Questa intervista è stata pubblicata sul Messaggero E’ il 19 settembre 1991, ore 13.30. A 3.210 metri d’altezza sul confine fra l’Italia e l’Austria due turisti tedeschi fanno la più grande scoperta archeologica del secolo senza rendersene conto: trovano il corpo dell’”uomo venuto dal ghiaccio”, come sarebbe stato battezzato. O uomo del Similaun, dal nome della montagna altoatesina vicina al…
Archivi
Tutte le sfide del prossimo sindaco di Bologna
Bologna La Dotta è preda di sussulti e grida delle declinanti e deliranti forze politiche che devono mettersi d’accordo sui candidati a sindaco per le prossime elezioni del 2016. Così prima è stata la volta dell’attuale Virginio Merola messo in un frullatore che ancora continua a frullare ad opera di una componente di maggioranza, SEL, dopo mesi di sfiancanti litigi…
Benvenuti alle pacchiane feste dei Casamonica (non solo sfarzosi funerali...). Tutti i video
Come vivono e come amano divertirsi non è un mistero. Lo sfarzo dei funerali del capo del clan romano, Vittorio Casamonica, che in queste ore sta facendo discutere perfino la stampa internazionale, appartiene al loro modo di vivere. Digitando il nome della famiglia Casamonica su YuoTube è possibile intrufolarsi nelle loro case agghindate a festa in occasione di celebrazioni ed…
Ecco le 3 vere questioni della prossima Legge di Stabilità
Come sempre, nell’ultima settimana di agosto, spesso ancora prima del rientro del governo dalle vacanze, inizia (all’interno dell’esecutivo e con l’opposizione), il dibattito sul documento di economia e finanza e sulla legge di stabilità. Non si svolge soltanto in Italia, ma a ragione delle regole del "semestre europeo", si tiene in parallelo in quasi tutti gli Stati dell’Unione Europea. Ancora…
Tutto sulla jihad archeologica anti cattolica di Isis
La “barbarie culturale” dello Stato Islamico, come l’ha definita l’Unesco, continua. Dopo la decapitazione del famoso archeologo Khaled al-Assad a Palmira, l’Isis ha distrutto l’antico monastero di Mar Elian, in provincia di Homs, portandosi in ostaggio 230 persone a Raqqa, principale fortezza dell’organizzazione terrorista in Siria. L’annuncio è stato fatto sui social network dal leader, Abu Bakr al Baghdadi. Secondo…
«Dite la vostra!, cosa pensa, che l’Iran sia l’Iowa?»
Perugia ─ Secondo un documento visto da Associated Press, un protocollo segreto dell'agenzia nucleare delle Nazioni Unite permetterà all'Iran di utilizzare propri funzionari per ispezionare il sospetto impianto nucleare di Parchin (dove si pensa che Teheran abbia lavorato alle armi atomiche) e registrarne l'idoneità secondo i punti del deal internazionale siglato qualche settimana fa a Vienna. Si tratta di una…
Vi spiego perché Tsipras vincerà le elezioni anticipate
Alexis Tsipras si è dimesso perché sa che vincerà. La sua mossa non è né una sfida e neppure un azzardo. E’ solo l’ennesimo tentativo per cercare di uscire da vincitore in un mare di perdenti. E chi si stupisce di questo voto anticipato, sbaglia. Le tranche di aiuti non verranno intaccate, le riforme sono state approvate, la sua popolarità…
Tianjin, la posizione di Greenpeace
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In relazione all'articolo sull'incidente di Tianjin vi chiediamo di pubblicare la seguente precisazione: "La posizione di Greenpeace sul disastro di Tianjin è stata talmente riportata dai tutti i canali media da rendere l'accusa di un silenzio sulla questione così infondata da sfiorare il ridicolo. A beneficio di cronaca, comunque, l'ufficio di Greenpeace East Asia, con le sue…
Verità e bugie su occupazione e cassa integrazione
Continua la contrazione delle richieste di cassa integrazione da parte delle imprese: a luglio l'Inps ha autorizzato complessivamente 52,4 milioni di ore di CIG, con una diminuzione del 26,9% rispetto a luglio 2014, mese nel quale le ore autorizzate erano state 71,7 milioni. Segno meno anche nel confronto con il mese precedente. Il dato è sicuramente positivo, ma si iscrive…
L'incubo cinese che funesta le Borse
Dopo un primo trimestre fin troppo facile e ottimista, questo 2015 sta diventando l'anno dei fantasmi. Il primo, comparso ad aprile/maggio, fa quasi tenerezza, a distanza di appena 4 mesi. Una correzione dei rendimenti dei bond comparsa in concomitanza con un timido rimbalzo di petrolio e commodity venne additata da molti come l'inizio di una fase di reflazione, tale da…