Skip to main content

Siamo e viviamo in un Paese veramente  curioso.

Legislatura e sindacati sono rimasti immobili per decenni di fronte ai cambiamenti radicali che avvenivano in Europa e nel Mondo, e oggi il sindacato decreta il fallimento di una serie di decreti che nel loro insieme costituiscono il famigerato “Jobs Act”.

Esso risulterebbe colpevole di non aver creato occupazione e aver tolto dignità e diritti ai lavoratori. Tali decreti, però, hanno un’anzianità che va dagli 8 mesi ai 2 anni dall’emanazione! Già questo primo rilievo dovrebbe dar conto quantomeno di un’affrettata sentenza, di una certa incomprensione dei più elementari meccanismi di finanziamento del mercato del lavoro e dei “mercati in generale”.

Ma non è tutto.  Una parte del Sindacato – la FIOM – che rappresenta una minima percentuale di lavoratori e un’infinitesima percentuale di “cittadini”,  fra i quali ovviamente troviamo gli inoccupati,  vorrebbe un referendum per abrogare i provvedimenti del Jobs Act e il 21 novembre scorso è scesa in piazza per rivendicarne il superamento. Ricordandosi, tuttavia, della sua natura e del suo ruolo sindacale, troppo spesso piegato a ispirazioni di tipo politiche, ha parlato anche del rinnovo del CCNL dei metalmeccanici. Un contratto nazionale, desueto, che si tenta ancora di riempire di diritti (o meglio presunti diritti).,e non si pensa invece a riempire di opportunità chi il lavoro non ce l’ha o l’ha perso! Si immagina ancora di poter dare una “stabilità”, una falsa rappresentazione della realtà, ai cittadini e lavoratori contraddicendo tutto ciò che è la situazione attuale dal punto di vista sociale, economico e finanziario. Pensiamo ancora ad una realtà, profondamente mutata, che va disciplinata con il contratto collettivo nazionale!

Il nostro è un Paese curioso.

Dall’altra parte c’è chi ritiene che il Jobs Act appena nato sia già vecchio ed, addirittura, che possa costituire un limite alla “nuova” occupazione. In effetti, tutto ciò che viene identificato come “Sharing economy” potrebbe subire una frenata o arresto in considerazione dell’irrigidimento delle libertà contrattuali a favore del lavoro subordinato.

Insomma, come al solito in Italia non va bene niente nemmeno potenzialmente, nemmeno se ancora non possiamo verificarne gli effetti. Sorprende come un provvedimento di legge possa essere nello stesso tempo sia troppo di destra, sia troppo di sinistra. Forse il problema è che raccogliamo le osservazioni, censure e lamentele di una minoranza che non è in alcun modo rappresentativa, ma soltanto capace di alzare la voce più di altri e risultare in questo modo anche più affascinante del punto di vista mediatico.

Io mi domando come mai nessuno si stia occupando delle reale promessa che il Jobs Act deve mantenere: l’implementazione ed il funzionamento delle politiche attive. Continuiamo ad immaginare che si possa blindare un contratto o assicurare il futuro dei giovani garantendo la reintegrazione in caso di licenziamento! Incredibile!

Il futuro si garantisce con la creazione di un Paese dove le istituzioni funzionano, dove la burocrazia è al servizio del cittadino e non fine a se stessa, dove la ricerca del lavoro è un fatto “istituzionale e collettivo”, non un problema dell’individuo.

Questo è ciò che penso, che in realtà stiamo sbagliando ad ascoltare ciò che forse “vogliamo” sentire ma, soprattutto, sbagliamo a dare voce a chi non ha il senso della realtà, il senso del cambiamento.

Ci vorrebbe responsabilità sociale e non capacità mediatica.

La Fiom pensa a riempire di diritti un contratto nazionale desueto e dimentica chi non ha lavoro

Siamo e viviamo in un Paese veramente  curioso. Legislatura e sindacati sono rimasti immobili per decenni di fronte ai cambiamenti radicali che avvenivano in Europa e nel Mondo, e oggi il sindacato decreta il fallimento di una serie di decreti che nel loro insieme costituiscono il famigerato “Jobs Act”. Esso risulterebbe colpevole di non aver creato occupazione e aver tolto…

Boeri attacca ancora le (nostre) pensioni

Solo chi non legge e chi non guarda la tv può non essersi accorto che continua la guerra di Tito Boeri contro i pensionati e contro le pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, pressoché con cadenza quotidiana, occupa i giornali, le televisioni e i mass media, suonando in continuazione una campana rotta. Insiste, il Boeri, nel voler tagliare le pensioni in…

Banca Etruria, Marche e Cari Ferrara, chi ha ciurlato nel manico

Tutto bene quello che finisce bene? Così pare, viste le reazioni al decreto con cui il governo domenica scorsa, facendo leva su una direttiva europea, ha spacchettato 4 banche che erano in amministrazione straordinaria. Un'operazione che prevede la creazione di altrettante banche ex novo, tutte S.p.A, e di una Bad Bank in cui far confluire i crediti super incagliati. Una…

Perché Erdogan e Putin bisticciano su Siria e Isis. Parla Arpino

Tensione alle stelle tra Ankara e Mosca. Un aereo da bombardamento Sukhoi-24 dell'aviazione russa è stato abbattuto stamane dai caccia turchi. Per la Turchia, membro della Nato, l'azione si è resa necessaria a seguito di uno sconfinamento nello spazio aereo turco. L'episodio è l'ultimo, in ordine di tempo, nei rapporti non facili tra i due Paesi, divisi anche sul futuro…

Il saluto a Valeria Solesin

Oggi si sono tenuti i funerali civili di Valeria Solesin a Venezia. Come Valeria, mia coetanea, ho lasciato la mia casa e la mia famiglia per vivere in un altro Paese e per cercare la mia strada. Come Valeria, ho fatto studi di sociologia e come Valeria e tante altre e tanti altri della mia generazione vivo nella speranza di un…

Che cosa (non) dice la risoluzione Onu sull'Isis

Anche il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha detto la sua sul conflitto che infiamma la Siria e l'Iraq, giunto ormai anche in Europa. Sabato scorso, l'organo delle Nazioni Unite che delibera in modo non esclusivo su atti di aggressione o di minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale, ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dalla Francia in risposta alla strage…

Che cosa lega il terrore in Mali alla Libia

Non posso dire di essere uno specialista degli avvenimenti recenti a Bamako. Tuttavia, nella mia vita professionale ho avuto modo di conoscere il Mali a fondo, di balbettare un po’ di "bambara", la lingua franca locale. Il mio primo soggiorno di due mesi fu nell’aprile-maggio 1969, quando avevo 27 anni, e ne sono seguiti numerosi altri. Sono rimasto un po’…

Come cresce la montagna dello Shadow Banking

Che lo Shadow Banking fosse un fenomeno in rigogliosa crescita era facile immaginarlo. Sicché non mi sorprendo mentre leggo l’ultimo Global shadow banking Report, rilasciato dal FSB, Financial stability board, che semplicemente ne prende atto. Più interessante notare come tale fenomeno sia in crescita nelle economie emergenti assai più che in quelle avanzate. Ossia in quella parte del mondo che…

bassolino, pizzi

Banche, Bassolino, Isis. Fatti e commenti nella rassegna di Spin

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Terrorismo, antiterrorismo, affari esteri Giovanni Bianconi scrive sul Corsera dei quattro immigrati espulsi. Sui loro pc trovati inni al martirio e manuali di guerriglia. Tenuti sotto controllo da tempo (due anni), raccoglievano informazioni e facevano propaganda anche sui social network. Negati gli arresti, rimpatriati in…

L'islam moderato è un ossimoro?

mi consola che si sia un islam moderato. ma se islam significa “sottomissione ad allàh”, temo che islam moderato sia un ossimoro

×

Iscriviti alla newsletter