Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Andrea Pira uscito oggi sul quotidiano Mf diretto da Pierluigi Magnaschi

C’è un generale senso di sorpresa attorno alla decisione presa ieri dalla Banca centrale cinese di svalutare del 2% lo yuan (o renminbi). Un intervento dall’alto per ridare fiato alla crescita economica in fase di stanca era in parte atteso, ma erano in pochi ad aspettarsi che si concretizzasse nel deprezzamento più consistente dal 2005, quando la divisa fu sganciata dal dollaro.

I DETTAGLI SULLA MOSSA

La People’s Bank of China ha rivisto al ribasso dell’1,9% la «parità centrale» sulla valuta statunitense, portandola a 6,2298 yuan contro dollaro, rispetto ai 6,1162 di lunedì. Il cosiddetto midpoint è il valore fissato quotidianamente per stabilire la banda d’oscillazione del 2% concessa da Pechino alla propria valuta. La PboC, che ha uno stretto controllo sul tasso di cambio, ha allargato negli ultimi anni tale spazio di manovra. L’ultima variazione risale alla primavera dell’anno scorso, quanto fu portata dall’1 al 2%.

LE PAROLE DELLA BANCA CENTRALE 

La svalutazione di ieri apre ora all’ipotesi di un ulteriore allargamento della banda. Lo stesso istituto centrale cinese ha definito la manovra «un deprezzamento straordinario», il cui scopo è portare il tasso di cambio a un livello più orientato al mercato.

GUERRA VALUTARIA

La Cina «è entrata di diritto nella guerra valutaria, dalla quale gli unici a stare lontani sono Stati Uniti e Gran Bretagna», ha spiegato Matteo Paganini, capo analista di DailyFX, citato dall’agenzia MF-DownJones. A suo avviso le ragioni del deprezzamento «sono riconducibili, in via ufficiale, alla riconduzione a valori di mercato più consoni della divisa cinese, vista anche la svalutazione che ha colpito le valute dei Paesi emergenti».

IL NODO COMPETITIVO

Gli analisti hanno letto l’operazione come un tentativo di recuperare competitività. Non a caso la reazione delle borse mondiali è stato di generale ribasso, con l’indice Dax di Francoforte che ha subito le perdite più consistenti in Europa per effetto delle possibili ripercussioni sulle esportazioni tedesche. Se si dà uno sguardo al calendario, la mossa delle PboC segue di pochi giorni i dati macroeconomici diffusi nel fine settimana che registravano un calo dell’8,3% delle esportazioni nel mese di luglio.

OBIETTIVO EXPORT 

La strategia di rilancio dell’export andrebbe tuttavia nella direzione opposta rispetto al progetto della dirigenza di legare maggiormente la crescita ai consumi interni. Inoltre, chi segnala i rischi dell’operazione indica le possibili ripercussioni per le società cinesi indebitate all’estero per investire in Cina e i rischi di una possibile fuga di capitali. Secondo Hsbc, l’annuncio della PboC «non deve tuttavia essere letto come un segnale di una strategia guidata dall’alto per pilotare la crescita delle esportazioni». In parte infatti il calo registrato è frutto di una domanda debole, di cui risentono anche Paesi vicini e altamente industrializzati come la Corea del Sud e Taiwan.

I BENEFICI DELLA SVALUTAZIONE

I benefici di una svalutazione competitiva sarebbero quindi tutti da verificare, tanto più che se motivata solo dalla necessità di sostenere la competitività, tale strategia potrebbe inoltre andare contro l’obiettivo di lungo periodo di promuovere l’uso internazionale dello yuan per il commercio e gli investimenti. L’accelerazione che sembra essere stata impressa alla riforma del meccanismo di cambio, aggiunge Hsbc, è inoltre dovuta alla volontà di Pechino di arrivare all’inclusione dello yuan tra i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale. La decisione è attesa per novembre, ma già la scorsa settimana i tecnici dell’organizzazione multilaterale hanno esortato alla cautela, chiedendo alla Cina di liberalizzare ulteriormente i movimenti di capitale, spostando quindi la possibile data intorno al settembre del 2016. Una svalutazione dello yuan sembra andare contro questi obiettivi.

L’ANALISI DEL WALL STREET JOURNAL

E ci sono ulteriori elementi che fanno pensare che la mossa di Pechino non sia motivata solo dal desiderio di rilanciare l’export. Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, lo yuan è rimasto stabile nei confronti del dollaro da marzo, ma si è apprezzato sulle altre valute mondiali, erodendo la competitività dei prodotti cinesi. Ma le importazioni sono state ancora più deboli dell’export, anche se in gran parte per il calo dei prezzi delle materie prime. Quindi il surplus commerciale della Cina nei primi sette mesi dell’anno è raddoppiato, raggiungendo i 306 miliardi di dollari. In altri termini, non è la bilancia commerciale il motivo della decisIone della PBoC. Piuttosto, un tasso di cambio più flessibile sembra voler risolvere un classico dilemma di politica monetaria. Per contrastare la frenata dell’economia, la Cina ha finora tagliato quattro volte i tassi di interesse da novembre. Ciò ha abbassato il rendimento degli asset in yuan rispetto alle altre valute, favorendo la fuoriuscita di capitali dal Paese.

QUESTIONE DI BILANCIA

Nella prima metà dell’anno, i deflussi netti di capitali avevano toccato 162 miliardi di dollari, secondo i dati ufficiali, anche se per alcuni economisti la cifra reale è più alta. Con la Federal Reserve americana che prima di fine anno tornerà ad alzare i tassi, la situazione poteva solo peggiorare, il che avrebbe implicato che la banca centrale cinese avrebbe dovuto intaccare le proprie riserve valutarie per impedire una svalutazione troppo rapida e incontrollata, che avrebbe anche messo a rischio migliaia di aziende cinesi indebitate in valuta estera. Una necessità che diventa prioritaria rispetto all’ingresso nel club dei Dsp.

Perché la Cina ha svilito lo yuan

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Andrea Pira uscito oggi sul quotidiano Mf diretto da Pierluigi Magnaschi C'è un generale senso di sorpresa attorno alla decisione presa ieri dalla Banca centrale cinese di svalutare del 2% lo yuan (o renminbi). Un intervento dall'alto per ridare fiato alla crescita economica in fase di stanca era in parte atteso,…

missioni

Appello alla Cei sugli immigrati

L'appello del presidente della Conferenza episcopale non si può rivolgere solo all'Italia. Si deve rivolgere a tutti i Paesi cattolici europei. Invece, la Francia ci rimanda i "disperati che affrontano spese a favore di ignobili speculatori che organizzano, con barconi di traghetto insicuri e pericolosissimi - si contano a migliaia gli affogati che sono spesso imbarcati in stive chiuse e…

dollaro

Tutti gli effetti del superdollaro per la Big corporate Usa

Il super-dollaro? Senza dubbio è la bestia nera della Big corporate America. Lo giura il Financial Times, secondo una cui dettagliata analisi “il ripido balzo nel dollaro americano può erodere una fetta circa 100 miliardi di dollari dell'utile 2015 di alcune delle maggiori multinazionali americane, una cifra più elevata di quella che rappresenta i fatturati combinati di Nike, McDonald’s e Goldman…

Da Amleto a Grillo

Se Forza Italia “non esiste”, esistendo solo Silvio Berlusconi, come ha detto al Corriere della Sera Giuliano Ferrara, si stenta a capire come lo stesso Berlusconi nelle sue ricorrenti polemiche con Matteo Renzi, dopo la rottura formale del cosiddetto Patto del Nazareno a causa dell’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, si sia lasciato condizionare, come lo stesso Ferrara ha detto, da quel…

“Gay Cartoon” e “Drag Queen” per i bambini romani

Il 31 luglio scorso il “Rainbow MagicLand”, il parco dei divertimenti di Roma-Valmontone che offre "attrazioni per grandi e per bambini", ha ospitato uno “spettacolo” dello staff del noto locale gay, lesbo, trans & Co. “Muccassassina”. L’evento, intitolato “We Love Cartoons– T Dance Party”, che si è tenuto proprio nello stesso giorno, venerdì, nel quale sono abituali, fino a notte…

Repubblicani, il puzzle degli aspiranti non perde pezzi

Il puzzle degli aspiranti alla nomination repubblicana alla Casa Bianca non perde ancora pezzi, anche se si sfilaccia, dopo il dibattito televisivo in prima serata su FoxNews giovedì 7 agosto. Il confronto, a Cleveland, nell’Ohio, uno degli Stati chiave per la Casa Bianca, è stato il primo di sei, che avranno regole di selezione dei candidati ciascuno diverse: il prossimo…

Chi è monsignor Claudio Cipolla, il nuovo vescovo callejero nominato da Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nomine episcopali? In Vaticano adesso sta spuntando la fronda. Le ultime scelte fatte da Papa Francesco hanno sollevato un po' di perplessità nei Sacri Palazzi, dove si è guardato alla nomina del nuovo vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla,…

alitalia

Alitalia, quando il disoccupato preferisce rimanere in panciolle

Alitalia, 31 ottobre 2014: 1199 dipendenti vengono licenziati. La Regione Lazio presenta al Governo un progetto pilota – il primo di questo genere in Italia – consistente, insieme ad altre misure, nella sperimentazione del metodo del contratto di ricollocazione per il reinserimento dei licenziati nel tessuto produttivo. Ai 1199 viene offerta la possibilità di scegliere una delle agenzie specializzate accreditate per il…

Galantino, i profughi e i cattolici

Riceviamo e pubblichiamo Un cattolico impegnato in politica ascolta certamente l'Insegnamento della Chiesa sul Vangelo di Gesù Cristo e cerca di applicare la Dottrina Sociale della Chiesa da Laico nella società confrontandosi con gli altri che rappresentano cittadini di altra cultura e differenti principi ideologici. Le dichiarazioni di Mons. Galantino sull'immigrazione, per il ruolo che riveste come membro di uno…

Ecco la verità sui fondi europei per la gestione dei flussi migratori

La dotazione totale complessiva prevista dalla Unione europea per una "Europa aperta e sicura" ammonta a circa 7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. I DUE FONDI I due principali strumenti di finanziamento sono il Fondo asilo, migrazione e integrazione AMIF (per la gestione dei flussi migratori) e il Fondo sicurezza interna ISF (per garantire la sicurezza e prevenire…

×

Iscriviti alla newsletter