Skip to main content

Matteo Mainardi è musicista e musicologo. A prima vista il suo libro Achille Cattaneo e i Concerti nella Varese Fascista (Zecchini Editore) sembra uno di quei volumi che possono interessare ad un piccolo gruppo di appassionati tra Varese, Gallarate e Busto Arsizio o chi ha un forte interesse per la storia della musica nell’Italia provinciale. Ma leggendolo ci si accorge che c’è molto di più. Non solo nella ricostruzione puntuale (cartelloni, programmi, recensioni) delle 11 stagioni concertistiche che si ebbero a Varese tra il 1929 ed il 1941, ma anche per il ritratto di una borghesia fatta di funzionari statali, membri del partito fascista, insegnanti, industriali che nelle stagioni concertistiche (e nelle associazioni create per l’occasione) cercavano un proprio ruolo nella società. Indubbiamente, il partito al governo incoraggiò questa tendenza pensando che fosse solo un’espressione del regime. Il libro però documenta che non tutti lo furono. Soprattutto non lo fu Achille Cattaneo, mecenate conciario della valle e delle attività musicali.

Questa borghesia, di cui il libro scava il ritratto, riuscì poco a poco ad avere ambizioni internazionali: ad esempio Arturo Benedetti Michelangeli si esibì a Varese prima che a Milano. Dato che la musica rispecchia sempre il mondo e la società, il saggio mostra anche la “fronda” che si esprime spesso attraverso il pentagramma e le sue esecuzioni. Ad esempio, nel 1938, dopo le leggi razziali, a Varese venne effettuato un concerto jazz dei Comedian Harmonist, tra cui c’era Erich Abraham Collin, di chiare origini ebree. Il pubblico osannò il gruppo mentre la stampa preferì ignorarlo. In quegli stessi anni, il Federale di Ferrara Italo Balbo passeggiava sotto i portici sfoggiando “vietatissimi sigari Havana”. Non si poteva prevedere che Wozzeck di Alban Berg avrebbe la sua prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma nel novembre 1942: dirigeva Tullio Serafin, era protagonista l’allora giovanissimo Tito Gobbi. Eravamo in guerra, alleati con i tedeschi, l’opera era vietata in Germania e in tutti i Paesi occupati perché ritenuta “degenerata” e proibita di fatto negli Stati Uniti perché considerata “un oltraggio al pudore” (arrivò al Metropolitan sono nel 1958). La messa in scena dell’opera a Roma nel 1942, nel teatro preferito del Duce, voleva significare una presa di posizione “eretica”. In effetti, tutti i regimi autoritari hanno avuto, e spesso amato, avere “eretici”.

Mentre per i musicologi il libro di Mainardi è una miniera di dati di analisi, chi si interessa al contesto socio-politico apprezzerebbe ancora di più leggere La Moscheruola – 60 anni di vita italiana di Marco Zacchera (Alberti Editore), che tratta dell’evoluzione della società nella medesima zona dalla fine della seconda guerra mondiale a ieri.

Musica e fronda nella Varese fascista

Matteo Mainardi è musicista e musicologo. A prima vista il suo libro Achille Cattaneo e i Concerti nella Varese Fascista (Zecchini Editore) sembra uno di quei volumi che possono interessare ad un piccolo gruppo di appassionati tra Varese, Gallarate e Busto Arsizio o chi ha un forte interesse per la storia della musica nell’Italia provinciale. Ma leggendolo ci si accorge che c’è molto…

Il tramonto della Chiesa e le sfide di Francesco

Una nuova tempesta sta sconvolgendo la Chiesa Cattolica alla vigilia dell'annunciato Giubileo. Papa Francesco è stato tradito, niente di cui stupirsi. La storia della Chiesa è fatta di tradimenti, basti pensare agli intrighi e agli omicidi, alle ruberie e alle guerre fomentate dai Papi che si sono succeduti nel medioevo e nell'epoca moderna. Una Chiesa del tutto nuova era nata…

Vaticano, Apsa e Banca Finnat. Il report svelato da Reuters

Un nuovo caso? L'agenzia di stampa Reuters sostiene di aver "visionato un rapporto" che dimostrerebbe come "un dipartimento del Vaticano tra il 2000 e il 2011", sia stato utilizzato come "scatola" per attività di "riciclaggio di denaro, insider trading e manipolazione del mercato". Sull'accaduto indagano sia inquirenti del Vaticano, sia le polizie italiana e svizzera, ha detto una fonte di alto livello della Santa…

Amori sacri, il documentario sull'omosessualità nella Chiesa

Dopo il coming out di Krzysztof Charamsa, il tema dell’omosessualità nella Chiesa cattolica continua a generare polemiche. Molti documentari e produzioni cinematografiche hanno affrontato l’argomento. Nessuno di questi, però, ha destato così tanto clamore come il documentario brasiliano Amori sacri di Dener Giovanini. UN TEMA SFACCETTATO Secondo il regista, il suo lavoro - spiega su Terra - vuole mostrare "l’ipocrisia dei religiosi che... fanno…

A volte ritornano: i debiti commerciali del governo italiano al livello del 2008

Alzi la mano chi sa che fine abbiano fatto i debiti che le varie amministrazioni pubbliche hanno nei confronti delle imprese italiane. Dopo aver goduto di ampi onori sulle cronache, di tale partita, che vale alcune decine di miliardi di euro, si sono sostanzialmente perdute le tracce. E poiché conosco abbastanza bene il mio paese, ciò mi fa sospettare non…

Podgorica come Gezi Park e Bucarest: il caos

C'è un non più sottile filo che lega (presunte) democrazie, piazze in subbuglio e nuove strategie europee guardando a cosa sta accadendo alla dorsale balcanica e alla cosiddetta eurasia. Le piazze montenegrine e rumene, dopo il sangue versato in Turchia a Gezi Park, prendono coraggio e chiedono a gran voce un passo indietro da parte dei loro governanti. Ma al…

Le due mozioni (opposte) sui diritti di Internet

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Camera dei deputati ha approvato ieri due mozioni dedicate ai principi di Internet. La prima mozione, che ha preso il nome da quello del deputato Stefano Quintarelli come primo firmatario, costituisce il lavoro svolto da una Commissione di studio promossa dalla presidenza della Camera. La seconda mozione è stata presentata dal gruppo della Lega Nord e prende…

Tutti i rischi e i timori dell'islamizzazione tedesca

Denis Mamadou Gerhard Cuspert, conosciuto nell’ambiente artistico come Deso Dogg e tra i jihadisti come Abu Talha Al Almani, era il “direttore responsabile” di Al Hayat Media Center. Si tratta di una tv (dallo stile molto occidentale) creata dallo Stato Islamico con l’obiettivo di reclutare foreign fighters in giro per il mondo. IL RAPPER TEDESCO CONVERTITO ALL'ISLAM La presenza di Abu Talha Al…

Come cambierà la pay Tv. Report di ITMedia Consulting

Alla fine del 2014 il mercato televisivo in Europa occidentale ha raggiunto 97 miliardi di Euro, con una crescita annua dell’1,6%. Questo risultato rappresenta un incremento del 47% dal 2001, quando ITMedia Consulting ha iniziato a monitorare il mercato, ad un tasso annuo del 3%. LA SPESA PUBBLICITARIA La pubblicità televisiva in particolare mostra evidenti segnali di ripresa, raggiungendo i…

Vatileaks 2 azzoppa George Pell?

Ieri Repubblica scriveva di tiro al piccione destinato ad alzarsi, per andare a cercare chi sta dietro il monsignore spagnolo Vallejo Balda e la rampante Francesca Immacolata Chaouqui. Oggi il quotidiano fondato da uno dei consiglieri privilegiati del Papa pubblica una paginona in cui - di fatto - si fa a pezzi il cardinale George Pell, già arcivescovo di Melbourne…

×

Iscriviti alla newsletter