Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

A Roma, al ministero della Giustizia, c’è un magistrato che parla poco, ma lavora molto, e soprattutto lavora bene. È Mario Barbuto, già presidente del Tribunale e della Corte d’appello di Torino, chiamato un anno fa dal governo di Matteo Renzi a guidare la Direzione dell’organizzazione giudiziaria del ministero di via Arenula. Che lavori bene, lo provano i numeri: grazie al suo impegno, l’arretrato nazionale delle cause civili, invece di aumentare come accadeva negli anni precedenti, è diminuito di 700 mila pendenze, passando da 5,2 milioni di cause a 4,5 milioni, con un trend in ulteriore discesa. Un successo che Barbuto ha ottenuto suggerendo ai 140 tribunali civili sparsi per l’Italia di fare proprio il metodo di lavoro che lui stesso ha ideato e sperimentato a Torino, dove in pochi anni è riuscito a dimezzare il numero delle cause civili arretrate e a ridurre quasi a zero quelle giacenti da più di tre anni. Il principio basilare di questo metodo, ha spiegato Barbuto, è talmente semplice da sembrare banale: targare i fascicoli con l’anno di iscrizione a ruolo, trattare innanzi tutto i vecchi processi, e soltanto dopo averli esauriti passare a quelli nuovi. Una svolta a costo zero, che a Torino consentì di ridurre l’arretrato del 26% in poco tempo.

Grazie a quel risultato, il «metodo Barbuto» è stato studiato nel resto d’Europa ed elogiato dal tribunale di Strasburgo. Tanto che ora viene chiamato dai giuristi «metodo Strasburgo», compreso l’autore, che definisce «Programma Strasburgo»le ultime disposizioni da lui inviate ai tribunali (la lettera è sul sito del ministero), insieme ai risultati ottenuti nel primo anno di lavoro. La radiografia della giustizia che ne esce, grazie a un team di consulenti guidati da Roger Abravanel che ha analizzato 3 milioni di cause, è molto ampia: oltre a segnalare l’inefficienza della maggior parte dei tribunali civili (97 su 140) indicandoli per nome, elogia quei pochi che hanno già raggiunto uno standard migliore della media europeo (27 tribunali; gli altri 16 sono in media Ue), e soprattutto smonta alcuni luoghi comuni sulle cause della lentezza della giustizia civile.

Quest’ultimo punto è forse il più interessante. Per Barbuto, non è vero che la crisi della giustizia civile dipende dalla litigiosità degli italiani. L’indice di litigiosità Cepej (numero di cause civili per 100 mila abitanti), colloca l’Italia allo stesso livello della Francia (2.613 cause), e di poco sopra la media europea (2.602), mentre ben 18 Paesi hanno un tasso di litigiosità superiore al nostro. Anche la mancanza di risorse come causa principali delle performance peggiori «è priva di riscontri univoci». Il problema vero, semmai, è l’insufficiente preparazione manageriale dei capi dei tribunali: sono loro che non sanno organizzare in modo efficiente il lavoro dei magistrati e dei cancellieri alle loro dipendenze.

La dimostrazione? Il tribunale civile di Marsala, ben guidato da Gioacchino Natoli (da poco trasferito a Palermo), grazie al metodo Barbuto è diventato uno dei più efficienti in Italia e di gran lunga il più efficiente del Sud: le sentenze di primo grado vi richiedono in media 461 giorni, contro i 996 di media nei tribunali del Sud e i 597 in quelli del Nord; le cause giacenti da più di tre anni sono appena il 5,7%, contro il 40% di media nel Sud e il 19% nel Nord. Non solo. Roger Abravanel, dopo avere misurato le performance lacunose della giustizia civile, in un commento recente sul Corriere della sera, ha scritto: «I presidenti dei tribunali sostengono che ci sono poche risorse (magistrati e cancellieri), ma i tribunali migliori riescono ad esserlo pur essendo scoperti sull’organico standard quanto i peggiori». Segno evidente che «i capi contano, e che i presidente dei 97 tribunali peggiori hanno un ruolo chiave per migliorarli».

Eccoci al punto chiave: chi nomina i capi dei tribunali? Di certo, non può farlo il governo, in virtù della totale autonomia di cui gode l’ordine giudiziario. Tale potere spetta soltanto al Csm (Consiglio superiore della magistratura), che «sino ad oggi non ha dato prova di una grande volontà di cambiare», sostiene Abravanel. Tutto vero: da anni il Csm si distingue come vertice di una casta che tutela redditi, privilegi e carriera dei magistrati, promuovendo negli uffici giudiziari chi gli pare e piace in base all’anzianità, a prescindere dal merito e dai risultati. Di conseguenza le leve in mano al governo per migliorare la giustizia civile sono ben poche: Renzi può accorciare le ferie dei magistrati, può introdurre il fascicolo elettronico e semplificare le procedure. Ma sui capi dei tribunali non può dire neppure una parola.

Una giustizia civile efficiente è però troppo importante per convincere chi vuole investire in Italia, e la partita non può essere persa per rinuncia. Che fare? Abravanel suggerisce di fare una campagna di comunicazione a tappeto, per spiegare a cittadini e avvocati quali sono i 97 tribunali peggiori. Ovviamente, una campagna condotta da Renzi in prima persona: «Forse, allora, anche il Csm si smuoverà». Un’idea da appoggiare, senza se e senza ma, sperando che Renzi la faccia propria.

Benvenuti nello sfascio dei tribunali civili

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi A Roma, al ministero della Giustizia, c'è un magistrato che parla poco, ma lavora molto, e soprattutto lavora bene. È Mario Barbuto, già presidente del Tribunale e della Corte d'appello di Torino, chiamato un anno fa dal governo di…

Ecco le 3 sfide della finanza islamica. Report Standard & Poor’s

Due trilioni di dollari. A tanto ammonta la finanza islamica nel mondo che oggi, secondo Standard & Poor’s, si appresta ad affrontare tre sfide epocali. Ovvero, innanzitutto, il declino dei prezzi del greggio con tutto quello che implica per la performance economica dei mercati core - che sono gli stessi per petrolio e prodotti compatibili con la Sharia, i cosiddetti…

E' l'export del risparmio il vero made in Italy

C’è chi lavora per portare soldi in Italia, contribuendo con il suo impegno all’export di beni e servizi per far apprezzare in tutto il mondo il made in Italy, ma c’è anche chi sta lavorando con altrettanto ed ancora maggiore successo per portare all’estero il risparmio degli italiani. Va da sé che non si tratta degli stessi denari, ma di…

Perché i Repubblicani sbuffano contro la stampa

Repubblicani contro la Cnbc. Anzi, repubblicani contro i giornalisti, che – fatto salvo qualche ultra conservatore – prendono compatti le difese dei colleghi della rete televisiva che, mercoledì, gestiva il terzo dibattito in diretta fra gli aspiranti alla nomination repubblicana. Ha cominciato, già durante il dibattito, Donald Trump e hanno proseguito Ben Carson, Ted Cruz, Marco Rubio. A show finito,…

Taglio alle tasse. È svolta vera?

Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma…

Aereo russo caduto in Egitto, tutti i dettagli

Non ci sono sopravvissuti nel disastro dell'aereo russo precipitato nel Sinai centrale, in Egitto. I FATTI E I NUMERI  L'aereo si è schiantato sulla Penisola egiziana del Sinai dopo 23 minuti dal decollo, con 224 persone a bordo: 217 passeggeri (di cui 17 bambini) e 7 membri dell'equipaggio. L'AEREO E LA ROTTA Si tratta di un Airbus A320 appartenente alla…

Tutti gli sfasci della (presunta) superiorità della Germania

La lettura dei giornali di questi ultimi giorni testimonia che la supposta superiorità della politica e della finanza tedesca è solo teorica e non reale. Ancora una volta, come nei primi anni '50 del 1900, la realtà ha cancellato o sta cancellando questa presunta superiorità, quella che ha portato alle due guerre mondiali, entrambe perse dalla Germania. Nel dopoguerra il…

Le fatue litanie di Ignazio Marino

I coltelli raffigurati da Ignazio Narciso Marino nelle mani dei 26 consiglieri comunali che, dimettendosi simultaneamente, hanno fatto decadere l’amministrazione capitolina a cominciare dal sindaco, hanno naturalmente scatenato, come forse lo stesso Marino voleva, la fantasia storica. Marino - si è scritto e si è dipinto nelle vignette o fotomontaggi -  pugnalato come Cesare. Con gli anni però non ci…

5° Convegno Ecclesiale Nazionale: “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”

Si è concluso da pochi giorni il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia e già troviamo nell'agenda ecclesiastica un altro importante evento, il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa Cattolica Italiana in programma a Firenze, dal 9 al 13 Novembre 2015. Dal 1976 i Covegni Ecclesiali sono stati organizzati ogni dieci anni per cercare di mettere in pratica il grande rinnovamento…

Ecco come sarà la scuola elementare di Zuckerberg

L’interesse di Mark Zuckerberg e della moglie Priscilla Chan per migliorare la qualità dell’istruzione non è recente. La coppia d’oro della Silicon Valley ha investito circa 226 milioni di dollari in diverse istituzioni educative negli Stati Uniti, secondo i conti del sito The Mercury News. Ma ora che Zuckerberg e Chan diventeranno genitori il tema dell’educazione è ancora più importante.…

×

Iscriviti alla newsletter