Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Russia Unita, il partito del primo ministro Dmtrij Medvedev e del presidente Vladimir Putin, è una macchina del consenso. Nonostante le difficoltà che sta attraversando il Paese, resta il primo (e unico) partito in grado di catalizzare il voto dei russi. Il centro di ricerca Vtsiom ha condotto, tra il 13 e il 15 settembre, un sondaggio chiedendo quale partito avrebbero scelto i russi se si fossero tenute le elezioni per il rinnovo della Duma. Ebbene il 51,6% ha risposto Russia Unita (era il 56,1% nell’analoga rilevazione del 30 agosto scorso, mentre alle elezioni parlamentari del 2011 il partito aveva ottenuto il 49,3% perdendo 15 punti rispetto a quattro anni prima).

E per dare un’idea dell’egemonia del partito di governo nella Federazione, basti pensare che il secondo partito, per così dire, è rappresentato da chi preferisce non rispondere al sondaggio (14,9%), mentre il terzo da chi non sa cosa rispondere (9,8%). Poi c’è il partito comunista di Gennadij Zjuganov con il 7,8%, il partito liberal-democratico di Vladimir irinovskij con il 7,7% e infine Russia Giusta di Sergey Mironov con il 5,5%. Tutti questi partiti sono in leggera crescita rispetto alle precedenti rilevazioni, ma i loro numeri non gli permettono certo di contendere la leadership a Russia Unita.

Intanto domenica scorsa, a Mosca, gli oppositori di Vladimir Putin sono scesi in piazza per protestare e chiedere elezioni regolari nel paese. Secondo le forze dell’ordine non sarebbero stati più di 500, ma la Reuters li ha stimati in circa 3 mila. A metà settembre, si sono tenute le elezioni regionali, mentre tra un anno esatto ci saranno quelle per il rinnovo della Duma e nel 2018 le presidenziali, con Putin che potrebbe decidere per un nuovo mandato alla guida della Federazione.

Alle elezioni regionali di metà settembre (sono andate al voto 21 regioni oltre a una serie di enti locali) Russia Unita ha fatto il pieno di governatori quasi dappertutto. Uniche eccezioni la regione di Smolensk, dove ha vinto Alexei Ostrovsky (partito liberal-democratico) e la regione siberiana di Irkutsk dove un comunista è riuscito a mandare al ballottaggio il candidato putiniano: così domenica prossima il rosso Sergei Levchenko se la vedrà con Sergei Yeroshchenko per il primo ballottaggio regionale della storia amministrativa della Federazione russa. Il governatore della Repubblica di Mari El, Leonid Markelov, ha invece evitato il secondo turno per un soffio, imponendosi con il 50,78%.

Per il resto ci sono state vittorie schiaccianti. Il governatore della regione di Kemerovo, Aman Tuleyev, in sella dal 1997, ha vinto con il 96,7%; quello del Tatarstan, Rustam Minnikhanov, con più del 95%. E poi i governatori delle regioni di Penza, Krasnodar, Bryanks e Leningrado hanno oltrepassato tutti l’80%. Ma gli occhi degli osservatori internazionali erano concentrati sulle regioni di Novosibirsk e Kostroma, dove erano presenti candidati dell’alleanza tra il partito del progresso di Alexei Navalny e Parnas, la formazione di Boris Nemtsov (assassinato nel febbraio scorso a Mosca), unici veri oppositori di Putin che, tra polemiche su presunti brogli, non hanno però superato la soglia di sbarramento del sei per cento.

Russia, ecco perché il consenso di Putin non crolla (per ora)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Russia Unita, il partito del primo ministro Dmtrij Medvedev e del presidente Vladimir Putin, è una macchina del consenso. Nonostante le difficoltà che sta attraversando il Paese, resta il primo (e unico) partito in grado di catalizzare il voto…

Cosa può fare la Germania sul caso Volkswagen

Quella della Volkswagen è una partita da giocarsi nel campo europeo. Non è una faccenda nazionale, per (almeno) tre ordini di ragioni. Che dovrebbero suggerire alla Germania una via d’uscita: chiedere che sia europea la commissione d’inchiesta. Truccare le rilevazioni delle emissioni inquinanti di un motore discende dall’avere preso l’impegno di tenerle entro certi limiti. Impegno che a sua volta…

Vi spiego come ho scovato (per caso) la frode di Volkswagen

La storia di Peter Mock pare quella dei ricercatori della Pfizer che hanno ideato il viagra: un incidente di percorso che ha fatto scoprire qualcosa di ben più grande. Lui voleva dimostrare la bravura delle auto tedesche e ne ha scoperto una stortura un po' tricky; loro volevano inventare un farmaco per la cura dell'ipertensione arteriosa e alla fine hanno…

Sfide e nubi sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società, il giornale della Uilm, on line dal prossimo 30 settembre E’ giunto l’autunno e, con il cambio di stagione, sono arrivate le prime piogge. Con l’avvento della fase contrattuale un po’ di nubi s’addensano anche sui tavoli dei rinnovi dei contratti di lavoro scaduti, o in scadenza, che riguardano ben 23 categorie, per poco più di cinque…

Migranti, profughi e il kebabbaro investigatore. Il libro di Cristina Giudici

“Bene e male, peccato e innocenza, attraversano il mondo tenendosi per mano”. Tornano attuali le parole di Oscar Wilde se pensiamo all’emergenza umanitaria in corso. Disperato è chi affida al timoniere di un barcone le sue speranze, perfido è chi gioca con la vita altrui. Ma non sta forse mettendo in gioco anche la sua? Perché? E a quale prezzo?…

Chi sta incendiando il Medio Oriente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Cosa accadrà è presto detto: l'Europa fallirà economicamente sotto il peso del costo del welfare attribuito anche ai milioni di migranti che si affacciano alle nostre coste. Le nostre produzioni sono in gran parte “mature” e i debiti pubblici dell'Eurozona non permettono l'elasticità sufficiente per sostenere questo grande extra umanitario. Ancora: le immense masse di migranti,…

I Vigili del fuoco, la Polizia e le Forze Armate

Sinora, nonostante numerose assicurazioni, verbalizzate in riunioni, dichiarate e formalizzate in risposte al Sindacato ispettivo parlamentare, nessuna iniziativa concreta è stata avviata dal Governo per equiparare la normativa dei dirigenti e direttivi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a quella dei colleghi delle Forze Armate e di Polizia, che, da anni, beneficiano dello scorrimento economico, scaturente dall’applicazione della legge.…

Bassolino, Napoli e l'assenza di una classe dirigente

[caption id="attachment_409366" align="alignleft" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Sono settimane che a Napoli è iniziato il totonomi per i candidati a sindaco. Un bene perchè la città deve arrivare alle elezioni della primavera del 2016 con una consapevolezza collettiva dell'importanza della scelta. Luigi De Magistris ha annunciato la sua candidatura, il suo sfidante del Pdl Gianni…

Gender, pornografia e tanto altro ancora

La senatrice Cirinnà insiste: vuole la legge entro il 2015 ed è certa che ci sarà (dopo che il contrastato disegno di legge è passato (non si sa da dove prendere le risorse. Ma per Cirinnà pare non essere un problema). Paventa sicurezza in una intervista a Gay.it oggi la senatrice che definisce il parere diverso di una parte dei…

Ecco il testo integrale del discorso del Papa all'Onu

Di Papa Francesco

Signor Presidente, Signore e Signori, buongiorno! Ancora una volta, seguendo una tradizione della quale mi sento onorato, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha invitato il Papa a rivolgersi a questa onorevole assemblea delle nazioni. A mio nome e a nome di tutta la comunità cattolica, Signor Ban Ki-moon, desidero esprimerLe la più sincera e cordiale riconoscenza; La ringrazio anche…

×

Iscriviti alla newsletter