Skip to main content

I pregi e i difetti della cosiddetta sharing economy, le enormi opportunità che offre ma anche le difficoltà e le contraddizioni che inevitabilmente la caratterizzano. Come dimostrano gli esempi di Uber, Airbnb o Blablacar, l’economia della condivisione è una certezza che ha già cambiato il nostro modo di vivere e di pensare. Una sfida sociale ed economica da cui non può rimanere estranea la politica, chiamata anzi a studiare soluzioni in grado di regolare lo sviluppo di questo nuovo modello.

L’APPUNTAMENTO

Del tema si è parlato ieri a Roma all’evento organizzato dall’associazione La Scossa per la presentazione del libro “Sboom”, scritto dal direttore delle relazioni esterne dell’Antitrust Roberto Sommella. Al dibattito – moderato dal presidente de La Scossa Michelangelo Suigo – hanno partecipato i deputati del Partito Democratico e di Forza Italia Sergio Boccadutri e Antonio Palmieri, il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto e la capogruppo al Senato dei Conservatori e Riformisti Cinzia Bonfrisco.

LA RIVOLUZIONE E’ SERVITA

La discussione è stata aperta dall’intervento di Suigo che ha evidenziato la portata rivoluzionaria della sharing economy. Una rivoluzione cominciata dalla rete e da internet che ha però rapidamente prodotto i suoi effetti “sull’economia, la società e i media”. Da qui la necessità di regolare in qualche modo il fenomeno, anche per limitare il caos che inevitabilmente ne è derivato (si pensi ai problemi causati dall’arrivo di Uber in Europa). Da questo punto di vista Suigo ha definito positiva l’idea dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione di presentare all’inizio del prossimo anno un disegno di legge sulla sharing economy.

CAPITALE E LAVORO

L’autore del saggio, Sommella, ha sottolineato che oggi – con la sharing economy e non solo – la produzione della ricchezza derivi più dal capitale che dal lavoro. A tal riguardo ha rilevato come Apple riesca a produrre i suoi utili (nel terzo trimestre di quest’anno pari a 11,12 miliardi di dollari, in rialzo del 31% rispetto al 2014) con un numero basso di lavoratori, circa ottantamila. Qualcosa di impensabile qualche decennio fa per industrie leader come General Motors che per avere utili elevati dovevano necessariamente impiegare un numero di dipendenti molto considerevole. “Neanche Marx avrebbe pensato a tanto” ha detto Sommella, secondo cui l’obiettivo principale da perseguire deve essere quello di “coniugare la forza creatrice delle grandi innovazioni tecnologiche con la forza keynesiana di creare lavoro”.

L’IMPORTANZA DELLA REGOLAZIONE

Che la tecnologia distrugga posti di lavoro non è scontato”, ha risposto a Sommella il deputato PD Boccadutri che ha fatto ricorso a un esempio sportivo. Nella Formula 1 di tanti anni fa – ha evidenziato – erano solo quattro i meccanici abilitati a intervenire nel cambio gomme durante i pit stop mentre in quella di oggi sono molti di più. E’ cambiata la tecnologia certo ma sono cambiate anche le regole. Dunque – affinché lo sviluppo tecnologico e la sharing economy non distruggano posti di lavoro – è necessario, secondo Boccadutri, intensificare e migliorare l’attività di regolazione svolta dal legislatore e dalle autorità garanti. Solo in questo modo sarà possibile tenere al centro il lavoro e la persona.

COME ATTUARE LA REGOLAZIONE

Che ci sia bisogno di regole migliori e più al passo con i tempi è convinta anche Bonfrisco dei Conservatori e Riformisti: “Oggi c’è l’urgenza di capire come si deve procedere a regolare e vigilare”. Anche la scarsa qualità della regolazione ha fatto sì che l’Italia – e tutta l’Europa – diventassero quasi secondarie nell’industria della tecnologia che della sharing economy rappresenta evidentemente una precondizione necessaria. “Abbiamo inventato il microprocessore e il microchip ma oggi siamo diventati semplicemente terra di penetrazione di grandi realtà straniere. Il cervello è allocato altrove”, ha aggiunto Bonfrisco.

I TWEET DI PALMIERI

Il deputato di Forza Italia Palmieri ha invece esordito con una battuta: “Per ragioni di concorrenza con il Presidente del Consiglio oggi non presenterò slide”. Al loro posto alcuni sintetici tweet sull’argomento. Innanzitutto Palmieri ha sottolineato il fatto che la sharing economy sia qualcosa d’inarrestabile al pari dello sviluppo tecnologico. E se non si può arrestare, bisogna imparare a conviverci. “E’ vero – ha poi aggiunto il deputato azzurro – che molti settori di business vengono messi in crisi ma ciò obbliga le imprese tradizionali a cambiare e, forse, a diventare migliori”. Un fenomeno che richiede una sorta di supervisione da parte del Governo e del Parlamento “per tenere insieme i diritti dei lavoratori e quelli dei consumatori”.

OLIGOPOLIO E CONSUMO CRITICO

Nella sua analisi il senatore dei 5 stelle Girotto ha preso il via da una considerazione di fondo, che dagli anni 70 in poi il processo di creazione del benessere si sia bloccato, con l’aumento del divario tra ricchi e poveri. L’elemento caratterizzante dell’attuale contesto – ha detto – è l’oligopolio, di cui la sharing economy può essere considerata una specie di antidoto. “E’ un tassello di un quadro più ampio che si chiama consumo critico, in base al quale si scelgono i fornitori migliori in tutti i diversi settori”. Girotto ha poi aggiunto che “oggi è sempre più necessario ottimizzare i consumi e che in quest’ottica “la sharing economy può essere fondamentale”.

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Sharing economy, sfide e contraddizioni

I pregi e i difetti della cosiddetta sharing economy, le enormi opportunità che offre ma anche le difficoltà e le contraddizioni che inevitabilmente la caratterizzano. Come dimostrano gli esempi di Uber, Airbnb o Blablacar, l’economia della condivisione è una certezza che ha già cambiato il nostro modo di vivere e di pensare. Una sfida sociale ed economica da cui non…

Gramellini, dopo Saviano

Vedrete, questa è l’ultima stagione di Massimo Gramellini a Chetempochefa. Domenica, Infatti, il vicedirettore de La Stampa è stato ridicolizzato da Checco Zalone, in una performance peraltro non brillante. Dopo Saviano, che si è allontanato da Fabio Fazio dopo il successo di "Vieni via con me", anche Gramellini deve essere evidentemente finito fuori sintonia rispetto al nuovo arrangiamento della trasmissione. Fabio…

Bcc, ecco perché Renzi e Federcasse bisticciano sulla riforma

Tensioni sotto traccia fra governo e Bcc, nonostante l'aria formale di collaborazione istituzionale tra l'esecutivo e Federcasse. Il riassetto delle banche cooperative, che dovrebbero finire sotto il cappello di una capogruppo unica, non è ancora arrivato in dirittura d'arrivo a Palazzo Chigi per il prossimo consiglio dei ministri. Fonti di Palazzo Chigi consultate da Formiche.net dicono che se ne parlerà a…

Vi racconto la corrida post elettorale in Spagna. Parla la politologa Román

Si sapeva che i risultati delle elezioni generali del 20 dicembre in Spagna sarebbero stati complessi, ma non così tanto. Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha spiegato in un’intervista a Formiche.net i possibili scenari post-elettorali e le diversi ipotesi di coalizione. La Spagna si trova di fronte a una realtà fino…

Mosul, che succede tra Italia e Irak?

«Nessuna intesa è stata finora raggiunta tra governo iracheno ed italiano» ha dichiarato il portavoce dell'esecutivo di Baghdad, Saad al Hadithi, a proposito dell'annuncio del premier italiano Matteo Renzi, che, durante il programma televisivo "Porta a Porta", aveva annunciato l'invio in Iraq di 450 militari da schierare a difesa dei lavoratori della Trevi, ditta di Cesena che si sarebbe aggiudicata l'appalto…

Il Corriere della Sera e Rcs, novità e incognite del piano di Laura Cioli

Il 22 dicembre si è alzato il velo sull'attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l'amministratore delegato che all'inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane. I DETTAGLI DEL PIANO In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi,…

Il mito della "società civile": una risposta ambigua ad una domanda insensata

Pubblicato da "Il Sussidiario", il 21 dicembre 2015 Il recente crack bancario che ha interessato quattro istituti di credito ha riproposto il tema della governance bancaria e la riproposizione della domanda delle domande nella storia delle idee politiche: “chi deve governare?”. Il filosofo Dario Antiseri ha dedicato alcune pagine bellissime all’analisi della critica di Karl Popper a questa domanda. La…

Lavoro, numeri e novità sulle assunzioni

Mentre è in dirittura d’arrivo la Legge di stabilità 2016 la BCE (Banca Centrale Europea) nel proprio bollettino ripercorre i dati sull’occupazione in Italia e sul confronto con quella nell’area Euro: il lavoro in Italia resta fermo e al pari di quanto avvenuto negli ultimi due anni. Nel nostro Paese è ancora consistente l’effetto della crisi, tanto che si è…

Banca Etruria e Banca Marche, ecco le stilettate di Mattarella a Bruxelles

"Dopo avere responsabilmente approvato mediazioni e compromessi per giungere a soluzioni condivise, abbiamo il dovere di chiedere - come ha fatto il Governo - che siano integralmente onorati gli impegni previsti in materia di Unione bancaria. Rassegnarsi a una Unione bancaria lacunosa e vulnerabile - come hanno evidenziato, del resto, anche la Commissione europea e la Banca Centrale europea -…

I tassi di interesse condannati a un declino secolare

Sta a vedere che aveva ragione Paul Leroy Beaulieu, mi dico, quando sul finire del XIX secolo preconizzava la caduta del saggio globale d’interesse che sarebbe arrivato anche all’1% e forse anche più giù. Un tasso per allora fantascientifico. Beaulieu leggeva in questo declino verso il basso la tendenza di uno sviluppo economico che avrebbe corretto le storture del capitalismo,…

×

Iscriviti alla newsletter