Skip to main content

Gli intesi bombardamenti russi su Aleppo a supporto dell’avanzata a terra del regime siriano hanno prodotto una nuova ondata di profughi. I migranti, che si spostano in massa dalla seconda città del paese, si dirigono verso nord, ossia in direzione del confine turco, che dista poco più di 40 chilometri. Un flusso che sta interessando migliaia di persone, civili, molte donne e bambini: i numeri parlano di settanta mila, altre stime sono più contenute, circa 35 mila. Ma l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari ha detto in un bollettino urgente che se i progressi del governo attorno alla città continuano, si stimano da 100 a 150 mila profughi.

La Turchia sta tenendo ancora chiusi i passaggi frontalieri. Ankara lascia entrare soltanto i feriti più gravi, curandoli negli ospedali delle città vicine al confine. Il presidente Recep Tayyp Erdogan ha annunciato che “se necessario” lascerà passare i profughi (e francamente si fatica a pensare una situazione più necessaria). Da domenica però entrano nel territorio siriano convogli di aiuti umanitari turchi, generi di prima necessità, cure mediche leggere, protetti a distanza da unità militari. “Stiamo estendendo i nostri sforzi all’interno della Siria per la fornitura di riparo, cibo e assistenza medica alle persone; stiamo già allestendo un altro campo” ha detto alla Reuters un funzionario della Humanitarian Relief Foundation turca IHH (in passato accusata di avere collegamenti sospetti con il mondo islamista e poi con i ribelli siriani). Gli ingressi di camion turchi in Siria sono stati ripresi anche dalla troupe di France 24 che si trova a Kilis, città turca sul confine, vicino al punto di confine di Oncupinar.

LA BUFFER ZONE

Questo significa che di fatto, la Turchia sta creando una specie di buffer zone, ufficialmente per ragioni di soccorso ai profughi, all’interno della Siria? Ossia si avvia a chiudere il piano sostenuto da tempo, frutto di richieste incessanti sugli alleati occidentali? La creazione di un territorio protetto militarmente dalle ondate del regime, doveva servire a garantire alla Turchia una certo distacco dai combattimenti, una linea di supporto ai ribelli, e infine tagliare e anticipare le mosse dei curdi-siriani, che i turchi considerano entità terroristica perché alleati del Pkk. Al momento, le prime due opzioni sono difficili, anche perché il regime sta praticamente chiudendo completamente l’anello intorno ad Aleppo, che sta cioè diventando una città assediata dalle forze governative, con tutto ciò che ne consegue. Le fonti locali raccontano di altre persone che fuggono, mentre chi rimane ha iniziato a fare provviste: è una mossa ovvia, visto che il regime ha più volte usato la tecnica dello starving, ossia far morire di fame, come tattica militare per fiaccare gli assediati (siamo in violazione dei codici internazionali, ma ad Assad poco importa). La tremenda situazione è stata documentata da Domenico Quirico della Stampa, uno dei pochi giornalisti presenti sul posto.

L’EUROPA

Lunedì la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha portato la sua leadership europea in un incontro avvenuto ad Ankara con il primo ministro turco Ahmet Davutoglu. L’Europa teme che l’ondata migratoria prodotta dall’intensificarsi dei combattimenti nell’area di Aleppo possa allungare le sue conseguenze rigettando all’interno delle frontiere UE migliaia di altri profughi. La questione che ne consegue è ovviamente politica, perché si creerebbero dinamiche sociali sensibili e perché permetterebbe a tutta una serie di posizioni, che sfruttano la leva populistica dell’immigrazione per battere contro la Comunità europea, di prendere ancora più vento. Merkel che si è detta “inorridita” dai bombardamenti russi, la principale arma che ha permesso al regime lo scacco su Aleppo, ha aperto alla richiesta di Davutoglu di coinvolgere la Nato per fermare la massa di profughi (non è chiaro come ancora). Un passaggio interessante: la Germania si mostra morbida sull’abbozzo di buffer zone turca in Siria, sancendone una sorta di legittimazione, che anche gli Stati Uniti avevano sempre negato. Da notare, che l’ingresso dei convogli turchi nel territorio siriano non è stato concordato con Damasco, e rappresenta a termini di diritto una violazione.

IL FUTURO

La creazione di questa zona cuscinetto sarà meglio definita nelle prossime ore, quando cioè i governativi siriani (con ogni probabilità) conquisteranno gli ultimi cinque chilometri di territorio che mancano per chiudere il cerchio intorno ad Aleppo – una fonte di Formiche.net contatta martedì, sostiene che in realtà “manca ormai solo un chilometro”, dunque può anche essere che l’assedio sia già stato chiuso durante la stesura di questo articolo. A quel punto, si vedrà se l’entrata in Siria delle forze di soccorso turche è parte del programma di assistenza sostenuto economicamente da tre miliardi di euro di fonti europei (quello che Judith Sunderland di Human Right Watch ha definito una delle tre “pessime idee” pensate dall’Europa per affrontare la crisi) o se è invece un punto di un’agenda diversa e personale di Ankara. E allora si vedrà anche se l’Occidente sarà disposto a sostenerla.

 

La Turchia si crea una buffer zone approfittando della situazione ad Aleppo

Gli intesi bombardamenti russi su Aleppo a supporto dell'avanzata a terra del regime siriano hanno prodotto una nuova ondata di profughi. I migranti, che si spostano in massa dalla seconda città del paese, si dirigono verso nord, ossia in direzione del confine turco, che dista poco più di 40 chilometri. Un flusso che sta interessando migliaia di persone, civili, molte…

Weidmann

Cosa penso della proposta di Weidmann e Villerroy de Galhau

La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…

Cosa succede alla Corte costituzionale sulle pensioni?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Richiamiamo e commentiamo l’Ordinanza 274/2015 della Corte Costituzionale ed alcune recenti “esternazioni” del Prof. Giulio Prosperetti, giudice costituzionale di fresca nomina. L’art. 15, c. 5, della legge 724/1994 (finanziaria 1995) stabiliva l’applicazione del vecchio regime di calcolo della indennità integrativa sociale sui trattamenti di pensione (cioè come voce distinta) “limitatamente alle pensioni dirette liquidate fino al…

New Hampshire, ecco chi ha vinto e chi ha perso

Questa volta, vincono i favoriti: Donald Trump fra i repubblicani e Bernie Sanders fra i democratici s’impongono nelle primarie del New Hampshire. Hillary Clinton subisce una netta, seppur scontata, sconfitta, mentre si rimescolano le carte fra i rivali del magnate dell’immobiliare: John Kasich, governatore dell’Ohio, emerge bene al secondo posto con il 16% dei voti, ma un redivivo Jeb Bush,…

L’Italia, il Regno Unito e gli embrioni

La notizia ha ottenuto la prima pagina dei quotidiani: in Inghilterra è stata autorizzata la manipolazione genetica di embrioni umani al fine di studiare le prime fasi dello sviluppo e comprendere le basi molecolari di aborti nelle fasi iniziali della gestazione. Una decisione quella inglese che è stata discussa ampiamente sui giornali italiani per le sue implicazioni bioetiche, per i…

Vi spiego la nuova strategia della Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Di Stefano Pioppi

In un contesto internazionale che appare sempre più complesso, l'Alleanza atlantica prova a ridefinire la sua azione per fronteggiare in maniera efficace le minacce alla sicurezza e alla stabilità dei propri confini periferici. Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, anticipa i punti al centro della conferenza dei ministri della difesa dell'Alleanza che si terrà domani e…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank

La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…

La nuova Traviata, tra moda e premi Oscar, in scena al teatro Costanzi

Il teatro Costanzi di Roma annuncia una nuova produzione della Traviata in un'edizione straordinaria per la regia di Sofia Coppola. Ma i nomi di fama sono anche altri. Da un'importante casa di moda a una sceneggiatura "stellare" curata da un candidato ai premi Oscar. Nomi e indiscrezioni del nuovo, pare imperdibile, spettacolo teatrale che andrà in scena dal 24 maggio al 30…

L'opera per i giovani che fa invidia all'Europa

Opera domani, anche quest'anno, mette in moto il pubblico più giovane per ascoltare la lirica italiana. L'iniziativa di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) è nata  20 anni fa per far appassionare i più piccoli al suono dell'opera. Dal 1996 sono più di 1.000.000 gli studenti che hanno partecipato al progetto in 30 diverse città italiane. L’isola di Merlino, Cenerentola, Orfero e Euridice, Don Giovanni, Hansel…

delrio, appalti

Come procede la riforma Delrio dei porti (e dei dragaggi)

La cura del mare di Delrio e il regolamento sui dragaggi sono arrivati all’ultimo miglio. L'innovazione del sistema portuale italiano è su due livelli: la riforma annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio che prevede l’accorpamento delle autorità portuali riducendole a 14 e, parallelamente il nuovo regolamento sui dragaggi, voluto dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo.…

×

Iscriviti alla newsletter