Skip to main content

C’è chi dice che Matteo Renzi vuole presentarsi al vertice di stasera Italia-Vaticano con una sorpresa: lo stralcio della stepchild adoption. L’accelerazione del premier risponde infatti all’esigenza di tener unita la maggioranza, ma anche di trovare un punto di mediazione che accontenti l’ala cattolica dei parlamentari che lo appoggiamo e che non scontenti i vescovi. O almeno Renzi deve far vedere che ci ha provato con tutte le sue forze. Senza questo sforzo, l’annuale celebrazione di oggi a Palazzo Borromeo a Roma, in ricordo dei Patti Lateranensi, che vede l’uno di fronte all’altra i vertici vaticani e italiani, non poteva che essere condita dagli imbarazzi.

SEGNALI DI DISGELO DALLE SETTIMANE SOCIALI

Certo, la preoccupazione che serpeggia tra alcuni ambienti cattolici, soprattutto quelli che hanno più stretti contatti con le gerarchie, è che comunque si arrivi a dei simil matrimoni. Ma qualche segnale di disgelo comincia vedersi. Ieri, alla Radio Vaticana il componente del comitato delle Settimane Sociali dei cattolici, organismo della Cei, Claudio Gentili, ha affermato che quella di Renzi è “mossa di grande realismo, che sostanzialmente risponde all’esigenza di conciliare la necessità di realizzare una norma che viene riconosciuta utile in ampi settori del Parlamento e al tempo stesso di stralciare una parte di questa norma, quella sulla stepchild adoption, che sostanzialmente non ha molto a che fare con l’oggetto della normativa e rischia di ridurre il consenso parlamentare complicandone l’iter”. Gentili è anche tra le menti che organizzano a Verona il Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, appuntamento annuale che mette a confronto imprenditori, operatori della cooperazione e politici.

LE ATTESE DI GANDOLFINI

Al contempo però c’è tutto un settore che si dichiara orgogliosamente oltranzista. Il leader del Family Day Massimo Gandolfini oggi pomeriggio convocherà una conferenza stampa in cui in sostanza ribadirà: “La legge sulle unioni civili è inutile, perché i diritti per le persone che convivono già esistono nel codice civile e al limite vanno leggermente ritoccati”. Gandolfini però non ha ancora precisato di quali articoli si tratti e di come modificarli. In realtà sono non pochi i vescovi che pensano che qualche forma di regolamentazione vada trovata e che lo stralcio della stepchild possa essere un compromesso per evitare mali maggiori. Renzi punta a isolare la parte più estrema del suo partito, trasformando l’emendamento su cui porre la fiducia in un escamotage per salvare capra e cavoli.

DOSSIER ISIS

E’ molto probabile però che stasera si parli anche della situazione internazionale, con l’autoproclamato Stato Islamico che conquista posizioni in Libia. La posizione della Santa Sede è chiara: arginare gli estremisti ma senza scatenare una guerra nel Mediterraneo. Ed ancora. Più che le scuole paritarie, il governo ha già detto che non ci sono altri fondi, un aspetto su cui si deve trovare una definizione conclusiva è l’applicazione dell’art. 11 del Concordato sui cappellani militari e sull’assistenza spirituale alle forze armate, che già l’anno scorso veniva dato “in via di soluzione” e sul quale si era stabilito di formare una commissione bilaterale.

Matteo Renzi

Come si prepara Renzi per il vertice Italia-Vaticano

C'è chi dice che Matteo Renzi vuole presentarsi al vertice di stasera Italia-Vaticano con una sorpresa: lo stralcio della stepchild adoption. L'accelerazione del premier risponde infatti all'esigenza di tener unita la maggioranza, ma anche di trovare un punto di mediazione che accontenti l'ala cattolica dei parlamentari che lo appoggiamo e che non scontenti i vescovi. O almeno Renzi deve far…

Matteo Renzi

Perché Renzi ha cambiato idea sul superministro europeo del Tesoro?

Ormai la politica economica in Italia passa per tre palazzi: quello di Palazzo Chigi, quello di Via XX Settembre dove risiede il Ministro dell’Economia e quello del quotidiano La Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari, che ogni domenica punzecchia il premier Matteo Renzi, accusandolo di non voler dare retta né a lui né al suo amico Mario Draghi, nel risolvere i…

Renzi, Monti e i postini

So bene che non è giusto, come mi diceva un Indro Montanelli insolitamente indulgente, che non si può impiccare nessuno a una parola, o a una frase infelice. Specie se decontestualizzata, come Montanelli, sempre lui, non mi avrebbe mai permesso di scrivere perché il mitico "lattaio dell'Ohio", versione americana del suo buttero toscano, non avrebbe capito. Ma non riesco questa…

Vi racconto il corto circuito fra banche, debiti, Stati e banchieri centrali

Siamo entrati nell’era in cui le regole economiche si applicano al rovescio, passando dalla naturale fecondità del denaro alla inattesa deperibilità della moneta. L’era in cui il debitore restituisce meno denaro di quanto ne ha ricevuto in prestito, quella dei tassi negativi sui depositi eccedenti la riserva obbligatoria presso le Banche centrali: dalla Banca nazionale Svizzera alla Bce, dalla BoJ…

Rc auto, Uber, farmaci. Cosa cambierà con il ddl Concorrenza

Passo dopo passo il ddl concorrenza in discussione al Senato comincia a prendere forma. In questi giorni la commissione Industria sta esaminando le prime proposte di modfica, riguardanti soprattutto le assicurazioni e le telecomunicazioni, mentre a partire da mercoledì dovrebbero essere sciolti i nodi più critici, ovvero le nuove regole del trasporto privato con la legalizzazione o meno di Uber, che vede…

Repubblicani, ecco come Trump vuole azzoppare Rubio

Prima Ted Cruz, ora Marco Rubio: Donald Trump cerca di mettere fuori gioco i rivali al momento più pericolosi, contestandone il diritto a diventare presidente che la Costituzione riconosce soltanto a chi nasce cittadino americano. Cruz è nato in Canada da padre cubano e madre americana, che poteva, quindi, trasmettergli immediatamente la cittadinanza; Rubio è nato a Miami, da genitori…

Voglia d'America per le aziende italiane

Questa mattina Italia e Stati Uniti si sono incontrati a New York per la quarta edizione del Summit “Italy meets the United States of America” - organizzato da Italian Business & Investment Initiative, in collaborazione con Ernst & Young. L’evento, che si è tenuto al Time Warner Center, è nato con l’obiettivo di migliorare il posizionamento delle imprese italiane oltreoceano,…

Chi si nasconde nella Provvidenza rossa di Lodovico Festa

“Come era bella questa utopia”, era il titolo di un libro-saggio sul comunismo uscito in Francia nel 2000, poco più di dieci anni dopo la caduta del muro di Berlino che sotterrò un sistema e l’ideologia su cui si basava. Autore era Jacques Rossi, uno che della materia si intendeva: polacco di origine (vero nome Franz Xaver Heyman), membro del…

Bolivia, ecco come (e perché) scricchiola la poltrona di Morales

Con il 72,5% dei voti scrutinati, il Tribunale elettorale supremo della Bolivia ha annunciato la prevalenza del No al referendum costituzionale di domenica con circa il 56,5%. Il sì, invece, viaggerebbe sul 43,2%. In caso questa tendenza fosse confermata, si tratterebbe della prima sconfitta elettorale in 10 anni per il presidente boliviano Evo Morales, al potere dal 2006. FESTEGGIAMENTI PREMATURI Gli exit poll…

×

Iscriviti alla newsletter