Siamo e viviamo in un Paese veramente curioso. Legislatura e sindacati sono rimasti immobili per decenni di fronte ai cambiamenti radicali che avvenivano in Europa e nel Mondo, e oggi il sindacato decreta il fallimento di una serie di decreti che nel loro insieme costituiscono il famigerato “Jobs Act”. Esso risulterebbe colpevole di non aver creato occupazione e aver tolto…
Archivi
Boeri attacca ancora le (nostre) pensioni
Solo chi non legge e chi non guarda la tv può non essersi accorto che continua la guerra di Tito Boeri contro i pensionati e contro le pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, pressoché con cadenza quotidiana, occupa i giornali, le televisioni e i mass media, suonando in continuazione una campana rotta. Insiste, il Boeri, nel voler tagliare le pensioni in…
Banca Etruria, Marche e Cari Ferrara, chi ha ciurlato nel manico
Tutto bene quello che finisce bene? Così pare, viste le reazioni al decreto con cui il governo domenica scorsa, facendo leva su una direttiva europea, ha spacchettato 4 banche che erano in amministrazione straordinaria. Un'operazione che prevede la creazione di altrettante banche ex novo, tutte S.p.A, e di una Bad Bank in cui far confluire i crediti super incagliati. Una…
Perché Erdogan e Putin bisticciano su Siria e Isis. Parla Arpino
Tensione alle stelle tra Ankara e Mosca. Un aereo da bombardamento Sukhoi-24 dell'aviazione russa è stato abbattuto stamane dai caccia turchi. Per la Turchia, membro della Nato, l'azione si è resa necessaria a seguito di uno sconfinamento nello spazio aereo turco. L'episodio è l'ultimo, in ordine di tempo, nei rapporti non facili tra i due Paesi, divisi anche sul futuro…
Il saluto a Valeria Solesin
Oggi si sono tenuti i funerali civili di Valeria Solesin a Venezia. Come Valeria, mia coetanea, ho lasciato la mia casa e la mia famiglia per vivere in un altro Paese e per cercare la mia strada. Come Valeria, ho fatto studi di sociologia e come Valeria e tante altre e tanti altri della mia generazione vivo nella speranza di un…
Che cosa (non) dice la risoluzione Onu sull'Isis
Anche il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha detto la sua sul conflitto che infiamma la Siria e l'Iraq, giunto ormai anche in Europa. Sabato scorso, l'organo delle Nazioni Unite che delibera in modo non esclusivo su atti di aggressione o di minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale, ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dalla Francia in risposta alla strage…
Che cosa lega il terrore in Mali alla Libia
Non posso dire di essere uno specialista degli avvenimenti recenti a Bamako. Tuttavia, nella mia vita professionale ho avuto modo di conoscere il Mali a fondo, di balbettare un po’ di "bambara", la lingua franca locale. Il mio primo soggiorno di due mesi fu nell’aprile-maggio 1969, quando avevo 27 anni, e ne sono seguiti numerosi altri. Sono rimasto un po’…
Come cresce la montagna dello Shadow Banking
Che lo Shadow Banking fosse un fenomeno in rigogliosa crescita era facile immaginarlo. Sicché non mi sorprendo mentre leggo l’ultimo Global shadow banking Report, rilasciato dal FSB, Financial stability board, che semplicemente ne prende atto. Più interessante notare come tale fenomeno sia in crescita nelle economie emergenti assai più che in quelle avanzate. Ossia in quella parte del mondo che…
Banche, Bassolino, Isis. Fatti e commenti nella rassegna di Spin
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Terrorismo, antiterrorismo, affari esteri Giovanni Bianconi scrive sul Corsera dei quattro immigrati espulsi. Sui loro pc trovati inni al martirio e manuali di guerriglia. Tenuti sotto controllo da tempo (due anni), raccoglievano informazioni e facevano propaganda anche sui social network. Negati gli arresti, rimpatriati in…
L'islam moderato è un ossimoro?
mi consola che si sia un islam moderato. ma se islam significa “sottomissione ad allàh”, temo che islam moderato sia un ossimoro