Il quantitativo ci domina mentre il qualitativo nasconde il mistero del vivere. Per un pensiero lineare che tende a misurare e a prevedere ogni processo del Mondo-Della-Vita c'è una complessità che evolve nelle informalità e nelle transizioni. L'esasperazione quantitativa si accompagna con quella competitiva in un "matrimonio" che vorrebbe semplificare e separare la realtà. Anziché persone e soggetti storici dialoganti,…
Archivi
Renzi, i conti e l'oste
Attenzione attenzione: non brindiamo troppo per la discesa dei tassi e per la risalita del Pil. Certo, Matteo Renzi sprizza ottimismo e lo diffonde a piene mani, come ieri sera da Lilli Gruber a Otto e Mezzo su La7. Dove ha annunciato la revisione della crescita del Pil per l’anno in corso allo 0,9% nella prossima Legge di Stabilità, che…
Manca l'Europa e manca l'Unione
Migliaia di migranti attraversano l’Europa. L’eccezionale flusso migratorio non accenna ad arrestarsi. Intere famiglie provenienti dall’Africa, dal Medio oriente e dal Sud est asiatico, fuggono da guerre e povertà. Mentre l’Onu insiste sulla necessità di rispettare il diritto d’asilo “senza alcuna forma di discriminazione”, l’Ungheria costruisce un muro lungo il confine con la Serbia per bloccare i migranti. Tornano i…
Come salvare Schengen
Prima la zona Schengen, poi la zona euro; prima la libertà di movimento all'interno dell'Unione, poi la moneta unica. Anche se non coincidono, fanno parte della stessa speranza, maturata mentre la guerra fredda volgeva al termine con la sconfitta del comunismo, un regime in cui la possibilità di muoversi liberamente senza controlli e senza visti era di per sé un…
Combattere in Yemen per combattere l'Iran
I Paesi arabi non mettono mano direttamente in Siria. "Direttamente", significa che, salvo qualche raid aereo su copertura e protezione diplomatica americana nell'ottica dell'operazione Inherent Resolve volta in chiave anti-Califfato, non intervengono nel conflitto locale. Vorrebbero, ma non lo fanno perché ormai la situazione è talmente frammentata che sul campo non c'è un partner credibile da sostenere. E dire che…
Ben poca conoscenza
Nel nostro cervello si ammassano molte informazioni ma ben poca conoscenza. Pensiamo di sapere ma non conosciamo e la realtà, come accade, ci ritorna addosso. I tempi della conoscenza sono adatti alla comprensione che è un atto complesso, non solamente intellettuale; solo se comprendiamo possiamo governare. E questo distingue le classi dirigenti da coloro che chiamiamo "politici". Abbiamo l'ansia competitiva…
Gocco, stile alla portata di tutti
Sono stata in Spagna molte volte, ma la prima da mamma è stata lo scorso anno. In quell'occasione ho scoperto un Paese dal gusto classico e raffinato, con bambini liberi di correre e sporcarsi nonostante fossero vestiti di tutto punto, bambine con vestitini sopra al ginocchio, ballerine e calze lunghe a righe come nelle vecchie foto ingiallite delle nostre mamme.…
Cosa s'inventa Newsweek sul Papa
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il Papa è cattolico? Se lo chiede il settimanale Usa Newsweek, l'equivalente del nostro Espresso, nel numero in edicola. Se lo chiede direttamente in copertina, precisando che no, a sentire i trafiletti pubblicati da una certa stampa, non si…
Chi ha parlato di green economy alla Fiera del Levante
Il riciclo dei rifiuti dà vita a nuovi posti di lavoro, a nuove tecnologie, a nuovi modi di vivere la quotidianità. Se n'è parlato ieri, 14 settembre, alla Fiera del Levante all’interno del Padiglione Nuovo GreenWay, evento organizzato da Formiche. TEMI E PROTAGONISTI DEL DIBATTITO Il dibattito si è concentrato sul tema dell’economia "circolare" che, citando le parole del sottosegretario…
Gli esodi biblici, l'umanità e il governo
Gli esodi biblici, che chiamiamo immigrazione, pongono alla nostra attenzione una doppia sfida: del ripensamento del principio di umanità e della capacità di rifondare la politica e l'arte del governo dei fenomeni storici. L'evidenza di questo tempo è chiara: non parliamo più di popoli ma di masse e di numeri. E non sembriamo avere la più pallida idea di come…