[caption id="attachment_488925" align="aligncenter" width="640"] Mario Suglia e Michele Giangrande[/caption] “Noi aiutiamo le imprese e i territori nella ridefinizione della loro strategia e disegniamo e costruiamo con loro programmi di patrimonializzazione e valorizzazione. Partendo dall’idea che l’impresa sia essa stessa un’opera s’arte, seguiamo da vicino molti artisti ospitando mostre nei nostri spazi e creando occasioni di incontro tra impresa e arte”.…
Archivi
Achille Occhetto, 80 anni fra auguri e ricordi
Un abbonamento all’Unità, o un altro per un amico, se ha già avuto la generosità di sottoscriverne uno per sé, sarebbe quanto meno dovuto da Achille Occhetto di fronte agli auguri che il giornale gli ha fatto per l’ottantesimo compleanno con un articolo celebrativo di Fabrizio Rondolino. Per giunta, proprio nel numero in cui il direttore Erasmo D’Angelis, cercando con…
Perché la vera risorsa contro il terrorismo è l'Intelligence
La relazione annuale presentata al Parlamento dal Dipartimento che coordina l’attività dei servizi segreti è inequivocabile: l'Italia non solo è un obiettivo sensibile, ma, per il ruolo nazionale e per il carattere specifico di simbolo della cristianità, il nostro Paese vede crescere di giorno in giorno il pericolo di diventare concretamente bersaglio di possibili attentati. I rischi hanno una matrice…
Tutti i passi verso il Privacy shield Ue-Usa
Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…
Perché Berlino non teme la crisi dei profughi. Parla Angela Merkel
La prima parte dell'intervista si può leggere qui La sera del 28 febbraio, durante il talk show di Anne Will andato in onda sul canale pubblico ARD, Angela Merkel ha esposto in un lungo faccia a faccia la sua visione della Germania, dell’Europa e della soluzione della crisi dei profughi. La cancelliera tedesca è convinta di farcela. Che la Germania ce la…
Ecco sfide e rischi di un intervento militare in Libia
Il mediatore dell’Onu, Martin Kobler, sta prendendo atto della realtà libica, cioè dell’impossibilità di un governo d’intesa nazionale (GNA). È così caduto il comodo alibi della legalità per non intervenire in Libia. Era una foglia di fico, per coprire le indecisioni dei governi occidentali e la loro incapacità di definire gli obiettivi di un intervento. Senza un governo legalmente riconosciuto, il…
Repubblicani, ecco come cresce il fronte anti Trump
Ora che la nomination di Donald Trump pare quasi inevitabile, volano gli stracci fra i repubblicani, nel tentativo di fermalo. Ma forse è tardi. Ci va giù pesante Mitt Romney, candidato repubblicano alla Casa Bianca sconfitto nel 2012: "Trump è un falso, un ciarlatano, un impostore. La sua politica interna ci porterebbe alla recessione. La sua politica estera non è…
Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini
Non un comitato per il No, ma un comitato Contro il referendum, per “sfatare, dati alla mano, tutte le bugie di chi nella Penisola si oppone strumentalmente allo sfruttamento delle risorse energetiche del Paese”. È Ottimisti e razionali, il comitato costituito da poco a Roma per essere una voce alternativa nel referendum abrogativo che del 17 aprile con cui gli italiani…
Mutui e Bail In, quando le norme arrivano di soppiatto
Il problema del decreto che recepisce la direttiva europea sui mutui casa, e che ha creato una vera e propria bagarre in Parlamento, a solo pochi mesi da quella sul bail in bancario (per la quale sono ancora in atto proteste di piazza), pone due problemi di fondo che trascendono i singoli provvedimenti e la loro portata. Da un lato,…