Skip to main content

Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di ridurre i conflitti tra Stato e Regioni, prevedere una corsia preferenziale per il Governo in Parlamento che consenta di limitare l’uso dei decreti, eliminare il Cnel, siano stati obiettivi largamente condivisi dagli schieramenti che hanno avuto vocazione di Governo dal 1994.

E’ un vero peccato vedere invece oggi uno dei due poli su cui ha vissuto da allora il sistema italiano, tranne la piccola parte rimasta al Governo col nuovo centrodestra, bloccato a ripetere passivamente, in sostanza, gli slogan della cultura protestataria dell’assemblearismo e del complesso del tiranno della sinistra di opposizione. Tanto più perché alla fine il potere non conosce vuoti e in assenza di riforme il potere si sposta fatalmente verso derive giudiziarie e giustizialiste: obiettivo rivendicato in anni recenti da quei filoni culturali, ma certo fin qui combattuto dal centrodestra. Un peccato per gli sviluppi futuri del sistema, per il possibile e sollecito ritorno a un’alternanza fisiologica tra almeno due proposte di governo che sarebbe altamente auspicabile.

Il campo del No, infatti, al di là di singole personalità che criticano il testo in nome di altre possibili linee di riforma che, giuste o sbagliate, non ha avuto alcun consenso reale, risulta chiaramente ipotecato sin dall’inizio dal classico conservatorismo e benaltrismo di chi si esenta dal dovere di governare. Impostata così, la campagna referendaria che si svolgerà ad ottobre sembra purtroppo confermare un bipolarismo diverso, con un’unica proposta realmente di governo contro una somma di spezzoni di protesta.

Potremmo quindi assistere, almeno per un certo periodo, a un paradosso di un corpo elettorale che potrebbe approvare col referendum un sistema più semplice, più coerente con un modello di democrazia dell’alternanza, nel momento in cui, invece, il concreto sistema dei partiti non riuscirà ad esprimere almeno due proposte alternative. Nessun dramma: non è sempre vero che in una democrazia dell’alternanza tutti e due i poli siano sempre pronti a competere e, se il sistema ha gli incentivi giusti, prima o poi lo schieramento soccombente impara dai propri errori. Per il rendimento del sistema sarebbe meglio prima che poi.

Leggi il commento completo sul blog di Stefano Ceccanti

Ecco meriti e paradossi della riforma del Senato

Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di…

Mps, Unicredit, Ubi e Intesa. Tutti i rischi delle sofferenze

I prestiti in sofferenza sono già considerati negli stress test, quando si deducono dal ratio di capitale le perdite attese sui crediti. È stato, finora, privilegiato un approccio indiretto: avere abbondanza di capitale (e altre passività prontamente svalutabili) rappresenta una copertura per un attivo che si rivelasse di bassa qualità. Basilea 3 non ha, infatti, fissato dei minimi espliciti sul…

Zalone, Renzi, il posto fisso e il Jobs Act

Un film in grado di guadagnarsi una platea ampia come quella dell’ultimo successo di Checco Zalone è per politici ed intellettuali un oggetto ghiotto. Se i primi hanno a fatto a gara ad arruolare il comico pugliese tra le fila dei propri sostenitori, i secondi si sono impegnati a verificare la sintonia culturale tra il pubblico del film e la…

Metalmeccanici, una luce per il contratto e il buio su Ilva

Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line in questo fine settimana Il 21 gennaio saremo in Confindustria per un nuovo incontro sulla vertenza contrattuale che ci riguarda. Da Federmeccanica ed Assistal continuiamo a non ricevere segnali utili ad un passo indietro della loro proposta. Andiamo, comunque, a sederci al tavolo, forti delle nostre…

Stato dell'Unione, che cosa ha detto Obama su Trump, Isis, Papa e Islam

Barack Obama ha pronunciato l’ultimo discorso sullo stato dell’Unione della sua presidenza davanti al Congresso riunito in seduta plenaria e a tutte le massime autorità istituzionali, politiche, giudiziarie, militari. Tanti gli ospiti, ma anche una sedia vuota, a simbolizzare le vittime delle armi da fuoco: l’ultima battaglia del presidente nero per rendere migliore, e più sicura, l’America. C’erano, fra gli…

Anche in Italia cresce il vinile e torna la top ten degli LP

Nell’era dello streaming e più in generale della musica digitale ritorna tra gli appassionati il gusto per il vinile. Anche in Italia, così come in tanti mercati a livello globale, i long playing in vinile crescono e tornano al centro dei consumi di musica degli appassionati. In Italia il vinile nel 2015 è cresciuto del 74 % arrivando a rappresentare…

Lo show di Benigni per il libro-intervista di Tornielli con Papa Francesco

Un libro sulla misericordia, per narrare proprio il mistero e la bellezza della misericordia, della carità e del perdono, a tutti e in maniera diretta, come ben si addice alle corde di Bergoglio. Un volume molto atteso, edito da Piemme e intitolato “Il nome di Dio è misericordia”, che contiene un’intervista a Papa Francesco realizzata dal giornalista e vaticanista della…

Gianni Gambarotta vince in tribunale

Si è risolta dopo quattro anni la querela per diffamazione che Image Building, società di pubbliche relazioni di Giuliana Paoletti, aveva presentato contro Gianni Gambarotta per un articolo pubblicato il 17 maggio 2011 sul quotidiano Finanza&Mercati allora da lui diretto. Il 15 settembre scorso il giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bologna (competente perché lì aveva sede…

Kibernetiq, la nuova rivista che inneggia alla guerra cyber contro l'Occidente

È nata Kibernetiq, una rivista (per adesso solo in lingua tedesca) progettata per istruire e informare aspiranti jihadisti su come prendere parte ad una “guerra santa cibernetica” contro l'Occidente. La pubblicazione è stata attribuita allo Stato islamico da diversi osservatori, ma la rivista, attraverso il proprio account Twitter, se ne è dissociata con un cinguettio in cui dice: We are not…

Bravo Renzi sulla ripartenza

Il Presidente del Consiglio ha detto che l’obiettivo per il 2016 è far ripartire il settore immobiliare, che considera «fondamentale». Non possiamo che sottoscrivere. L’errore compiuto a partire dalla manovra Monti di fine 2011 è stato proprio quello di non comprendere l’importanza del comparto immobiliare, soprattutto in Italia, e la sua formidabile capacità di generare sviluppo, crescita e occupazione. La…

×

Iscriviti alla newsletter