Alla vigilia della sua mostra a New York con artisti da tutto il mondo per il progetto “One site in 17 Cities” realizzata da Berlin Collective e dopo il successo della proiezione del suo ultimo cortometraggio sul palco de La Notte della Taranta con circa 200 mila spettatori, il talento narrativo di Carlos Solito viene confermato dal lavoro per Eataly…
Archivi
Girone ha diritto di curarsi in Italia come Latorre
I due nostri soldati italiani sotto processo, di cui uno, in stato di custodia nel kerala in India, sono vittime 4 volte: del senso del dovere e dell’obbedienza agli ordini, delle ricostruzioni approssimative, di isterie, di strumentalizzazioni e complottismi. Ora che anche Girone, sequestrato a kerala e in preda a giustificato terrore, si è ammalato, ha diritto di essere curato…
Il pasticciaccio sulla lettera del Papa alla scrittrice di libri pro-gender
Era sembrata fin dall'inizio strana la ricostruzione che su diversi organi di stampa veniva data a proposito della lettera che il Papa avrebbe inviato a Francesca Pardi, l'autrice di diversi volumi pro-gender che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, aveva messo al bando dalle scuole pubbliche cittadine. In particolare, a finire nel mirino dei più critici era stato il libro…
La reticenza al potere
Pur con tutto il rispetto, e anche la comprensione, che merita Angelino Alfano, di cui un giorno sì e l’altro pure si reclamano le dimissioni da ministro dell’Interno come se bastasse la sua rimozione per sciogliere tutti i nodi italiani, non si capisce com’egli possa negare il carattere politico della decisione presa dal governo su Roma. Dove il prefetto Franco…
Cina, perché il settore dei trasporti ha i freni tirati
Gli occhi del mondo sono tutti puntati sull’economia della Cina. Ci si chiede se resterà il "banco da lavoro del mondo" o se, al contrario, riuscirà a diventare un’economia innovativa. E se, quindi, questo potrà rendere il Paese, che è un grande acquirente di prodotti di alta qualità, una minaccia per l'industria occidentale. LA CRESCITA DEI TRASPORTI Pechino è la seconda…
Radar anti terrorismo per il Giubileo, tutti li vogliono (ma nessuno li compra)
Non vi è traccia, negli interventi del Piano per il Giubileo, dell'atteso potenziamento dei radar necessario per controllare al meglio i cieli della Capitale. Dall'elenco delle ben 131 opere pensate per consentire alla città di Roma di accogliere senza patemi l'ondata di pellegrini, si evince infatti l'assenza di progetti volti a rafforzare le condizioni di sicurezza dello spazio aereo, come…
Tutte le contraddizioni dell'alleanza anti Isis voluta da Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rompe il suo digiuno diplomatico sul Medio Oriente. E propone niente meno che una Grande alleanza per il Medio Oriente che comprenda i Paesi arabi aggrediti dagli estremisti del Califfo e della risorgente Al Qaida assieme ai…
Italiani e greci, una faccia una razza?
Quando ti incontrano, magari mentre giri per il porto vestito solo con una maglietta e pantaloncini da bagno, ti chiedono "Italiano? Buongiorno, Buonasera, eh.. Italiani, greci, una faccia una razza". Percorrendo le vie più lontane dalle mete turistiche, quelle più famose e alla moda, è facile imbattersi in greci che vanno in vacanza, con i loro caffè frappe, poco zucchero…
Tutte le fibrillazioni in Area Popolare
La ripresa dei lavori parlamentari riattiva le scosse telluriche nel Nuovo Centrodestra placatesi durante l’estate. Il Meeting di Cl a Rimini ha fatto da incubatore di buona parte dei subbugli della pattuglia alfaniana, dove cresce la consapevolezza di un redde rationem sempre più vicino. Che fare dunque? Continuare a stare con il Pd renziano al governo e replicare la stessa…
Guerra scampata tra le due Coree (per ora)
Tutto merito della forza militare nordcoreana. Kim Jong-un ha riassunto così ai media nazionali l’accordo siglato lo scorso 25 agosto a Panmunjom con la Corea del Sud, dopo circa 43 ore di negoziati, per disinnescare le tensioni lungo la zona di frontiera. Secondo il leader della Corea del Nord la conciliazione non sarebbe il frutto della diplomazia esercitata al tavolo…