Prove tecniche di nuovo centro liberale e popolare alleato con il Pd di Matteo Renzi. Non è rimasta isolata la sortita dall’interno di Ncd-Area Popolare che è arrivata negli scorsi giorni da Sergio Pizzolante, già parlamentare di Forza Italia e Pdl, ora esponente di Ncd. A Formiche.net la scorsa settimana aveva annunciato: ora serve costruire un centro che sia alleato…
Archivi
All'Opera di Roma si danza in francese
Da questa sera 20 ottobre per due settimane al Teatro dell’Opera di Roma si danza in francese. Con due balletti molto differenti uniti dal tema dell'amore tradito: Giselle dei Adolphe - Charles Adam e Coppélia di Léo Delibes. La fanciulla fragile ed eterea, nel primo balletto, e la giovane coraggiosa e irriverente nel secondo, sono le figure femminili protagoniste dei…
Fincantieri, ecco i report che parlano di aumento di capitale
C'è un aumento di capitale in vista per Fincantieri? E' l'ipotesi che è analizzata in queste ore da analisti e banche d'affari sul gruppo capitanato da Giuseppe Bono. I report sono successivi al profit warning lanciato dalla controllata di Fincantieri, Vard Holdings, quotata a Singapore e che costruisce navi di supporto al settore del greggio. EFFETTO BRASILE A rischio sono…
Iran, ecco impegni, bluff e propaganda nell'accordo sul nucleare
Domenica scorsa è iniziato "uno dei più grandi e complessi progetti di smantellamento nucleare della storia" (così l'ha definito il New York Times): è l'applicazione operativa del deal sul nucleare chiuso dall'Iran con i rappresentanti della comunità internazionale (il cosiddetto "5+1") il 14 luglio a Vienna. Più di 12 tonnellate di combustibile atomico debolmente arricchito dovranno essere spedite fuori del Paese,…
Manovra, ecco cosa guarderà Bruxelles
La manovra finanziaria 2016 del governo italiano rinvia la correzione dei saldi, riducendo soprattutto la pressione fiscale. Diversi aspetti potrebbero risultare sgraditi alla Commissione Europea, ma le Autorità italiane sembrano sicure di spuntarla senza grandi modifiche. Gli effetti sull'economia sono incerti, e dipendono soprattutto dall'andamento del clima di fiducia e dal contesto internazionale. LE CARATTERISTICHE DELLA MANOVRA Il comunicato stampa…
John Brennan, il numero uno della Cia nel mirino degli hacker?
Il governo Usa ancora nel mirino degli hacker e questa volta a farne le spese potrebbe essere stato niente meno che il numero uno della Cia, John Brennan. LA VIOLAZIONE L'account privato di posta elettronica del direttore dell'agenzia, spiega Associated Press, sarebbe stato violato da uno studente, che ha detto di essere riuscito ad accedere a informazioni riservate. I DOCUMENTI SOTTRATTI…
Tutte le sinistre idee tassaiole di Bersani
Adesso sappiamo che Italia avesse in testa di offrirci Pier Luigi Bersani nel 2013, quando reclamava che al Quirinale Giorgio Napolitano lo lasciasse libero di fare un governo minoritario "di combattimento”, tutto proiettato a sinistra, conforme del resto alla coalizione con Nichi Vendola proposta agli elettori. Un governo che, sprovvisto però dei numeri per la fiducia al Senato, avrebbe scommesso…
Ecco come funziona il fisco dell'Isis
Lo Stato Islamico gode di buona salute finanziaria. Secondo il Centre d'analyse du terrorisme (Cat) con sede a Parigi, il gruppo jihadista ha circa 2,2 miliardi di dollari di riserve di denaro. Le tasse, la vendita di petrolio e i riscatti dei sequestri sono le sue principali fonti d'introito. La rivista economica francese Challenges, che ha nel suo comitato l’ex magistrato Baltasar Garzón, ha pubblicato…
Montenegro, c'è la mano di Mosca dietro le proteste anti Nato?
Le tensioni tra Russia ed Europa si arricchiscono di un nuovo capitolo: il Montenegro. Dopo la crisi ucraina e i disordini in Macedonia, migliaia di persone hanno manifestato in questi giorni nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic (nella foto). Al centro delle proteste, che diversi osservatori ritengono pilotate dal Cremlino, c'è l'adesione del…
Tutti i grattacapi della Cina in deflazione. Parola di Goldstein (Nomisma)
I dati sul Pil cinese nel terzo trimestre, che come al solito escono a poche settimane dalla fine del periodo di riferimento, sono apparentemente contraddittori. Da un lato, secondo il National Bureau of Statistics la crescita reale, al 6,9% rispetto allo scorso anno (e al 1,8% sul trimestre precedente), è la più bassa da inizio 2009; dall’altro è superiore a…