Skip to main content

Alcuni dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto tedesco di statistica consentono di scorgere, seppure come semplice tendenza, il movimento profondo che sta interessando l’economia della Germania, istruendoci su una semplice evidenza: la sua incredibile potenza commerciale, che non scema neanche sotto la pressione di un aumento del costo del lavoro e delle importazioni.

I dati relativi al commercio tedesco sono relativi al luglio del 2015 e confrontandoli con quelli di un anno prima scopriamo alcune cose.

La prima è che l’aumento dell’import, cresciuto dal valore di 535,3 miliardi del periodo gennaio-luglio 2014 ai 553,4 dello stesso arco di tempo del 2015, è stato più che compensato da quello dell’export, salito da 657,4 miliardi a 702,2. L’attivo commerciale, quindi, è passato dai 122,1 miliardi a 148,7, che vuol dire un aumento di oltre il 21%.

L’incremento del saldo commerciale è stato pressoché l’unico determinante di quello del conto corrente della bilancia dei pagamenti, passato dai 114,5 miliardi del 2014 (gennaio-luglio) ai 137,5 del 2015 (+20%), a fronte di di un deficit pressoché immutato dei servizi (-21,4 miliardi) e dei redditi secondari (-25.7 miliardi) e di un attivo altrettanto immutati dei redditi primari (29 miliardi).

La seconda informazione interessante è che i flussi commerciali verso l’Eurozona sono in sostanziale equilibrio: le esportazioni nell’eurozona sono state pari a 257,1 miliardi (+4,8% rispetto al 2014) e le importazioni pari a 249,7 miliardi (+2,9% sul 2014). Per i paesi Ue non euro, l’export è stato di 150,4 miliardi, sempre riferiti al periodo gennaio-luglio, pari a +8,3% rispetto al 2014, mentre import ha raggiunto i 112,6 miliardi (+3,5%).

Rispetto ai paesi terzi, quindi non europei, il dato illustra come l’export abbia superato quello indirizzato all’eurozona, arrivando a 294,7 miliardi (+7,9%), mentre l’import, cresciuto del 4%, è arrivato a 191,1 miliardi.

La Germania, quindi, non ha aumentato il saldo commerciale tagliando le importazioni, ma aumentando le esportazioni. Si osserverà che ciò è stato facilitato dall’indebolimento dell’euro, ma è altresì logico ipotizzare che una moneta più debole avrebbe dovuto, oltre che favorire le esportazioni, scoraggiare le importazioni dai paesi non euro. Cosa che invece non è accaduta. Anzi sono aumentate. Ciò suggerisce che la forza dell’economia tedesca risieda in ciò che produce piuttosto che nella valuta in cui lo denomina.

Un altro dato rafforza questa impressione: il costo del lavoro.

Un grafico mostra con chiarezza che dal almeno un biennio il costo del lavoro tedesco cresce più della media dell’Ue e dell’eurozona. Nel secondo quarto 2015, per darvi un’idea, è aumentato del 3,1% rispetto al secondo quarto 2014. Il Italia, per fare un paragone, è stato appena dell’1,1%.

Poiché il costo del lavoro viene considerato come una delle determinanti della competitività, dai dati dell’export si deduce che malgrado l’incremento del costo del lavoro, le merci tedesche continuano ad essere competitive all’estero. Il che mi fa sospettare che i consumatori stranieri gradiscano i prodotti tedeschi anche per ragioni che esulano dalla semplice convenienza economica.

Se poi andiamo a vedere l’indice dei salari lordi, notiamo che nel primo quarto 2015 è cresciuto del 2,5% in Germania a fronte della media EZ del 2,2% e del 2,4% dell’Ue. Quindi, pure se con le dovute precauzioni che dobbiamo ricordare, essendo un dato relativo, si può dedurne chei salari in Germania stanno aumentando più che nella media europea e dell’eurozona. Il che peraltro contribuisce a spiegare perché siano aumentate le importazioni.

Insomma, l’economia tedesca si sta lentamente riscaldando anche all’interno, come peraltro mostrano i dati sull’inflazione nel 2014, quandola Germania ha esibito un tasso (HCIP) del +0,8%, fra i più alti dell’eurozona.

Chi ricorda le polemiche di qualche tempo fa, quando la Germania veniva accusata di non stimolare la domanda interna per trainare la ripresa internazionale, troverà in questi dati qualche motivo di riflessione.

L’idea che me ne sono fatta io è che, lentamente ma con costanza, la Germania sta procedendo verso un maggiore equilibrio interno, che però procede di pari passo con un maggiore squilibrio esterno, come mostra il costante incremento del suo attivo corrente. Il che suonerà paradossale, ma solo perché la realtà di nutre di paradossi.

Se ricordiamo infine che il governo tedesco sta procedendo con lo stesso passo, lento ma deciso, verso la riduzione del debito pubblico cumulando surplus fiscali, si comprenderà perché la Germania somigli sempre di più a una di quelle che cent’anni fa si chiamavano potenze.

Il fatto che oggi la potenza si declini con l’economia, è solo un segno dei tempi.

Twitter @maitre_a_panZer

La crescita del costo del lavoro non frena il boom tedesco

Alcuni dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto tedesco di statistica consentono di scorgere, seppure come semplice tendenza, il movimento profondo che sta interessando l’economia della Germania, istruendoci su una semplice evidenza: la sua incredibile potenza commerciale, che non scema neanche sotto la pressione di un aumento del costo del lavoro e delle importazioni. I dati relativi al commercio tedesco sono…

Erdogan Turchia

Anche Erdogan apre ad Assad

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha detto che il suo omologo siriano Bashar el Assad potrebbe partecipare al processo di transizione di potere per risolvere la guerra civile. «Sia un processo di transizione senza Assad che uno con Assad sono possibili ─ le parole di Erdogan al termine della preghiera per l'Eid al Adha di ieri a Istanbul ─…

Papa Francesco nel cuore del mondo

La visita pastorale di Papa Francesco negli Stati Uniti è entrata nella fase culminante, che si concluderà domenica con l'incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia. Ieri è stato il vero momento clou di questo viaggio storico, con il grande discorso al Congresso degli Stati Uniti. Com'era nelle attese, il Santo Padre ha concentrato la sua attenzione esclusivamente sul significato che…

Le star Usa vestono made in Usa

Svanisce il made in Italy dai red carpet americani. Ieri sera, la 67esima edizione degli Emmy Awards ha visto un’esigua presenza di brand italiani in favore delle maison sotto i riflettori nelle fashion week di New York e Londra. Fatta eccezione per Armani Privé, Atelier Versace, Prada e Miu Miu, le attrici e le presentatrici hanno tutte optato per abiti di griffe made in Usa come Marc Jacobs, Calvin Klein Collection, Oscar de la Renta, Stella…

Renzi s'è messo nel taschino la minoranza Pd

La minoranza del Partito Democratico, o quel che ancora ne resta, ha smesso di cantare vittoria, se mai l’ha davvero cantata, per il compromesso sulla riforma del Senato raggiunto con le delegate di Matteo Renzi. Che sono la ministra Maria Elena Boschi e la “zietta” Anna Finocchiaro, come la stessa presidente ex dalemiana della Commissione competente di Palazzo Madama si…

Tragedia alla Mecca, più di 700 morti. Il video

Centinaia di pellegrini musulmani sono morti e altre centinaia sono rimasti feriti a Mina, vicino alla Mecca, in Arabia Saudita, a causa della calca che si è formata durante l'annuale pellegrinaggio musulmano dell'Hajj, dove partecipano oltre 2 milioni di persone.

European Biotech Week, un viaggio alla scoperta delle biotecnologie

Ci siamo quasi, dal 12 al 18 ottobre 2015 torna la European Biotech Week (EBW), un viaggio alla scoperta delle biotecnologie nei loro diversi settori di applicazione. Che cosa sono le biotech? Tutte quelle tecnologie che utilizzano organismi viventi (batteri, lieviti, cellule vegetali, cellule animali) al fine di ottenere prodotti utili, oppure per migliorare le caratteristiche di piante e animali…

Attenti agli estremismi. Il monito di Papa Francesco al Congresso Usa

"Sappiamo che nessuna religione è immune da forme di inganno individuale o estremismo ideologico. Questo significa che dobbiamo prestare particolare attenzione ad ogni forma di fondamentalismo, tanto religioso come di ogni altro genere", ha detto Bergoglio nella sua visita al Congresso americano. "E' necessario un delicato equilibrio per combattere le violenze perpetrate in nome di una religione, di una ideologia,…

Le parole di Papa Francesco al Congresso Usa

"Questa convinzione mi ha portato, fin dall'inizio del mio ministero, a sostenere a vari livelli l'abolizione globale della pena di morte. Sono convinto che questa sia la via migliore, dal momento che ogni vita è sacra, ogni persona umana è dotata di una inalienabile dignità", ha detto Bergoglio nel suo intervento al Congresso americano. "Penso alla marcia che Martin Luther King…

Tutti gli applausi del Congresso americano per Papa Francesco. Il video

La prima volta di un Papa al Congresso americano. La prima volta di Bergoglio davanti ai rappresentanti dell'organo assembleare più importante della superpotenza americana. Francesco parla per quasi un'ora, interrotto per 36 volte dagli applausi, a volte più convinti, a volte più timidi. Democratici e repubblicani sono divisi sulle tematiche più calde: immigrazione, pena di morte, sanità, embargo su Cuba,…

×

Iscriviti alla newsletter