Skip to main content

Non ho mai nascosto di voler nascere in un’altra epoca. Mi sarebbe piaciuto avere mia nonna come vicina di banco (classe 1928) e mio nonno diciottenne come compagno di boogie woogie ogni venerdì sera. Abbigliamento fisso, gonna a ruota e mary jane ai piedi.

Da grande nostalgica degli anni che furono mi sono ritrovata come fidanzato, e poi marito, un uomo che afferma di essersi sempre sentito a disagio in questo secolo (lo diceva già nel Novecento), impossibile aspettarsi che in casa nostra sia il 2015.

Da appena sposati ci divertivamo a girare per mercatini dell’antiquariato e negozi di abbigliamento vintage, trovando pezzi a nostro avviso fantastici (grandi soddisfazioni me le ha regalate eBay), a lavoro spesso venivo soprannominata Holly Hobbie, forse anche grazie alla mia smodata passione per i cappelli.

Dopo la nascita delle mie figlie ho iniziato a cercare anche per loro capi vintage (e ho smesso di farlo per me, finendo per indossare di corsa un jeans e un golf scelti quasi a caso nell’armadio).

Quando parlo di capi vintage non intendo semplicemente capi usati, ma vintage che è davvero un discorso diverso.

L’obiettivo non è trovare un capo di marca a un terzo del prezzo, ma un capo unico che ti faccia viaggiare nel tempo e che spesso costa come un capo nuovo in negozio: la differenza è che i capi vintage non sono pezzi fatti in serie dall’altra parte del mondo, ma capi di sartoria fatti a mano con ovviamente un gusto retrò e unici nel loro genere, ora più di quando furono prodotti.

Il vestito preferito di Ginevra, che ha voluto indossare anche per il suo compleanno, è un capo anni ‘60 cucito in una sartoria inglese e arrivato direttamente dall’Inghilterra: il tessuto è uno di quelli che ormai non si vedono quasi più, i bottoni sono fantastici e le rifiniture indescrivibili. Non è mai capitato una volta che qualcuno non mi chiedesse dove è stato comprato.

In questo caso è stato davvero un affare perché ho speso 18 Euro spedizione compresa, ma l’abito ne varrebbe davvero molti di più.

Ho fatto per voi una selezione di capi a mio avviso stupendi trovati tra i miei negozi Vintage preferiti, che potete trovare nel portale Etsy dove io passo innumerevoli ore del mio tempo.

vintage_elisa_favaro_ninakina

Per ulteriori informazioni, prezzi e link diretti puoi trovarli direttamente su Ninakina.com

ninakina_vintage

Viaggiare nel tempo con i capi vintage

Non ho mai nascosto di voler nascere in un’altra epoca. Mi sarebbe piaciuto avere mia nonna come vicina di banco (classe 1928) e mio nonno diciottenne come compagno di boogie woogie ogni venerdì sera. Abbigliamento fisso, gonna a ruota e mary jane ai piedi. Da grande nostalgica degli anni che furono mi sono ritrovata come fidanzato, e poi marito, un…

Perché Hollande accelera sulla Siria

Poche settimane dopo l'invio di voli di ricognizione sulla Siria, l'Eliseo è passato ai fatti, confermando ieri i primi raid contro l’Isis nel Paese. Gli strike francesi voluti da François Hollande sono partiti in concomitanza con il "tacito" accordo di collaborazione tra Barack Obama e Vladimir Putin, che oggi s'incontreranno in occasione dell'Assemblea generale dell'Onu che avrà come tema principale proprio il destino di Damasco. Una scelta non…

Il bicchiere mezzo pieno (di ketchup) del governatore giapponese

Leggo divertito che quest’anno, per la prima volta da almeno venticinque, il prezzo del ketchup in Giappone è aumentato. Che sarebbe notizia di costume, se non fosse contenuta in un recente speech del governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, a dimostrazione del fatto che i prezzi del Sol Levante, pigri come accade ormai da una generazione, stiano iniziando a…

Ncd-Area Popolare, che succede in periferia?

Il patto rinsaldato tra Angelino Alfano e Maurizio Lupi nella splendida cornice del golfo di Sorrento, lo scorso fine settimana, non argina le frizioni interne al Nuovo Centrodestra. Intervenendo ieri alla Summer School della Fondazione Costruiamo il Futuro guidata dal capogruppo di Area Popolare, il ministro dell’Interno e leader di Ncd ha negato qualsiasi ipotesi di confluire all’interno del Pd…

Quando fregai Volkswagen

Dodicimila persone, in larghissima maggioranza donne di tutte le età che hanno sofferto di un tumore al seno, hanno partecipato ad una manifestazione a Bologna promossa ed organizzata dall’Associazione Komen: una corsa non competitiva per la prevenzione e la salute, con tanto di numero d’iscrizione e t-shirt. Altre iniziative analoghe avranno luogo in altre città nelle prossime settimane. Le donne…

I miei dubbi sul dubbioso Ingrao

Di Pietro Ingrao, morto a cent’anni, compagni ed estimatori hanno scritto come di un comunista “che amava il dubbio e voleva la luna”. Che Ingrao volesse la luna non c’è dubbio, avendolo scritto lui stesso, anche nel titolo di un suo celebre libro autobiografico. Che fosse anche l’uomo del dubbio, permettetimi di dubitare. E scusatemi del bisticcio di parole. Non…

Le ultime profezie di Eugenio Scalfari

Da lettore abituale delle sue riflessioni domenicali, non mi ha certamente sorpreso l’entusiasmo di Eugenio Scalfari per “il linguaggio profetico e rivoluzionario” usato anche nella visita in America dal Papa, “gesuita e francescano fino in fondo”. Un Papa che avrebbe “saputo unificare la parte migliore di questi due Ordini della Chiesa, in apparenza molto lontani tra loro”. Cose ben scritte,…

Che succede ora in Spagna dopo l'Adios! vittorioso in Catalogna

Alle elezioni regionali in Catalogna gli indipendentisti ottengono la maggioranza dei seggi (62 su 135), ma non quella dei voti. Quindi non possono presentarsi a Madrid come titolari della maggioranza assoluta degli elettori della Catalogna, come sottolinea El Mundo. LO SCENARIO Comunque la prospettiva di una secessione della Catalogna si è fatta più minacciosa per Madrid dopo la vittoria degli…

Eni ha trovato la mecca in Egitto. I report degli analisti

Eni ha trovato la mecca, ma forse non basta. La società italiana dell’oil ha scoperto di recente un giacimento supergiant nell'offshore egiziano del Mediterraneo, presso il prospetto esplorativo Zohr. Ben 850 miliardi di metri cubi di gas, equivalenti a 5,5 miliardi di barili di petrolio: una fonte che potrebbe soddisfare molta domanda energetica dall’Europa e quasi interamente quella egiziana. Ovviamente…

Finmeccanica, ecco perché è slittata la cessione delle due Ansaldo ai giapponesi di Hitachi

Finmeccanica va ai tempi supplementari nella partita per la cessione ai giapponesi di Hitachi del 40% di Ansaldo Sts e di gran parte della attività di Ansaldo Breda. La chiusura dell'accordo con il gruppo asiatico era attesa entro settembre, in modo che già l'assemblea degli azionisti di Ansaldo Sts fissata in prima convocazione per l'1 ottobre avrebbe potuto nominare il…

×

Iscriviti alla newsletter