cinese. L'ultimo colpo messo a segno dal colosso di Pechino, Wanda Group che ha acquistato per 3,5 miliardi di dollari gli studi cinematografici della Legendary Entertainment, quella dove sono stati girati film come Batman, Jurassic World, Interstellar e la serie Fast and Furius, sta già facendo tremare i big della cinematografia a stelle e strisce. Perché…

×

Iscriviti alla newsletter