Skip to main content

Il 5 novembre nella sede della Confindustria a Roma si apriranno ufficialmente gli incontri per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Viste le premesse si preannuncia come il contratto più difficile della storia dei metalmeccanici. Il contratto in scadenza il 31 dicembre prossimo è stato firmato da Fim e Uilm nel 2012. Anche il precedente contratto quello del 2009 era stato firmato da Fim e Uilm, mentre la Fiom è dal 2008 che non rinnova un contratto nazionale.

In 15 anni, su sei contratti dei metalmeccanici rinnovati, la Fiom ne ha firmati solo due. La piattaforma FIM e UILM è stata inviata alle controparti il 2 ottobre scorso dopo le assemblee e la consultazione degli iscritti, mentre la Fiom ha inviato il suo testo il giorno 26 ottobre, preannunciando che farà votare i lavoratori il giorno 29 novembre a trattativa già avviata.

Non è la prima volta che siamo di fronte a due piattaforme separate: è già avvenuto nel 2003, nel 2008, nel 2009 e nel 2012.

Con la scadenza dell’accordo interconfederale del 2009 (non firmato dalla Cgil) che aveva consentito nel pieno di una crisi profonda di rinnovare tutti i contratti alla loro scadenza naturale, oggi manca un quadro di riferimento contrattuale valido e condiviso. Ciò complica il rinnovo. Infatti, in un’epoca di bassa inflazione e di crisi economica, il modello contrattuale che assegna al livello nazionale il recupero dell’inflazione e al livello decentrato la distribuzione della produttività, è messo a dura prova.

Le scorciatoie come quelle ipotizzate da qualcuno nel recente dibattito circa la distribuzione di medie di produttività, non facilitano assolutamente lo sviluppo della contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) mentre aprono la strada ad una nuova centralizzazione. Ma la contrattazione, se non è collegata alla produttività nel luogo dove essa si crea, azienda,  è destinata, insieme ai suoi attori, alla marginalità.

E le difficoltà non si fermano qui. Oltre alle condizioni sindacali e di contesto, che sono cambiate, è mutato anche lo scenario politico e industriale. Per dirla con una battuta, è cambiato il mondo. La crisi dalla quale con lentezza l’Italia sta uscendo lascia sul campo molte macerie, ma apre anche nuovi cantieri quelli delle fabbriche intelligenti,  nelle quali le architetture contrattuali  sono ancora  tutte da edificare.

C’è dunque bisogno di uno sforzo che, oltre a una lettura lucida degli eventi e di una visione, richiede di ripensare le politiche organizzative e le strategie della rappresentanza in contesti inediti, in una fase ancora di caos, in cui si viaggia a  due velocità: da una parte con sistemi produttivi avanzati e sistemi organizzativi evoluti in cui il sindacato spesso è marginale e, dall’altra, la vecchia fabbrica fordista dove le relazioni industriali spesso degenerano nello scontro o nella pace sindacale mediata da  interessi di parte.

Non a caso il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli ha più volte dichiarato che “il contratto che ci avviamo a rinnovare sarà il più difficile della storia dei metalmeccanici”. Siamo infatti in una fase di snodo e il vero elemento di innovazione che il contratto dei metalmeccanici è chiamato a realizzare riguarda il decentramento delle relazioni industriali, lo sviluppo di sistemi di welfare aziendale e locale, la crescita e il riconoscimento della partecipazione dei lavoratori e lo sviluppo della formazione professionale. Questi ultimi due elementi sono decisivi anche in vista del salto tecnologico che le imprese sono chiamate a compiere in uno scenario nel quale avanza l’industria 4.0.

Il punto discriminante perciò non sarà una conclusione unitaria o meno della trattativa, ma se il nuovo contratto accanto al governo delle dinamiche salariali saprà introdurre una forte innovazione al fine di creare nuova occupazione, ma anche di allargare la tutela dei lavoratori sul terreno del riconoscimento professionale e della qualità del lavoro, nonché della conciliazione tra vita e lavoro.

La Fim in questa sfida c’è e Federmeccanica sa che di questo interlocutore non può fare a meno, se si vuole  provare a rinnovare il contratto in tempo utile per fornire alle imprese uno strumento decisivo per innovare e fondare il rilancio su basi solide e durature. I metalmeccanici saranno i primi a innovare veramente la contrattazione? Serve innovazione e sostenibilità, lo capiranno anche la Fiom e le ali più oltranziste di Federmeccanica? Soluzioni “tradizionali” come quelle viste finora non sono disponibili.

Contratto metalmeccanici, cosa c'è davvero in ballo

Il 5 novembre nella sede della Confindustria a Roma si apriranno ufficialmente gli incontri per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Viste le premesse si preannuncia come il contratto più difficile della storia dei metalmeccanici. Il contratto in scadenza il 31 dicembre prossimo è stato firmato da Fim e Uilm nel 2012. Anche il precedente contratto quello del 2009 era…

Due attivisti "anti-IS" sono stati uccisi in Turchia

Ibrahim Abdel Qader e Fares Hamma sono due degli attivisti "anti-Isis" che animavano il profilo Twitter @Raqqa_SL associato al sito internet RBSS, che sta per "Raqqa is Being Slaughtered Silently": si tratta di un gruppo di insider che raccontano e denunciano gli abusi della vita sotto lo Stato islamico. Venerdì mattina della scorsa settimana sono stati trovati uccisi in un appartamento di Şanlıurfa, in Turchia, a pochi…

Unici, diversi? Se stessi!

invoca la somma diversità, gaetano pesce su repubblica. "essere “diversi” è il miglior modo di “essere” per la persona: “unicità” dovrebbe essere la nostra aspirazione e per raggiungere questo valore dovremmo utilizzare la nostra creatività". credendo nella resurrezione della carne sono convinto dell'unicità dell'essere umano. ma come premessa del mio essere persona, non come fine. la massima aspirazione mondana dovrebbe…

È morta Carlotta Guareschi, figlia del grande inventore di Don Camillo e Peppone

La figlia di Giovanni Guareschi (1908-1968), Carlotta, è morta lo scorso 25 ottobre a Roncole Verdi, in provincia di Parma, all’età di 72 anni. Lascia il fratello, Alberto, con cui si è impegnata negli ultimi trent’anni a far conoscere e a tenere viva la memoria del padre. Giovannino Guareschi è noto al grande pubblico soprattutto per aver dato vita alla…

Pell, Xuereb e Vallejo Balda. Cosa è successo in Vaticano?

Colpire Pell per azzoppare il Papa? E’ quello che si chiedeva un cronista qualche mese fa ai primi spifferi su nuovi, potenziali, polveroni che lambivano il Vaticano. O nel mirino di taluni malmostosi c’era quello che alcuni maligni definivano il circolo maltese nella finanza vaticana? E’ un’altra delle domande che si pongono gli addetti ai lavori in queste ore dopo…

Telecom Italia, la scalata francese non scalda il Sole

Riflettori sempre accesi sui francesi in forcing su Telecom Italia. Dopo l’ingresso nel capitale di Telecom Italia di Vivendi e ora pure del finanziere Xavier Niel, patron di Iliad (leggi qui il suo ritratto), addetti ai lavori e istituzioni scrutano le mosse dei nuovi azionisti. Oggi Niel, detentore di una quota potenziale del 15% in Telecom Italia, ha spiegato a Consob…

Il primo aereo passeggeri made in China? Molta fuffa

La guerra dei cieli è solo all'inizio. Pechino, anche se un po' in ritardo rispetto alle attese degli analisti, ha deciso che è giunta l'ora, dopo oltre sei anni di laboratorio, di sfidare i colossi Airbus e Boeing progettando il primo jet passeggeri interamente prodotto in Cina. Il roll out del C-919, un velivolo a corridoio singolo da 168 posti,…

Hacking Team, il software spia in mano a terroristi islamici?

Proseguono gli strascichi del caso Hacking Team. Quattro mesi fa, la società informatica milanese che forniva a governi e agenzie di mezzo mondo il suo software spia, subì il furto di 400 gigabyte di dati che svelavano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro d’impresa: conversazioni via email tra i dipendenti, le relazioni…

Pmi: 1 mese all'anno si lavora per lo Stato.

1 mese all'anno solo in adempimenti, 70 scadenze da rispettare, 30 miliardi di euro in fumo: questo il peso della burocrazia sulle piccole e medie imprese. Continua a leggere su L'Arancia.

Vatileaks 2, tutto sui libri di Fittipaldi e Nuzzi

Usciranno dopodomani i due libri che danno vita in queste ore a un nuovo caso Vatileaks. A scriverli i giornalisti Gianluigi Nuzzi (autore di "Via Crucis", Chiarelettere) ed Emiliano Fittipaldi (nelle librerie con "Avarizia", Feltrinelli). Entrambi si basano su dati che, secondo i cronisti, arriverebbero direttamente dalle carte riservate della Cosea, la Commissione referente di studio e indirizzo sull'organizzazione delle strutture economiche…

×

Iscriviti alla newsletter