Skip to main content

Ieri sera il Monte dei Paschi era l’undicesima banca italiana per capitalizzazione, con un valore di borsa di appena 1,5 miliardi di euro, inferiore, per esempio, a quello della Popolare di Sondrio o del Credito Emiliano . È questo l’esito della terza giornata di passione per la banca senese, che ha chiuso le negoziazioni con una perdita del 22,2% a 0,5 euro, con 76,3 milioni di azioni passati di mano.

Ancora una volta le vendite sarebbero state effettuate da operatori italiani ed esteri, con un giallo verso la fine della seduta: come riportato dall’agenzia MF-Dow Jones, nella fase di chiusura sarebbe stato inserito nel book un ordine di vendita al meglio per 15 milioni di pezzi, pari allo 0,5% del capitale. L’ordine però non è passato perché stava spingendo il prezzo di chiusura a 0,40 euro, in calo del -38,98%, scarto troppo elevato.
Neppure le parole dell’amministratore delegato Fabrizio Viola sono riuscite a sedare la speculazione. Ieri mattina in un messaggio rivolto agli investitori il banchiere ha definito l’andamento del titolo Mps «del tutto anomalo», visto che «non ha alcun riscontro nei fondamentali della banca. Al momento», ha aggiunto Viola, «la dimensione della raccolta di quei clienti che hanno deciso di spostare parte dei loro risparmi è contenuta e comunque inferiore a quella riscontrata nella precedente crisi che la banca ha vissuto nel febbraio 2013, che è stata brillantemente superata».

Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso Davide Serra, fondatore di Algebris e finanziere vicino al premier Matteo Renzi: «Dopo tutti gli aumenti di capitale che ha fatto, la banca è solida; lo dice la Bce», ha spiegato da Davos. «Per la prima volta sto guardando e iniziando a investire sul credito del Monte dei Paschi , sui bond subordinati e sul debito senior». Parole che non hanno avuto alcun effetto sul titolo, proiettato sin dall’apertura in territorio negativo, nonostante il divieto di short selling imposto da Consob fino alla seduta di oggi. Così, dall’inizio della settimana la banca senese ha bruciato oltre 1 miliardo di capitalizzazione arrivando a quotare a prezzi da saldo se si considera che il patrimonio netto è di 9,85 miliardi e l’attivo di 170 miliardi. Anche per questa ragione ieri nelle dealing room sono tornate a circolare voci di possibili operazioni di m&a, senza peraltro che emergessero nuovi scenari rispetto al passato. Ubi resta il candidato favorito per un’aggregazione con il Monte, soprattutto se sfumerà definitivamente il matrimonio con Bpm , mentre l’amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni ha subito messo a tacere le indiscrezioni su un possibile intervento della banca di piazza Gae Aulenti: «Non ci sono sollecitazioni del governo a intervenire su Mps ». Smentite analoghe sono arrivate da Poste e Intesa Sanpaolo .
Grande apprensione si registra comunque tra i dipendenti della banca, come testimoniano le parole del numero uno della Fabi Lando Sileoni: la banca «sta subendo attacchi speculativi, dettati quindi da altri interessi, non esclusi quelli di un acquisto del gruppo a prezzi irrisori».

Sempre ieri Mps ha lanciato una nuova cartolarizzazione (gestita da Banca Imi, Hsbc, Unicredit e dal Monte stesso) che ha come sottostante un portafoglio da 1,62 miliardi di euro in contratti di leasing di buona qualità a pmi e privati.

(Pubblichiamo questo articolo uscito sul quotidiano Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori)

Tutte le tribolazioni del Monte dei Paschi di Siena

Ieri sera il Monte dei Paschi era l'undicesima banca italiana per capitalizzazione, con un valore di borsa di appena 1,5 miliardi di euro, inferiore, per esempio, a quello della Popolare di Sondrio o del Credito Emiliano . È questo l'esito della terza giornata di passione per la banca senese, che ha chiuso le negoziazioni con una perdita del 22,2% a…

mercati

Mps, Cina, petrolio. Cosa succede davvero nei mercati

Di Giuliano Castagneto

Tempesta perfetta? L'espressione, oltre che abusata, comincia anche a essere inadatta a descrivere quello che forse è il peggior gennaio di sempre per le borse di tutto il mondo. Sicuramente lo è per Wall Street, come calcola Howard Silverblatt, l'uomo che tiene traccia della performance del Dow, e del S&P 500. Sarebbe il caso di parlare di una tempesta totale,…

Ecco come Renzi festeggia il funerale del Senato

C'era un tantino di sarcasmo, conforme del resto al suo stile, piaccia o non piaccia, nel "coraggio" riconosciuto da Matteo Renzi ai senatori che si accingevano ad approvare la riforma costituzionale nell'ultimo passaggio d'aula a Palazzo Madama, penultimo del lungo percorso parlamentare. Manca ora solo l'ultimo, scontato sì della Camera, dove il presidente del Consiglio gode di una maggioranza da…

Cosa (non) si dice nei dibattiti tv tra Serracchiani e Sarri

Proprio mentre la riforma costituzionale tagliava l’ultima tappa del suo percorso al Senato, mancandole ora solo un altro scontato sì della Camera per imboccare poi la strada del referendum cosiddetto confermativo, nel salotto televisivo di Lilli Gruber, a La 7, la vice segretaria del Pd e presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Debora Serracchiani, renziana più o meno di ferro, diceva…

Isis, tutti i dettagli (nascosti) del manifesto su Dabiq che celebra gli attentati di Parigi

«Che Parigi sia di lezione a quelle nazioni che non ci prestano attenzione». Si chiude con questo monito il tredicesimo numero di Dabiq, il magazine propagandistico del sedicente Stato Islamico, diventato ormai mezzo per rendere note le rivendicazioni del Califfato e lanciare messaggi agli “enemies”, occidentali e non. Una frase, quella che conclude l’ultima uscita della rivista, che lascia ben…

npl

Ecco come le banche italiane sui bond subordinati hanno ignorato i consigli dell'Europa

Obbligazioni subordinate in grandi quantità vendute direttamente a piccoli risparmiatori ignari per circa 60 miliari di euro. Per la Consob si tratterebbe di “prodotti semplici”. Ma una raccomandazione da parte dell’Esma ne sconsigliava il ricorso. Ecco cosa è emerso da una ricerca del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo sulle obbligazioni bancarie. LA RICERCA Secondo lo studio del Centro Sturzo in…

Aifa e Farmidustria, tutte le sfide europee della ricerca clinica

Si è concluso giovedì 21 gennaio il convegno “La ricerca clinica parla europeo, la nuova sfida per istituzioni e imprese” organizzato a Roma da Farmindustria e Aifa, Agenzia Italiana per il farmaco. Obiettivo del convegno? Approfondire le tematiche più attuali nel campo della ricerca clinica concentrandosi in particolar modo sul regolamento europeo 536/2014 che riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci…

Portogallo, tutti i candidati alle elezioni presidenziali

I portoghesi andranno alle urne domenica prossima per scegliere un nuovo capo di Stato, che sarà il successore del conservatore Cavaco Silva, da dieci anni alla presidenza del Paese. È record di candidati per la storia democratica del Portogallo, ma i principali gruppi, il Partito Socialista (Ps) e il Partito Social Democratico (Psd), non ne hanno di ufficiali. CRISI DEI PARTITI…

Libia, i ministri del futuro governo e le mosse di Francia, Regno Unito e Usa

Fayez al Sarraj (nella foto), primo ministro libico designato, ha svelato martedì 19 gennaio i nomi del nuovo governo di unità nazionale. La lista, ufficializzata con un decreto del Consiglio presidenziale (formato dal premier e dai rappresentanti delle tre principali regioni della Libia), è composta da 32 ministri e quattro vicepremier. Tra i titolari dei dicasteri spicca Al-Mahdi Ibrahim Al-Barghathi, il…

×

Iscriviti alla newsletter