Le prime pagine sono interamente dedicate ai tragici fatti di Parigi. Negli attacchi di venerdì sera sono rimaste uccise almeno 129 persone: altre 352 sono rimaste ferite, di cui 99 in modo grave. Intanto emergono nuovi dettagli su quanto accaduto nella capitale francese che vengono riportati dai quotidiani. I terroristi si sarebbero divisi in tre gruppi che hanno compiuto azioni…
Archivi
Così l'Avarizia di Fittipaldi toglie la pelle a Pell
"È improbabile che Pell perda la poltrona di prefetto della segreteria per l'Economia. Ed è impossibile che possa essere inquisito dal tribunale vaticano, a cui recentemente Francesco ha dato nuovi poteri per perseguire i vescovi insabbiatori". Emiliano Fittipaldi non ha dubbi, il cardinale George Pell è intoccabile, malgrado la bufera sulle spese pazze dei cardinali scatenata dalla fuga di notizie…
Enel, conti brillanti e mosse su fibra ottica e rinnovabili
Con le fonti rinnovabili che rappresentano una quota crescente nella generazione di elettricità, le svalutazioni di asset si moltiplicheranno all'interno dell’Unione Europea. Lo ha detto l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, al settimanale britannico The Economist. Ed è per questo che la compagnia elettrica ha annunciato pochi giorni prima della pubblicazione dei conti dei nove mesi che 23 centrali elettriche…
Sta nascendo un nuovo bipolarismo in Italia?
Che oggi lo spartiacque fondamentale della politica italiana non sia più quello usuale tra la sinistra e la destra tradizionali, lo testimoniano la manifestazione che abbiamo visto sabato della scorsa settimana a Roma, al Teatro Quirino, di una sinistra che prova ad inseguire Beppe Grillo e quella che abbiamo visto invece a Bologna, in piazza Maggiore, di una destra incline…
Ecco come Isis ha scaldato il dibattito tv tra Hillary Clinton, Sanders e O'Malley
Un minuto di silenzio in memoria delle vittime degli attentati di Parigi è stato osservato all’inizio del secondo dibattito in diretta tv fra i candidati alla nomination democratica, svoltosi alla Drake University di des Moines nello Iowa, lo Stato che il 1° febbraio inaugurerà la stagione delle primarie. Bernie Sanders, senatore del Vermont, indipendente e “socialista”, ha attaccato Hillary Rodham…
In Inghilterra le famiglie tornano al passato?
Nel primo semestre di quest’anno la crescita del Pil del Regno Unito si è attestata al 2,5% a/a grazie a un aumento dei consumi delle famiglie del 2,8%, previsto in ulteriore crescita (+3%) per fine anno. Molti indicatori denotano un miglioramento della situazione economica dei nuclei familiari, da quelli del mercato del lavoro (tasso di disoccupazione in discesa al 5,4%),…
Carta e digitale alla “grid parity”
E’ ormai chiaro che come filiera della carta, ma più in generale come cittadini e imprese, siamo a favore dell'integrazione dei diversi supporti, quali carta e digitale. Ciò detto quello che però manca è una costante attenzione alla lettura (sia essa su digitale e/o su carta), alla sua importanza per l’apprendimento e per la crescita di ognuno di noi. In Italia…
Ecco il libro americano contro la propaganda dell'Isis
Mercoledì è stato commemorato negli Stati Uniti il Giorno dei veterani militari, in ricordo di tutti coloro che hanno servito l’esercito americano. La casa editrice Really Big Coloring Books lo ha onorato pubblicando un libro da colorare intitolato “Isis: Una cultura del male”. Il testo illustra graficamente i metodi spietati compiuti dagli estremisti islamici. E si propone come un’alternativa alle pubblicazioni propagandistiche diffuse dall’organizzazione terroristica. LE…
Sussulto di laicità: sospendere il dispendioso Giubileo gesuita
Ci vorrebbe un gran sussulto di laicità e di umanità: sospendere il dispendioso, pirotecnico, inutile Giubileo gesuita di uno Stato estero, il Vaticano, lungo un anno e indetto senza alcuna informativa e relativo accordo con un altro Stato, la Repubblica italiana laica, che dovrebbe, oltre che ospitarlo, in una Capitale messa in ginocchio da scandali senza fine e organizzazion malavitose,…
Guerra jihadista all'Europa e all'Occidente
Siamo in guerra. Sì, lo siamo. L'Europa che per decenni ha coltivato il sentimento della pace, e molto anche se ne era cullata, riscopre il dramma di tornare ad essere un teatro di morte e barbarie. Quanto è accaduto nella notte di Parigi segnala una evidente strategia di destabilizzazione del vecchio continente. Non c'è più (solo) il rischio del "lupo…