Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Alla vigilia del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco, che aprirà la porta santa l'8 dicembre, l'attenzione è concentrata sui problemi della sicurezza. È inevitabile che lo sia, dopo le minacce lanciate dall'Isis, che hanno indotto alcune anime belle a…
Archivi
Big data e privacy, l'Europa fa troppo la balia. Parla Brobst (Teradata)
Mentre Europa e Stati Uniti restano distanti nelle loro posizioni su dati e privacy - una distanza acuita dalla recente decisione della Corte di giustizia Ue che ha invalidato il trattato Safe Harbor bollando gli Usa come "poco sicuri" per i dati dei cittadini europei - e una serie di colossi americani si piega alla necessità di aprire data center…
Come fertilizzare l'editoria on line
Possibile che nessun editore si renda conto che restare on line e soprattutto sui social network, senza nuovi prodotti, è una garanzia di ricavi declinanti? Eppure il dibattito apertosi per il ruolo informativo di Facebook nelle ore più drammatiche del 13 novembre e il boom dei contatti in rete dopo i fatti di Parigi dimostrano che si impone una riflessione.…
Al G20 hanno vinto i derivati
I sanguinosi attacchi terroristici di Parigi perpetrati da fondamentalisti islamici ispirati dall'Isis hanno ovviamente dominato il dibattito e le dichiarazioni pubbliche di tutti i leader del G20 riuniti ad Antalya in Turchia. Tuttavia sul fronte economico il G20 ammette che la crescita mondiale è inferiore alle aspettative e che il commercio internazionale rimane sotto i livelli raggiunti prima della crisi.…
Azioni e reazioni fra sindacati e governo
Riceviamo e pubblichiamo La partita tutta da giocare del rinnovo del sistema contrattuale tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria pare possa riprendere vivacità dopo le difficoltà evidenti avute ultimamente a causa di incomprensioni tra questi attori. Le confederazioni dei lavoratori cercheranno di portare a sintesi, nei prossimi giorni, le loro posizioni per raggiungere un accordo con gli imprenditori. È augurabile…
Perché ci battiamo per un Nuovo Stato. Parla Mosci
Prima uscita pubblica della nuova associazione culturale Il Nuovo Stato. “La Costituzione più bella del mondo? Riforme attuali, riforme possibili”, è il titolo del convegno che si terrà a Roma la prossima settimana, giovedì 26 novembre 2015 dalle ore 9.30-13.30 (Biblioteca Angelica – Roma, Piazza S. Agostino, 8). Costituzionalisti e studiosi riformisti impegnati da anni a trovare le vie per modernizzare…
Vi spiego il ruolo della certificazione. Parla Rossi (Accredia)
"La certificazione come straordinaria leva per attuare un miglioramento continuo delle organizzazioni e per definire un processo di semplificazione normativo, utile a rendere più competitive le nostre aziende e nel contempo a innalzare la reputation dell’intero sistema Italia agli occhi del mondo”. L'argomentare di Giuseppe Rossi, che pur essendo da pochi mesi alla Presidenza di Accredia (l’Ente unico nazionale di…
Not in my name, le (poche) voci musulmane anti Isis
A poco più d'una settimana dai fatti di Parigi, sabato 21 novembre numerose comunità islamiche hanno manifestato in diverse piazze italiane per condannare la strage. Il nome della manifestazione, Not in my name, deriva da una campagna lanciata dai musulmani nel gennaio scorso, dopo la mattanza nella redazione del settimanale francese Charlie Hebdo: il mio Islam non è questo. LA MANIFESTAZIONE A ROMA…
L'inclusione creativa che sconfigge le miserie
"Avvenire", 21 novembre 2015 Il discorso di Papa Francesco in occasione del V Convegno ecclesiale della Chiesa italiana è stato bellissimo, a tratti epico, forse il più bello da quando è salito al Soglio di Pietro. “Roba forte” e decisamente musica per chi, come il sottoscritto, da tempo ormai percepisce se stesso come un “romantico rottame” e un don Chisciotte…
Abracadabra baby
Ecco, adesso voglio proprio vedere se a Dimartedì la consueta copertina Abracadabra baby, che tanto illumina i sorrisi come antipasto fresco prima della sbornia di Crozza, avrà il coraggio di mettere al centro delle domande ai bambini quelle su cosa pensano dei tanti compagni di origine musulmana che siedono tra i loro banchi. Sono proprio curioso perché c’è un fatto. I…