Skip to main content
Mario Suglia e Michele Giangrande

“Noi aiutiamo le imprese e i territori nella ridefinizione della loro strategia e disegniamo e costruiamo con loro programmi di patrimonializzazione e valorizzazione. Partendo dall’idea che l’impresa sia essa stessa un’opera s’arte, seguiamo da vicino molti artisti ospitando mostre nei nostri spazi e creando occasioni di incontro tra impresa e arte”.
Ha le idee chiare il fondatore di Nomos Value Research Mario Suglia che incontro poche ore dopo l’inaugurazione di “Cosmic Milk” la nuova mostra d’arte realizzata da Michele Giangrande nell’ambito della rassegna Interzone, curata dallo storico dell’arte Christian Caliandro.
La mostra sarà visitabile fino a luglio negli uffici romani di Nomos (Viale Gorizia 52).

“Il ciclo – prosegue Mario Suglia – è stato concepito per svolgere una riflessione articolata sui temi legati alla storia individuale e collettiva, al rapporto con la memoria e soprattutto ai diversi modi in cui il tempo si concretizza nello spazio. Un tema di grande importanza per chi si occupa di impresa, per chi ogni giorno cerca di sviluppare un programma e di definire progetti da condividere con altri. Tutto si regge sul rapporto spazio, tempo e azione; elementi fortemente interconnessi, dove lo spazio sembra dare origine agli altri due. Chi progetta spazi, come imprenditore, architetto o artista non può non porsi ogni volta una domanda: ma questo spazio quale tempo genera? Questo vale per un’impresa, così come per un territorio. Ecco dunque il punto di partenza del Programma Cultura di Nomos per il biennio 2015/2016”.

La mostra
Il terzo appuntamento di INTERZONE, concepito e realizzato da Michele Giangrande, si intitola “Cosmic Milk”, la tonalità cromatica che, secondo recenti studi, rappresenta il vero colore dell’universo. Le opere esposte sono dunque sequenze che indagano lo spazio/tempo da un punto di vista, di volta in volta, scientifico e spirituale. Un viaggio che parte dalla scrittura con la “Writing Series”, comuni fogli A4 ricoperti di strati e strati di scrittura con penne a biro di diversi colori.
Le opere così realizzate sembrano dipingere una storia culturale dell’umanità – dalla luce all’oscurità, e viceversa – attraverso testi letterari e formule matematiche che, ripetuti sulla pagina, accedono a una dimensione ulteriore di esistenza. Il gesto stesso della scrittura si spazializza e si temporalizza, si trasforma in una pratica quasi mistica in cui la manualità è la via per accedere a una forma diversa, visiva, di consapevolezza.
La stessa tecnica è riproposta nel grande dittico che mette a confronto due punti di vista complementari sull’origine dello spazio/tempo: quello della religione e quello della scienza. Così, la Genesi, il primo capitolo della Bibbia, è accostato alle pagine del saggio (The Beginning of the World from the Point of Quantum Theory, 1931) in cui Edouard Georges Lamaitre, fisico e astronomo belga, ma soprattutto padre gesuita, espone per la prima volta la teoria del big bang, ricondotta a ciò che egli definisce “atomo primitivo”. Opera centrale della mostra sono le tre lastre di ottone di “Pillars of Creation (Time, Space, Gravity)” che compongono una sorta di pala d’altare contemporanea, in cui queste tre dimensioni della realtà e dell’universo vengono declinate in maniera brillante e poetica. Il titolo del lavoro riprende quello della famosa fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble il 1 aprile 1995 alle colonne di gas interstellare nella Nebulosa Aquila. L’opera si ispira inoltre alle placche commemorative poste a bordo delle sonde Pioneer 10 e 11 nel 1972 e nel 1973: insieme alle immagini di un uomo e di una donna, sulle placche erano presenti i simboli con le informazioni fondamentali sul mondo di provenienza. Tra gli estremi dell’origine e della proiezione nel futuro si muove questa riflessione condotta in forma espositiva.

Nomos valorizza l’impresa e promuove l’arte

[caption id="attachment_488925" align="aligncenter" width="640"] Mario Suglia e Michele Giangrande[/caption] “Noi aiutiamo le imprese e i territori nella ridefinizione della loro strategia e disegniamo e costruiamo con loro programmi di patrimonializzazione e valorizzazione. Partendo dall’idea che l’impresa sia essa stessa un’opera s’arte, seguiamo da vicino molti artisti ospitando mostre nei nostri spazi e creando occasioni di incontro tra impresa e arte”.…

Achille Occhetto, 80 anni fra auguri e ricordi

Un abbonamento all’Unità, o un altro per un amico, se ha già avuto la generosità di sottoscriverne uno per sé, sarebbe quanto meno dovuto da Achille Occhetto di fronte agli auguri che il giornale gli ha fatto per l’ottantesimo compleanno con un articolo celebrativo di Fabrizio Rondolino. Per giunta, proprio nel numero in cui il direttore Erasmo D’Angelis, cercando con…

Perché la vera risorsa contro il terrorismo è l'Intelligence

La relazione annuale presentata al Parlamento dal Dipartimento che coordina l’attività dei servizi segreti è inequivocabile: l'Italia non solo è un obiettivo sensibile, ma, per il ruolo nazionale e per il carattere specifico di simbolo della cristianità, il nostro Paese vede crescere di giorno in giorno il pericolo di diventare concretamente bersaglio di possibili attentati. I rischi hanno una matrice…

Tutti i passi verso il Privacy shield Ue-Usa

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Perché Berlino non teme la crisi dei profughi. Parla Angela Merkel

La prima parte dell'intervista si può leggere qui La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la…

Ecco sfide e rischi di un intervento militare in Libia

Il mediatore dell’Onu, Martin Kobler, sta prendendo atto della realtà libica, cioè dell’impossibilità di un governo d’intesa nazionale (GNA). È così caduto il comodo alibi della legalità per non intervenire in Libia. Era una foglia di fico, per coprire le indecisioni dei governi occidentali e la loro incapacità di definire gli obiettivi di un intervento. Senza un governo legalmente riconosciuto, il…

Donald Trump

Repubblicani, ecco come cresce il fronte anti Trump

Ora che la nomination di Donald Trump pare quasi inevitabile, volano gli stracci fra i repubblicani, nel tentativo di fermalo. Ma forse è tardi. Ci va giù pesante Mitt Romney, candidato repubblicano alla Casa Bianca sconfitto nel 2012: "Trump è un falso, un ciarlatano, un impostore. La sua politica interna ci porterebbe alla recessione. La sua politica estera non è…

Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini

Non un comitato per il No, ma un comitato Contro il referendum, per “sfatare, dati alla mano, tutte le bugie di chi nella Penisola si oppone strumentalmente allo sfruttamento delle risorse energetiche del Paese”. È Ottimisti e razionali, il comitato costituito da poco a Roma per essere una voce alternativa nel referendum abrogativo che del 17 aprile con cui gli italiani…

Mutui e Bail In, quando le norme arrivano di soppiatto

Il problema del decreto che recepisce la direttiva europea sui mutui casa, e che ha creato una vera e propria bagarre in Parlamento, a solo pochi mesi da quella sul bail in bancario (per la quale sono ancora in atto proteste di piazza), pone due problemi di fondo che trascendono i singoli provvedimenti e la loro portata. Da un lato,…

×

Iscriviti alla newsletter