Skip to main content

Il sultano Recep Tayyip Erdogan è risorto dalle ceneri di giugno scorso e ha stravinto le elezioni politiche in Turchia, aggiudicandosi oltre il 50% dei consensi e la maggioranza assoluta, che gli permette di tornare a un governo monocolore con 315 seggi, anche se non potrà modificare unilateralmente la Costituzione, per cui ci vogliono 330 seggi.

E mentre migliaia di sostenitori intonano “Allah Akhbar” di fronte al quartier generale del suo partito islamico AKP, nelle province curde esplodono gli scontri. Il partito filo-curdo di Selahattin Demirtas, che a giugno aveva raggiunto un risultato storico con il 14% dei voti, adesso è sceso a poco più del 10%, superando di un soffio la soglia di sbarramento per entrare in Parlamento. Fermo al 25% il CHP (partito Repubblicano) e al 12% gli ultranazionalisti del MHP. Fortissima la delusione nelle province curde. Pericolosa la situazione che si profila all’orizzonte, perché Erdogan ha sì stravinto, ma non per questo il Paese sarà più stabile.

Insomma, dopo tredici anni in cui Erdogan ha progressivamente fatto della democratica Turchia una sorta di carcere a cielo aperto per giornalisti e oppositori politici, con queste elezioni politiche più del 50% degli elettori gli ha di fatto dato un nuovo mandato per continuare con le sue politiche autoritarie, che colpiscono duramente chiunque osi criticarlo, strangolando qualsiasi forma di opposizione.

Un incubo che è diventato realtà e che potrebbe essere spiegato solo immaginando un voto di paura da parte dei conservatori (anche curdi) dopo la strage di Ankara. Molti nazionalisti elettori del MHP hanno scelto l’AKP per dare la forza necessaria al governo di combattere l’ISIS e per evitare una nuova stagione di sangue in Turchia.

Ma è davvero Daesh il nemico di Erdogan, o è invece un utile nemico-amico, da cui comprare petrolio (come avviene da mesi) e poi agitare come spauracchio per aumentare il proprio consenso elettorale? Sulla strage di Ankara che ha lasciato sul terreno più di cento vittime, ad oggi non c’è alcuna chiarezza su mandanti ed esecutori. E se Daesh fosse l’utile capro espiatorio per nascondere qualche operazione condotta dai servizi turchi? Chi conosce la storia della Turchia sa che un’ipotesi del genere non è affatto fantascientifica, anzi.

Resta l’amarezza di tutti coloro che speravano in un risultato del tutto diverso e che adesso si troveranno a subire la risposta feroce di un presidente-padrone, ormai senza più alcun limite. La Turchia di Erdogan fa davvero paura.

Speriamo che questa volta l’Europa non si pieghi al volere della Cancelliera tedesca Angela Merkel, che poco prima del voto in un contestatissimo viaggio in Turchia ha regalato a Erdogan il bollino blu da “democratico”, proponendogli l’ingresso nella Ue a fronte di un impegno maggiore nella gestione degli immigrati, in gran parte provenienti dalla Siria. Erdogan tutto è fuorché un democratico. Che l’Europa ci pensi bene.

Così Erdogan ha stravinto in Turchia

Il sultano Recep Tayyip Erdogan è risorto dalle ceneri di giugno scorso e ha stravinto le elezioni politiche in Turchia, aggiudicandosi oltre il 50% dei consensi e la maggioranza assoluta, che gli permette di tornare a un governo monocolore con 315 seggi, anche se non potrà modificare unilateralmente la Costituzione, per cui ci vogliono 330 seggi. E mentre migliaia di…

Libia, tutte le tensioni tra Haftar e l'Italia

La Farnesina ha subito smentito, ma l'accusa a tre navi italiane di aver sconfinato ieri in acque territoriali libiche segnala come, nell'ex regno di Muammar Gheddafi, il caos aumenti man mano che ci si avvicini a un accordo per un governo di unità nazionale. E come, per alcuni analisti, non sia difficile scorgere in questo risiko precise responsabilità, come quelle…

La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio

Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…

Cosa può insegnare l'Expo al Giubileo

Quando l’ultimo bullone fu avvitato proprio alla vigilia dell’inaugurazione, addirittura nella mezzanotte che la precedeva, nessuno ci credeva. Nessuno credeva che l’Esposizione Universale a Milano, per tutti più familiarmente “Expo”, si sarebbe conclusa con un successo mondiale per il nostro Paese. “L’Italia unita ha vinto la sfida”, può ben dire, adesso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fronte dei…

Olio di palma, perché la produzione è sostenibile

La recente esposizione universale di Milano ha messo in risalto numerose questioni legate all’alimentazione. Tra le più dibattute, non solo in Expo, ma anche nelle conversazioni quotidiane dei consumatori, c’è l’olio di palma. Oltre alle preoccupazioni per la salute, da più parti smentite, l’attenzione si concentra sempre di più su problematiche relative alla sua produzione. Molti ritengono che un utilizzo…

Renzi, Tronca e il calcio di rigore

Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…

Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri

Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il  consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e  vigilanza. Il  presidente…

Lode alla renziana Unità per il dibattito su Berlinguer

Il dibattito aperto dalla nuova edizione dell'Unità, trasparentemente renziana, sull'eredità politica di Enrico Berlinguer ha raggiunto l'effetto forse propostosi, ma comprensibilmente non confessato né confessabile dal suo direttore, di smitizzare uno dei più storici, e meno lontani, segretari dei comunisti italiani. Meno lontano nel tempo, per cui sono ancora molti quelli che possono ancora ricordarlo fisicamente, e riprovare l'emozione avvertita…

Clinton e Trump, una gara a colpi di gaffe, battute e spropositi

La campagna elettorale di Usa 2016 offre materiale a umoristi e comici, ogni giorno: curiosità, gaffes, battute più o meno volontarie e più o meno spontanee. Spesso ne è protagonista Donald Trump, che gode di un’attenzione dei media speciale, ma gli altri candidati non ne sono immuni. E i media sono talora spettatori e talora protagonisti, come quando Rupert Murdoch…

migranti confini

Profughi, ecco cosa (non) sta facendo l'Europa

Di Letizia Pascale

Adesso le cifre sono nero su bianco, tutte pubblicamente consultabili: un ritratto impietoso che la Commissione europea ha deciso di tracciare per inchiodare gli Stati membri alle loro responsabilità, al molto che ci sarebbe da fare e al poco che nella pratica è stato fatto per intervenire nella crisi dei rifugiati. Un’operazione trasparenza, accompagnata anche da una lettera che il…

×

Iscriviti alla newsletter